Annunziata Faustini, per molti Nunziella, ci ha lasciati il 7 settembre 2024, a 73 anni, a causa di una serie di patologie e di una tragica caduta in casa. Era una persona unica, dotata di un'intelligenza tenace. Sempre gentile con i giovani per i quali nutriva un affetto speciale che andava oltre il lavoro, con una particolare attenzione agli aspetti più delicati e sensibili della vita. Nunziella verrà ricordata presso il Dipartimento di Epidemiologia del Lazio, Via C. Colombo 112, Roma il 25 settembre alle ore 15. La partecipazione è libera.
La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea del 25 giugno 2024 afferma che nella Direttiva 2010/75/UE la nozione di inquinamento include i danni ad ambiente e salute umana. Nelle procedure di valutazione, devono essere considerate tutte le sostanze inquinanti emesse e riconosciute nocive. In caso di pericolo grave e significativo per l’integrità di ambiente e salute umana, l’impianto deve sospendere le proprie attività.
Nel 2006, l‘Agenzia Internazionale per le Ricerche sul Cancro concluse che le evidenze di cancerogenicità erano inadeguate per il talco privo di amianto (gruppo 3), mentre l’uso perineale del talco venne classificato come “possibile cancerogeno” (gruppo 2B). Questo articolo mira a stabilire se studi più recenti forniscono sia un’informazione più solida sul rischio cancerogeno sia una migliore caratterizzazione dell’esposizione a talco privo di amianto e a preparati commerciali di talco per uso cosmetico.
Cento anni fa nasceva a Codogno Giulio Alfredo Maccacaro, il fondatore di Epidemiologia & Prevenzione.
Maccacaro era prima di tutto uno scienziato, a cui erano ugualmente estranei il culto e l’esorcismo della scienza. Docente di biometria all’Università Statale di Milano negli anni caldi dei movimenti operai e studenteschi, era convinto che quella predominante non fosse la scienza, ma un particolare modo della scienza, espressione del potere delle classi dominanti. Ha agito sempre in prima persona a favore di una scienza che fosse degli uomini e non degli scienziati soltanto.
La presenza di amianto nel talco cosmetico è stata segnalata negli Stati Uniti fin dagli anni Settanta. Il presente contributo ripercorre dapprima il caso italiano, poi si concentra sugli aspetti tecnici, nonché su leggi, norme e regolamenti in materia, per concludere con un approccio precauzionale basato sull’evidenza. La ricerca è stata finalizzata principalmente al recupero dei documenti ufficiali dell’autorità sanitaria italiana sulle analisi effettuate diversi decenni fa,...