Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Rubriche

Rubriche - 17/05/2024
Rubriche - 17/05/2024

La politerapia: una problematica multifattoriale

Politherapy: a multifactorial issue
Stefano Scotti, Manuela Casula
Introduzione Negli ultimi decenni si è assistito a un incremento significativo dell’aspettativa di vita a livello mondiale, specialmente nei Paesi sviluppati.1 In Italia, al 1° gennaio 2023, gli individui di età ≥65 anni costituivano circa il 24% della popolazione totale e si prevede che questa percentuale supererà il 30% entro il 2040. Questo cambiamento demografico della popolazione è causato principalmente dal progressivo invecchiamento della popolazio...
Rubriche - 17/05/2024
Rubriche - 17/05/2024

Depressione: una questione di salute pubblica, non solo femminile

Depression: a public health challenge, not just a female issue
Laura Cuttitta, Valeria Raparelli, Francesca Remelli, Caterina Trevisan
La depressione maggiore è un disturbo psichico ampiamente diffuso la cui prevalenza, anche in seguito alla pandemia COVID-19, risulta in crescita. Secondo l’OMS, questo disturbo colpisce circa 350 milioni di persone ogni anno: attualmente è la quarta causa di invalidità nella popolazione mondiale1 e si stima che entro il 2030 diventerà la prima causa di disabilità tra le patologie croniche.2 La rilevanza clinica della depressione si riflette nella comprom...
Rubriche - 17/05/2024
Rubriche - 17/05/2024

Galileo Galilei: l’uomo e lo scienziato

Galieleo Galilei: the Man and the Scientist
Franco Carnevale
Attraverso due romanzi, Franco Carnevale ci porta sui passi del celeberrimo pisano: le sue più importanti scoperte, le pagine dei suoi scritti, gli episodi più particolari della sua vita. Ne scaturisce una figura controversa: un Galileo dedito ai piaceri della vita, svogliato negli studi e inizialmente poco attento alla carriera accademica. Arrivano, poi, «i diciotto migliori anni della [sua] vita» – come li chiama lui stesso e frase su cui Alessandro De Angelis ...
Rubriche - 14/03/2024
Rubriche - 14/03/2024

La storia della SMI in Valle del Serchio: un esempio di ricerca partecipata

The history of the SMI in the Serchio Valley: an example of participatory research
Alberto Baldasseroni
Il libro Rame quotidiano nasce nel contesto culturale e scientifico del progetto “Area di ricerca in Valle del Serchio”, di cui la nostra rivista ha raccontato negli ultimi anni. Si tratta di un’indagine epidemiologica partecipata relativa agli effetti sulla salute dell’inquinamento ambientale dovuto alla presenza di insediamenti industriali ad alto rischio. Nell’incipit del volume, Giulia Malavasi sottolinea l’importanza che le fonti orali e le testimon...
Rubriche - 14/03/2024
Rubriche - 14/03/2024

Come l’audit&feedback potrebbe colmare il divario tra evidenze scientifiche e pratica clinica: riflessioni dal programma di rete EASY-NET

How audit&feedback can bridge the gap between scientific evidence and clinical practice: reflections from the EASY-NET network pro-gramme
Antonio Giulio de Belvis, Anna Acampora, Melissa D’Agostino, Carmen Angioletti, Paola Colais, Nerina Agabiti, Marina Davoli
Definizione del tema Il divario tra ricerca e pratica si riferisce ai casi in cui la ricerca fatica a essere applicabile in contesti concreti, come quello sanitario, con un notevole impatto sull’organizzazione dell’assistenza, sull’erogazione dei servizi e sugli esiti di salute. Questo aspetto si somma, nei sistemi sanitari come quello italiano, a una forte variabilità nell’accesso ad assistenza di qualità e negli esiti di salute tra le Regioni e nello stess...
Rubriche - 14/03/2024
Rubriche - 14/03/2024

VaRiDiGe: valutazione del rischio in ottica di genere

VaRiDiGe: a tool for a gender risk evaluation in the workplace
Rudy Foddis, Bianca Benedetta Benincasa, Riccardo Marino, Andrea Cristaudo, Rita Biancheri
Negli ultimi due decenni il tema delle differenze di genere nel mondo del lavoro è diventato sempre più attuale grazie a una rivisitazione culturale di ampio respiro che ha interessato ambiti scientifici, istanze sociali e politiche comunitarie. In Italia, dove il progressivo aumento della forza lavoro femminile non si è accompagnato a un meccanismo di integrazione in grado di ridurre le disuguaglianze e di favorire un più equo accesso per tutti/e alla salute e sicure...
Rubriche - 14/03/2024
Rubriche - 14/03/2024

Quali sono i fattori che determinano la (non) partecipazione agli screening cervicale, mammografico e colorettale?

Which are the factors behind (non-)engaging behaviours in cervical, mammographic, and colorectal screenings?
Valentina Possenti, Benedetta Contoli, Rosaria Gallo, Federica Asta, Maria Masocco, Valentina Minardi
A seguito di decenni caratterizzati da notevoli progressi delle attività diagnostiche in campo oncologico, la pandemia di COVID-19 ne ha determinato verosimilmente una battuta d’arresto, causando in Italia un rallentamento nella lotta al cancro e, di conseguenza, sia un incremento delle forme avanzate della malattia sia un aumento della mortalità dei pazienti oncologici, soprattutto in alcune fasce, come negli uomini, nelle persone in età avanzata o in quelle con tumor...
Rubriche - 14/03/2024
Rubriche - 14/03/2024

La relazione tra farmaci, ambiente e salute è sfaccettata: è arrivato il momento per l’epidemiologia italiana di occuparsene

The relationship between drugs, environment, and health is complex: for Italian epidemiology, the time to deal with it has come
Francesco Barone-Adesi, Ursula Kirchmayer, Elisabetta Poluzzi
La complessa relazione che esiste tra farmaci, ambiente e salute sta acquisendo sempre più interesse all’interno della comunità scientifica italiana. Il tema è stato recentemente oggetto di un simposio durante il Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia e di una sessione organizzata da Forward nel corso del Congresso della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici (SIFO). Si tratta di un cambiamento importante di pros...
Rubriche - 19/01/2024
Rubriche - 19/01/2024

La registrazione dei tumori pediatrici nell’epoca dei big data quando l’accesso ai dati è un percorso a ostacoli

Pediatric cancer registration in the age of big data when data access is an obstacle course
Milena Maule, Carlotta Sacerdote
Ogni giorno, nel mondo, a più di 1.000 bambini (tra 0 e 19 anni) viene diagnosticato un tumore.1 I tumori in età pediatrica, considerati nel loro insieme, sono malattie rare, con un’incidenza circa 6 volte più bassa di quella del tumore del polmone nell’adulto. Sono, tuttavia, una delle principali cause di morte nei bambini, con tassi di incidenza in aumento in alcuni Paesi.2 Nei Paesi ad alto reddito, con elevate possibilità di accesso a cure ottimali, la...
Rubriche - 18/01/2024
Rubriche - 18/01/2024

Guerra o salute: un manuale di educazione civica contemporanea

War or Health: a handbook of contemporary civic science education
Mariachiara Tallacchini
Guerra o salute, Pirous Fateh-Moghadam Pirous Fateh-Moghadam Guerra o salute Dalle evidenze scientifiche alla promozione della pace Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2023. 138 pagine; 18,00 euro   Può sembrare insolito parlare di un saggio di epidemiologia cominciando da considerazioni di filosofia del diritto. Ma nel caso di Guerra o salute. Dalle evidenze scientifiche alla promozione della pace, di Pirous Fateh-Moghadam, la scelta ha più di una ragione. Ben noto ai ...
Rubriche - 18/01/2024
Rubriche - 18/01/2024

Note a margine della negoziazione riguardante la nuova direttiva europea sulla qualità dell’aria

Considerations about the negotiations on the new European Air Quality
Anna Gerometta
Da molti mesi, tecnici, ricercatori, società civile, Stati Membri, Parlamento Europeo e Commissione EU sono impegnati nella definizione del testo della nuova Direttiva europea sulla Qualità dell’Aria (vedi box a p. 319 di questo fascicolo). Un processo di negoziazione che in Italia ha visto i governi regionali padani invocare maggiore realismo e flessibilità, obiettando che i limiti e gli scenari proposti in sede europea sarebbero per l’Italia irraggiungibili. A ...
Rubriche - 18/01/2024
Rubriche - 18/01/2024

L’ambulatorio di medication review nell’ottica di miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva

The outpatient medication review clinic in the perspective of improving prescription appropriateness
Elisa Sangiorgi, Margherita Selleri, Elisabetta Poluzzi
Secondo il Piano Nazionale Cronicità1 nel 2032 la quota di over65 sul totale della popolazione dovrebbe raggiungere il 27,6%, con circa 17.600.000 anziani in valore assoluto. In tale assetto demografico, è prevedibile un incremento della prevalenza e dell’incidenza delle patologie croniche, come ipertensione, diabete, scompenso cardiaco, BPCO. A livello territoriale la gestione della polifarmacoterapia nel paziente anziano è assai complessa, con un elevato rischio di i...
Rubriche - 18/01/2024
Rubriche - 18/01/2024

In ricordo di Giovanni Bissoni

Marina Davoli
Tutte le persone con cui ho parlato in questi giorni e che avevano avuto il privilegio di conoscere Giovanni Bissoni sono state profondamente scosse dalla sua rapida e prematura scomparsa. Solo pochi mesi prima aveva in programma di scalare l’Etna in bicicletta e per questo avrebbe anche mancato un importante evento istituzionale celebrativo. Non era un uomo da celebrazioni, anzi, tendeva a evitarle. La bicicletta, l’arte, il bello e la Romagna erano le sue passioni più person...
Rubriche - 16/10/2023
Rubriche - 16/10/2023

L’utilizzo dell’Audit&Feedback per colmare il divario tra evidenze scientifiche e pratica clinica: l’esperienza del programma di rete EASY-NET

Using Audit&Feedback to bridge the gap between scientific evidence and clinical practice: the experience of the EASY-NET network program
Antonio Giulio de Belvis, Anna Acampora, Melissa D’Agostino, Carmen Angioletti, Paola Colais, Nerina Agabiti, Marina Davoli
Definizione del tema Il permanere di un divario tra ricerca e pratica in contesti concreti, come quello sanitario, ha un impatto notevolmente negativo sull’organizzazione dell’assistenza, sull’erogazione e sugli outcome dei servizi. Questo aspetto si somma in Italia a una forte variabilità territoriale nell’accesso all’assistenza di qualità e negli esiti di salute. Viene dunque usata l’espressione “trasferimento della conoscenza”...
Rubriche - 16/10/2023
Rubriche - 16/10/2023

L’acciaieria viene illuminata con musica rivoluzionaria

The steelworks is lit up with revolutionary music
Franco Carnevale
Il 15 settembre 1964, alla XXVII edizione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea-La Biennale, viene eseguita per la prima volta pubblicamente La fabbrica illuminata del compositore veneziano Luigi Nono. L’opera, della durata di circa 17 minuti, è dedicata agli operai della Italsider-Cornigliano, dove sono state registrate le voci, le locuzioni gergali, le conversazioni all’ora di pranzo degli operai e i rumori delle macchine colti seguendo il ciclo di produzione d...
Rubriche - 30/06/2023
Rubriche - 30/06/2023

Aspetti di genere nella ricerca clinica e nelle sperimentazioni: considerazioni metodologiche

Vincenzo Guardabasso, Lucia Miligi, Cecilia Politi
Una parte importante della ricerca scientifica biomedica, sia sponsorizzata da aziende sia promossa da ricercatori indipendenti, è la pianificazione di studi clinici, osservazionali o sperimentali, generalmente su pazienti ricoverati in degenza ordinaria, ma anche in servizi diurni (day hospital/day service) o ambulatoriali. Questi studi, che riguardano farmaci, dispositivi medici o integratori alimentari, sono sottoposti a regole nazionali ed europee, stabilite dagli enti regolatori: Age...
Rubriche - 30/06/2023
Rubriche - 30/06/2023

Cinquant’anni dalla nascita delle 150 ore

Fifty years since the birth of the ‘150 hours’ (1973-2023)
Alberto Baldasseroni
Monica Dati Quando gli operai volevano studiareil clavicembaloL’esperienza delle 150 ore Roma, Aracne editore, 2022340 pagine; 17,00 euro A distanza di cinquant'anni dalla nascita delle 150 ore, Alberto Baldasseroni propone un approfondimento sulla storia e sulla documentazione rimasta riguardo a questo importante diritto allo studio ottenuto dalla Federazione dei lavoratori metalmeccanici nel 1973 dopo innumerevoli trattative. Il punto di partenza per questo approfondimento è cost...
Rubriche - 30/06/2023
Rubriche - 30/06/2023

La salute perinatale in Italia e in Europa: il nuovo rapporto EURO-PERISTAT

Perinatal Health in Italy and Europe: the new EURO-PERISTAT report
Marina Cuttini, Rosaria Boldrini, Marzia Loghi, Serena Donati
Da più di vent’anni, il progetto collaborativo Euro-Peristat (www.europeristat.com), coordinato dall’istituto di ricerca francese Institut national de la santé et de la recherche médicale (INSERM), pubblica rapporti periodici sulla salute perinatale in Europa. Oltre alla dimensione europea, allargatasi dagli iniziali 15 Paesi agli attuali 31, e alla collaborazione di un gruppo internazionale e multidisciplinare di clinici, epidemiologi e statistici, i punti ...
Rubriche - 30/06/2023
Rubriche - 30/06/2023

L'arcipelago delle normalità

The archipelago of normality
Intervista a Gloriana Leone, insegnante di lettere nella scuola secondaria di I grado dell’Istituto comprensivo di Volpiano (Torino), ex docente sul sostegno nelle scuole secondarie di II grado, fa parte dell’associazione Vittime italiane del talidomide (V.I.Ta), canta nel coro amatoriale “Imagovocis” di Volpiano da molti anni.   Lo scorso 19 novembre, durante la presentazione presso la Biblioteca civica multimediale “Archimede” di Settimo Torinese (...
Rubriche - 30/06/2023
Rubriche - 30/06/2023

Audit&feedback come strumento dei medici di medicina generale per il miglioramento dell’appropriatezza e della qualità delle cure

Audit&feedback as a tool for general practitioners to improve appropriateness and quality of care
Angelo Nardi, Anna Acampora, Caterina Bruno, Fulvio Castellani, Simona Carmela Colosimo, Domitilla Di Thiene, Valentina Dugo, Carmelo Gugliotta, Maria Teresa Riccardi, Nevio Zagaria, Nerina Agabiti, Donatella Biliotti, Camillo Giulio De Gregorio
Introduzione La riforma del Sistema sanitario in Italia (e nei diversi Paesi europei) riconosce alla medicina generale un ruolo cruciale nell’ambito delle cure primarie per assicurare appropriatezza e qualità degli interventi di prevenzione e delle cure erogate e la continuità della presa in carico degli assistiti tra ospedale e territorio. Si tratta di un tema rilevante, tanto più all’interno di un quadro socioeconomico che esige, accanto alla sostenibilit&agrav...