Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Pagine di E&P

Pagine di E&P - 21/05/2024
Pagine di E&P - 21/05/2024

Biofibre presenti nelle matrici biologiche delle patologie correlate all’esposizione ad amianto

Lo spazio biofibre mette a disposizione i materiali presentati al convegno "L’amianto nelle matrici biologiche delle patologie asbesto correlate" svoltosi presso l’Auditorium del Consiglio Regionale della Toscana il 19 febbraio 2016. Anche se sono passati parecchi anni, il materiale continua a essere di interesse per chi si occupa di identificare pregresse circostanze di esposizione ad amianto nella storia lavorativa o ambientale di individui affetti o deceduti per patologie asbesto-...
Pagine di E&P - 21/05/2024
Pagine di E&P - 21/05/2024

Riflessioni

Condivido pienamente l’idea che l’AIE, con le sue competenze ed esperienze, si impegni per contribuire a ridare forza al nostro SSN che continua ad essere un modello molto positivo di gestione della salute dei cittadini, nonostante l’accumularsi di criticità....
Pagine di E&P - 21/05/2024
Pagine di E&P - 21/05/2024

Il Servizio Sanitario Nazionale è un determinante di salute: quali metodi e strumenti per studiarne l’efficacia?

Contributo 12

Una risposta precisa e puntuale alle domande è ovviamente impossibile: coinciderebbe con una discussione generale sul ruolo dell'epidemiologia nella salute pubblica, che è trasversale a tutto lo scenario internazionale, e sostanzialmente, da anni, ripetitivo. I punti che seguono provano perciò soprattutto a tradursi in ipotesi di pensiero - lavoro che sembrano più urgenti per la pratica/ricerca....
Pagine di E&P - 21/05/2024
Pagine di E&P - 21/05/2024

Le tante cose da indagare

Quali sono gli attuali tassi di copertura dei bisogni sanitari (o perlomeno della domanda di servizi sanitari) che il SSN riesce a garantire? Le priorità emergenti di copertura/gap dei bisogni sono emergenti o programmate? Le priorità emergenti massimizzano il beneficio sanitario ottenibile con il finanziamento dato per il SSN?...
Pagine di E&P - 21/05/2024
Pagine di E&P - 21/05/2024

Investire sull'integrazione delle due anime dell'epidemiologia

Sviluppo di modelli concettuali che permettano di avere una visione chiara e condivisa dei meccanismi causali che sottendono l’azione del SSN (delle sue componenti) sugli esiti di salute della popolazione includendo determinanti distali e prossimali su cui orientare ricerca valutazione e monitoraggio coordinati a livello nazionale....
Pagine di E&P - 21/05/2024
Pagine di E&P - 21/05/2024

Riflessioni quasi random sul SSN

Oltre ad avere avuto poco tempo da dedicare a queste riflessioni, mi ha anche trattenuto una certa difficoltà a rispondere alle domande che avete posto come nodi principali sui quali riflettere, che sono importanti, ma forse non centrali....
Pagine di E&P - 21/05/2024
Pagine di E&P - 21/05/2024

L’epidemiologia e la crisi del SSN

I motivi di crisi del SSN dovrebbero essere oggetto di attenzione e studio da parte di diverse scienze e discipline (economia sanitaria, sociologia, giurisprudenza, epidemiologia e sanità pubblica…), ognuna col suo punto di vista e i suoi metodi....
Pagine di E&P - 21/05/2024
Pagine di E&P - 21/05/2024

La questione dei piccoli ospedali e il fattore epidemiologico

Era il 1988 quando l’allora Ministro della Sanità, Carlo Donat Cattin, in applicazione della Legge  Legge 8/aprile/1988 n. 109, disponeva una “complessa manovra di riequilibrio dei posti letto nel territorio nazionale che comprende la soppressione dei presidi con meno di 120 posti letto e che vede interessati 257 istituti per un totale di 18.443 posti letto da disattivare o riaccordare”. Fu il primo tentativo di affrontare  la cosiddetta  questione dei &ld...
Pagine di E&P - 21/05/2024
Pagine di E&P - 21/05/2024

Dal contributo dell’epidemiologia al contributo della scienza

Faccio due premesse. Prima premessa. Queste due pagine non hanno nessuna pretesa di completezza. Ho solo tentato di trovare qualche punto in cui il mio pensiero potesse aggiungere qualcosa. Aggiungere qualcosa implicitamente vuol dire che presume di avere qualcosa di nuovo da dire, nuovo rispetto a quello che penso sia già patrimonio comune. Più provo ad esplicitare l’obiettivo di queste due pagine più mi sembra velleitario e presuntuoso, ciononostante non mi astengo, ...
Pagine di E&P - 21/05/2024
Pagine di E&P - 21/05/2024

Quali metodi e strumenti per studiare l’efficacia del SSN? Alcuni spunti di riflessione

Uno dei principali fattori di cui si dovrebbe tenere conto, quando si parla del ruolo del nostro Servizio Sanitario Nazionale nel migliorare e promuovere la salute delle persone, secondo i principi di universalismo, uguaglianza ed equità,  è  la affermazione delle norme che, con l’aziendalizzazione, hanno progressivamente dato luogo a una deriva “economicistica”,  che da lungo tempo ormai prevarica la gestione della sanità pubblica....
Pagine di E&P - 21/05/2024
Pagine di E&P - 21/05/2024

Alcune analisi e impressioni

Prima di rispondere alle 4 domande proposte dalla Associazione Italiana di Epidemiologia occorre fare dal mio punto di vista alcune premesse. Per definire l’intreccio  tra crisi del SSN e ruolo della epidemiologia bisogna partire dalla interpretazione che si da’ di questa crisi. ...
Pagine di E&P - 21/05/2024
Pagine di E&P - 21/05/2024

Cosa indagare e come farlo

Contributo 11

In un contesto di aggravamento della crisi del nostro SSN, occorre assumere iniziative concrete, attraverso un contributo attivo della comunità dell’epidemiologia italiana per misurare gli effetti sulla salute della popolazione, valutare gli impatti delle scelte e delle politiche e individuare le componenti di sistema e i sottogruppi di popolazione a maggiore rischio di conseguenze negative....
Pagine di E&P - 17/05/2024
Pagine di E&P - 17/05/2024

Il moltissimo che c'è da fare

Sviluppare e potenziare le metodologie per la stima del bisogno di salute è prioritario a supporto delle decisioni strategiche di programmazione sanitaria sia a livello centrale (nazionale e regionale) sia e soprattutto a livello locale (ASL, distretti). ...