
Un racconto appassionato e personale
Era il 1985, avevo ottenuto l’autorizzazione a trascorrere un periodo di studio, come visiting scholar, presso il Department of Community Health and Preventive Medicine della NorthWestern University Fleinberg School of Medicine in Chicago, diretto dal Professor Jeremiah Stamler. Incontravo per la prima volta Stamler e la moglie Rose all’Hotel Jolly in Corso d’Italia per gli ultimi accordi prima della partenza. Ero emozionata; di Jerry (così voleva essere chiamato) e Rose, conoscevo alcune pubblicazioni sui grandi studi di coorte che avevano condotto su popolazione lavorativa, scritte con uno stile semplice che non dava nulla per scontato,

Ripudiamo la guerra come mezzo per la risoluzione delle controversie internazionali, condanniamo l’aggressione dell’esercito russo verso la popolazione ucraina; sosteniamo con forza che è dovere professionale di tutti gli operatori di sanità pubblica agire per la prevenzione dei conflitti armati e per la promozione della pace e del disarmo.
Nel 1981, l’Assemblea Generale dell’Organizzazione mondiale della sanità1 ha dichiarato che il ruolo dei medici e di tutti gli operatori sanitari nella conservazione e nella promozione della pace è il principale fattore per il raggiungimento della salute per tutti.

In questi mesi, sulla scorta delle sollecitazioni indotte dalla pandemia e grazie alle opportunità offerte dalle risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si stanno definendo atti programmatori che mirano al ridisegno del SSN.
Le iniziative (tuttora in fase di definizione) non sembrano ancora del tutto coordinate entro un’unica cornice strategica e integrate rispetto ai piani e ai programmi già in corso, quali il Piano delle Cronicità o il Piano Nazionale della Prevenzione, per fare solo due esempi. Tuttavia, documenti come il capitolo del PNRR dedicato all’Health Prevention Hub, e la bozza di Decreto Ministeriale

errata corrige: NUOVA VERSIONE 15.03.2022
F.Asta, E. Listorti, A.Macciotta, G.Moirano, R. Murtas, M. Ottone, D. Petri, M. Renzi
Durante la scorsa estate, è stato avviato un dibattito sul ruolo dell’epidemiologia nel SSN dalla rivista Epidemiologia e Prevenzione da cui è emersa la necessità di ascoltare la voce di chi il futuro lo vivrà sulla propria pelle...

Ormai tutti stanno dicendo la loro sui dati dell'epidemia da Covid-19. La Protezione civile dà i dati aggregati ogni sera, l'Istituto Superiore di Sanità dà i dati del sistema di sorveglianza ogni giorno e ogni settimana pubblica un Report che purtroppo arriva prima sui giornali che in Internet, le televisioni e le radio danno i numeri e gettano lì delle interpretazioni, gli esperti fanno commenti spesso tra loro contradditori; in conclusione la gente ci capisce sempre di meno!

12 marzo 2022, Epidemiologia & Prevenzione festeggia il novantunesimo compleanno del professor Benedetto Terracini condividendo il video della festa internazionale tenutasi l'anno scorso per i suoi 90 anni, e un libro che raccoglie pensieri e foto del professore, dei suoi amici (ne riconoscerete molti!) e dei suoi familiari. Non perdetevi il suo intervento iniziale: Benedetto Terracini è uno dei fondatori dell'epidemiologia italiana, l'accenno al suo percorso umano e professionale è occasione per riflettere su alcuni principi che hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo della disciplina in Italia....