Epidemiologia&Prevenzione

E&P In primo piano

In primo piano - 30/06/2025
In primo piano - 30/06/2025

Pfas. La sentenza della Corte d'Assise di Vicenza riconosce il reato di disastro ambientale doloso e avvelenamento delle acque

Nel giugno 2021 la sezione EpiChange di E&P si apriva con la notizia dell'avvio di uno dei più grandi processi ambientali della storia d’Italia: il processo PFAS Miteni. A distanza di quattro anni, il 26 giugno 2025, è arrivata la sentenza di primo grado: 11 condanne su 15 imputati per un totale di 141 anni di reclusione, interdizioni e cospicui risarcimenti. Nel comunicato stampa delle Mamme NO PFAS l'emozione di chi si è impegnato in questi anni per la difesa del...
In primo piano - 26/06/2025
In primo piano - 26/06/2025

Studiare i tumori occupazionali ricordando Dario

In questi giorni è in corso l'edizione 2025 di CANC TUM, un programma di formazione sui cancerogeni occupazionali e i tumori professionali che si tiene dal 2018 a Civitanova Marche. Quest'anno è in programma un workshop dal titolo SINERGIE: interazioni tra cancerogeni nella genesi dei tumori da lavoro che avrà per filo conduttore il lascito scientifico ed etico di Dario Mirabelli, da poco scomparso. Del resto, proprio un grande studio epidemiologico denominato SINERGY aveva ...
In primo piano - 27/05/2025
In primo piano - 27/05/2025

Webinar - Una testimonianza di un’operatrice umanitaria da Gaza e una riflessione su salute e diritti umani

Il 28 maggio 2025, dalle ore 11:00 alle 13:00 il Centro Nazionale per la Prevenzione e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) organizza un webinar per approfondire le conseguenze sanitarie e umanitarie della crisi in atto nella Striscia di Gaza. Il cuore dell’incontro  sarà la testimonianza diretta di Serena Awad, operatrice umanitaria in servizio nella Striscia di Gaza per conto dell’American Friends Service Committee....
In primo piano - 23/05/2025
In primo piano - 23/05/2025

Fermare la guerra e proteggere la popolazione di Gaza

Epidemiologia&Prevenzione aderisce all'iniziativa 24 maggio- 50.000 sudari per Gaza, la campagna di mobilitazione nazionale promossa da studiosi e personalità pubbliche della società civile per accendere i riflettori su quanto sta accadendo a Gaza e nei territori palestinesi, chiedere la fine dei bombardamenti e per l'accesso di generi alimentari e umanitari nella Striscia....
In primo piano - 23/05/2025
In primo piano - 23/05/2025

Perché l’Italia non può chiamarsi fuori dal nuovo Accordo Pandemico Globale

Oggi, nell’apparente quiete di un periodo interpandemico, la comunità internazionale ha varato un Accordo Pandemico Globale. È un’occasione preziosa in cui ci si può permettere di rafforzare i piani pandemici e le competenze epidemiologiche a tutti i livelli. Ecco i motivi per cui la scelta dell’Italia di astenersi comporta almeno quattro contraddizioni......
In primo piano - 20/05/2025
In primo piano - 20/05/2025

Webinar: Defending Science, Knowledge, and Public Interest Against Political Suppression

Dopo aver diffuso la" Dichiarazione della comunità scientifica globale: difendere la scienza, la conoscenza e l'interesse pubblico di fronte alla repressione politica" redatta dagli scienziati del Consorzio SPHERA (che puoi leggere e firmare qui), E&P invita lettori e lettrici a partecipare al webinar di SPHERA che si terrà giovedì 22 maggio 2025 dalle ore 16:00 alle 17:30...
In primo piano - 07/05/2025
In primo piano - 07/05/2025

Evento in memoria di Enzo Merler

Sorveglianza, ricerca e giustizia. L’eredità di Enzo Merler

Venerdí 9 maggio 2025 dalle 9:00 alle 15:00, presso l'aula Aula Morgagni del Policlinico di Padova, si terrá l'evento Sorveglianza, ricerca e giustizia. L’eredità di Enzo Merler. È possibile partecipare all'evento anche a distanza cliccando qui....
In primo piano - 28/04/2025
In primo piano - 28/04/2025

Trump administration eliminates workplace prevention research

L'amministrazione Trump cancella la ricerca sulla prevenzione nei luoghi di lavoro
All'inizio di aprile, oltre il 90% del personale dell'Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH) degli Stati Uniti ha ricevuto via e-mail l'avviso di eliminazione del proprio posto di lavoro. L'agenzia aveva un organico di circa 1.500 dipendenti distribuiti in 5 Stati e Washington D.C. In pratica tutto il personale è stato licenziato......
In primo piano - 18/03/2025
In primo piano - 18/03/2025

La ricerca scientifica al tempo di Trump. Cosa sta succedendo?

Epidemiologia & Prevenzione e PhilHeaD hanno organizzato il webinar La ricerca scientifica al tempo di Trump. Cosa sta succedendo? Due epidemiologi, uno storico della scienza e un filosofo della scienza hanno analizzato in profondità l'impatto delle azioni intraprese negli ultimi due mesi dall'amministrazione statunitense in ambito scientifico....
In primo piano - 10/02/2025
In primo piano - 10/02/2025

Dario Mirabelli

Dario Mirabelli è mancato domenica 9 febbraio, all’età di 71 anni. Era in pensione da qualche anno, ma era molto presente nella vita quotidiana del CPO - Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte. Si era avvicinato all’epidemiologia dei tumori da studente negli anni 70, dalla tragedia dell’IPCA di Ciriè aveva percepito il ruolo dell’ambiente di lavoro come determinante della salute......
In primo piano - 04/12/2024
In primo piano - 04/12/2024

Marco Marchi ci ha lasciati

Una presenza continua nello sviluppo dell’epidemiologia e della biostatistica italiana

Con Marco Marchi, scomparso sabato 30 novembre 2024, se ne è andato un amico e collega che per mezzo secolo ha costituito una presenza, tanto importante quanto sobria e discreta, nello sviluppo dell’epidemiologia-cum-biostatistica in Italia. Il primo ricordo che ho di Marco è quello di un giovane neo-laureato in scienze statistiche......
In primo piano - 19/09/2024
In primo piano - 19/09/2024

To-B 2024: "BenEssere o non BenEssere questo è il problema"

Il Progetto To-B organizza ogni anno una giornata di incontro e riflessione per onorare la memoria di Barbara Pacelli e trattare temi che le stavano a cuore. Quest’anno il focus è sul benessere, intenso non solo come salute fisica, ma come equilibrio complessivo tra corpo, mente, relazioni interpersonali e contesto sociale....
In primo piano - 09/09/2024
In primo piano - 09/09/2024

In memoria di Nunziella

Annunziata Faustini, per molti Nunziella, ci ha lasciati il 7 settembre 2024, a 73 anni, a causa di una serie di patologie e di una tragica caduta in casa. Era una persona unica, dotata di un'intelligenza tenace. Sempre gentile con i giovani per i quali nutriva un affetto speciale che andava oltre il lavoro, con una particolare attenzione... ...