Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Lettere

Lettere - 16/10/2024
Lettere - 16/10/2024

Cardiopatie congenite e PFAS: una relazione da studiare nelle aree contaminate

Congenital heart disease and PFAS: a relationship to be studied in contaminated areas
Fabrizio Bianchi
Le esposizioni croniche a PFAS hanno numerosi effetti sulla salute umana, taluni riconosciuti da lungo tempo, come gli effetti di interferenza endocrina e sulla funzione riproduttiva, altri riferiti alla cancerogenesi, come il cancro del rene e dei testicoli per i quali sono state riportate associazioni evidenti sebbene da consolidare,1 altri ancora, come l’impatto sulla mortalità, in particolare per malattie cardiovascolari, osservato di recente sulla popolazione residente nell&rsq...
Lettere - 16/10/2024
Lettere - 16/10/2024

Il microscopio elettronico è necessario

The electron microscopy is required
Raffaello Vaghi
Sono Raffaello Vaghi, ho 41 anni e vivo a Desio in provincia di Monza Brianza.Il recente articolo di Comba P. et al (Rischi per la salute dovuti alla presenza di amianto nei talchi cosmetici. Riflessioni sull'esperienza italiana. Epidemiol Prev 2024; 48(3):249-253) mette in evidenza la necessità di utilizzare la microscopia elettronica per il controllo dell’assenza di fibre d’amianto nei talchi commerciali.La microscopia ottica – prescritta dalla farmacopea europea ...
Lettere - 16/10/2024
Lettere - 16/10/2024

C’è rischio e rischio

There are different levels of risk
Dario Consonni, Stefano Silvestri
Risposta alla lettera di R.Vaghi a Epidemiologia&Prevenzione (Epidemiol Prev 2024;48(4-5):279) Gentilissimo sig. Vaghi, la ringraziamo per la lettera inviata alla rivista. Riteniamo molto positivo il fatto che lei abbia commissionato l’analisi del talco rinvenuto nella camera d’aria a un laboratorio qualificato. Cogliamo l'occasione per ricordare che, basandoci su numerosissimi studi scientifici, è possibile operare distinzioni tra i diversi tipi di rischio ...
Lettere - 17/05/2024
Lettere - 17/05/2024

Per una più efficace valutazione di impatto sanitario (VIS)

For a more effective health impact assessment (HIA)
Fabrizio Bianchi, Carla Ancona, Lucia Bisceglia, Andrea Ranzi
Torniamo sul tema della valutazione di impatto sanitario (VIS) con un intervento dal duplice intento: da una parte, informare tutti i lettori di Epidemiologia&Prevenzione riguardo alla situazione che caratterizza la fase attuale di applicazione dello strumento; dall’altra, condividere con gli esperti di settore la necessità di rilanciare l’impegno tecnico-scientifico per un’evoluzione finalizzata a una maggiore protezione della salute collettiva.  Contestualizza...
Lettere - 14/03/2024
Lettere - 14/03/2024

CEDRIC-HIV: The checklist for studies on HIV drug resistance

CEDRIC-HIV: la checklist per gli studi sulla resistenza ai farmaci anti-HIV
Emanuele Blasioli, Lawrence Mbuagbaw, Joseph Fokam, Maria Mercedes Santoro
Recently, Mbuagbaw et al.1 published an article in The Lancet HIV outlining the rationale and intended use of CEDRIC-HIV (Checklist for studies of HIV drug resistance incidence or prevalence). Although this checklist was designed for HIV drug resistance (HIVDR) studies, its use may extend to the wider field of epidemiology and prevention healthcare, making it a valuable addition to your journal. Research in epidemiology and health prevention has considerably evolved, underscoring the ever-increa...
Lettere - 18/04/2023
Lettere - 18/04/2023

Decentralized autonomy: how regions feather their own nests

Autonomia differenziata: come le regioni portano l’acqua al loro mulino
Arianna Rotulo
The risk of fragmenting the Italian National Health Service once and for all is real, after the Government supported a new decentralization plan for regional Autonomia differenziata (Decentralized Autonomy, henceforth DA).1 DA will allocate further decision-making, organizational, and financing responsibilities on a series of public policies to regions.1 In the health sector it is the culmination of a 30-year-long decentralization process that was expected to cure long-standing inequalities...
Lettere - 18/04/2023
Lettere - 18/04/2023

I rapporti SENTIERI e il sito di interesse nazionale per le bonifiche di Brindisi

SENTIERI Reports and the national priority contaminated site of Brindisi (Apulia Region, Southern Italy)
Emilio Antonio Luca Gianicolo, Antonello Russo, Maurizio Portaluri
Nel 2012, sulla scia di quanto accaduto nella vicina Taranto nell’ambito del processo “Ambiente svenduto”, oltre diecimila persone a Brindisi avanzarono la richiesta di condurre studi epidemiologici analitici.Questa spinta popolare, che ha pochi eguali a livello nazionale e internazionale, nasceva dall’esigenza di comprendere se e quanto le emissioni industriali e le mancate bonifiche avessero effetti nocivi sulla salute riproduttiva e, più in generale, sulla salut...
Lettere - 10/01/2023
Lettere - 10/01/2023

US Internal Medicine Societies’ Unequal Responses to Ukrainian and Ethiopian Crises

Le risposte diseguali delle società di medicina interna statunitensi alla crisi ucraina e a quella etiope
Sana Sekkarie, Mohamed Sekkarie
In April of 2022, the head of the World Health Organization (WHO), Dr. Tedros Adhanom Ghebreyesus, questioned whether “the world really gives equal attention to Black and white lives” given that conflicts in the Middle East and Africa received a “fraction” of the concern that Ukraine did.1 The awareness of the medical community of the impact of ongoing conflicts on the health of civilians can turn into advocacy and contribute to mobilizing humanitarian assistance. Beyond ...
Lettere - 10/01/2023
Lettere - 10/01/2023

Post-COVID-19 syndrome: Knowledge gaps

Post-COVID-19: lacune conoscitive
Miguel Gallegos, Melissa L. Morgan, Pablo Martino, Mauricio Cervigni
Post-COVID-19 syndrome consists of the persistence of a set of symptoms derived from infection by the SARS-CoV-2 virus (COVID-19), which can last for several weeks or months, and therefore not only affect people’s ability to recover their health, but also their quality of life, mental health, and ability to carry out daily activities. Since this new condition began to be documented, various names and clinical definitions have been used.1-3 However, in September 2020, the World Health Organ...
Lettere - 10/01/2023
Lettere - 10/01/2023

p-value <0,05? No, grazie

p-value <0.05? No, thanks
Dario Consonni
Ho letto con interesse l’articolo di Biggeri et al. pubblicato recentemente su E&P (“P-value e probabilità di direzione dell’effetto”), che propone una diversa interpretazione del p-value (p) in un’ottica bayesiana.1 In sostanza, la proposta è quella di calcolare, partendo da p a una coda, il suo complemento (1 – p), che può essere interpretato come probabilità che l’effetto sia in una certa direzione. Giustamente, gli aut...
Lettere - 10/01/2023
Lettere - 10/01/2023

Risposta degli autori alla lettera di Sanvenero et al.

Authors’ reply to the letter by Sanvenero et al.
Antonio Giampiero Russo, Rossella Murtas, Sara Tunesi, Adriano Decarli, Walter Bergamaschi
Ringraziamo gli autori per la lettera (p. 299 di questo fascicolo) che ci permette di sottolineare nuovamente i risultati rilevanti dello studio e la metodologia seguita (Boosters and time since the last anti-COVID-19 vaccine dose: lead public health choices by real-time epidemiological assessment. Epidemiol Prev 2022;46(1-2):34-46). Prima di rispondere ai quesiti posti, ci sembra necessario precisare in quale cornice si è sviluppato il lavoro citato. L’Unità di epi...
Lettere - 10/01/2023
Lettere - 10/01/2023

Confronto della mortalità generale tra popolazione vaccinata e non vaccinata contro COVID-19 nelle province di Milano e di Lodi

A comparison of overall mortality between the vaccinated and unvaccinated COVID-19 populations in the Milan and Lodi provinces
Sandro Sanvenero, Valerio Gennaro, Alberto Donzelli, Alessandra Mazzocchi, Rosanna Vagge, Laura Del Sere, Giovanni Di Palmo
Il recente articolo di Russo et al. (Boosters and time since the last anti-COVID-19 vaccine dose: lead public health choices by real-time epidemiological assessment. Epidemiol Prev 2022;46(1-2):34-46) è particolarmente importante, poiché analizza anche la mortalità generale nella popolazione ≥18 anni (circa tre milioni di soggetti) studiando sia il gruppo di riferimento dei non vaccinati contro COVID-19 (quasi 380.000) sia quello sottoposto a booster (oltre 1,15 milioni d...
Lettere - 14/10/2022
Lettere - 14/10/2022

Risposta alla lettera del Coordinamento Lecchese Rifiuti Zero sullo studio epidemiologico che valuta gli effetti sulla salute dell’inceneritore di Valmadrera (Lecco)

Reply to the letter by “Coordinamento Lecchese Rifiuti Zero” about the epidemiological study which analyses the effects on health of the Valmadrera incinerator (Lombardy Region, Northern Italy)
Cristiano Piccinelli, Paolo Carnà, Emanuele Amodio, Ennio Cadum, Francesco Donato, Magda Rognoni, Marco Vuono, Luca Cavalieri d’Oro
Ringraziando gli autori della lettera (vedi pp. 225-6 E&P 2022, 46 (4)) per l’interesse dimostrato nei confronti del nostro articolo, con la presente desideriamo condividere alcune riflessioni su criticità e questioni riportate nella comunicazione del Coordinamento Lecchese Rifiuti Zero sullo studio epidemiologico che valuta i potenziali effetti sulla salute dell’inceneritore di Valmadrera (Lecco).Ci preme, innanzitutto, chiarire il contesto in cui si è sviluppato l...
Lettere - 14/10/2022
Lettere - 14/10/2022

ERRATA CORRIGE Epidemiol Prev 2022;46(3):147-159

Nell’articolo "Effetti sulla mortalità e morbilità nella popolazione residente nei pressi dell’inceneritore di Valmadrera (LC)" sono state inserite delle modifiche. A pagina 149 il paragrafo:«La realizzazione di questo studio è stata possibile grazie a una collaborazione tra i Comuni interessati dall’impianto (Annone di Brianza, Civate, Galbiate, Lecco, Malgrate, Suello, Valmadrera), attraverso il consorzio SILEA Spa (gestore dell’impianto di in...
Lettere - 14/10/2022
Lettere - 14/10/2022

Critica allo studio che indaga gli effetti sulla salute dell’inceneritore di Valmadrera (Lecco)

Criticisms towards the study which analyses the effects on health of the Valmadrera incinerator (Lombardy Region, Northern Italy)
Barbara Nasatti, Coordinamento Lecchese Rifiuti Zero
L’articolo a firma di Piccinelli et al. (Epidemiol Prev 2022;46(3):147-159) che studia gli effetti sulla salute dell’inceneritore di Valmadrera (LC) desta in noi del Coordinamento Lecchese Rifiuti Zero numerose perplessità. La prima riguarda la mappa di ricaduta delle emissioni dell’impianto, utilizzata per lo studio. Questa è stata ottenuta mediante un modello consolidato (CALPUFF), che però sembra fornire risultati molto diversi dallo stesso modello utili...
Lettere - 30/03/2022
Lettere - 30/03/2022

Can we trust trials with such features?

Possiamo fidarci di studi clinici con queste caratteristiche?
Alberto Donzelli, Giulia Giudicatti, Donatella Sghedoni
On 2 January 2020, the New England Journal of Medicine published an article by Amarenco et al. entitled ‘A Comparison of Two LDL Cholesterol Targets after Ischemic Stroke’.1It is a parallel-group trial made in France and South Korea. The Authors “randomly assigned patients with ischemic stroke in the previous 3 months or a transient ischemic attack (TIA) within the previous 15 days to a target LDL cholesterol level of less than 70 mg per deciliter (lower-target group) or to a t...
Lettere - 30/03/2022
Lettere - 30/03/2022

Errata Corrige Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6):410-416

Errata Corrige Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6):410-416
Redazione di Epidemiologia&Prevenzione
Nell'intervento Mascherine “chirurgiche” all’aperto: avviare un dibattito per ridiscutere le disposizioni attuali(Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6):410-416) è stato corretto un dato a pagina 413: OR 1,3 (0,1-1,8, p = 0,06) è stato sotituito con OR 1,3 (1,0-1,8, p = 0,06). È possibile scaricare il PDF corretto all’indirizzo: www.epiprev.it/5351  ...
Lettere - 28/12/2021
Lettere - 28/12/2021

Training first aid rescuers at workplace during the COVID-19 pandemic in Italy: challenges and opportunities

La formazione dei lavoratori designati al primo soccorso sul luogo di lavoro durante la pandemia di COVID-19 in Italia: sfide e opportunità
Francesco Chirico, Angelo Sacco, Lukasz Szarpak, Gabriella Nucera
Out-of-Hospital Cardiac arrest (OHCA) is a major cause of mortality in the general population, even if the cardiac arrest is promptly recognized, appropriate Cardiopulmonary Resuscitation (CPR) is done on site by laypeople, and rapid defibrillation is followed by Emergency Medical Services.1 The majority of the adult population spends most of their time at workplace. Therefore, occupational settings have been identified as instrumental to shed basics of cardiopulmonary resuscitation (CPR).1...
Lettere - 25/10/2021
Lettere - 25/10/2021

Public health strategies for a safe releasing of isolated persons following SARS-CoV-2 infection

Strategie di sanità pubblica per un rilascio in sicurezza delle persone isolate a seguito di un’infezione da SARS-CoV-2
Roberto Calisti
At the very beginning of the COVID-19 pandemic, on 12th January 2020, the World Health Organization (WHO) recommended that SARS-CoV-2 infected persons be discharged from isolation, regardless of isolation location or disease severity, following both clinical recovery and two sequentially negative RT-PCR swab tests performed at least 24 hours apart; on 27th May 2020, the WHO turned to a different approach, taking into consideration, for symptomatic cases, the time elapsed from the symptom onset a...
Lettere - 22/09/2021
Lettere - 22/09/2021

Perché non pubblicare gli studi con risultati negativi?

Why should negative results studies be published?
Claudia Vener, Federico Ambrogi, Milena Sant, Gabriella Pravettoni
Nel corso dell’attività quotidiana di consulenza in qualità di statistici medici ed epidemiologi, sarà capitato a molti di collaborare con colleghi che, di fronte a risultati non in linea con l’atteso o, ancor peggio dal loro punto di vista, non statisticamente significativi, decidono di non pubblicare i risultati ottenuti.Come già ampiamente dichiarato su Epidemiologia&Prevenzione, la significatività statistica non rappresenta l’elemento ...