Epidemiologia&Prevenzione
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P

Perché ci opponiamo all’attacco alla proposta di Direttiva sulla qualità dell’aria presentata dalla Commissione Europea da parte delle Regioni della Pianura Padana e chiediamo l’immediato ritiro di tale iniziativa.
Il 17 maggio l’ANSA riportava che le “le Regioni italiane sono all'attacco della Direttiva UE sulla qualità dell'aria: - Quattro regioni italiane sono pronte alla controffensiva sulla revisione della direttiva UE sulla qualità dell'aria. Con una posizione comune, Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna, insieme alle altre Regioni europee della Air Quality Initiative come Catalogna, Comunità di Madrid, Stiria e alcune province olandesi, chiedono obiettivi ambiziosi ma realistici con scadenze e misure fattibili, flessibilità che tenga conto delle caratteristiche specifiche delle Regioni e una migliore integrazione tra tutte le politiche dell'Ue che influiscono sulla qualità dell'aria. Il documento congiunto sarà presentato al Parlamento europeo il 24 maggio alla presenza dei tre presidenti Attilio Fontana, Alberto Cirio e Luca Zaia”.


Vedi tutte le notizie

In evidenza
06/06/2023 - Come sta la sanità?

Come fare a capire quando i dati presentano anomalie?

In una situazione epidemica come l’attuale che è di sostanziale stabilità del numero di diagnosi di positività notificate, la presenza di dati anomali può creare false letture. I dati dei contagi Covid che vengono registrati dalle Asl mostrano da sempre una chiara e costante ciclicità settimanale.  Le ragioni di questa ciclicità sono molteplici.

08/05/2023 - Scientific Articles
In Advance

Long-term exposure to ambient air pollution and the incidence of SARS-CoV-2 infections in Italy: The EpiCovAir study

Andrea Ranzi, Massimo Stafoggia, Simone Giannini, Carla Ancona, Antonino Bella, Giorgio Cattani, Patrizio Pezzotti, Ivano Iavarone, EpiCovAir Study Group

Dall’inizio della pandemia di SARS-CoV-2 nel 2020, in Italia si sono verificate diverse ondate di casi. Il ruolo dell’inquinamento atmosferico è stato ipotizzato e indagato in diversi studi. Tuttavia, ad oggi, il ruolo dell’esposizione cronica agli inquinanti atmosferici sull’incidenza di infezioni da SARS-CoV-2 è ancora dibattuto.

04/05/2023 - MADE in blog

Data diagnosi vs data primi sintomi: quale usare?

La redazione di MADE

Per analizzare l'evoluzione della circolazione di una agente infettivo è essenziale riuscire a stabilire quale sia stata la data dei contagi, ma non c'è nessuna possibilità di rilevare direttamente il momento del contatto dell'agente infettivo con la persona. 

26/04/2023 - Come sta la sanità?

Per fare buona sanità servono solo più soldi?

Cesare Cislaghi

Leggendo in questi giorni i diversi commenti ai problemi della sanità sembra quasi che  tutto si riduca ad una questione di soldi, quelli che sono stati dati sempre di meno al nostro servizio sanitario nazionale. È verissimo che...

26/04/2023 - MADE in blog

SARS-Cov-2 ancora in salita?

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone

Dopo settimane di continua, seppur lentissima, decrescita la circolazione del virus Sars-Cov-2 ha ripreso a salire, e non di poco; sarà solo un’oscillazione momentanea o un reale segnale di inversione di tendenza? Vedremo... ma non si può evitare di avere qualche preoccupazione.

13/04/2023 - Come sta la sanità?

L'inutilità dell'epidemiologia

Cesare Cislaghi

ll titolo è ovviamente provocatorio anche perché se avessi intitolato “l’utilità dell’epidemiologia” forse pochi l’avrebbero letto … e invece vorrei proprio parlare di come l’epidemiologia spesso si associa all’inutilità. Pensando a quasi tutte le discipline mediche si può dire che quasi sempre vi è una forte connessione tra conoscenza e decisione o, se si preferisce, tra diagnosi e terapia. Se le due attività non coincidono nella stessa figura, come ad esempio accade per il radiologo o per il laboratorista, di fatto vi è sempre una stretta connessione tra questi colleghi.

Dalla Rivista

Editorials


Scientific Articles


Actuality


Interventions


Letters


Columns


Tools and Methods


Avvertenza. Il Repository contiene rapporti di lavoro preliminari, non ancora sottoposti a revisione tra pari (peer review). Non dovrebbero essere riportati dai media come informazioni consolidate, né essere utilizzati per guidare la pratica clinica o indirizzare comportamenti. Per approfondire visita la pagina di presentazione del repo.
Vai al Repository per tutti gli articoli