Perché ci opponiamo all’attacco alla proposta di Direttiva sulla qualità dell’aria presentata dalla Commissione Europea da parte delle Regioni della Pianura Padana e chiediamo l’immediato ritiro di tale iniziativa.
Il 17 maggio l’ANSA riportava che le “le Regioni italiane sono all'attacco della Direttiva UE sulla qualità dell'aria: - Quattro regioni italiane sono pronte alla controffensiva sulla revisione della direttiva UE sulla qualità dell'aria. Con una posizione comune, Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna, insieme alle altre Regioni europee della Air Quality Initiative come Catalogna, Comunità di Madrid, Stiria e alcune province olandesi, chiedono obiettivi ambiziosi ma realistici con scadenze e misure fattibili, flessibilità che tenga conto delle caratteristiche specifiche delle Regioni e una migliore integrazione tra tutte le politiche dell'Ue che influiscono sulla qualità dell'aria. Il documento congiunto sarà presentato al Parlamento europeo il 24 maggio alla presenza dei tre presidenti Attilio Fontana, Alberto Cirio e Luca Zaia”.
Ci ha lasciato Andrea Micheli, direttore scientifico di Epidemiologia & Prevenzione
Il programma di rete EASY-NET: razionale, struttura e metodologie
Crisi del SSN e salute dei cittadini. E&P lancia una nuova call for papers
Qual è il prezzo reale dei farmaci da banco (SOP) e non soggetti a prescrizione (OTC)? Studio pilota sul paracetamolo
Tre anni di pandemia Covid: uguali o diversi?

Ci ha lasciato Andrea Micheli, direttore scientifico di Epidemiologia & Prevenzione
Venerdì 1 aprile alle 11:30 ci ha lasciato dopo una lunga malattia Andrea Micheli, dal 2016 direttore scientifico di Epidemiologia & Prevenzione.
Ha guidato la rivista degli epidemiologi italiani con tanta passione e generosità. Ha saputo riportarci sempre ai principi più importanti della nostra professione e del nostro agire. Non mancava mai di ricordare lo stretto rapporto che lega i due termini che danno il nome alla nostra testata: l’epidemiologia ha senso solo se è al servizio della prevenzione e della sanità pubblica; solide basi scientifiche sono necessarie, ma non possono prescindere dalla partecipazione di tutti i soggetti interessati. Auspicava che

Il programma di rete EASY-NET: razionale, struttura e metodologie
Questo è il primo di 3 articoli della serie: Audit&Feedback nel servizio sanitario nazionale: l’esperienza del Programma di Rete EASY-NET (Efficacia degli interventi di Audit e Feedback per migliorare la qualità delle cure e ridurre le disuguaglianze di accesso alle cure efficaci in diversi contesti clinici ed organizzativi).
Questo primo contributo illustra il background e la domanda di ricerca, la struttura e l’organizzazione, le metodologie e i risultati attesi.
Il tema principale è l’audit&feedback (A&F), una tecnica di dimostrata efficacia e molto diffusa per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria. Gli studi, condotti sette in Regioni italiane, riguardano diverse condizioni cliniche e diversi

Crisi del SSN e salute dei cittadini. E&P lancia una nuova call for papers
Le difficoltà del servizio sanitario pubblico nel fornire risposte adeguate ai bisogni di salute della popolazione sono ben note, sia per le notizie frequentemente fornite dai media sia per le storie personali che ciascuno vive o conosce da vicino. La stampa specializzata ne elenca pressoché quotidianamente numeri e cause: scarsità di personale medico e infermieristico, esiguità dei finanziamenti, non coordinamento tra le diverse parti del sistema, lo stato di precarietà in cui versa la medicina territoriale tra riforma e resistenze, l’invecchiamento della popolazione, oltre ai danni causati dalla pandemia. Le conseguenze sono liste d’attesa lunghissime per esami specialistici e ricoveri

Qual è il prezzo reale dei farmaci da banco (SOP) e non soggetti a prescrizione (OTC)? Studio pilota sul paracetamolo
AIFA ha realizzato uno studio pilota per indagare i prezzi reali di vendita delle confezioni dei medicinali di fascia C da banco o di automedicazione (OTC) e non soggetti a prescrizione medica (SOP). Si è rilevato che il prezzo realmente praticato è di gran lunga inferiore a quello consigliato; tuttavia, i consumi si concentrano sulle confezioni branded. Per una corretta informazione ai cittadini e alle associazioni di categoria, è importante che i mass media portino a conoscenza delle opportunità di risparmio reali e disponibili su tutto il territorio per prodotti di largo utilizzo, come per esempio nel caso del paracetamolo

Tre anni di pandemia Covid: uguali o diversi?
Alla data del 31 dicembre 2022 sono già trascorsi 1043 giorni di pandemia Covid in Italia che era iniziata, almeno ufficialmente in quanto a registrazione degli eventi, il 24 febbraio 2020, seppur si sia appurato che il virus era già in circolazione da più di tre mesi. Una storia di sostanziale continuità epidemica ma anche di importanti differenze tra come il virus è circolato ed ha prodotto guai nella popolazione italiana. Non è certo la prima pandemia che si sia osservata nel nostro paese, anche recentemente, ma certamente è la prima pandemia che si sia potuto studiare giorno per giorno attraverso
06/06/2023 - Come sta la sanità?
Come fare a capire quando i dati presentano anomalie?
In una situazione epidemica come l’attuale che è di sostanziale stabilità del numero di diagnosi di positività notificate, la presenza di dati anomali può creare false letture. I dati dei contagi Covid che vengono registrati dalle Asl mostrano da sempre una chiara e costante ciclicità settimanale. Le ragioni di questa ciclicità sono molteplici.
08/05/2023 - Scientific Articles
Long-term exposure to ambient air pollution and the incidence of SARS-CoV-2 infections in Italy: The EpiCovAir study
Dall’inizio della pandemia di SARS-CoV-2 nel 2020, in Italia si sono verificate diverse ondate di casi. Il ruolo dell’inquinamento atmosferico è stato ipotizzato e indagato in diversi studi. Tuttavia, ad oggi, il ruolo dell’esposizione cronica agli inquinanti atmosferici sull’incidenza di infezioni da SARS-CoV-2 è ancora dibattuto.
04/05/2023 - MADE in blog
Data diagnosi vs data primi sintomi: quale usare?
Per analizzare l'evoluzione della circolazione di una agente infettivo è essenziale riuscire a stabilire quale sia stata la data dei contagi, ma non c'è nessuna possibilità di rilevare direttamente il momento del contatto dell'agente infettivo con la persona.
02/05/2023 - Scientific Articles
Riduzione degli outcome sfavorevoli dovuti all’infezione da COVID-19 su una popolazione ad alto rischio: valutazione di un intervento informativo mediante chiamata attiva da parte dei medici di medicina generale
26/04/2023 - Come sta la sanità?
Per fare buona sanità servono solo più soldi?
Leggendo in questi giorni i diversi commenti ai problemi della sanità sembra quasi che tutto si riduca ad una questione di soldi, quelli che sono stati dati sempre di meno al nostro servizio sanitario nazionale. È verissimo che...
26/04/2023 - MADE in blog
SARS-Cov-2 ancora in salita?
Dopo settimane di continua, seppur lentissima, decrescita la circolazione del virus Sars-Cov-2 ha ripreso a salire, e non di poco; sarà solo un’oscillazione momentanea o un reale segnale di inversione di tendenza? Vedremo... ma non si può evitare di avere qualche preoccupazione.
13/04/2023 - Come sta la sanità?
L'inutilità dell'epidemiologia
ll titolo è ovviamente provocatorio anche perché se avessi intitolato “l’utilità dell’epidemiologia” forse pochi l’avrebbero letto … e invece vorrei proprio parlare di come l’epidemiologia spesso si associa all’inutilità. Pensando a quasi tutte le discipline mediche si può dire che quasi sempre vi è una forte connessione tra conoscenza e decisione o, se si preferisce, tra diagnosi e terapia. Se le due attività non coincidono nella stessa figura, come ad esempio accade per il radiologo o per il laboratorista, di fatto vi è sempre una stretta connessione tra questi colleghi.