Due nuovi direttori per E&P in un mondo che cambia

A partire da questo numero, Francesco Barone-Adesi affiancherà Francesco Forastiere nella Direzione Scientifica di E&P. Come sottolineano i due codirettori  nella presentazione del loro progetto, il mondo è letteralmente cambiato di fronte ai nostri occhi nel corso degli ultimi cinque anni e continua a mutare vorticosamente ogni giorno – basti pensare al nuovo conflitto che vede coinvolti Iran, Israele e Stati Uniti d’America. La natura e le finalità di questa rivista non possono (e non vogliono) prescindere dalla situazione geopolitica attuale. In questo senso, non è un caso che ben tre editoriali di questo numero abbiano come oggetto alcune decisioni del Presidente Trump in grado di influenzare, negativamente, la salute negli Stati Uniti e non solo. Inoltre, il pezzo di Mariachiara Tallacchini sullo slittamento di significato del termine preparedness presso la Comunità europea – dall’ambito della gestione dei disastri a quello della preparazione a un conflitto militare –, il Position paper di AIE e SIMM riguardo ai possibili effetti sulla salute del patto europeo su migrazione e asilo, l’editoriale di Francesco Forastiere sulla Seconda Conferenza Globale dell’OMS su inquinamento atmosferico e salute, l’appello rivolto alla comunità scientifica da Carlo Rovelli et al. in opposizione al piano di riarmo europeo e la rassegna di Emanuele Sbraga et al. sulla nuova legislazione farmaceutica europea ampliano ulteriormente la prospettiva e ci ricordano che tante partite importanti per la salute si giocano a livello sovranazionale e meritano di essere monitorate con attenzione. 

Volgendo, invece, lo sguardo a quello che succede nel nostro Paese, il dossier contenuto in questo numero cerca di illuminare un aspetto ancora largamente negletto: la tutela della salute dei detenuti nelle carceri italiane. Se è vero che il grado di civiltà di un Paese si valuta osservando le condizioni delle sue carceri, l’Italia ha ben poco di cui andare fiera. A questo proposito, la serie storica del tasso di suicidi in ambito detentivo riportata da Nicola Cocco – in continuo aumento dal 2016 a oggi – è particolarmente eloquente e dovrebbe interrogare i decisori politici che si sono avvicendati da allora. A tutti gli effetti, la situazione delle carceri italiane è assimilabile a una “emergenza sanitaria normalizzata”, dove il principio dell’equivalence of care per le persone detenute rispetto al resto della popolazione è vero spesso solo sulla carta e, comunque, quasi mai si traduce in un equivalence of outcome. Fare ricerca e interventi in questo contesto è “dannatamente difficile, ma anche dannatamente necessario”. E anche dannatamente possibile, come mostra il progetto europeo RISE-Vac sulle pratiche vaccinali nei luoghi di detenzione.

Inoltre, la riflessione sullo stato del nostro SSN e sui possibili interventi correttivi si arricchisce di nuovi contributi: l’editoriale di Giuseppe Costa prova a guardare alcuni fenomeni noti da una diversa angolazione, mentre Valeria Belleudi e Antonio Addis, attraverso la vicenda del nirsevimab, mettono in evidenza alcune criticità nel garantire equità e uniformità alle politiche sanitarie delle diverse Regioni. Gli articoli di Sara Tunesi et al. e di Maria Teresa Greco et al. propongono, invece, nuovi approcci metodologici, rispettivamente, nell’ambito del monitoraggio dell’assistenza a livello distrettuale e nell’ottimizzazione della gestione della cronicità.

Allegato a questo numero, il supplemento dedicato al progetto CCM Climactions dedicato alle buone pratiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici nelle città italiane.

Non mancano ovviamente le rubriche e le recensioni, ormai un caposaldo di questa rivista.  

Buona lettura!

INDICE

Editoriali

p. 109
Mobilis in mobili. Appunti per una rivista in divenire
Mobilis in mobili. Notes for an evolving journal
Francesco Forastiere, Francesco Barone-Adesi
p. 111
Epidemiologia... e poi? Per respirare aria pulita servono più prevenzione e tanta advocacy
Epidemiology... what next? To breathe clean air we need more prevention and lots of advocacy
Francesco Forastiere
p. 114
Se la sanità si ammala, anche la salute si ammala?
If healthcare gets sick, does health get sick too?
Giuseppe Costa
p. 116
Cento giorni di presidenza Trump: i rischi per la scienza
One hundred days of the Trump presidency: the risks for science
Francesco Barone-Adesi
p. 120
Trump administration eliminates workplace prevention research
L’amministrazione Trump cancella la ricerca sulla prevenzione nei luoghi di lavoro
David Kriebel
p. 122
Quando l’ideologia mina la scienza: le conseguenze dell’esclusione dell’identità di genere nella ricerca sulla salute della popolazione transgender
When ideology undermines science: the consequences of gender identity exclusion in transgender population health research
Gianluigi Ferrante, Fulvio Ricceri, Eliana Ferroni, Cristina Mangia, Roberta Rosin

Attualità

p. 125
Gli effetti del Patto europeo su migrazione e asilo sulla salute delle popolazioni migranti
Associazione italiana di epidemiologia, Società italiana di medicina delle migrazioni
p. 129
L’eredità scientifica e politica di Giulio A. Maccacaro
The scientific and political inheritance of Giulio A. Maccacaro
Chiara Giorgi
p. 134
Preparati per quali emergenze? La parabola della preparedness dalla salute pubblica alla guerra
Prepared for which emergencies? The parabola of preparedness from public health to war
Mariachiara Tallacchini
p. 137
Mal di sbarre. La salute (im)possibile nelle carceri italiane
Bar sickness. The (im)possible health in Italian prisons
Nicola Cocco
p. 151
Rafforzare ed espandere l’offerta vaccinale in carcere per promuovere l’accesso a strumenti di prevenzione e l’equità in salute
Strengthen and expand vaccination provision in prisons to promote access to preventive tools and health equity
Erica De Vita, Maria Paola Tramonti Fantozzi, Davide Petri, Laura Baglietto, Lara, Tavoschi Dipartimento di Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa, Pisa
p. 153
Suicidi in carcere. Oltre l'anonimato dei numeri
Redazione di Epidemiologia&Prevenzione
p. 156
Se vuoi la pace, costruisci la pace. Il manifesto degli scienziati contro il riarmo
If you want peace, build peace. The scientists’ manifesto against the call for militarization
Carlo Rovelli, Flavio Del Santo, Francesca Vidotto

Articoli scientifici

p. 158
Costruzione di denominatori a livello distrettuale per il monitoraggio dell’assistenza: metodi, dati, confronti e implicazioni per il monitoraggio della salute
Construction of district-level denominators for monitoring assistance: Methods, data, comparisons, and implications for health monitoring
Sara Tunesi, Luca Cavalieri d’Oro, Simona Dalle Carbonare, Anna Clara Fanetti, Maria Letizia Gambino, Giovanni Maifredi, Marco Villa, Alberto Zucchi, Olivia Leoni, Danilo Cereda, Antonio Giampiero Russo, Gruppo di lavoro Portale Profili di Salute
p. 168
Un approccio data-driven per ottimizzare la presa in carico del paziente cronico nel contesto del DM77
A data-driven approach to optimizing the management of chronic patients within the framework of DM77
Maria Teresa Greco, Pietro Magnoni, Walter Bergamaschi, Antonio Giampiero Russo
p. 181
Malattie rare ed epidemiologia: uno sguardo ai dati del Registro Malattie Rare della Regione Campania
Rare Diseases and epidemiology: an overlook at data from the Campania Region Rare Disease Registry (Southern Italy)
Annafrancesca Smimmo, Emanuele Monda, Bruno De Rosa, Mario Fordellone, Chiara De Stasio, Anna Fusco, Francesca Marzullo, Martina Caiazza, Marialuisa Mazzella, Salvatore Rega, Sergio Esposito, Ferdinando Russo, Veronica Diana, Concetta Iasevoli, Maria Cristina Boccia, Sabrina Bassolino, Alberto Pagliafora, Giuseppe Fiorentino, Anna Iervolino, Maria Galdo, Ugo Trama, Pietro Buono, Antonio Postiglione, Massimo Di Gennaro, Monica Mazzucato, Paola Facchin, Barbara Morgillo, Maria Giovanna Russo, Paolo Chiodini, Giuseppe Limongelli
p. 190
Nuova legislazione farmaceutica europea: una sfida per conciliare la tutela della salute pubblica e la competitività del mercato
New European Pharmaceutical Legislation: a challenge to reconcile public health protection and market competitiveness
Emanuele Sbraga, Chiara Gerardi, Eleonora Allocati, Rita Banzi, Silvio Garattini
p. 200
Il playground marking per il contrasto alla sedentarietà: revisione sistematica della letteratura
Playground marking for contrasting sedentary lifestyle: systematic literature review
Fabio Cruciani, Zuzana Mitrova, Patrizia Brigoni, Thellenxa Kalemi, Alice Masini, Rosella Saulle
p. 208
Dipendenza da alcol: un’unica o molteplici entità nosologiche? Individuare differenze geografiche tra pazienti utilizzando il DSM-4 e l’intelligenza artificiale
Alcohol Dependence: one or more nosological entities? Identifying geographical diversities among patients through DSM-4 and Artificial Intelligence
Allaman Allamani, Fabio Voller, Stefano Bravi, Pasquale Pepe, Marco Biffino, Paolo Massimo Buscema, Giulia Massini, Shlomo Stan Einstein, Jakob Manthey, Jürgen Rehm

Interventi

p. 220
Nuove terapie per vecchi virus: quando tutti sbagliano qualcosa
New therapies for old viruses: when everyone gets something wrong
Valeria Belleudi, Antonio Addis

Rubriche

p. 224
p. 226
p. 228
Dalla parte dei bambini e delle bambine
Ambiente e salute: informare e formare pediatri, famiglie e bambini. L’impegno della Società Italiana di Pediatria
Environment and health: how to inform and educate paediatricians, families, and children. Commitment of the Italian Paediatric Society
Franca Rusconi, Luciana Indinnimeo, Carla Ancona, Cinthia Caruso, Antonio Corsello, Giuliana Ferrante, Cristina Olivieri, Lorenza Onorati, Laura Reali, Roberta Rotondo, Stefania Russo, Stefania Urgesi, Laura Venditto
p. 230
Farmacoepidemiologia
Alcune considerazioni sull’uso della defined daily dose in farmacoepidemiologia
Considerations about the use of defined daily dose in Pharmacoepidemiology
Giuseppe Roberto, Giulia Hyeraci, Rosa Gini
p. 233
La prevenzione di domani
Come proteggersi dal morso di zecca e dalla TBE? Esperienze e conoscenze dei residenti nell’arco alpino orientale
How to protect from tick bites and TBE? Experiences and knowledge of residents in the eastern Al-pine region
Giulia Mascarello, Stefania Crovato, Anna Pinto, Fabrizio Montarsi, Federica Gobbo, Graziana Da Rold, Debora Dellamaria, Alexander Tavella, Piera Ceschi, Enrico Francione, Ivan Poli, Roberto Tezzele, Marco Enrico Bregoli
p. 237

 

       Visite