
In coerenza con quanto sostenuto nei mesi precedenti (Lettera aperta al Governo italiano, Lettera a The Lancet) e nella convinzione che l'impegno per la prevenzione dei conflitti armati sia parte integrante delle azioni per la tutela della salute pubblica, Epidemiologia & Prevenzione aderisce alla Manifestazione nazionale per la pace e il disarmo Europe for Peace che si svolgerà a Roma sabato 5 novembre 2022 con le parole d'ordine:
CESSATE IL FUOCO – NEGOZIATO PER LA PACE, METTIAMO AL BANDO TUTTE LE ARMI NUCLEARI, SOLIDARIETÀ CON IL POPOLO UCRAINO E CON LE VITTIME DI TUTTE LE GUERRE. Il nostro impegno...

Con un comunicato datato 28 ottobre 2022 il nuovo Ministro della salute Orazio Schillaci annuncia che "si procederà alla sospensione della pubblicazione giornaliera del bollettino dei dati relativi alla diffusione dell'epidemia, ai ricoveri a ai decessi che sarà ora reso noto con cadenza settimanale". Il comunicato non precisa se il sistema di trasmissione dati rimarrà giornaliero e solo la pubblicazione sarà settimanale oppure se verranno raccolti i dati solo come totali settimanali. È bene ricordare che lo scopo del monitoraggio della circolazione virale per valutare le variazioni nel rischio pandemico funziona solo se ...

Lettera aperta al Ministro della Giustizia
In questa lettera aperta, un gruppo di medici del lavoro, epidemiologi, pneumologi, anatomopatologi, igienisti del lavoro, che da molti anni si è reso disponibile a svolgere consulenze tecniche e perizie per magistrati inquirenti e giudicanti, desidera portare alla luce la prassi che riguarda i compensi e i rimborsi di giustizia concernenti l’attività professionale in questo contesto.
Si desidera preliminarmente precisare che l’accettazione da parte nostra di questi incarichi non è motivata da necessità o interessi economici, bensì dal mero senso civico, mettendo a disposizione della Magistratura la propria esperienza, le proprie conoscenze e capacità professionali in procedimenti penali e civili per

Un incontro e due seminari
A tre anni dalla scomparsa della nostra amica e collega Barbara Pacelli, brillante statistica dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna, il Progetto to-B vi aspetta venerdì 23 settembre a Reggio-Emilia, per un incontro su uno dei temi cari a Barbara: la Prevenzione oncologica femminile; cercheremo di capire quale sia il modo migliore di informare le donne sui messaggi di prevenzione, al fine di promuovere scelte consapevoli, senza penalizzare chi ha meno mezzi per comprendere messaggi di salute complessi. L’evento to-B sarà preceduto da due seminari satellite, organizzati in collaborazione con l’Università di Torino e l’Associazione Italiana di Epidemiologia, in parallelo:

Pubblicato sul Repository di Epidemiologia & Prevenzione il primo Rapporto estivo sull'impatto delle ondate di calore basato su tre sistemi di sorveglianza: ondate di calore (HHWWS), mortalità giornaliera (SISMG) e accessi in Pronto Soccorso (PS). Ecco in sintesi come è andata nel periodo 15 maggio-15 luglio 2022 nelle 33 città italiane coperte dal monitoraggio.
Nel mese di giugno le temperature sono state superiori al valore di riferimento in media di +3°C. Un primo innalzamento si è verificato intorno alla prima settimana di giugno e un progressivo aumento è stato registrato a partire dal 20 giugno fino a fine mese, interessando