Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Featured news

Featured news - 07/03/2023
Featured news - 07/03/2023

Crisi del SSN e salute dei cittadini. E&P lancia una nuova call for papers

Le difficoltà del servizio sanitario pubblico nel fornire risposte adeguate ai bisogni di salute della popolazione sono ben note, sia per le notizie frequentemente fornite dai media sia per le storie personali che ciascuno vive o conosce da vicino. La stampa specializzata ne elenca pressoché quotidianamente numeri e cause: scarsità di personale medico e infermieristico, esiguità dei finanziamenti, non coordinamento tra le diverse parti del sistema, lo stato di precari...
Featured news - 17/11/2022
Featured news - 17/11/2022

L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare

Epidemiologia & Prevenzione e l'Associazione italiana di epidemiologia  organizzano il webinar: L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare. Cose da sapere e da fare per ribadire che la prevenzione dell’uso di ordigni nucleari è l’unica vera difesa della salute delle comunità e che l'uso tali armi distruggerebbe anche la capacità del Servizio sanitario nazionale di far fronte alle conseguenze disastrose che ne seguire...
Featured news - 03/11/2022
Featured news - 03/11/2022

E&P aderisce alla manifestazione per la pace e organizza un webinar

In coerenza con quanto sostenuto nei mesi precedenti (Lettera aperta al Governo italiano, Lettera a The Lancet) e nella convinzione che l'impegno per la prevenzione dei conflitti armati sia parte integrante delle azioni per la tutela della salute pubblica, Epidemiologia & Prevenzione aderisce alla Manifestazione nazionale per la pace e il disarmo Europe for Peace che si svolgerà a Roma sabato 5 novembre 2022 con le parole d'ordine:CESSATE IL FUOCO – NEGOZIATO PER LA PA...
Featured news - 03/11/2022
Featured news - 03/11/2022

La pubblicazione giornaliera dei dati su COVID-19 è stata sospesa: la posizione dell’AIE

Con un comunicato datato 28 ottobre 2022 il nuovo Ministro della salute Orazio Schillaci annuncia che "si procederà alla sospensione della pubblicazione giornaliera del bollettino dei dati relativi alla diffusione dell'epidemia, ai ricoveri a ai decessi che sarà ora reso noto con cadenza settimanale". Il comunicato non precisa se il sistema di trasmissione dati rimarrà giornaliero e solo la pubblicazione sarà settimanale oppure se verranno raccolti i dati solo co...
Featured news - 09/09/2022
Featured news - 09/09/2022

Consulenze tecniche e perizie per la magistratura inquirente e giudicante

Lettera aperta al Ministro della Giustizia

In questa lettera aperta, un gruppo di medici del lavoro, epidemiologi, pneu­mologi, anatomopatologi, igienisti del lavoro, che da molti anni si è reso dispo­nibile a svolgere consulenze tecniche e perizie per magistrati inquirenti e giudi­canti, desidera portare alla luce la prassi che riguarda i compensi e i rimborsi di giustizia concernenti l’attività professio­nale in questo contesto.Si desidera preliminarmente precisare che l’accettazione da parte n...
Featured news - 08/09/2022
Featured news - 08/09/2022

La prevenzione oncologica femminile. Evento to-B in ricordo di Barbara Pacelli

Un incontro e due seminari

A tre anni dalla scomparsa della nostra amica e collega Barbara Pacelli, brillante statistica dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna, il Progetto to-B vi aspetta venerdì 23 settembre a Reggio-Emilia, per un incontro su uno dei temi cari a Barbara: la Prevenzione oncologica femminile; cercheremo di capire quale sia il modo migliore di informare le donne sui messaggi di prevenzione, al fine di promuovere scelte consapevoli, senza penalizzare chi ha meno mez...
Featured news - 09/08/2022
Featured news - 09/08/2022

Ondate di calore e aumento della mortalità in Italia

Pubblicato sul Repository di Epidemiologia & Prevenzione il primo Rapporto estivo sull'impatto delle ondate di calore basato su tre sistemi di sorveglianza: ondate di calore (HHWWS), mortalità giornaliera (SISMG) e accessi in Pronto Soccorso (PS). Ecco in sintesi come è andata nel periodo 15 maggio-15 luglio 2022 nelle 33 città italiane coperte dal monitoraggio. Nel mese di giugno le temperature sono state superiori al valore di riferimento in media di +3°C. Un primo...
Featured news - 22/07/2022
Featured news - 22/07/2022

I medici devono esplorare una nuova provincia della medicina preventiva: la prevenzione della guerra

Segnaliamo ai lettori e alle lettrici di E&P che è stata pubblicata su The Lancet la lettera «The prohibition of nuclear weapons: a public health priority» firmata da Pirous Fateh-Moghadam, membro del Gruppo di lavoro AIE-PACE, e da Lucia Bisceglia, presidente dell'Associazione italiana di epidemiologia.Il conflitto in corso in Ucraina  – constatano gli autori –  conferma che le guerre rappresentano una seria minaccia per la salute pubblica e l'integr...
Featured news - 21/07/2022
Featured news - 21/07/2022

L’impatto del COVID-19 sulla popolazione immigrata in Italia

Che impatto ha avuto la pandemia sulla popolazione immigrata in Italia? Ha accentuato ulteriormente le disuguaglianze di salute già presenti nel Paese? A questi quesiti ha cercato di dare una risposta scientificamente fondata il progetto Epidemiologia dell’infezione di SARS-CoV-2 (COVID-19) e uso dei servizi sanitari nella popolazione immigrata e in fasce di popolazione vulnerabili in Italia promosso dall’Istituto nazionale per le migrazioni e la povertà (INMP) a cui ha...
Featured news - 10/06/2022
Featured news - 10/06/2022

Ti sei perso l'aperitivo? Eccolo qua

Più di 100 ricercatori e ricercatrici hanno seguito E&P-hour, il nuovo format di divulgazione organizzato da AIE Giovani e Epidemiologia&Prevenzione, con consigli pratici sulla sottomissione di un articolo scientifico, aneddoti sulla storia della rivista e "perle" degli epidemiologi che tutti conosciamo. Questa prima puntata ha ospitato Francesco Venturelli, medico specialista in Igiene che ha parlato della sua esperienza di pubblicazione, della metodologia usata, dei problemi aff...
Featured news - 30/05/2022
Featured news - 30/05/2022

Costruire la pace

La pace non si costruisce (solo) nel momento dell'emergenza, ma con un impegno costante nel tempo. L'Associazione italiana di epidemiologia invita tutte e tutti a firmare la Lettera aperta al Governo Italiano “Sull’urgenza di proteggere l’Italia e il mondo dalla minaccia nucleare e sulla priorità di aderire al Trattato di proibizione delle armi nucleari (TPNW)”. La situazione drammatica in cui si trova attualmente l'Europa rende l'adesione a questo trattato ancora ...
Featured news - 30/05/2022
Featured news - 30/05/2022

Convegno AIE 2022

Il 46°convegno dell'Associazione italiana di epidemiologia è dedicato alle Decisioni in contesti di incertezza. Aspettiamo i lettori e le lettrici di Epidemiologia&Prevenzione a Padova dal 29 giugno al 1 luglio 2022. Finalmente in presenza! Programma e modalità di iscrizione sul sito dell'Associazione: www.epidemiologia.it...
Featured news - 14/03/2022
Featured news - 14/03/2022

Il pensiero di AIE Giovani: 6 proposte concrete per rafforzare il ruolo dell’epidemiologia nel SSN

errata corrige: NUOVA VERSIONE 15.03.2022 F.Asta, E. Listorti, A.Macciotta, G.Moirano, R. Murtas, M. Ottone, D. Petri, M. RenziDurante la scorsa estate, è stato avviato un dibattito sul ruolo dell’epidemiologia nel SSN dalla rivista Epidemiologia e Prevenzione da cui è emersa la necessità di ascoltare la voce di chi il futuro lo vivrà sulla propria pelle......
Featured news - 11/03/2022
Featured news - 11/03/2022

Buon compleanno professor Terracini!

12 marzo 2022, Epidemiologia & Prevenzione festeggia il novantunesimo compleanno del professor Benedetto Terracini condividendo il video della festa internazionale tenutasi l'anno scorso per i suoi 90 anni, e un libro che raccoglie pensieri e foto del professore, dei suoi amici (ne riconoscerete molti!) e dei suoi familiari. Non perdetevi il suo intervento iniziale: Benedetto Terracini è uno dei fondatori dell'epidemiologia italiana, l'accenno al suo percorso umano e professionale &eg...
Featured news - 16/02/2022
Featured news - 16/02/2022

Un'iniziativa per i giovani epidemiologi in ricordo di Maria Chiara Magri

Lo scorso 28 gennaio Maria Chiara Magri, giovane e promettente ricercatrice ci ha lasciato. Era nata il 17 marzo del 1987 a Roma, nel 2017 si era laureata in Scienze Statistiche e Demografiche, conseguendo poi il Dottorato di ricerca in Sanità Pubblica con Indirizzo di Ricerca in Biostatistica ed Epidemiologia Clinica. Ha svolto la sua formazione professionale e le prime esperienze di ricerca presso l’università di Milano Bicocca, occupandosi di studi clinici di fase I e II....
Featured news - 11/02/2022
Featured news - 11/02/2022

Covid-19 Mortalità giornaliera nelle città italiane. Rapporto 1 gennaio 2021 - 1 febbraio 2022

Pubblicato sul Repository di E&P il Rapporto settimanale del Sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera (SiSMG) che documenta il peso di Covid-19 sulla mortalità delle città italiane che partecipano al monitoraggio. Il Rapporto corrente, aggiornato al 1 febbraio 2022, rispetto alla settimana precedente mostra un valore stabile della mortalità nelle città del Nord e un valore in lieve incremento nelle città del Centro-Sud....
Featured news - 08/02/2022
Featured news - 08/02/2022

Una lezione da non perdere: Terracini racconta la nascita delle Monografie IARC

Venerdì 11 febbraio 2022 Ore 14.00-15.30

Venerdì 11 febbraio alle ore 14.00, nell'ambito del Master di epidemiologia di Torino, il professor Benedetto Terracini ha tenuto una lezione dal titolo: Half a century since the first IARC Monograph on carcinogenic hazards: the recollection of a member of the Working Group. Il video completo è disponibile nel canale YouTube di Epiprev: https://youtu.be/CqTCvdKOrK0...
Featured news - 08/02/2022
Featured news - 08/02/2022

Jeremiah Stamler, padre della cardiologia preventiva

Il 27 gennaio 2022 Jeremiah Stamler, professore emerito della Fleinberg School of Medicine della North Western University di Chicago, ci ha lasciato. Aveva 102 anni. Conosciuto come padre della cardiologia preventiva, pioniere nello studio dei fattori di rischio delle malattie cardiovascolari e divulgatore della prevenzione...  ...
Featured news - 07/02/2022
Featured news - 07/02/2022

Covid-19. Mortalità giornaliera nelle città italiane. Rapporto 1' gennaio 2021-25 gennaio 2022

Da questa settimana il Repository di E&P ricomincia ad ospitare i Rapporti settimanali del Sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera (SiSMG) che documentano il peso di Covid-19 sulla mortalità delle 39 città italiane che partecipano al monitoraggio. Il Rapporto corrente, aggiornato al 25 gennaio 2022, rispetto alla settimana precedente mostra un lieve calo della mortalità nelle città del Nord e un valore stabile nelle città del Centro-Sud.I...
Featured news - 17/01/2022
Featured news - 17/01/2022

Presentazione del numero speciale di EP su COVID-19

27 gennaio 2022 ore 18:00 via Zoom e diretta Facebook

Il 27 gennaio alle ore 18:00 via Zoom verrà presentazione il numero speciale di EP su COVID-19 - E&P 2021, 45 (6). In questa occasione si farà il punto sulla pandemia e verranno intervistati alcuni degli autori e delle autrici del numero speciale. L'evento sarà trasmesso in diretta su questo sito e anche sulla pagina Facebook di Epiprev.   Programma     Locandina...