Epidemiologia&Prevenzione
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
20/09/2024

Interventi

I registri come importante fonte di real world data: l’esperienza del Registro Italiano Sclerosi Multipla e Patologie Correlate

di Michela Ponzio, Mario Alberto Battaglia, Maria Trojano et al.

I registri che permettono di raccogliere in modo sempre più organizzato i dati provenienti dalla pratica clinica suscitano grande interesse in ambito scientifico, amministrativo e regolatorio. Il progetto Registro Italiano Sclerosi Multipla e Patologie Correlate (RISM) è uno studio multicentrico e prospettico che raccoglie dati anagrafici, sanitari ed epidemiologici su più di 80.000 soggetti con un sistema di raccolta via web.

20/09/2024

Articoli scientifici

La classificazione delle disabilità utilizzando i flussi sanitari e sociosanitari correnti: l’algoritmo sviluppato dall’Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano

di Maria Teresa Greco, Andrea Salvatori, Eliana Gabellini et al.

ATS Milano propone una descrizione della prevalenza della disabilità nella popolazione afferente, integrando i flussi sanitari, sociosanitari e sociali correnti, per poter classificare la disabilità con una diagnosi in una categoria prevalente strutturale e funzionale secondo la ICF. La definizione di strumenti standardizzati permette di elaborare dati più precisi per supportare la programmazione di interventi di salute pubblica.

Vedi tutte le notizie

In evidenza
16/10/2024 - Pubblicazioni
E&P 2024, 48 (4-5) luglio-ottobre

Valutazione di impatto ambientale, Ilva di Taranto, PFAS, clima e salute

In questo numero troverete molti spunti interessanti. Partendo dalla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea sul caso Ilva di Taranto, analizzata con chiarezza da Fabrizio Bianchi, Francesco Forastiere e Lucia Bisceglia, nel loro editoriale, esortano l’epidemiologia italiana a dare maggiore attenzione all’insegnamento dei metodi di valutazione dell'impatto sulla salute (health impact assessment) e alle loro applicazioni. Questo strumento risulta particolarmente prezioso quando il legame di causalità tra esposizione ed effetti sanitari è già ben consolidato. L’editoriale è stato redatto mentre eravamo profondamente colpiti dalla decisione della Corte d’Appello di Taranto...

18/10/2024 - Pubblicazioni
E&P 2024, 48 (4-5) luglio-ottobre Suppl. 1

COVID-19 e popolazione immigrata in Italia. Impatto della pandemia e proposte di intervento per la riduzione delle disuguaglianze di salute

Questo volume monografico raccoglie le esperienze, i risultati e le riflessioni legati al progetto CCM-Ministero della Salute “Sorveglianza epidemiologica e controllo del COVID-19 in aree urbane metropolitane e per il contenimento della circolazione del SARS-CoV-2 nella popolazione immigrata in Italia”. Dopo aver osservato la condizione delle popolazioni migranti e immigrate sotto diversi punti di vista, vengono suggerite proposte di intervento per cercare di colmare il gap osservato fra le popolazioni fragili e la popolazione italiana generale durante la pandemia di COVID-19.

01/10/2024 - Come sta la sanità?

Autonomia in sanità: cooperativa sì, differenziata no!

Sono convinto che negli Stati moderni di oggi, così complessi e omni-invasivi, non può reggere un rigido centralismo ma è indispensabile che ci siano delle forme adeguate di autonomie nelle articolazioni locali dello Stato. Ma quali forme di autonomia? Autonomie collaborative che rafforzino l’unità del paese o autonomie disgreganti che invece portano alla devoluzione?

24/09/2024 - Come sta la sanità?

La salute ha solo rilevanza individuale o anche collettiva?

Alla base di tutte le scelte di politica sanitaria c’è la rilevanza che si ritiene si debba assegnare alla salute, cioè se riguarda solo il singolo individuo o la collettività intera. Negli ultimi due secoli si è passati da un approccio liberista a un approccio collettivista, poi a un approccio solidarista.

19/09/2024 - Come sta la sanità?

Se aveste quattro miliardi da dare alla sanità, come li spendereste?

Cesare Cislaghi

È difficile pensare di poter avere quattro miliardi da dare alla sanità, ma se foste ai vertici dello Stato potrebbe magari capitarvi; e allora, dopo essere riusciti ad averne la disponibilità, dovreste decidere come impiegarli.

13/09/2024 - Come sta la sanità?

Ciò che non è vietato è sempre cosa giusta?

La lunga stagione del Covid, in cui la prevenzione dai contagi ha richiesto di controllare i comportamenti, imponendo obblighi e divieti, può aver consolidata l’opinione che tutto ciò che non è vietato è giusto. Attualmente sono state abrogate tutte le disposizioni e i controlli relative ai soggetti positivi, per cui sempre più si ritiene che anche un contagiato possa far normale vita sociale...

03/09/2024 - Come sta la sanità?

Con l'evoluzione demografica in corso, il SSN potrà restare così?

Carlo Zocchetti

Non vi è dubbio che il servizio sanitario di oggi è un servizio “sanitario”, dove cioè le risorse, le strutture, i servizi, le prestazioni, le attività, etc., tutto è prevalentemente orientato ad affrontare questioni sanitarie. Sarà così anche il servizio sanitario di domani? Tra 10, 20, 30 anni il SSN (o come si chiamerà) avrà ancora la caratterizzazione fortemente sanitaria che ha oggi?

26/08/2024 - MADE in blog

Cosa ha combinato il virus nelle regioni italiane?

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone

Dal 24/2/2020 al 23/3/2020 i contagi notificati sono stati in Italia 108,4 su centomila abitanti ed i decessi 10,3 sempre su centomila abitanti. Nel totale della pandemia, invece, sino al 14/8//2024, i contagi registrati in Italia sono stati 45.466,4 su centomila abitanti ed i decessi 334,0 su centomila abitanti. Nel primo mese i contagi si sono concentrati più che altro al Nord come anche i decessi, mentre poi le incidenze che hanno superato la media nazionale sono state in Veneto ...

Dalla Rivista

Editoriali


Articoli scientifici


Attualità


Interventi


Lettere


Rubriche


Strumenti e Metodi


Avvertenza. Il Repository contiene rapporti di lavoro preliminari, non ancora sottoposti a revisione tra pari (peer review). Non dovrebbero essere riportati dai media come informazioni consolidate, né essere utilizzati per guidare la pratica clinica o indirizzare comportamenti. Per approfondire visita la pagina di presentazione del repo.
Vai al Repository per tutti gli articoli