Epidemiologia&Prevenzione
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
07/03/2023

Crisi del SSN e salute dei cittadini. E&P lancia una nuova call for papers

Le difficoltà del servizio sanitario pubblico nel fornire risposte adeguate ai bisogni di salute della popolazione sono ben note, sia per le notizie frequentemente fornite dai media sia per le storie personali che ciascuno vive o conosce da vicino. La stampa specializzata ne elenca pressoché quotidianamente numeri e cause: scarsità di personale medico e infermieristico, esiguità dei finanziamenti, non coordinamento tra le diverse parti del sistema, lo stato di precarietà in cui versa la medicina territoriale tra riforma e resistenze, l’invecchiamento della popolazione, oltre ai danni causati dalla pandemia. Le conseguenze sono liste d’attesa lunghissime per esami specialistici e ricoveri elettivi, difficoltà di presa in carico anche per casi urgenti e conseguente affollamento dei Pronto Soccorso, impossibilità talvolta di trovare medici di medicina generale o pediatri di libera scelta. L’epidemiologia italiana è chiamata a documentare le conseguenze dell’attuale stato di cose sulla salute della popolazione, soprattutto di quella più fragile e deprivata, per individuare i punti più critici e le possibili vie d’uscita.

08/02/2023

Tools and Methods

Qual è il prezzo reale dei farmaci da banco (SOP) e non soggetti a prescrizione (OTC)? Studio pilota sul paracetamolo

di Federica Milozzi, Aurora Di Filippo, Agnese Cangini et al.

AIFA ha realizzato uno studio pilota per indagare i prezzi reali di vendita delle confezioni dei medicinali di fascia C da banco o di automedicazione (OTC) e non soggetti a prescrizione medica (SOP). Si è rilevato che il prezzo realmente praticato è di gran lunga inferiore a quello consigliato; tuttavia, i consumi si concentrano sulle confezioni branded. Per una corretta informazione ai cittadini e alle associazioni di categoria, è importante che i mass media portino a conoscenza delle opportunità di risparmio reali e disponibili su tutto il territorio per prodotti di largo utilizzo, come per esempio nel caso del paracetamolo 500 mg. 

Dalla Rivista

Editorials


Scientific Articles


Actuality


Interventions


Letters


Columns


Tools and Methods


Vedi tutte le notizie

In evidenza
20/03/2023 - MADE in blog

Sarà come un'influenza... ma durerà per tutto l'anno?

La redazione di MADE

La WHO ha comunicato che il Covid ormai è come una influenza, ma ci chiediamo se sarà come l'influenza che si diffonde per qualche settimana, più o meno a lungo, durante l'inverno, oppure se il Covid ce l'avremo costantemente tra di noi tutto l'anno, da gennaio a dicembre e per quanti anni ancora?

02/03/2023 - MADE in blog

Ma il virus non è ancora k.o.?

La redazione di MADE

Sono passati ormai tre anni da quando arrivò in Italia la prima coppia di contagiati dalla Cina e il 24 febbraio 2020 è la data da cui si è iniziato a pubblicare i dati della pandemia. È stato più volte affermato che una pandemia non dura più di tre anni, ma i tre anni sono passati e non sembra che il virus sia finalmente sparito! L’OMS pubblica i dati della pandemia e se in Europa il calo dei contagi è fortunatamente importante, così non è altrove, e in particolare nel pacifico occidentale, come riporta il WHO - COVID-19 Weekly Epidemiological Update del 22 febbraio 2023.

28/02/2023 - Come sta la sanità?

Autonomia in sanità? Ma in che senso, e perché?

Il dibattito sull'autonomia differenziata, e in particolare in relazione alla sanità, è ormai entrato nella fase decisiva in quanto l'iter della proposta di Calderoli (PDF) è stata approvata dal governo e presentata alla conferenza delle Regioni. Molta parte del dibattito purtroppo si riduce semplicemente a uno scontro politico da parte sia della maggioranza sia dell'opposizione, e anche al loro interno, e spesso si intravvede più una difesa aprioristica dell'unità nazionale o della propria identità regionale che non una analisi serena dei vantaggi e dei pericoli che questa riforma potrebbe introdurre.
Credo sia opportuno articolare la proposta sul piano dei diritti civili, delle risorse impiegabili, delle norme regolatorie, degli aspetti di gestione.

02/02/2023 - MADE in blog

Un'interessante nota tecnica dell'ISS: i RR di contagio per stato vaccinale e pregressa infezione

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone

L'Istituto Superiore di Sanità (Epicentro) ha pubblicato una nota tecnica che merita di essere illustrata perché non sia nota solo a chi già frequenta il sito dell'ISS. È stato calcolato il Rischio Relativo sia di contagiarsi sia di sviluppare una malattia severa in funzione non solo dello stato vaccinale, ma anche delle già pregresse infezioni da Covid.

27/01/2023 - MADE in blog

Il raddoppio dei positivi ricoverati: quale significato?

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone

Se leggiamo i dati che l'Istituto Superiore di Sanità pubblica in Internet, all'inizio dell'autunno 2022 ogni mille nuove diagnosi di positività corrispondono circa tredici ricoveri in ospedale di pazienti positivi al covid. A fine autunno invece i pazienti ricoverati ogni mille diagnosticati risultano essere stati ventinove, cioè più del doppio. Come mai?

24/01/2023 - MADE in blog

La durata della positività al Covid

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone

In letteratura ci sono diverse stime relative alla durata dell’infezione da virus Sars-Cov-2 e che riguardano i giorni in cui il virus è presente nell’organismo dell’infetto. Sicuramente questa durata ha una forte variabilità tra individui e sembra che si sia anche modificata tra le nuove varianti o forse grazie alla diffusione dei vaccini. Ciò che si intende qui valutare però non è la durata "clinica" dell’infezione, bensì la durata "formale" della stessa, cioè i giorni che intercorrono tra un tampone che ha diagnosticato il contagio e il tampone che ne ha certificata la ritrovata negatività. 

Avvertenza. Il Repository contiene rapporti di lavoro preliminari, non ancora sottoposti a revisione tra pari (peer review). Non dovrebbero essere riportati dai media come informazioni consolidate, né essere utilizzati per guidare la pratica clinica o indirizzare comportamenti. Per approfondire visita la pagina di presentazione del repo.
Vai al Repository per tutti gli articoli