Epidemiologia&Prevenzione

E&P In primo piano

In primo piano - 12/09/2025
In primo piano - 12/09/2025

Svelare le cause del cancro. Un’indagine tra scienza, silenzi e potere

Incontro con Valentin Thomas

ONLINE OGGI su questo sitoLunedì 15 settembre 2025, dalle 9:30 alle 12:30 a Venezia Mestre si svolgerà un incontro-dibattito con Valentin Thomas, autore di Classé cancérogène. Il volume analizza da un punto di vista sociologico le modalità di lavoro degli esperti della IARC di Lione mettendo in luce gli ostacoli incontrati nel processo di classificazione delle sostanze cancerogene e puntando il dito sulle lotte di potere tra attori scientifici, politici ...
In primo piano - 11/09/2025
In primo piano - 11/09/2025

Il potere del cibo

Giornata in ricordo di Barbara Pacelli

Quest’anno l'evento to-B esplorerà il cibo come elemento di connessione tra persone e culture: un viaggio tra convivialità, gioia e sostenibilità. Racconteremo anche storie di chi ha affrontato difficoltà legate al cibo con coraggio e positività. Artisti locali leggeranno e racconteranno le ricette care a Barbara. ...
In primo piano - 08/09/2025
In primo piano - 08/09/2025

L'eredità dell'epidemiologo Domenico Palli

La lezione più semplice e più dura che ci ha consegnato è l’impegno continuo, instancabile che non vede festività o fine settimana. La progressione quotidiana. Ogni giorno un passo, anche piccolo. Non il colpo di genio, ma una strada ferrata: protocollo, analisi, confronto, scrittura, revisione e consegna. Niente fuochi d’artificio, niente scorciatoie ornamentali. Solo avanzamento misurabile, documentato, riproducibile......
In primo piano - 05/09/2025
In primo piano - 05/09/2025

Ricordando Domenico Palli

pioniere dell’epidemiologia molecolare e degli studi sul ruolo dell'alimentazione

Il 2 settembre 2025, è morto a Firenze l'epidemiologo Domenico Palli. Ha guidato l'Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (Ispro), ha diretto la struttura complessa di epidemiologia molecolare e nutrizionale, e negli ultimi anni della sua vita lavorativa è stato a capo della struttura complessa di Epidemiologia dei Fattori di Rischio e degli Stili di Vita. Così lo ricordano i ricercatori e le ricercatrici dello Studio EPIC Italia......
In primo piano - 06/08/2025
In primo piano - 06/08/2025

Quanto pesa sulla mortalità la prima ondata di calore del 2025

E&P propone un'intervista a Paola Michelozzi, Direttrice Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio (ASL Roma 1), che chiarisce le differenze fra i risultati dello studio del Grantham Institute (Imperial College, UK) sugli eccessi di mortalità dovuti alle ondate di calore e i dati osservati dal Sistema Nazionale di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG)....
In primo piano - 17/07/2025
In primo piano - 17/07/2025

Dichiarazione congiunta delle associazioni internazionali di salute pubblica su Gaza

La salute richiede pace. Il silenzio non è neutralità Di fronte alla catastrofe senza precedenti per la salute pubblica a Gaza, Epidemiologia&Prevenzione aderisce alla seguente dichiarazione congiunta delle tre importanti organizzazioni europee e internazionali di salute pubblica - Alleanza europea per la salute pubblica (EPHA), Associazione europea per la salute pubblica (EUPHA) e Federazione mondiale delle associazioni di salute pubblica (WFPHA)....
In primo piano - 30/06/2025
In primo piano - 30/06/2025

Pfas. La sentenza della Corte d'Assise di Vicenza riconosce il reato di disastro ambientale doloso e avvelenamento delle acque

Nel giugno 2021 la sezione EpiChange di E&P si apriva con la notizia dell'avvio di uno dei più grandi processi ambientali della storia d’Italia: il processo PFAS Miteni. A distanza di quattro anni, il 26 giugno 2025, è arrivata la sentenza di primo grado: 11 condanne su 15 imputati per un totale di 141 anni di reclusione, interdizioni e cospicui risarcimenti. Nel comunicato stampa delle Mamme NO PFAS l'emozione di chi si è impegnato in questi anni per la difesa del...
In primo piano - 27/05/2025
In primo piano - 27/05/2025

Webinar - Una testimonianza di un’operatrice umanitaria da Gaza e una riflessione su salute e diritti umani

Il 28 maggio 2025, dalle ore 11:00 alle 13:00 il Centro Nazionale per la Prevenzione e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) organizza un webinar per approfondire le conseguenze sanitarie e umanitarie della crisi in atto nella Striscia di Gaza. Il cuore dell’incontro  sarà la testimonianza diretta di Serena Awad, operatrice umanitaria in servizio nella Striscia di Gaza per conto dell’American Friends Service Committee....
In primo piano - 23/05/2025
In primo piano - 23/05/2025

Fermare la guerra e proteggere la popolazione di Gaza

Epidemiologia&Prevenzione aderisce all'iniziativa 24 maggio- 50.000 sudari per Gaza, la campagna di mobilitazione nazionale promossa da studiosi e personalità pubbliche della società civile per accendere i riflettori su quanto sta accadendo a Gaza e nei territori palestinesi, chiedere la fine dei bombardamenti e per l'accesso di generi alimentari e umanitari nella Striscia....
In primo piano - 23/05/2025
In primo piano - 23/05/2025

Perché l’Italia non può chiamarsi fuori dal nuovo Accordo Pandemico Globale

Oggi, nell’apparente quiete di un periodo interpandemico, la comunità internazionale ha varato un Accordo Pandemico Globale. È un’occasione preziosa in cui ci si può permettere di rafforzare i piani pandemici e le competenze epidemiologiche a tutti i livelli. Ecco i motivi per cui la scelta dell’Italia di astenersi comporta almeno quattro contraddizioni......
In primo piano - 20/05/2025
In primo piano - 20/05/2025

Webinar: Defending Science, Knowledge, and Public Interest Against Political Suppression

Dopo aver diffuso la" Dichiarazione della comunità scientifica globale: difendere la scienza, la conoscenza e l'interesse pubblico di fronte alla repressione politica" redatta dagli scienziati del Consorzio SPHERA (che puoi leggere e firmare qui), E&P invita lettori e lettrici a partecipare al webinar di SPHERA che si terrà giovedì 22 maggio 2025 dalle ore 16:00 alle 17:30...
In primo piano - 07/05/2025
In primo piano - 07/05/2025

Evento in memoria di Enzo Merler

Sorveglianza, ricerca e giustizia. L’eredità di Enzo Merler

Venerdí 9 maggio 2025 dalle 9:00 alle 15:00, presso l'aula Aula Morgagni del Policlinico di Padova, si terrá l'evento Sorveglianza, ricerca e giustizia. L’eredità di Enzo Merler. È possibile partecipare all'evento anche a distanza cliccando qui....
In primo piano - 28/04/2025
In primo piano - 28/04/2025

Trump administration eliminates workplace prevention research

L'amministrazione Trump cancella la ricerca sulla prevenzione nei luoghi di lavoro
All'inizio di aprile, oltre il 90% del personale dell'Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH) degli Stati Uniti ha ricevuto via e-mail l'avviso di eliminazione del proprio posto di lavoro. L'agenzia aveva un organico di circa 1.500 dipendenti distribuiti in 5 Stati e Washington D.C. In pratica tutto il personale è stato licenziato......
In primo piano - 18/03/2025
In primo piano - 18/03/2025

La ricerca scientifica al tempo di Trump. Cosa sta succedendo?

Epidemiologia & Prevenzione e PhilHeaD hanno organizzato il webinar La ricerca scientifica al tempo di Trump. Cosa sta succedendo? Due epidemiologi, uno storico della scienza e un filosofo della scienza hanno analizzato in profondità l'impatto delle azioni intraprese negli ultimi due mesi dall'amministrazione statunitense in ambito scientifico....