Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Actuality

Actuality - 10/01/2023
Actuality - 10/01/2023

La nocività del processo migratorio. Lavori in corso in Val di Susa

Hazards and damages of migration. Work in progress in Susa Valley
Luigi Bisanti, Silvia Candela, Lucia Dansero, Cinzia Destefanis, Luisa Mondo, Fulvio Ricceri
Il problema Il processo migratorio – tutto ciò che accade dalla partenza all’arrivo – è un fattore di rischio noto per la salute delle popolazioni migranti fin dai tempi delle prime grandi migrazioni della seconda metà del XIX secolo. La poca attenzione storicamente dedicata allo studio di questo fattore di rischio è giustificata dalla breve durata del tempo di migrazione fin quasi alla fine dello scorso millennio e, quindi, dal suo relativamente mod...
Actuality - 14/10/2022
Actuality - 14/10/2022

Giustizia bifronte per le vittime di amianto

A two-faced justice for asbestos victims
Enzo Ferrara
A 30 anni dalla legge 257/92 che ha bandito l’amianto in Italia, nonostante l’accertata pericolosità delle sue polveri che inducono mesoteliomi e altri carcinomi, la strada per il riconoscimento delle responsabilità penali di chi ha causato l’esposizione di lavoratori e cittadini all’amianto è ancora disseminata di ostacoli. Secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità le vittime dell’amianto nel nostro Paese sono circa 4.400 og...
Actuality - 14/10/2022
Actuality - 14/10/2022

Pandemia di COVID-19 e apprendimenti scolastici: che cosa abbiamo imparato?

Lesson learnt about learning in Italy during the COVID-19 pandemic
Dalit Contini, Maria Laura Di Tommaso, Daniela Piazzalunga
Nel tentativo di limitare la diffusione del Coronavirus, a partire dalla primavera del 2020, molti Paesi hanno imposto la chiusura totale delle scuole. La durata della chiusura è variata notevolmente tra Paesi, in relazione all’andamento della curva dei contagi e alle scelte attuate dai diversi governi.1 Come è noto, in Italia le scuole sono state chiuse molto a lungo: da inizio marzo 2020 fino alla fine dell’anno scolastico e, successivamente, a intermittenza, con l&rs...
Actuality - 14/10/2022
Actuality - 14/10/2022

Le interfacce tra scienza ed etica sono molte: è ora di lasciarci Merton alle spalle, definitivamente

Interfaces between science and ethics are multifaceted: it is now the time to leave Merton’s ethics behind
Mariachiara Tallacchini
Lo studio degli effetti sulla salute delle emissioni dell’inceneritore di Valmadrera (LC) pubblicato sullo scorso numero di E&P, la lettera del Coordinamento Lecchese Rifiuti Zero e la risposta degli autori hanno stimolato una riflessione più ampia sull’integrità della scienza che iniziamo qui con un articolo di Mariachiara Tallacchini e continuerà sulle pagine del sito di E&P. Scienza: se è rigorosa, è anche etica? Malgrado un’incessa...
Actuality - 24/06/2022
Actuality - 24/06/2022

XLVI Convegno AIE. Decisioni in contesti di incertezza: il ruolo dell’epidemiologia

XLVI Congress of the Italian Epidemiological Association. Decisions taken in contexts of uncertainty: the role of epidemiology
Direttivo AIE 2021-2023
L’incertezza è parte integrante del processo di costruzione della conoscenza, la accompagna, senza lasciarla mai del tutto: se da un lato complica la formulazione delle decisioni, dall’altro rappresenta uno stimolo per l’avanzamento della ricerca. Di questa tensione, siamo stati testimoni quotidianamente nel corso della pandemia, abbracciando la sfida della produzione di evidenze su un fenomeno biologico nuovo ed essendo chiamati a fornire valutazioni e indirizzi anche i...
Actuality - 24/06/2022
Actuality - 24/06/2022

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per la ricerca sanitaria

The Italian Recovery and Resilience Plan (PNRR) for research in healthcare
Mauro Piacentini, Fulvio Ricceri
Struttura del PNRR L’Unione europea, sulla spinta della crisi pandemica degli ultimi due anni con il Next Generation EU (NGEU) ha messo in campo un programma inedito e molto ambizioso che prevede investimenti e riforme con i seguenti scopi: accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori; conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), approvato co...
Actuality - 11/05/2022
Actuality - 11/05/2022

Are death and suffering in Ukraine different than in Yemen, Afghanistan or Ethiopia? Double standards in humanitarian assistance

Le morti e la sofferenza in Ucraina sono diverse da quelle di Yemen, Afghanistan o Etiopia? Doppi standard nell’assistenza umanitaria
Sandro Colombo
Prendendo spunto dal confronto tra la copertura giornalistica dei massacri a Bucha, Ucraina e a Moura, Mali, l’articolo esamina i doppi standards nell'attenzione dei media e nella fornitura di aiuti umanitari. Alcune crisi attirano l'attenzione dei media, dei governi donatori, delle organizzazioni e del pubblico, mentre altre vengono presto dimenticate. L'effetto "CNN" e le priorità geopolitiche dei donatori guidano lo stanziamento degli aiuti, più che il numero di persone in...
Actuality - 02/05/2022
Actuality - 02/05/2022

Etica ed epidemiologia della guerra

Ethics and epidemiology of war
Pirous Fateh-Moghadam
Con questo articolo di Pirous Fateh-Moghadam si apre un'ampia riflessione sulla pace, che verrà ripresa e ampliata sul prossimo numero della rivista. Invitiamo tutte e tutti a intervenire aggiungendo ulteriori argomentazioni e riflessioni. La guerra di aggressione russa all’Ucraina iniziata il 24 febbraio 2022 ha evidenziato con brutale chiarezza che guerre e militarismo continuano a rappresentare una seria minaccia alla salute pubblica e all’integrità ambientale in Eur...
Actuality - 30/03/2022
Actuality - 30/03/2022

COVID-19: la fiducia nei numeri va conquistata

COVID-19: Trust in numbers has to be earned
Nico Pitrelli, Mariachiara Tallacchini
Tratto da: Pitrelli N, Tallacchini M. Educazione civica alla scienza. Torino, Codice (forthcoming) Spiegare in modo comprensibile e corretto l’incertezza, invece di insistere solo sul “rassicurare” cittadini di fatto trattati come incapaci di ragionamento adulto, è importante non solo per evitare, da parte di scienziati e decisori politici, i continui passi indietro su presunte certezze che si rivelano prontamente fallaci, ma anche per non fomentare i pensieri complottis...
Actuality - 30/03/2022
Actuality - 30/03/2022

Che fine ha fatto la mucca pazza?

What has become of the mad cow disease?
Walter Martelli, Calogero Trupia, Francesco Ingravalle, Giuseppe Ru
Verso la metà degli anni Novanta del secolo scorso l’encefalopatia spongiforme bovina (BSE), malattia neurodegenerativa nota ai più come “morbo della mucca pazza”, attirò l’attenzione di tutta Europa passando in breve tempo da problema di salute animale a rilevante questione di salute pubblica. Negli allevamenti del Regno Unito la malattia si stava diffondendo già da un decennio quando, nel 1996, The Lancet segnalò i primi dieci casi di...
Actuality - 30/03/2022
Actuality - 30/03/2022

Screening e COVID-19: cosa fare e come fare di necessità virtù?

Screening and COVID-19: what to do and how make a virtue out of necessity?
Livia Giordano, Elisa Camussi
Partiamo dai numeri: dall’inizio dell’epidemia di SARS-CoV-2 fino a metà febbraio 2022, in Italia, sono stati diagnosticati oltre 12 milioni di casi positivi all’infezione con 149.300 decessi.1 La pandemia ha pesantemente influenzato la nostra vita quotidiana e, inevitabilmente, anche l’organizzazione e l’accesso alle procedure sanitarie (di prevenzione e terapia). L’emergenza ha costretto a una completa riorganizzazione a tutti i livelli dei servizi sa...
Actuality - 30/03/2022
Actuality - 30/03/2022

Tuzla: a pollutant thermal power plant in the heart of the Balkans

Tuzla: una centrale termica inquinante nel cuore dei Balcani
Marina Forti, Pietro Comba
Con 110.979 abitanti all’ultimo censimento (2013), Tuzla è la terza città della Bosnia-Erzegovina e uno dei suoi principali centri industriali al centro di una zona carbonifera. Il carbone ha creato una complessa situazione di allarme ambientale e sanitario. Dagli anni Sessanta, la lignite delle vicine miniere alimenta la più grande centrale termica del Paese, la Tuzla Thermal Power Plant (TPP), di proprietà della statale Elektroprivreda Bosne i Hercegovine (EBi...
Actuality - 30/03/2022
Actuality - 30/03/2022

Il paradigma del cittadino sentinella incontra l’epidemiologia

The citizen sentinel paradigm meets epidemiology
Anna Berti Suman
La Basilicata è un polo europeo per l’estrazione del petrolio. Interessi complessi nel tempo hanno generato pratiche estrattive inadeguate, determinando impatti sull’ambiente e sulla salute degli residenti. Per anni, gli abitanti si sono lamentati della contaminazione ambientale e del conseguente impatto sulla salute. Alcune persone del posto hanno iniziato a svolgere attività di “monitoraggio civico” per raccogliere prove a sostegno delle proprie denunce. I...
Actuality - 22/03/2022
Actuality - 22/03/2022

Le funzioni di epidemiologia nella riorganizzazione del SSN. Una proposta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia

The functions of epidemiology in reorganizing the Italian NHS. A proposal by the Italian Epidemiological Association
Lucia Bisceglia, Carla Ancona, Sonia Brescianini, Serena Broccoli, Michele Marra, Antonello Marras, Rossella Murtas, Anna Maria Nannavecchia, Matteo Renzi
In questi mesi, sulla scorta delle sollecitazioni indotte dalla pandemia e grazie alle opportunità offerte dalle risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si stanno definendo atti programmatori che mirano al ridisegno del SSN.Le iniziative (tuttora in fase di definizione) non sembrano ancora del tutto coordinate entro un’unica cornice strategica e integrate rispetto ai piani e ai programmi già in corso, quali il Piano delle Cronicit&agra...
Actuality - 28/12/2021
Actuality - 28/12/2021

“Igiene deliberativa”: qualche considerazione sulla comunicazione con i no-vax

Deliberative hygiene: how to communicate with those who oppose to vaccines?
Paolo Vineis
Stabilire se rendere o meno obbligatorio il vaccino contro SARS-CoV-2 è una questione pragmatica, oltre che etica e giuridica. Sul piano costituzionale non sembrerebbero esservi ostacoli, purché l’obbligatorietà venga normata per legge come previsto dall’articolo 32 della Costituzione. Il fatto che immunologi illustri come Sergio Abrignani (a favore dell’obbligatorietà) e Guido Forni (sfavorevole) abbiano espresso punti di vista divergenti deriva sos...
Actuality - 28/12/2021
Actuality - 28/12/2021

La science policy mancante: il COVID-19 in Italia e il dialogo tra istituzioni, scienziati e cittadini

The missing science policy: COVID-19 in Italy and the dialogue among institutions, experts, and citizens
Andrea Tavernaro
COVID-19 ha messo in evidenza le fragilità di una società complessa e interconnessa come la nostra. Pare evidente che per uscire da eventi totalizzanti come le pandemie – che richiedono una gestione non solo scientifica, ma anche politica, economica e sociale – sia richiesto alla scienza e alla società un approccio diverso, così come descritto dalla post-normal science (PNS).1 Già all’inizio degli anni Novanta, Silvio Funtowicz e Jerry Ravetz ...
Actuality - 28/12/2021
Actuality - 28/12/2021

La science policy radicata: il science advisor negli Stati Uniti e l’esperienza COVID-19

The well-established science policy: the science advisor in the United States and the COVID-19 experience
Fabio Forgione
La pandemia ha messo in luce l’importanza di una 453_att2.pdfscience policy solida e trasparente, capace di dare conto delle decisioni e di dialogare con i cittadini. Mentre in Italia manca ancora un’attenzione a questi temi,1 negli Stati Uniti la science policy ha trovato espressione, già a partire dalla Seconda guerra mondiale, nella figura del consigliere scientifico. Arrivato ai giorni nostri non privo di imperfezioni e anacronismi, il modello statunitense è un patr...
Actuality - 28/12/2021
Actuality - 28/12/2021

Il posto della scienza nell’ambito delle scelte pubbliche

The role of science in public policies
Mariachiara Tallacchini
Ciò che nei Paesi anglosassoni, ma anche nel contesto dell’Unione europea, è chiamato science policy non è sinteticamente traducibile in italiano. Infatti, 452_att1.pdfscience policy, espressione la cui provenienza anglosassone si lega al maggior peso tradizionalmente riconosciuto alla scienza nell’ambito delle scelte pubbliche, corrisponde solo parzialmente a “politica della scienza”. Già negli anni Sessanta del secolo scorso, lo studioso...
Actuality - 29/11/2021
Actuality - 29/11/2021

Comunicare ambiente e salute

Aree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemia

Per comunicare ambiente e salute occorre sviluppare i metodi e gli strumenti della comunicazione del rischio. Occorre più formazione sulle basi conoscitive, motivazionali e tecniche, sull’uso, la progettazione e la pianificazione dei processi comunicativi, da realizzare insieme ai diversi portatori di interessi e adattabile a diverse situazioni e territori. COMUNICARE AMBIENTE E SALUTEAree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemiaa cura di:Liliana Cori, Simona Re, Fa...