Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Rubriche

Rubriche - 16/10/2024
Rubriche - 16/10/2024

Dalla rivista Quaderni ACP, un invito alla lettura per i lettori di E&P: Quaderni ACP 31(5) 2024

Francesco Forastiere
Continua su questo numero la segnalazione degli highlights dell’ultimo numero della rivista Quaderni ACP, rivista scientifica dell’Associazione Culturale Pediatri, frutto di un accordo che prevede uno scambio di segnalazioni per evidenziare e promuovere reciprocamente i temi di maggior interesse delle due riviste.Abbiamo letto per voi il numero 5 del  2024 della rivista, ricco di spunti di sicuro interesse per i nostri lettori. Abbiamo letto con piacere l’esortazione ...
Rubriche - 16/10/2024
Rubriche - 16/10/2024

Medication review e deprescribing nei vari setting assistenziali: un approccio per ottimizzare le terapie farmacologiche e migliorare gli esiti clinici dei pazienti

Medication review and deprescribing in different healthcare settings: an approach to optimize pharmacological therapies and improve patients’ clinical outcomes
Massimo Carollo, Salvatore Crisafulli, Graziano Onder, Gianluca Trifirò
L’aumento dell’aspettativa di vita, l’elevata prevalenza di fattori di rischio per l’insorgenza di patologie croniche (per esempio, sovrappeso, sedentarietà e alimentazione qualitativamente bassa) e la sempre maggior disponibilità di farmaci, sia sintomatici sia terapeutici, per la gestione della multimorbilità stanno portando a un aumento del numero di pazienti anziani in polifarmacoterapia, definita come l’uso regolare di almeno cinque farmaci...
Rubriche - 16/10/2024
Rubriche - 16/10/2024

Dalla depressione postpartum alla depressione peripartum: c’è una Linea guida europea

From postpartum to peripartum depression: there is a European guideline
Ilaria Lega
Dalla depressione postpartum alla depressione peripartum Ippocrate fu il primo a interessarsi di salute mentale perinatale, ma per secoli l’attenzione si è focalizzata quasi esclusivamente sulla depressione e sulla psicosi a insorgenza nelle prime settimane dopo il parto, il periodo in cui si verificano i rapidi cambiamenti ormonali ai quali si è storicamente attribuito un ruolo preminente nell’aumentata vulnerabilità a questi disturbi.1 All’inizio degli an...
Rubriche - 16/10/2024
Rubriche - 16/10/2024

Morire al lavoro e per il lavoro

Dying at work and for work
Franco Carnevale
In questo contributo, Franco Carnevale tocca un tema che è ancora oggi in prima pagina: quello degli infortuni e delle morti sul lavoro.Attualmente, le cifre si attestano su circa 3 vittime al giorno per un totale di 1.200 all’anno, numeri che non tendono a ridursi.Negli ultimi ottant’anni, il fenomeno ha visto varie oscillazioni, con cali importanti in corrispondenza dei mutamenti nello scenario produttivo. Infatti, le attività a maggior rischio, come quella mineraria,...
Rubriche - 16/10/2024
Rubriche - 16/10/2024

Errata corrige Epidemiol Prev 2024; 48 (1):12-23

Estimated number of deaths attributable to NO2, PM10, and PM2.5 pollution in the Municipality of Milan in 2019 (Tunesi S, Bergamaschi W, Russo AG) Epidemiol Prev 2024; 48 (1):12-23. doi: 10.19191/EP24.1.A660.001 Gli autori hanno aggiornato la tabella 1 (p. 14) e la tabella 2 (p. 15) attribuendo le stime di NO2 all’Health Effects Institute (HEI) anziché alla WorldHealth Organization (WHO). Di conseguenza, è stato modificato il paragrafo “Health impact estimation&rdq...
Rubriche - 11/07/2024
Rubriche - 11/07/2024

Farmacoepidemiologia in pillole: metodi classici e avanzati per studiare l’aderenza al trattamento farmacologico

Pharmacoepidemiology in a nutshell: classical and advanced methods to study drug treatment adherence
Sabrina Giometto, Ersilia Lucenteforte
Introduzione L’aderenza terapeutica è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come «il grado in cui il comportamento di una persona – nell’assumere farmaci, seguire una dieta e/o apportare cambiamenti allo stile di vita – corrisponde alle raccomandazioni concordate con l’operatore sanitario». L’aderenza è un aspetto fondamentale per garantire il successo di un percorso terapeutico-assistenziale ed è...
Rubriche - 11/07/2024
Rubriche - 11/07/2024

Arti e salute: un approccio promettente per la promozione della salute, la prevenzione e il trattamento delle malattie

Arts and health: a promising approach to promote good health and preventing and managing diseases
Antonella Bena
Negli ultimi decenni, la ricerca relativa agli effetti delle arti sulla salute e sul benessere si è notevolmente intensificata. Questo contributo intende offrire una panoramica sul tema: a partire dalle prove di letteratura, viene descritto qualche esempio concreto attuato in Italia e si cerca di dare uno sguardo al futuro.   Che cosa sappiamo su arti e salute? Una scoping review pubblicata dall’Ufficio regionale OMS per l’Europa nel 20191 ha analizzato i risultati di olt...
Rubriche - 11/07/2024
Rubriche - 11/07/2024

Le cicatrici dell’anima: il costo nascosto della violenza psicologica

Scars of the soul: The hidden cost of psychological violence
Federica Rota, Valentina Bollati, Simona Gaudì
La violenza è un fenomeno sociale e culturale che ha afflitto l’umanità lungo il corso della storia. I fattori in cui affonda le proprie radici possono essere svariati e variegati, inclusi conflitti politici, sociali ed economici. In molte società, la violenza è normalizzata e trasmessa di generazione in generazione attraverso la socializzazione. I bambini che crescono in ambienti violenti spesso imparano che la violenza è un modo accettabile per ris...
Rubriche - 11/07/2024
Rubriche - 11/07/2024

Viaggio nel periglioso mondo dell’editoria scientifica

Journey into the perilous world of scientific publishing
Rita Banzi
Luca De Fiore Sul pubblicare in medicinaImpact factor, open access, peer review, predatory journal e altre creature misteriose Roma, Il Pensiero Scientifico Editore, 2024192 pagine; 18,00 euro Leggendo il libro di Luca De Fiore Sul pubblicare in medicina molti ricercatori o esperti nella comunicazione sanitaria potrebbero avere un senso di smarrimento. In meno di 200 pagine, ricche di citazioni puntuali, di dati e interessanti spunti filosofico-letterari, si trovano informazioni su tanti temi d...
Rubriche - 11/07/2024
Rubriche - 11/07/2024

Dal nuovo numero di Quaderni ACP 2024;31(4)

A partire da questo numero, E&P inaugura la collaborazione con Quaderni ACP, rivista scientifica dell’Associazione Culturale Pediatri.Con un forte impegno etico, Quaderni ACP promuove la salute non solo dei bambini, ma anche dell’ambiente in cui vivono, enfatizzando l’importanza dell’epidemiologia come strumento per prevenire malattie e migliorare il benessere della popolazione pediatrica. La rivista condivide con E&P molti aspetti: non è finanziata da alcu...
Rubriche - 11/07/2024
Rubriche - 11/07/2024

Salute e lavoro a partire dagli scritti di Giulio A. Maccacaro

Occupational health in G.A. Maccacaro’s Work
Redazione di Epidemiologia&Prevenzione
  Alberto Baldasseroni, Fabio Capacci, Franco Carnevale La salute e la sicurezza dei lavoratori in ItaliaUna prospettiva storica dal testo “Classe e salute” del 1973 di Giulio A. Maccacaro Pisa, Pacini Editore, 2024160 pagine; 19,00 euro Quale modo migliore per celebrare il centenario dalla nascita di Giulio A. Maccacaro che addentrarsi nella lettura di un nuovo volume  sulla salute e sicurezza dei lavoratori in Italia che parta dall’analisi di un suo testo (Classe e...
Rubriche - 17/05/2024
Rubriche - 17/05/2024

La politerapia: una problematica multifattoriale

Politherapy: a multifactorial issue
Stefano Scotti, Manuela Casula
Introduzione Negli ultimi decenni si è assistito a un incremento significativo dell’aspettativa di vita a livello mondiale, specialmente nei Paesi sviluppati.1 In Italia, al 1° gennaio 2023, gli individui di età ≥65 anni costituivano circa il 24% della popolazione totale e si prevede che questa percentuale supererà il 30% entro il 2040. Questo cambiamento demografico della popolazione è causato principalmente dal progressivo invecchiamento della popolazio...
Rubriche - 17/05/2024
Rubriche - 17/05/2024

Depressione: una questione di salute pubblica, non solo femminile

Depression: a public health challenge, not just a female issue
Laura Cuttitta, Valeria Raparelli, Francesca Remelli, Caterina Trevisan
La depressione maggiore è un disturbo psichico ampiamente diffuso la cui prevalenza, anche in seguito alla pandemia COVID-19, risulta in crescita. Secondo l’OMS, questo disturbo colpisce circa 350 milioni di persone ogni anno: attualmente è la quarta causa di invalidità nella popolazione mondiale1 e si stima che entro il 2030 diventerà la prima causa di disabilità tra le patologie croniche.2 La rilevanza clinica della depressione si riflette nella comprom...
Rubriche - 17/05/2024
Rubriche - 17/05/2024

Galileo Galilei: l’uomo e lo scienziato

Galieleo Galilei: the Man and the Scientist
Franco Carnevale
Attraverso due romanzi, Franco Carnevale ci porta sui passi del celeberrimo pisano: le sue più importanti scoperte, le pagine dei suoi scritti, gli episodi più particolari della sua vita. Ne scaturisce una figura controversa: un Galileo dedito ai piaceri della vita, svogliato negli studi e inizialmente poco attento alla carriera accademica. Arrivano, poi, «i diciotto migliori anni della [sua] vita» – come li chiama lui stesso e frase su cui Alessandro De Angelis ...
Rubriche - 14/03/2024
Rubriche - 14/03/2024

La storia della SMI in Valle del Serchio: un esempio di ricerca partecipata

The history of the SMI in the Serchio Valley: an example of participatory research
Alberto Baldasseroni
Il libro Rame quotidiano nasce nel contesto culturale e scientifico del progetto “Area di ricerca in Valle del Serchio”, di cui la nostra rivista ha raccontato negli ultimi anni. Si tratta di un’indagine epidemiologica partecipata relativa agli effetti sulla salute dell’inquinamento ambientale dovuto alla presenza di insediamenti industriali ad alto rischio. Nell’incipit del volume, Giulia Malavasi sottolinea l’importanza che le fonti orali e le testimon...
Rubriche - 14/03/2024
Rubriche - 14/03/2024

Come l’audit&feedback potrebbe colmare il divario tra evidenze scientifiche e pratica clinica: riflessioni dal programma di rete EASY-NET

How audit&feedback can bridge the gap between scientific evidence and clinical practice: reflections from the EASY-NET network programme
Antonio Giulio de Belvis, Anna Acampora, Melissa D’Agostino, Carmen Angioletti, Paola Colais, Nerina Agabiti, Marina Davoli
Definizione del tema Il divario tra ricerca e pratica si riferisce ai casi in cui la ricerca fatica a essere applicabile in contesti concreti, come quello sanitario, con un notevole impatto sull’organizzazione dell’assistenza, sull’erogazione dei servizi e sugli esiti di salute. Questo aspetto si somma, nei sistemi sanitari come quello italiano, a una forte variabilità nell’accesso ad assistenza di qualità e negli esiti di salute tra le Regioni e nello stess...
Rubriche - 14/03/2024
Rubriche - 14/03/2024

VaRiDiGe: valutazione del rischio in ottica di genere

VaRiDiGe: a tool for a gender risk evaluation in the workplace
Rudy Foddis, Bianca Benedetta Benincasa, Riccardo Marino, Andrea Cristaudo, Rita Biancheri
Negli ultimi due decenni il tema delle differenze di genere nel mondo del lavoro è diventato sempre più attuale grazie a una rivisitazione culturale di ampio respiro che ha interessato ambiti scientifici, istanze sociali e politiche comunitarie. In Italia, dove il progressivo aumento della forza lavoro femminile non si è accompagnato a un meccanismo di integrazione in grado di ridurre le disuguaglianze e di favorire un più equo accesso per tutti/e alla salute e sicure...
Rubriche - 14/03/2024
Rubriche - 14/03/2024

Quali sono i fattori che determinano la (non) partecipazione agli screening cervicale, mammografico e colorettale?

Which are the factors behind (non-)engaging behaviours in cervical, mammographic, and colorectal screenings?
Valentina Possenti, Benedetta Contoli, Rosaria Gallo, Federica Asta, Maria Masocco, Valentina Minardi
A seguito di decenni caratterizzati da notevoli progressi delle attività diagnostiche in campo oncologico, la pandemia di COVID-19 ne ha determinato verosimilmente una battuta d’arresto, causando in Italia un rallentamento nella lotta al cancro e, di conseguenza, sia un incremento delle forme avanzate della malattia sia un aumento della mortalità dei pazienti oncologici, soprattutto in alcune fasce, come negli uomini, nelle persone in età avanzata o in quelle con tumor...
Rubriche - 14/03/2024
Rubriche - 14/03/2024

La relazione tra farmaci, ambiente e salute è sfaccettata: è arrivato il momento per l’epidemiologia italiana di occuparsene

The relationship between drugs, environment, and health is complex: for Italian epidemiology, the time to deal with it has come
Francesco Barone-Adesi, Ursula Kirchmayer, Elisabetta Poluzzi
La complessa relazione che esiste tra farmaci, ambiente e salute sta acquisendo sempre più interesse all’interno della comunità scientifica italiana. Il tema è stato recentemente oggetto di un simposio durante il Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia e di una sessione organizzata da Forward nel corso del Congresso della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici (SIFO). Si tratta di un cambiamento importante di pros...
Rubriche - 19/01/2024
Rubriche - 19/01/2024

La registrazione dei tumori pediatrici nell’epoca dei big data quando l’accesso ai dati è un percorso a ostacoli

Pediatric cancer registration in the age of big data when data access is an obstacle course
Milena Maule, Carlotta Sacerdote
Ogni giorno, nel mondo, a più di 1.000 bambini (tra 0 e 19 anni) viene diagnosticato un tumore.1 I tumori in età pediatrica, considerati nel loro insieme, sono malattie rare, con un’incidenza circa 6 volte più bassa di quella del tumore del polmone nell’adulto. Sono, tuttavia, una delle principali cause di morte nei bambini, con tassi di incidenza in aumento in alcuni Paesi.2 Nei Paesi ad alto reddito, con elevate possibilità di accesso a cure ottimali, la...