Epidemiologia&Prevenzione
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
29/09/2023

Scientific Articles

Il “mortality cost” delle emissioni di CO2 di uno stabilimento siderurgico nel Sud Italia: una valutazione degli impatti sanitari derivanti dal cambiamento climatico

di Orazio Valerio Giannico, Simona Baldacci, Lucia Bisceglia et al.

Obiettivi: quantificare gli impatti sanitari mondiali, correlati alle variazioni di temperatura, delle emissioni di CO2e dello stabilimento siderurgico di Taranto.
Disegno: utilizzando le funzioni di rischio disponibili in letteratura, è stato condotto un health impact assessment prospettico globale delle emissioni marginali di CO2e dichiarate dall’acciaieria per il 2020.
Setting e partecipanti: popolazione mondiale nel periodo 2020-2100.
Principali misure di outcome: decessi nel periodo 2020-2100 attribuibili alla CO2e marginale emessa dall’acciaieria di Taranto nel 2020.

29/09/2023

Webinar 3 ottobre: costruiamo il documento degli operatori sanitari per pace e disarmo

Webina 3 ottobre 2023

Martedi 3 ottobre ore 18.00 sul canale di YouTube di Epidemiologia & Prevenzione sarà possibile seguire in diretta i lavori di costruzione del documento degli operatori sanitari per la pace. Usa questo link https://youtube.com/live/vpVBGjBeWlY o questo QRcode:

qr-code-webina-3-ottobre-2023.png

Abbiamo invitato 450 Associazioni scientifiche italiane attive in ambito biomedico a collaborare a questa iniziativa, che consideriamo un dovere di chi opera per la tutela della salute pubblica. Vi invitiamo a seguirci.

Vedi tutte le notizie

In evidenza
19/09/2023 - Come sta la sanità?

Covid: mezzo di distr[a/u]zione di massa?

Giorni fa il nostro Ministro della Salute, alla festa nazionale di Italia Viva, come riportato dal Quotidiano Sanità, fa fatto la seguente dichiarazione: "Proteggiamo i fragili, proteggiamo gli anziani, proteggiamo gli operatori sanitari però guardiamo anche a non lasciare indietro tutto ciò che c'è, penso agli screening, alla prevenzione che è mancata in questi anni con un aumento tragico dell'incidenza delle neoplasie anche nel nostro paese quindi non facciamoci distrarre dal covid”...

13/09/2023 - MADE in blog

Quali costi della pandemia da Covid

Cesare Cislaghi

Calcolare i costi della pandemia da Covid in Italia non è certo cosa semplice e direi quasi impossibile. Si pensi solo ai costi indotti dal confinamento della popolazione durante il lockdown, ovvero quelli conseguenti all'impatto delle restrizioni sull'intera economia del paese. Qui di seguito facciamo solo un semplice esercizio assegnando dei valori di costo ipotetici alle condizioni dei soli soggetti risultati positivi al Covid.

01/09/2023 - Come sta la sanità?

Quanto e chi spende per la sanità?

Si sta discutendo molto, in questi giorni, di spesa sanitaria e sono usciti molti articoli, vuoi giornalistici, vuoi accademici. Non si vuole qui aggiungerne un altro ma solo riportare alcuni dati OECD relativi ai paesi della zona Euro, per fornire dei riferimenti nelle discussioni. Nel dashboard OECD i dati sono presentati sia come totali, che come percentuali del PIL o, come quelli qui riferiti, come procapite...

31/08/2023 - MADE in blog

L'effetto della pandemia sulla mortalità per causa

Carlo Zocchetti, Cesare Cislaghi

In questo post, che segue quello precedentemente pubblicato su questo stesso blog, si vuole in particolare ragionare attorno ad alcune problematiche legate alla misura degli effetti della pandemia da Sars-CoV-2 sulla mortalità per causa. Per farlo si sono utilizzati due percorsi e due tipologie di dati: da una parte i dati di mortalità per patologia riferiti al 2020 e dall’altra i dati giornalieri della mortalità totale e della mortalità per Covid-19 fino al maggio 2023.

29/08/2023 - Come sta la sanità?

L’assurdo paradosso della privacy nei decessi Covid

Stefania Salmaso, Cesare Cislaghi

I sistemi di sorveglianza epidemiologica sono disegnati per fornire dati e informazioni, possibilmente in tempi utili, per una serie di interlocutori tra cui i decisori di sanità pubblica, i ricercatori scientifici (tra cui gli epidemiologi) e il pubblico generale a cui infine ci si appella per senso di responsabilità e adesione alle raccomandazioni.

24/08/2023 - MADE in blog

Morti in più nel 2020: solo per Covid?

Carlo Zocchetti, Cesare Cislaghi

Che il virus Sars-CoV-2 abbia causato un importante numero di decessi per Covid-19 è un dato certo ed incontrovertibile, al di là delle incertezze e delle problematiche legate alla migliore stima di questo valore che ormai si avvicina ai 200.000 casi. Rimane aperta invece la domanda se la pandemia, oltre ai decessi per Covid-19, abbia modificato in qualche modo il profilo generale di mortalità della nostra popolazione, ed in caso affermativo quali sono le patologie che maggiormente sono state interessate dall’effetto del virus.

14/08/2023 - Come sta la sanità?

Ma per i gorilla l’isolamento è in vigore

Mentre discutevo con i colleghi dell’inopportunità di eliminare, come è stato fatto col Decreto Ministeriale 105/7-8-2023, l’isolamento dei positivi al Covid, mi arriva dal Rwanda questa foto di mio figlio che sta lavorando a Kigali come architetto.
Oggi, domenica, è andato nella foresta a vedere i gorilla e per far ciò ha dovuto chiedere il permesso (a pagamento) al governo. Tra le regole che gli sono state imposte c’è anche l’obbligo di usare la mascherina per non trasmettere il Covid (e altro) ai gorilla, e il fatto mi ha favorevolmente sorpreso...

09/08/2023 - Come sta la sanità?

Fine dell'isolamento? Il virus ringrazia

Era da giorni che aspettavamo una reazione delle istituzioni alla crescita dei contagi notificati, e la reazione incredibilmente è stata quella di eliminare l'isolamento dei soggetti contagiosi.
Vediamo i dati ufficiali, quelli settimanalmente pubblicati dal Ministero della salute, e innanzitutto i dati di incidenza (...). Era da tempo che i contagi notificati non crescevano e tutti si sperava che finalmente si esaurissero, ma da metà luglio la tendenza si è invertita e sembra che non sia una oscillazione momentanea ma una vera tendenza almeno di medio termine, come sembra confermare l'andamento dell'indice di replicazione diagnostica RDt...

Dalla Rivista

Editorials


Scientific Articles


Actuality


Interventions


Letters


Columns


Tools and Methods


Avvertenza. Il Repository contiene rapporti di lavoro preliminari, non ancora sottoposti a revisione tra pari (peer review). Non dovrebbero essere riportati dai media come informazioni consolidate, né essere utilizzati per guidare la pratica clinica o indirizzare comportamenti. Per approfondire visita la pagina di presentazione del repo.
Vai al Repository per tutti gli articoli