Epidemiologia&Prevenzione

E&P In primo piano

In primo piano - 07/05/2025
In primo piano - 07/05/2025

Evento in memoria di Enzo Merler

Sorveglianza, ricerca e giustizia. L’eredità di Enzo Merler

Venerdí 9 maggio 2025 dalle 9:00 alle 15:00, presso l'aula Aula Morgagni del Policlinico di Padova, si terrá l'evento Sorveglianza, ricerca e giustizia. L’eredità di Enzo Merler. È possibile partecipare all'evento anche a distanza cliccando qui....
In primo piano - 28/04/2025
In primo piano - 28/04/2025

Trump administration eliminates workplace prevention research

L'amministrazione Trump cancella la ricerca sulla prevenzione nei luoghi di lavoro
All'inizio di aprile, oltre il 90% del personale dell'Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH) degli Stati Uniti ha ricevuto via e-mail l'avviso di eliminazione del proprio posto di lavoro. L'agenzia aveva un organico di circa 1.500 dipendenti distribuiti in 5 Stati e Washington D.C. In pratica tutto il personale è stato licenziato......
In primo piano - 18/03/2025
In primo piano - 18/03/2025

La ricerca scientifica al tempo di Trump. Cosa sta succedendo?

Epidemiologia & Prevenzione e PhilHeaD hanno organizzato il webinar La ricerca scientifica al tempo di Trump. Cosa sta succedendo? Due epidemiologi, uno storico della scienza e un filosofo della scienza hanno analizzato in profondità l'impatto delle azioni intraprese negli ultimi due mesi dall'amministrazione statunitense in ambito scientifico....
In primo piano - 10/02/2025
In primo piano - 10/02/2025

Dario Mirabelli

Dario Mirabelli è mancato domenica 9 febbraio, all’età di 71 anni. Era in pensione da qualche anno, ma era molto presente nella vita quotidiana del CPO - Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte. Si era avvicinato all’epidemiologia dei tumori da studente negli anni 70, dalla tragedia dell’IPCA di Ciriè aveva percepito il ruolo dell’ambiente di lavoro come determinante della salute......
In primo piano - 04/12/2024
In primo piano - 04/12/2024

Marco Marchi ci ha lasciati

Una presenza continua nello sviluppo dell’epidemiologia e della biostatistica italiana

Con Marco Marchi, scomparso sabato 30 novembre 2024, se ne è andato un amico e collega che per mezzo secolo ha costituito una presenza, tanto importante quanto sobria e discreta, nello sviluppo dell’epidemiologia-cum-biostatistica in Italia. Il primo ricordo che ho di Marco è quello di un giovane neo-laureato in scienze statistiche......
In primo piano - 19/09/2024
In primo piano - 19/09/2024

To-B 2024: "BenEssere o non BenEssere questo è il problema"

Il Progetto To-B organizza ogni anno una giornata di incontro e riflessione per onorare la memoria di Barbara Pacelli e trattare temi che le stavano a cuore. Quest’anno il focus è sul benessere, intenso non solo come salute fisica, ma come equilibrio complessivo tra corpo, mente, relazioni interpersonali e contesto sociale....
In primo piano - 09/09/2024
In primo piano - 09/09/2024

In memoria di Nunziella

Annunziata Faustini, per molti Nunziella, ci ha lasciati il 7 settembre 2024, a 73 anni, a causa di una serie di patologie e di una tragica caduta in casa. Era una persona unica, dotata di un'intelligenza tenace. Sempre gentile con i giovani per i quali nutriva un affetto speciale che andava oltre il lavoro, con una particolare attenzione... ...
In primo piano - 12/07/2024
In primo piano - 12/07/2024

100 anni dalla nascita di Giulio Maccacaro. Tu vieni?

Cento anni fa nasceva a Codogno Giulio Alfredo Maccacaro, il fondatore di Epidemiologia & Prevenzione. Maccacaro era prima di tutto uno scienziato, a cui erano ugualmente estranei il culto e l’esorcismo della scienza. Docente di biometria all’Università Statale di Milano negli anni caldi dei movimenti operai e studenteschi, era convinto che quella predominante non fosse la scienza, ma un particolare modo della scienza, espressione del potere delle classi dominanti. Ha...
In primo piano - 20/03/2024
In primo piano - 20/03/2024

Pediatria ed epidemiologia: come misurare gli effetti della crisi del SSN

Martedì 9 aprile 2024 dalle ore 19.00 alle ore 20.30 siete invitati a partecipare al primo webinar organizzato congiuntamente da Epidemiologia&Prevenzione e  Quaderni dell'Associazione Culturale Pediatri. L'iniziativa risponde all'esigenza di creare sinergie per analizzare le ricadute dell'attuale crisi del servizio sanitario nazionale sulla salute dei cittadini, anche i più piccoli. Vi invitiamo a leggere il programma e a iscrivervi al webinar....
In primo piano - 11/03/2024
In primo piano - 11/03/2024

Il nostro amico e collega Enzo Merler è mancato

Il 9 marzo è mancato improvvisamente a 72 anni il nostro amico e collega Enzo Merler. Enzo era un epidemiologo dell’Associazione Italiana di Epidemiologia, ha contribuito in modo importante alla rivista E&P ed era noto a molti per il suo rigore scientifico sui temi dell’epidemiologia occupazionale, attentissimo alle vicende della salute dei lavoratori e della sanità pubblica specie nel campo della cancerologia ed in particolare degli effetti correlati all&rsquo...
In primo piano - 07/03/2024
In primo piano - 07/03/2024

La dichiarazione per la pace delle Associazioni scientifiche italiane approda su The Lancet

The Lancet, una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, ha pubblicato nella versione ONLINE FIRST, una lettera in cui l'Associazione Italiana di Epidemiologia e la rivista Epidemiologia&Prevenzione illustrano i contenuti della Dichiarazione per la pace sottoscritta e sostenuta da oltre 30 Associazioni scientifiche italiane di ambito biomedico.Nella Dichiarazione si legge......
In primo piano - 23/02/2024
In primo piano - 23/02/2024

RespiraMi 2024. Recent Advances on Air Pollution and Health

Reducing the incidence and prevalence of modifiable risk factors of noncommunicable diseases is a critical endeavor to tackle the global burden of these ailments that claim several millions lives per year globally, and thus to foster effective initiatives of primary and secondary prevention. Air pollution is one of the most important modifiable risk factors, owing to ubiquitous environmental and household exposure in low-income and high-income countries. With this background, in collaboration wi...
In primo piano - 16/11/2023
In primo piano - 16/11/2023

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA SALUTE RICHIEDE LA PACE E RIFIUTA LA GUERRA

In qualità di società scientifiche di area sanitaria, dati i nostri obblighi professionali incentrati sulla tutela e la promozione della salute, sentiamo urgente la necessità di esprimerci pubblicamente e congiuntamente a favore della pace e contro la guerra in tutte le aree del pianeta.Gli scontri armati hanno continuato in questi anni a martoriare molti paesi: nel 2022 si è registrato il più alto numero di conflitti armati ......