Epidemiologia&Prevenzione

E&P Attualità

Attualità - 01/07/2025
Attualità - 01/07/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

L’eredità scientifica e politica di Giulio A. Maccacaro

The scientific and political inheritance of Giulio A. Maccacaro
Chiara Giorgi
Questo articolo riprende alcune considerazioni presenti in Giorgi C. "Giulio A. Maccacaro: sapere per cambiare". In: Maccacaro GA. Per una medicina da rinnovare. Scritti 1966-1976. Sesto San Giovanni, Pgreco, 2025. Giulio Alfredo Maccacaro è stato uno dei più importanti protagonisti del profondo cambiamento che ha investito la scienza e la medicina negli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Il suo è stato un contributo che ha ribaltato, messo sottosopra, il modo di intend...
Attualità - 01/07/2025
Attualità - 01/07/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Preparati per quali emergenze? La parabola della preparedness dalla salute pubblica alla guerra

Prepared for which emergencies? The parabola of preparedness from public health to war
Mariachiara Tallacchini
Il video circolato il 26 marzo scorso in cui Hadja Lahbib, commissaria europea per la parità e la preparazione e gestione delle emergenze, mostra come comporre uno zainetto di sopravvivenza per 72 ore, ha colpito i cittadini dell’Unione europea (UE) per il tono imbarazzante e imbarazzato della comunicazione.1 Nell’istruire gli europei sugli oggetti da assemblare in caso di disastri collettivi, infatti, la ex-giornalista e presentatrice televisiva ha esibito un atteggiamento ir...
Attualità - 01/07/2025
Attualità - 01/07/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Mal di sbarre. La salute (im)possibile nelle carceri italiane

Bar sickness. The (im)possible health in Italian prisons
Nicola Cocco
Il contesto carcerario italiano presenta numerose criticità dal punto di vista delle condizioni di vita e di salute delle persone detenute. Ciò avviene nonostante una legislazione nazionale e un framework normativo e di linee guida internazionale ribadiscano l’importanza del rispetto del diritto alla salute in carcere come elemento essenziale dei percorsi di reinserimento sociale della pena che vada oltre il mero dispositivo punitivo.I dati a disposizione mettono in luce un q...
Attualità - 01/07/2025
Attualità - 01/07/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Rafforzare ed espandere l’offerta vaccinale in carcere per promuovere l’accesso a strumenti di prevenzione e l’equità in salute

Strengthen and expand vaccination provision in prisons to promote access to preventive tools and health equity
Erica De Vita, Maria Paola Tramonti Fantozzi, Davide Petri, Laura Baglietto, Lara Tavoschi
La prevenzione delle malattie infettive costituisce una priorità in sanità pubblica, specialmente negli ambienti di deprivazione della libertà come le carceri, dove la presenza di persone appartenenti a gruppi sociali vulnerabili rende essenziale l’implementazione di strumenti efficaci, quali la vaccinazione.1,2  In questo contesto, il progetto RISE-Vac (Reaching the hard-to-reach: increasing access and vaccine uptake among prison populations in Europe) ha rappres...
Attualità - 01/07/2025
Attualità - 01/07/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Suicidi in carcere. Oltre l'anonimato dei numeri

Redazione di Epidemiologia&Prevenzione
Oltre l'anonimato dei numeri L'epidemia di suicidi in carcere sembra non arrestarsi: 85,  70,  91, negli ultimi 3 anni; e in questo 2025 ne sono già stati accertati 35.  Ma chi sono le persone in carcere che "scivolano nell'oblio", per dirla con Manconi e Fantauzzi? Qualche informazione ci arriva dal Focus sui suicidi contenuto nell'ultimo rapporto di Antigone, che vi invitiamo caldamente a leggere. Sono uomini e donne segnati dallo shock dell'ingresso in carcere, o che non...
Attualità - 01/07/2025
Attualità - 01/07/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Se vuoi la pace, costruisci la pace. Il manifesto degli scienziati contro il riarmo

If you want peace, build peace. The scientists’ manifesto against the call for militarization
Carlo Rovelli, Flavio Del Santo, Francesca Vidotto
«Il fatto che nessuno – o pochissimi – tra i protagonisti della medicina (…) si sia posto il problema della prevenzione di una tra le più micidiali pandemie della storia delle società umane deve far riflettere sull’effettiva coerenza di una scienza medica che, nel mentre si professa al servizio della vita, rifiuti di accamparsi e si dichiari neutrale. (...) Se l’ideologia e la politica al potere portano seco, o non contrastano efficacemente, una...
Attualità - 09/05/2025
Attualità - 09/05/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Gli effetti del Patto europeo su migrazione e asilo sulla salute delle popolazioni migranti

The effects of the European Pact on Migration and Asylum on the health of migrant populations
Associazione italiana di epidemiologia, Società italiana di medicina delle migrazioni
Position paper Il concetto di confine, ridefinito dal Patto europeo su migrazione e sull'asilo (European Pact on Migration and Asylum – EPMMA),1-3 introduce nuove forme di esclusione e discriminazione (“geo-sociali”) attraverso: Esternalizzazione delle frontiere: ampliamento dei confini esterni tramite accordi con Paesi terzi. Internalizzazione delle frontiere: detenzione amministrativa all’interno dei territori nazionali. Interiorizzazione delle frontiere: normalizzazio...
Attualità - 10/03/2025
Attualità - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

La Corte europea richiede all’Italia di garantire procedure di monitoraggio indipendenti

The European Court requires Italy to guarantee independent monitoring procedures
Annibale Biggeri
Il 30 gennaio 2025, nell’ambito del procedimento Cannavacciuolo e altri vs Italia, la Corte europea dei diritti dell’Uomo ha emesso una sentenza di colpevolezza nei confronti dello stato italiano. Quello che è interessante notare in questa sede è il paragrafo 15 della sentenza, che impone al nostro Paese di implementare, nell’arco di due anni,  una serie di misure di contrasto al fenomeno di inquinamento nella Terra dei Fuochi, in accordo con quanto riportato...
Attualità - 10/03/2025
Attualità - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

Gli Stati Uniti lasciano l’OMS: un colpo al multilateralismo sanitario

US leaves WHO: a blow to health multilateralism
Roberto Bertollini
Il 20 gennaio 2025, poche ore dopo aver giurato come 47° Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per ritirare il Paese dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La decisione ha avuto conseguenze immediate: tutti i finanziamenti – sia obbligatori sia volontari – sono stati bloccati, la collaborazione con le agenzie governative di sanità pubblica è stata sospesa e i dipendenti pubblici distaccati presso l’OMS...
Attualità - 10/03/2025
Attualità - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

L’editoriale di The Lancet sul sistema sanitario italiano e il nostro sistema di gestione dei dati sanitari a pezzi: un’utile occasione di dibattito

The Lancet’s editorial on the Italian healthcare system and broken healthcare data management system in Italy: a useful opportunity for debate
Claudio Maria Maffei, Stefania Salmaso
Un editoriale del numero di gennaio di The Lancet Regional Health dal titolo “The Italian health data system is broken”,1 data l’apparente autorevolezza della fonte, ha trovato ampio spazio nella stampa italiana generalista. In estrema sintesi, l’editoriale attribuisce alla frammentazione dei diversi sistemi regionali l’assenza di interoperabilità dei flussi informativi a scapito della qualità dell’assistenza ai cittadini e dell’economia. I...
Attualità - 10/03/2025
Attualità - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

Ringraziamento ai Section Editor e ai Revisori di E&P

Acknowledgements to Section Editors and Referees
I revisori sono l’anima delle riviste scientifiche che sottopongono a peer-review i contributi ricevuti.Epidemiologia&Prevenzione dipende dall’aiuto di questi professionisti per scegliere il meglio tra gli articoli sottoposti per pubblicazione e fornire agli autori punti di vista che possano migliorare il prodotto finale. Si tratta di un lavoro silenzioso che viene svolto in modo anonimo e gratuito.Epidemiologia&Prevenzione è molto grata a tutti coloro che hanno e...
Attualità - 10/03/2025
Attualità - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

Le biblioteche biomediche nell’era digitale

Medical libraries in the digital age
Maria Chiara Bassi, Patrizia Brigoni
Nel corso degli anni le biblioteche mediche hanno ampliato le proprie funzioni passando dall’essere spazi fisici di conservazione a centri dinamici di gestione e condivisione della conoscenza a supporto dell’assistenza sanitaria, dell’istruzione e della ricerca.1-3 Incorporando nuovi servizi digitali, le biblioteche mediche universitarie, degli istituti di ricerca e degli ospedali sono diventate biblioteche ibride, mentre, più recentemente, a livello regionale sono ...
Attualità - 10/03/2025
Attualità - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

Dall’invisibile al visibile: verso pratiche epidemiologiche inclusive. Il racconto del congresso d’autunno di AIE Giovani

From the invisible to the visible: towards inclusive epidemiological practices. The story of the Congress supervised by the youth group of the Italian Epidemiological Association
Marco Finocchietti, Federica Asta, Erich Batzella, Riccardo Boracchini, Francesca Candelora, Anna Cantarutti, Lucia Dansero, Andrea Guida, Alessio Lachi, Elisabetta Listorti, Alessandra Macciotta, Silvia Maritano, Giovenale Moirano, Gabriella Morabito, Marta Ottone, Davide Petri, Giorgia Stoppa, Francesca Zambri
L’idea In occasione del congresso d’autunno del 16 e 17 ottobre 2024, tenutosi presso l’Istituto Superiore di Sanità, il gruppo di lavoro AIE Giovani ha scelto di approfondire il tema dell’invisibilità, identificando quei gruppi di persone che sfuggono ai metodi tradizionali di raccolta dati, risultando invisibili al Servizio Sanitario Nazionale.Il congresso, strutturato in due workshop pre-congressuali e tre sessioni parallele, mirava a esplorare nuovi para...
Attualità - 16/12/2024
Attualità - 16/12/2024
E&P 2024, 48 (6) novembre-dicembre

Clima e salute: costrutti concettuali e ruolo dell’IPCC

Climate and Health: conceptual constructs and the role of the IPCC
Fabio Forgione
Negli ultimi decenni, il dibattito sul cambiamento climatico ha trovato un punto di riferimento nei report periodici pubblicati dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). In realtà, si può dire che sia stata la stessa creazione di questo organismo delle Nazioni Unite a inquadrare il problema e, quindi, a catalizzare e plasmare la discussione sulle sue cause e conseguenze, anche in riferimento alla salute. L’IPCC, infatti, è divenuto la principale sede...
Attualità - 16/10/2024
Attualità - 16/10/2024
E&P 2024, 48 (4-5) luglio-ottobre

Farmaci, sesso e genere

Drugs, sex and gender
Luigia Trabace, Rita Banzi, Anna Ruggieri, Antonio Addis, Valeria Belleudi, Francesco Barone-Adesi, Ursula Kirchmayer, Cristina Mangia, Eliana Ferroni
Cosa abbiamo imparato dal webinar Farmaci e genereGruppi AIE - maggio 2024 Introduzione La medicina genere-specifica, ovvero lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socioeconomiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona, sta guadagnando sempre più attenzione.Sesso e genere possono influenzare significativamente la risposta di un individuo ai farmaci. Il sesso gioca un ruolo cruciale nell’assorbi...
Attualità - 16/10/2024
Attualità - 16/10/2024
E&P 2024, 48 (4-5) luglio-ottobre

Il Servizio sanitario nazionale è indispensabile. Gli itinerari di politiche per la salute di Laboss

The Italian National Health Service is indispensable. Laboss Health Policy pathways
Maria Chiara Giorgi
Il Laboratorio su salute e sanità è nato da due anni con l’intento di affrontare le questioni che ruotano attorno alla salute e alla sanità in una prospettiva multi e interdisciplinare, volta a integrare competenze diverse e complementari – dalla storia alla sociologia, all’economia, alla medicina, all’epidemiologia, alla demografia, al diritto, alla filosofia, alle scienze ambientali. L’intento che muove questo progetto politico e culturale &eg...
Attualità - 16/10/2024
Attualità - 16/10/2024
E&P 2024, 48 (4-5) luglio-ottobre

Nature Restoration Law e diritto alla salute

Nature Restoration Law and the right to health
Eleonora Dallagiacoma
Con l’obiettivo di far fronte al cambiamento climatico e al calo costante di biodiversità, nel 2022 la Commissione europea ha proposto una normativa giuridicamente vincolante per gli Stati membri finalizzata alla riqualificazione degli ambienti naturali riguardante non solo le aree protette, ma tutti gli ecosistemi, compresi i terreni agricoli, quelli forestali e le aree urbane. Dopo due anni di negoziati, in cui anche il nostro Paese ha cercato di ostacolare l’approvazio...
Attualità - 11/07/2024
Attualità - 11/07/2024
E&P 2024, 48 (3) maggio-giugno

PFAS e mortalità per malattie cardiovascolari: non conta solo l’esposizione a sostanze chimiche, ma anche l’esperienza del disastro

PFAS and cardiovascular disease mortality: it is not only exposure to chemicals that matters, but also the experience of the disaster
Elisa Cozzarini, Annibale Biggeri
Dopo la pubblicazione su Environmental Health di un articolo scientifico sulla mortalità per tutte le cause, per tumori e per malattie cardiovascolari nella popolazione veneta esposta a PFAS, ecco un’intervista della giornalista Elisa Cozzarini ad Annibale Biggeri, coordinatore dello studio. Secondo l’epidemiologo, in questo come in molti altri casi, il disastro ambientale non si limita alla presenza di sostanze contaminanti, ma comprende una dimensione più ampia del ri...
Attualità - 11/07/2024
Attualità - 11/07/2024
E&P 2024, 48 (3) maggio-giugno

WORKLIMATE: uno strumento per proteggere lavoratori e lavoratrici dagli effetti del cambiamento climatico

Tools of action for reducing the effects of climate change on occupational health and safety
Michela Bonafede, Marco Morabito, Alessandro Marinaccio
Il caldo eccessivo fa male Nella comunità scientifica, l’evidenza dell’impatto del cambiamento climatico sulla salute in termini di morbidità e mortalità è largamente disponibile e il ruolo decisivo dell’azione antropica ampiamente condiviso. Il Copernicus Climate Change Service, realizzato dal centro europeo per le previsioni meteorologiche, ha documentato che nel 2023 la temperatura media in Europa nel periodo estivo (giugno-agosto) ha raggiunto i ...
Attualità - 11/07/2024
Attualità - 11/07/2024
E&P 2024, 48 (3) maggio-giugno

Errata Corrige Epidemiol Prev 2024;48(2) Suppl 2

Registro Italiano Fibrosi Cistica (RIFC). Rapporto 2021-2022Epidemiol Prev 2024;48(2) Suppl 2 Gli autori hanno aggiornato i dati della tabella 10 (pagina 22) della sezione Genetica.Il PDF contenente la modifica è disponibile dal 20 giugno 2024....