Epidemiologia&Prevenzione

E&P Rubriche

Rubriche - 10/03/2025
Rubriche - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

Dalla rivista Quaderni ACP, un invito alla lettura per i lettori di E&P. Quaderni ACP 31(6) 2024

Francesco Forastiere
Continua su questo numero la segnalazione degli highlight dell’ultimo numero della rivista Quaderni ACP, rivista scientifica dell’Associazione Culturale Pediatri, frutto di un accordo con E&P che prevede uno scambio di segnalazioni per evidenziare e promuovere reciprocamente i temi di maggior interesse delle due riviste. Abbiamo letto per voi il numero 6 del 2024, ricco di spunti di sicuro interesse per i nostri lettori. Con l’editoriale di Stefania Manetti, questo numero r...
Rubriche - 10/03/2025
Rubriche - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

Il crollo della gru

The crane collapse
Marco Caldiroli
Il Signor Nicola stava per sedersi a bere una tazza di the quando venne distratto da uno stridìo così intenso da sovrastare il rumore della pioggia che cadeva incessantemente dalla mattina. Non fece in tempo a pensare: «Maledizione, deve essere la gru del cantiere qui accanto» che un gran fracasso proveniente dall’alto, seguito da una vibrazione trasmessa dalle pareti e dal pavimento, lo fece quasi cadere a terra dallo spavento. «Qui crolla tutto! Maria, vie...
Rubriche - 10/03/2025
Rubriche - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

Violenza sugli operatori sanitari: sicuramente un’emergenza, ma è anche una questione di genere?

Violence against health workers: definitely an emergency, but is it also a gender issue?
Ilaria Papini, Lucia Miligi
Introduzione L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che tra l’8% e il 38% dei lavoratori che operano nella sanità sono stati oggetto di violenza fisica nell’ambito della loro carriera e molti di più sono stati oggetto di aggressioni verbali.1 La crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei confronti degli operatori sanitari ha fatto sì che nel 2020 in Italia venisse emanata una legge specifica: “Disposizioni in mat...
Rubriche - 10/03/2025
Rubriche - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

Aumentare il verde per ridurre la mortalità in Italia

Increasing greenness to reduce mortality in Italy
Orazio Valerio Giannico, Lucia Bisceglia, Rodolfo Sardone, Francesco Addabbo, Francesco Pirotti, Sante Minerba e Antonia Mincuzzi, autori dell’articolo “The mortality impacts of greening Italy”, presentano  i risultati pubblicati su Nature Communications nel dicembre 2024. Sono ormai ben noti i benefici di salute degli spazi verdi, ma la quantificazione di questi benefici può rappresentare una sfida da un punto di vista tecnico. In un recente articolo pubblicato sul...
Rubriche - 10/03/2025
Rubriche - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

Una storia della sanità che motiva l’impegno civile per un SSN equo

Marina Davoli
Chiara GiorgiSalute per tuttiStoria della Sanità in Italia dal dopoguerra ad oggiBari, Editori Laterza, 2024304 pagine; 24,00 euro Il libro di Chiara Giorgi si legge con grande piacere e lascia il segno. L’autrice ci accompagna, nei diversi capitoli, che seguono un ordine cronologico, in un viaggio attraverso le trasformazioni del mutualismo ereditato dal fascismo fino alle battaglie degli anni Settanta per un sistema universalistico culminato con la Legge 833 del 1978. Non manca d...
Rubriche - 10/03/2025
Rubriche - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

Lavoro e ozio

Work and idleness
Franco Carnevale
Giovanni Mari, Francesco Ammannati, Stefano Brogi, Tiziana Faitini, Arianna Fermani, Francesco Seghezzi, Annalisa Tonarelli (eds)Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà2 volumiFirenze, University Press, 20241.862 pagine; 49,00 euro «Il libro non è una storia del lavoro, né dell’ozio, ma una ricognizione interdisciplinare, disposta cronologicamente, delle molteplici concezioni che il lavoro, l’ozio e la contemplazione hanno avuto e hanno per la vita delle pers...
Rubriche - 10/03/2025
Rubriche - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

L’uso della waiting time distribution come metodo per stimare la durata di una dispensazione nei dati amministrativi

The use of waiting time distribution as a method to estimate the duration of a dispensation in administrative data
Sabrina Giometto, Ersilia Lucenteforte
Contesto e problema I datasource sanitari elettronici, come quelli amministrativi, sono ampiamente utilizzati per produrre evidenza su uso, efficacia e sicurezza dei farmaci. Tipicamente, questi datasource includono un identificativo unico per il singolo individuo e ciò consente di collegare le diverse informazioni contenute in ciascun datasource, come le dispensazioni dei farmaci, le dimissioni ospedaliere, le visite specialistiche e le procedure.1 Le banche dati di dispensazione o presc...
Rubriche - 16/12/2024
Rubriche - 16/12/2024
E&P 2024, 48 (6) novembre-dicembre

Salute e sicurezza nelle fabbriche italiane

Health and safety in Italian factories
Alberto Baldasseroni
Giorgio Bigatti (a cura di)Lavoro sicurezza e salute nell’Italia delle fabbricheMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2024222 pagine; 26,00 euro Lavoro sicurezza e salute nell’Italia delle fabbriche, curato da Giorgio Bigatti, benemerito direttore scientifico della Fondazione Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea (ISEC), docente di Storia economica presso l’Università “Luigi Bocconi” di Milano, prende spunto dalla mostra “Lavoro? Sicur...
Rubriche - 16/12/2024
Rubriche - 16/12/2024
E&P 2024, 48 (6) novembre-dicembre

Uno sguardo alle differenze di genere in epidemiologia nutrizionale

A look at gender differences in nutritional epidemiology
Federica Prinelli, Silvia Conti
È vero che le donne mangiano più sano? E che gli uomini fanno più attività fisica? Questa rubrica presenta i dati di diversi studi per “rompere” i classici schemi che classificano alcuni comportamenti come femminili, altri come maschili....
Rubriche - 16/12/2024
Rubriche - 16/12/2024
E&P 2024, 48 (6) novembre-dicembre

Guardare lontano: donne per l’ambiente e la salute pubblica

Looking further afield: women for the environment and public health
Redazione di Epidemiologia&Prevenzione
Cristina Mangia, Sabrina PrestoScienziate visionarie. 10 storie di impegno per l’ambiente e la saluteBari, Edizioni Dedalo, 2024160 pagine; 17,00 euro Il libro Scienziate visionarie racconta le storie di dieci scienziate che si sono occupate di ambiente e salute nell’accademia o in enti pubblici di ricerca. Sono mediche, ecologhe, biologhe, fisiche, vissute in luoghi ed epoche diverse, tutte «accomunate dall’aver portato nel loro lavoro nuove visioni sia nel ...
Rubriche - 16/12/2024
Rubriche - 16/12/2024
E&P 2024, 48 (6) novembre-dicembre

Monitoraggio post-vaccinale nelle residenze sanitarie assistenziali: un approccio integrato per la salute degli anziani

Post-vaccination monitoring in nursing homes: an integrated approach for the health of the elderly
Annapina Palmieri, Giorgio Fedele, Alba Malara, Raffaele Antonelli Incalzi, Caterina Trevisan, Rosa Prato, Francesca Fortunato, Tatjana Baldovin, Stefania Giordano, Graziano Onder
Gli anziani sono una delle fasce di popolazione più vulnerabili alle infezioni sia da virus stagionali, come l’influenza, sia da patogeni emergenti, come il SARS-CoV-2, responsabile di COVID-19. Questa vulnerabilità è dovuta a un sistema immunitario spesso meno efficiente rispetto ai giovani, fenomeno noto come immunosenescenza, alla presenza di comorbidità e all’uso di farmaci immunosoppressori. La combinazione di questi fattori aumenta il rischio di infe...
Rubriche - 16/12/2024
Rubriche - 16/12/2024
E&P 2024, 48 (6) novembre-dicembre

Gestire e prevenire le pandemie: cosa abbiamo imparato dal COVID-19

Lessons from COVID-19: managing and preventing pandemics
Stefania Salmaso, Salvatore Scondotto
Roberto De Vogli Managing and Preventing Pandemics. Lessons from COVID-19 Londra, Routledge, 2024280 pagine; 47,36 euro L’infodemia durante la pandemia di COVID-19 ci ha fatto spesso desiderare di non sentire più parlare di quanto accaduto. Tuttavia, è utile riesaminare gli interventi di sanità pubblica adottati e la loro gestione, per cercare di imparare dall’esperienza. Roberto De Vogli, professore di Salute Globale all’Università di Padova...
Rubriche - 16/12/2024
Rubriche - 16/12/2024
E&P 2024, 48 (6) novembre-dicembre

Il rischio di povertà nei bambini e adolescenti e le loro aspirazioni

The risk of poverty in children and adolescents and their aspirations
Federico Marchetti, Franca Rusconi
Il rapporto dell’Istat sulle condizioni di vita dei minori riferito al 2022 afferma che in Italia più di 1,3 milioni di bambini e bambine e adolescenti (il 13,4%) vivono in povertà assoluta e il 28,5% è a rischio di povertà o esclusione sociale, con evidenti differenze tra i residenti nelle regioni del Sud e delle Isole (46,6%) rispetto al Centro (21,4%) e al Nord (18,3%).1 Il rischio aumenta al crescere del numero dei figli e nelle famiglie con cittadinanza str...
Rubriche - 16/10/2024
Rubriche - 16/10/2024
E&P 2024, 48 (4-5) luglio-ottobre

Dalla rivista Quaderni ACP, un invito alla lettura per i lettori di E&P: Quaderni ACP 31(5) 2024

Francesco Forastiere
Continua su questo numero la segnalazione degli highlights dell’ultimo numero della rivista Quaderni ACP, rivista scientifica dell’Associazione Culturale Pediatri, frutto di un accordo che prevede uno scambio di segnalazioni per evidenziare e promuovere reciprocamente i temi di maggior interesse delle due riviste.Abbiamo letto per voi il numero 5 del  2024 della rivista, ricco di spunti di sicuro interesse per i nostri lettori. Abbiamo letto con piacere l’esortazione ...
Rubriche - 16/10/2024
Rubriche - 16/10/2024
E&P 2024, 48 (4-5) luglio-ottobre

Medication review e deprescribing nei vari setting assistenziali: un approccio per ottimizzare le terapie farmacologiche e migliorare gli esiti clinici dei pazienti

Medication review and deprescribing in different healthcare settings: an approach to optimize pharmacological therapies and improve patients’ clinical outcomes
Massimo Carollo, Salvatore Crisafulli, Graziano Onder, Gianluca Trifirò
L’aumento dell’aspettativa di vita, l’elevata prevalenza di fattori di rischio per l’insorgenza di patologie croniche (per esempio, sovrappeso, sedentarietà e alimentazione qualitativamente bassa) e la sempre maggior disponibilità di farmaci, sia sintomatici sia terapeutici, per la gestione della multimorbilità stanno portando a un aumento del numero di pazienti anziani in polifarmacoterapia, definita come l’uso regolare di almeno cinque farmaci...
Rubriche - 16/10/2024
Rubriche - 16/10/2024
E&P 2024, 48 (4-5) luglio-ottobre

Dalla depressione postpartum alla depressione peripartum: c’è una Linea guida europea

From postpartum to peripartum depression: there is a European guideline
Ilaria Lega
Dalla depressione postpartum alla depressione peripartum Ippocrate fu il primo a interessarsi di salute mentale perinatale, ma per secoli l’attenzione si è focalizzata quasi esclusivamente sulla depressione e sulla psicosi a insorgenza nelle prime settimane dopo il parto, il periodo in cui si verificano i rapidi cambiamenti ormonali ai quali si è storicamente attribuito un ruolo preminente nell’aumentata vulnerabilità a questi disturbi.1 All’inizio degli an...
Rubriche - 16/10/2024
Rubriche - 16/10/2024
E&P 2024, 48 (4-5) luglio-ottobre

Morire al lavoro e per il lavoro

Dying at work and for work
Franco Carnevale
In questo contributo, Franco Carnevale tocca un tema che è ancora oggi in prima pagina: quello degli infortuni e delle morti sul lavoro.Attualmente, le cifre si attestano su circa 3 vittime al giorno per un totale di 1.200 all’anno, numeri che non tendono a ridursi.Negli ultimi ottant’anni, il fenomeno ha visto varie oscillazioni, con cali importanti in corrispondenza dei mutamenti nello scenario produttivo. Infatti, le attività a maggior rischio, come quella mineraria,...
Rubriche - 16/10/2024
Rubriche - 16/10/2024
E&P 2024, 48 (4-5) luglio-ottobre

Errata corrige Epidemiol Prev 2024; 48 (1):12-23

Estimated number of deaths attributable to NO2, PM10, and PM2.5 pollution in the Municipality of Milan in 2019 (Tunesi S, Bergamaschi W, Russo AG) Epidemiol Prev 2024; 48 (1):12-23. doi: 10.19191/EP24.1.A660.001 Gli autori hanno aggiornato la tabella 1 (p. 14) e la tabella 2 (p. 15) attribuendo le stime di NO2 all’Health Effects Institute (HEI) anziché alla WorldHealth Organization (WHO). Di conseguenza, è stato modificato il paragrafo “Health impact estimation&rdq...
Rubriche - 11/07/2024
Rubriche - 11/07/2024
E&P 2024, 48 (3) maggio-giugno

Farmacoepidemiologia in pillole: metodi classici e avanzati per studiare l’aderenza al trattamento farmacologico

Pharmacoepidemiology in a nutshell: classical and advanced methods to study drug treatment adherence
Sabrina Giometto, Ersilia Lucenteforte
Introduzione L’aderenza terapeutica è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come «il grado in cui il comportamento di una persona – nell’assumere farmaci, seguire una dieta e/o apportare cambiamenti allo stile di vita – corrisponde alle raccomandazioni concordate con l’operatore sanitario». L’aderenza è un aspetto fondamentale per garantire il successo di un percorso terapeutico-assistenziale ed è...
Rubriche - 11/07/2024
Rubriche - 11/07/2024
E&P 2024, 48 (3) maggio-giugno

Arti e salute: un approccio promettente per la promozione della salute, la prevenzione e il trattamento delle malattie

Arts and health: a promising approach to promote good health and preventing and managing diseases
Antonella Bena
Negli ultimi decenni, la ricerca relativa agli effetti delle arti sulla salute e sul benessere si è notevolmente intensificata. Questo contributo intende offrire una panoramica sul tema: a partire dalle prove di letteratura, viene descritto qualche esempio concreto attuato in Italia e si cerca di dare uno sguardo al futuro.   Che cosa sappiamo su arti e salute? Una scoping review pubblicata dall’Ufficio regionale OMS per l’Europa nel 20191 ha analizzato i risultati di olt...