Epidemiologia&Prevenzione

E&P Attualità

Attualità - 10/03/2025
Attualità - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

Gli Stati Uniti lasciano l’OMS: un colpo al multilateralismo sanitario

US leaves WHO: a blow to health multilateralism
Roberto Bertollini
Il 20 gennaio 2025, poche ore dopo aver giurato come 47° Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per ritirare il Paese dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La decisione ha avuto conseguenze immediate: tutti i finanziamenti – sia obbligatori sia volontari – sono stati bloccati, la collaborazione con le agenzie governative di sanità pubblica è stata sospesa e i dipendenti pubblici distaccati presso l’OMS...
Attualità - 10/03/2025
Attualità - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

L’editoriale di The Lancet sul sistema sanitario italiano e il nostro sistema di gestione dei dati sanitari a pezzi: un’utile occasione di dibattito

The Lancet’s editorial on the Italian healthcare system and broken healthcare data management system in Italy: a useful opportunity for debate
Claudio Maria Maffei, Stefania Salmaso
Un editoriale del numero di gennaio di The Lancet Regional Health dal titolo “The Italian health data system is broken”,1 data l’apparente autorevolezza della fonte, ha trovato ampio spazio nella stampa italiana generalista. In estrema sintesi, l’editoriale attribuisce alla frammentazione dei diversi sistemi regionali l’assenza di interoperabilità dei flussi informativi a scapito della qualità dell’assistenza ai cittadini e dell’economia. I...
Attualità - 10/03/2025
Attualità - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

Ringraziamento ai Section Editor e ai Revisori di E&P

Acknowledgements to Section Editors and Referees
I revisori sono l’anima delle riviste scientifiche che sottopongono a peer-review i contributi ricevuti.Epidemiologia&Prevenzione dipende dall’aiuto di questi professionisti per scegliere il meglio tra gli articoli sottoposti per pubblicazione e fornire agli autori punti di vista che possano migliorare il prodotto finale. Si tratta di un lavoro silenzioso che viene svolto in modo anonimo e gratuito.Epidemiologia&Prevenzione è molto grata a tutti coloro che hanno e...
Attualità - 10/03/2025
Attualità - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

Le biblioteche biomediche nell’era digitale

Medical libraries in the digital age
Maria Chiara Bassi, Patrizia Brigoni
Nel corso degli anni le biblioteche mediche hanno ampliato le proprie funzioni passando dall’essere spazi fisici di conservazione a centri dinamici di gestione e condivisione della conoscenza a supporto dell’assistenza sanitaria, dell’istruzione e della ricerca.1-3 Incorporando nuovi servizi digitali, le biblioteche mediche universitarie, degli istituti di ricerca e degli ospedali sono diventate biblioteche ibride, mentre, più recentemente, a livello regionale sono ...
Attualità - 10/03/2025
Attualità - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

Dall’invisibile al visibile: verso pratiche epidemiologiche inclusive. Il racconto del congresso d’autunno di AIE Giovani

From the invisible to the visible: towards inclusive epidemiological practices. The story of the Congress supervised by the youth group of the Italian Epidemiological Association
Marco Finocchietti, Federica Asta, Erich Batzella, Riccardo Boracchini, Francesca Candelora, Anna Cantarutti, Lucia Dansero, Andrea Guida, Alessio Lachi, Elisabetta Listorti, Alessandra Macciotta, Silvia Maritano, Giovenale Moirano, Gabriella Morabito, Marta Ottone, Davide Petri, Giorgia Stoppa, Francesca Zambri
L’idea In occasione del congresso d’autunno del 16 e 17 ottobre 2024, tenutosi presso l’Istituto Superiore di Sanità, il gruppo di lavoro AIE Giovani ha scelto di approfondire il tema dell’invisibilità, identificando quei gruppi di persone che sfuggono ai metodi tradizionali di raccolta dati, risultando invisibili al Servizio Sanitario Nazionale.Il congresso, strutturato in due workshop pre-congressuali e tre sessioni parallele, mirava a esplorare nuovi para...
Attualità - 10/03/2025
Attualità - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

La Corte europea richiede all’Italia di garantire procedure di monitoraggio indipendenti

The European Court requires Italy to guarantee independent monitoring procedures
Annibale Biggeri
Il 30 gennaio 2025, nell’ambito del procedimento Cannavacciuolo e altri vs Italia, la Corte europea dei diritti dell’Uomo ha emesso una sentenza di colpevolezza nei confronti dello stato italiano. Quello che è interessante notare in questa sede è il paragrafo 15 della sentenza, che impone al nostro Paese di implementare, nell’arco di due anni,  una serie di misure di contrasto al fenomeno di inquinamento nella Terra dei Fuochi, in accordo con quanto riportato...
Attualità - 16/12/2024
Attualità - 16/12/2024
E&P 2024, 48 (6) novembre-dicembre

Clima e salute: costrutti concettuali e ruolo dell’IPCC

Climate and Health: conceptual constructs and the role of the IPCC
Fabio Forgione
Negli ultimi decenni, il dibattito sul cambiamento climatico ha trovato un punto di riferimento nei report periodici pubblicati dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). In realtà, si può dire che sia stata la stessa creazione di questo organismo delle Nazioni Unite a inquadrare il problema e, quindi, a catalizzare e plasmare la discussione sulle sue cause e conseguenze, anche in riferimento alla salute. L’IPCC, infatti, è divenuto la principale sede...
Attualità - 16/10/2024
Attualità - 16/10/2024
E&P 2024, 48 (4-5) luglio-ottobre

Farmaci, sesso e genere

Drugs, sex and gender
Luigia Trabace, Rita Banzi, Anna Ruggieri, Antonio Addis, Valeria Belleudi, Francesco Barone-Adesi, Ursula Kirchmayer, Cristina Mangia, Eliana Ferroni
Cosa abbiamo imparato dal webinar Farmaci e genereGruppi AIE - maggio 2024 Introduzione La medicina genere-specifica, ovvero lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socioeconomiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona, sta guadagnando sempre più attenzione.Sesso e genere possono influenzare significativamente la risposta di un individuo ai farmaci. Il sesso gioca un ruolo cruciale nell’assorbi...
Attualità - 16/10/2024
Attualità - 16/10/2024
E&P 2024, 48 (4-5) luglio-ottobre

Il Servizio sanitario nazionale è indispensabile. Gli itinerari di politiche per la salute di Laboss

The Italian National Health Service is indispensable. Laboss Health Policy pathways
Maria Chiara Giorgi
Il Laboratorio su salute e sanità è nato da due anni con l’intento di affrontare le questioni che ruotano attorno alla salute e alla sanità in una prospettiva multi e interdisciplinare, volta a integrare competenze diverse e complementari – dalla storia alla sociologia, all’economia, alla medicina, all’epidemiologia, alla demografia, al diritto, alla filosofia, alle scienze ambientali. L’intento che muove questo progetto politico e culturale &eg...
Attualità - 16/10/2024
Attualità - 16/10/2024
E&P 2024, 48 (4-5) luglio-ottobre

Nature Restoration Law e diritto alla salute

Nature Restoration Law and the right to health
Eleonora Dallagiacoma
Con l’obiettivo di far fronte al cambiamento climatico e al calo costante di biodiversità, nel 2022 la Commissione europea ha proposto una normativa giuridicamente vincolante per gli Stati membri finalizzata alla riqualificazione degli ambienti naturali riguardante non solo le aree protette, ma tutti gli ecosistemi, compresi i terreni agricoli, quelli forestali e le aree urbane. Dopo due anni di negoziati, in cui anche il nostro Paese ha cercato di ostacolare l’approvazio...
Attualità - 11/07/2024
Attualità - 11/07/2024
E&P 2024, 48 (3) maggio-giugno

PFAS e mortalità per malattie cardiovascolari: non conta solo l’esposizione a sostanze chimiche, ma anche l’esperienza del disastro

PFAS and cardiovascular disease mortality: it is not only exposure to chemicals that matters, but also the experience of the disaster
Elisa Cozzarini, Annibale Biggeri
Dopo la pubblicazione su Environmental Health di un articolo scientifico sulla mortalità per tutte le cause, per tumori e per malattie cardiovascolari nella popolazione veneta esposta a PFAS, ecco un’intervista della giornalista Elisa Cozzarini ad Annibale Biggeri, coordinatore dello studio. Secondo l’epidemiologo, in questo come in molti altri casi, il disastro ambientale non si limita alla presenza di sostanze contaminanti, ma comprende una dimensione più ampia del ri...
Attualità - 11/07/2024
Attualità - 11/07/2024
E&P 2024, 48 (3) maggio-giugno

WORKLIMATE: uno strumento per proteggere lavoratori e lavoratrici dagli effetti del cambiamento climatico

Tools of action for reducing the effects of climate change on occupational health and safety
Michela Bonafede, Marco Morabito, Alessandro Marinaccio
Il caldo eccessivo fa male Nella comunità scientifica, l’evidenza dell’impatto del cambiamento climatico sulla salute in termini di morbidità e mortalità è largamente disponibile e il ruolo decisivo dell’azione antropica ampiamente condiviso. Il Copernicus Climate Change Service, realizzato dal centro europeo per le previsioni meteorologiche, ha documentato che nel 2023 la temperatura media in Europa nel periodo estivo (giugno-agosto) ha raggiunto i ...
Attualità - 11/07/2024
Attualità - 11/07/2024
E&P 2024, 48 (3) maggio-giugno

Errata Corrige Epidemiol Prev 2024;48(2) Suppl 2

Registro Italiano Fibrosi Cistica (RIFC). Rapporto 2021-2022Epidemiol Prev 2024;48(2) Suppl 2 Gli autori hanno aggiornato i dati della tabella 10 (pagina 22) della sezione Genetica.Il PDF contenente la modifica è disponibile dal 20 giugno 2024....
Attualità - 11/07/2024
Attualità - 11/07/2024
E&P 2024, 48 (3) maggio-giugno

Effetti degli insetticidi sulla concentrazione spermatica: una nuova revisione sistematica auspica maggiore prevenzione

Effects of insecticides on sperm concentration: a new systematic review calls for more prevention
Daniele Mandrioli, Daria Sgargi
Nella seconda metà del ventesimo secolo, le crescenti preoccupazioni per la persistenza e il bioaccumulo degli insetticidi organoclorurati hanno portato all’adozione di composti meno persistenti, tra cui gli insetticidi a base di organofosfati (OF) e N-metilcarbammati (NMC): questi sono caratterizzati come inibitori della colinesterasi a causa del loro comune meccanismo principale di tossicità: l’inibizione degli enzimi colinesterasi che idrolizzano o degradano importan...
Attualità - 17/05/2024
Attualità - 17/05/2024
E&P 2024, 48 (2) marzo-aprile

Crisi climatica e avvezioni sahariane in Italia: un tema rilevante nell’agenda della sanità pubblica

Climate crisis and Saharan dust advections in Italy: a relevant issue on the public health agenda
Matteo Renzi, Simona Vecchi, Paola Michelozzi
Avvezioni sahariane: il fenomeno si sta modificando in relazione alla crisi climatica? Durante il 2024, è stato osservato un elevato numero di episodi di inquinamento da polvere sahariana in Europa.1 Sebbene il trasporto di polvere sia un normale evento atmosferico, l’intensità e la frequenza di questi episodi negli ultimi decenni può essere correlato a cambiamenti nei modelli di circolazione atmosferica associati alla crisi climatica in corso. Diversi studi, infatti, ...
Attualità - 17/05/2024
Attualità - 17/05/2024
E&P 2024, 48 (2) marzo-aprile

Lo screening che guarda al futuro

Cancer screening looking to the future
Eva Benelli, Paola Mantellini
Intervista di Eva Benelli a Paola Mantellini, Direttrice dell’Osservatorio Nazionale Screening, ISPRO (Firenze) Strumento potente di prevenzione e prestazione di riferimento nei livelli essenziali di assistenza (LEA) già da molti anni, lo screening oncologico viene spesso richiamato all’attenzione ampia di operatori e cittadini più per i risultati che non riesce a raggiungere che per la vivacità con cui invece si evolve e si indaga, soprattutto sugli aspetti...
Attualità - 17/05/2024
Attualità - 17/05/2024
E&P 2024, 48 (2) marzo-aprile

Tumori: quando dimenticare è un diritto

Cancer: when oblivion is a right
Redazione di Epidemiologia&Prevenzione
Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche: questo è il titolo che sintetizza il contenuto della Legge n.193/2023, approvata lo scorso 7 dicembre, più nota come “legge sull’oblio oncologico”. Si tratta del provvedimento che riconosce il diritto delle persone guarite da una patologia oncologica di non fornire informazioni né subire indagini in merito alla propria ...
Attualità - 14/03/2024
Attualità - 14/03/2024
E&P 2024, 48 (1) gennaio-febbraio

Biofibre nelle matrici biologiche delle patologie da amianto

Biofibers in the biological matrices of asbestos-related diseases
Stefano Silvestri, Benedetto Terracini
Il sito web di E&P ospiterà i materiali presentati al convegno L’amianto nelle matrici biologiche delle patologie asbesto correlate svoltosi a Firenze nel 2016. Anche dopo parecchi anni, il materiale continua a essere di interesse per chi si occupa di identificare pregresse circostanze di esposizione ad amianto nella storia lavorativa o ambientale di individui affetti o deceduti per patologie correlate ad amianto. A caccia di biofibre Il termine "biofibre" fu coniato da un grupp...
Attualità - 14/03/2024
Attualità - 14/03/2024
E&P 2024, 48 (1) gennaio-febbraio

Quale contributo per l’epidemiologia dall’intelligenza artificiale? Le risposte del Convegno autunnale AI-Epidemiologia

Which contribution for epidemiology from Artificial Intelligence? The answers given in the Congress of the Italian Epidemiological Association ‘AI-Epidemiologia’
Elisabetta Listorti, Federica Asta, Erich Batzella, Luca Fedrizzi, Alessandra Macciotta, Silvia Maritano, Giovenale Moirano, Marta Ottone, Davide Petri, Francesca Zambri
Il Convegno autunnale dell’AIE, organizzato come tradizione dal gruppo AIE giovani, ha offerto riflessioni sul potenziale contributo dell’intelligenza artificiale (IA) a metodi e studi epidemiologici. Il razionale del Convegno è derivato dalla constatazione di come la diffusione del termine IA spesso non sia accompagnata da una comprensione altrettanto approfondita dei suoi impieghi e impatti. Da qui è scaturito il desiderio di mettere in luce, con chiarezza e concretez...
Attualità - 18/01/2024
Attualità - 18/01/2024
E&P 2023, 47 (6) novembre-dicembre

Uno screening per tuttә. Come rendere i programmi di screening più inclusivi

A screening for all. How to make screening programmes more inclusive
Gianluigi Ferrante, Francesca Di Stefano, Cristiano Piccinelli, Livia Giordano
Attualmente gli screening organizzati di popolazione per i tumori della mammella, della cervice uterina e del colon-retto offrono un percorso di prevenzione oncologica secondaria a tutte le persone nella fascia d’età considerata a rischio per queste patologie. Le persone vengono prese in carico e seguite lungo tutto il percorso, che va dall'invito all’esecuzione del test, all’eventuale richiamo per approfondimenti diagnostici, fino al trattamento e al follow-up ove neces...