
Alla data del 31 dicembre 2022 sono già trascorsi 1043 giorni di pandemia Covid in Italia che era iniziata, almeno ufficialmente in quanto a registrazione degli eventi, il 24 febbraio 2020, seppur si sia appurato che il virus era già in circolazione da più di tre mesi. Una storia di sostanziale continuità epidemica ma anche di importanti differenze tra come il virus è circolato ed ha prodotto guai nella popolazione italiana. Non è certo la prima pandemia che si sia osservata nel nostro paese, anche recentemente, ma certamente è la prima pandemia che si sia potuto studiare giorno per giorno attraverso

Webinar, 1 dicembre 2022 ore 17.00-18.30
Epidemiologia & Prevenzione e l'Associazione italiana di epidemiologia organizzano il webinar: L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare. Cose da sapere e da fare per ribadire che la prevenzione dell’uso di ordigni nucleari è l’unica vera difesa della salute delle comunità e che l'uso tali armi distruggerebbe anche la capacità del Servizio sanitario nazionale di far fronte alle conseguenze disastrose che ne seguirebbero.
Il webinar non si fermerà alle dichiarazioni di principio, ma costituirà un’occasione di informazione e aggiornamento sia dal punto di vista scientifico (schede di rischio, conseguenze sulla salute dell’esposizione a radiazioni ecc.) sia dal punto di

In coerenza con quanto sostenuto nei mesi precedenti (Lettera aperta al Governo italiano, Lettera a The Lancet) e nella convinzione che l'impegno per la prevenzione dei conflitti armati sia parte integrante delle azioni per la tutela della salute pubblica, Epidemiologia & Prevenzione aderisce alla Manifestazione nazionale per la pace e il disarmo Europe for Peace che si svolgerà a Roma sabato 5 novembre 2022 con le parole d'ordine:
CESSATE IL FUOCO – NEGOZIATO PER LA PACE, METTIAMO AL BANDO TUTTE LE ARMI NUCLEARI, SOLIDARIETÀ CON IL POPOLO UCRAINO E CON LE VITTIME DI TUTTE LE GUERRE. Il nostro impegno...

Con un comunicato datato 28 ottobre 2022 il nuovo Ministro della salute Orazio Schillaci annuncia che "si procederà alla sospensione della pubblicazione giornaliera del bollettino dei dati relativi alla diffusione dell'epidemia, ai ricoveri a ai decessi che sarà ora reso noto con cadenza settimanale". Il comunicato non precisa se il sistema di trasmissione dati rimarrà giornaliero e solo la pubblicazione sarà settimanale oppure se verranno raccolti i dati solo come totali settimanali. È bene ricordare che lo scopo del monitoraggio della circolazione virale per valutare le variazioni nel rischio pandemico funziona solo se ...

Lettera aperta al Ministro della Giustizia
In questa lettera aperta, un gruppo di medici del lavoro, epidemiologi, pneumologi, anatomopatologi, igienisti del lavoro, che da molti anni si è reso disponibile a svolgere consulenze tecniche e perizie per magistrati inquirenti e giudicanti, desidera portare alla luce la prassi che riguarda i compensi e i rimborsi di giustizia concernenti l’attività professionale in questo contesto.
Si desidera preliminarmente precisare che l’accettazione da parte nostra di questi incarichi non è motivata da necessità o interessi economici, bensì dal mero senso civico, mettendo a disposizione della Magistratura la propria esperienza, le proprie conoscenze e capacità professionali in procedimenti penali e civili per