Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Editorials

Editorials - 20/06/2023
Editorials - 20/06/2023

Nuove raccomandazioni europee: tempi nuovi per lo screening mammografico

New European Recommendations: new times for breast cancer screening
Silvia Deandrea
Lo scenario europeo Nel dicembre 2022, il Consiglio dell’Unione europea ha aggiornato le Raccomandazioni sugli screening oncologici1 a più di 20 anni di distanza dalle prime, che risalivano all’ormai lontano 2003.2 Il nuovo testo amplia da tre a sei il numero di siti tumorali per cui è appropriato implementare, o introdurre con progetti pilota, i programmi organizzati (si aggiungono, infatti, polmone, prostata e stomaco nelle aree ad alta incidenza) e aggiorna le indica...
Editorials - 13/06/2023
Editorials - 13/06/2023

Fermare la guerra: le ragioni di chi lavora per la salute

Stopping the war: the reasons of health professionals
Associazione italiana di epidemiologia, Epidemiololgia & Prevenzione
La guerra difensiva  Dal 1945, con l’approvazione della Carta delle Nazioni Unite, la comunità internazionale condanna come non etiche le guerre di aggressione. La Carta non ha rinnovato la dottrina della guerra giusta e ha di fatto abolito il diritto degli stati di dichiarare guerra, ammettendo come unica eccezione la guerra difensiva. Da intendere, tuttavia, come reazione temporanea di contenimento dell’aggressione (Capitolo VII, Art. 51), fino al momento dell’ado...
Editorials - 18/04/2023
Editorials - 18/04/2023

A proposito dello (pseudo)riordino dell’Aifa

About the (pseudo)reorganisation of the Italian Medicines Agency
Giuseppe Traversa
Quando si è stati parte di un’istituzione, e a un certo punto le vicende interne prendono una piega che non si condivide, è difficile parlarne in maniera distaccata. Mi riferisco all’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), nella quale ho lavorato negli scorsi quasi tre anni. A dicembre del 2022 è stato deciso, con l’approvazione di un emendamento al cosiddetto Decreto-legge “Nato e regione Calabria” (vedi Box), successivamente convertito in legge e...
Editorials - 18/04/2023
Editorials - 18/04/2023

The Italian Association of Epidemiology (AIE): how we started it and my hopes for its future

Associazione italiana di epidemiologia (AIE): come l’abbiamo costituita e le mie speranze per il futuro dell’associazione
Rodolfo Saracci
This article is dedicated to the memory of Piero Morosini and Luigi Dardanoni, and is based on a keynote lecture at the “AIE-Youth section” meeting in Milan, November 22nd, 2022  The Italian Association of Epidemiology (Associazione Italiana di Epidemiologia, AIE)1 was established in the mid-1970s, a time when epidemiology in the Western world had undergone a substantial shift in research contents, emphasis having moved from communicable diseases to the raising waves of non-comm...
Editorials - 10/01/2023
Editorials - 10/01/2023

La minaccia nucleare: un ambito di intervento per la sanità pubblica

The nuclear threat: an area of intervention for public health
Pirous Fateh-Moghadam
La guerra in corso da 10 mesi in Ucraina, scatenata dall’invasione russa avvenuta il 24 febbraio 2022, sta provocando una strage di vite umane e danni incalcolabili all’ambiente. Per molti aspetti questa guerra non si distingue qualitativamente da altre del recente passato, mentre uno degli aspetti inediti è rappresentato dalle esplicite minacce di uso dell’arma nucleare da parte russa. La reazione degli Stati Uniti e della NATO per ora sembra abbastanza misurata; tuttav...
Editorials - 10/01/2023
Editorials - 10/01/2023

Le guerre, il rischio atomico, Epidemiologia&Prevenzione

Wars, atomic risk, our journal Epidemiologia&Prevenzione
Andrea Micheli
È una grande responsabilità trovarsi nella comunità di Epidemiologia&Prevenzione (E&P) in questi frangenti storici. Si tratta ancora una volta di recuperare la proposta editoriale originaria della rivista, culturalmente ricca e feconda, per promuovere e veicolare una scienza e una medicina per il bene comune, non separate dalla storia, dai conflitti, dalle disuguaglianze, lontana dal peso e dalle contraddizioni del potere, e con una visione partecipata della costruzi...
Editorials - 17/10/2022
Editorials - 17/10/2022

Francesco Forastiere riceve il prestigioso John Goldsmith Award 2022

Redazione di Epidemiologia&Prevenzione
Epidemiologia&Prevenzione e l’Associazione italiana di epidemiologia sono molto orgogliose di comunicare che Francesco Forastiere, direttore scientifico di E&P, è stato insignito del prestigioso premio John Goldsmith 2022, per aver contribuito, nel corso della sua carriera, in modo sostanziale e innovativo allo sviluppo e ai metodi dell’epidemiologia ambientale. Nel corso degli anni, presso il Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio, Fo...
Editorials - 15/09/2022
Editorials - 15/09/2022

Assistenza ospedaliera e assistenza territoriale in oncologia dopo il COVID-19

Hospital and primary care setting collaboration: a new model of care in oncology after COVID-19 pandemic
Alessandro Comandone
L’epidemia di COVID-19 ha accelerato un fenomeno già in corso negli ultimi 20 anni nella sanità dei Paesi a più alto sviluppo economico e sociale: il continuo incremento del numero di cittadini che hanno avuto (o hanno) una patologia oncologica e che di conseguenza si devono sottoporre a cure e controlli per lungo tempo, determinando una pressione sempre più forte sulle strutture, sul personale e sui costi sanitari. Le dimensioni del problema, troppo spesso dime...
Editorials - 24/06/2022
Editorials - 24/06/2022

Il riordino dell’assistenza ospedaliera in Italia al tempo del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Reorganizing hospital healthcare in Italy at the time of the Recovery Plan
Claudio Maria Maffei
Introduzione Nell’ultimo anno c’è stato un grande dibattito sul riordino dei servizi territoriali legato all’approvazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Contemporaneamente, è stato avviato e da pochi giorni completato un percorso di definizione di un atto sui “Modelli e standard per lo sviluppo della assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”,1 gergalmente definito DM 71, espressione mutuata dal Decreto ministeriale ...
Editorials - 24/06/2022
Editorials - 24/06/2022

La metafora della rana bollita: schizziamo fuori dalla pentola prima che sia troppo tardi

The boiled frog principle: Let’s jump out of the pot before it is too late
Nerina Dirindin
Una nota sulla sanità pubblica del post-pandemia non può limitarsi a descrivere i pur importanti progetti volti a promuovere la ripresa e la resilienza. Deve domandarsi se gli interventi in via di definizione saranno veramente in grado di contrastare il lento declino che da molti anni sta cambiando il volto del nostro Servizio sanitario nazionale (SSN).La pandemia ha colpito l’Italia nel momento di massima debolezza del SSN. La drammatica e lunga emergenza è stata affr...
Editorials - 30/03/2022
Editorials - 30/03/2022

La gerarchia delle evidenze: un dialogo con Alessandro Liberati

Hierarchy of evidence: a dialogue with Alessandro Liberati
Marina Davoli
Dieci anni fa ci lasciava Alessandro Liberati, il pioniere della medicina basata sulle prove in Italia.1 Cittadino del mondo, ha avuto il merito di portare in Italia le idee più innovative sulla ricerca clinica. Si è impegnato per diffondere anche nel nostro Paese la cultura di una valutazione critica della ricerca clinica seguendo le orme del lavoro di David Sackett.2 Ha fondato nel 1994 il Centro Cochrane Italiano presso l’Istituto Mario Negri ed è stato tra i f...
Editorials - 22/03/2022
Editorials - 22/03/2022

Prevenzione dei conflitti armati e promozione della pace e del disarmo: un nostro dovere professionale

Prevention of war and promotion of peace and disarmament: a responsibility of public health professionals
Lucia Bisceglia, Rodolfo Saracci
Ripudiamo la guerra come mezzo per la risoluzione delle controversie internazionali, condanniamo l’aggressione dell’esercito russo verso la popolazione ucraina; sosteniamo con forza che è dovere professionale di tutti gli operatori di sanità pubblica agire per la prevenzione dei conflitti armati e per la promozione della pace e del disarmo. Nel 1981, l’Assemblea Generale dell’Organizzazione mondiale della sanità1 ha dichiarato che il ruolo dei medici ...
Editorials - 28/12/2021
Editorials - 28/12/2021

The effect of COVID-19 on scientific publishing in Italy

Gli effetti di COVID-19 sulla pubblicazione scientifica in Italia
Paola Berchialla, Sara Urru, Veronica Sciannameo
Since the beginning of the COVID-19 outbreak, a flood of Coronavirus research has spurred, and it has produced an unprecedented number of publications, favoured by rapid publishing, reduced fees, and specific COVID-19 paper calls that many biomedical journals have provided.1 Let us look over some numbers. LitCOVID,2 a daily updated literature hub tracking relevant COVID-19 related articles indexed in PubMed, at the end of October 2021 reported having collected a database of 187,206 citations. Th...
Editorials - 28/12/2021
Editorials - 28/12/2021

Un’altra sanità territoriale è possibile!

A different territorial health is possible!
Marco Geddes da Filicaia
Ci voleva la pandemia per disvelarci le carenze dell’assetto della nostra sanità territoriale, derivanti dalla progressiva riduzione dei finanziamenti che ha inciso in misura rilevante su tale settore del nostro servizio sanitario: la carenza di personale, in particolare infermieristico; le poche risorse per strutture e tecnologie; la frammentazione dei processi assistenziali e del rapporto fra la sanità territoriale e la rete ospedaliera; la limitata disponibilità di ...
Editorials - 28/12/2021
Editorials - 28/12/2021

Virus, mente e comportamenti: una relazione intricata

Virus, mind, and behaviours: a complex relationship
Giovanni de Girolamo, Miriam D’Addazio
Oggi è unanimemente riconosciuto che gli effetti determinati dall’evento pandemico sul piano psicosociale non sono meno rilevanti di quelli di tipo strettamente clinico-assistenziale. Ciò è testimoniato anche dall’enorme numero di pubblicazioni che hanno visto la luce in meno di due anni: su PubMed sono ben 21.655 gli articoli che vengono selezionati con la stringa “COVID-19 AND (psycholog* OR psychosocial)” ristretta agli anni 2020-2021. Alcune setti...
Editorials - 28/12/2021
Editorials - 28/12/2021

Test, Trace and Learn: lessons about COVID-19 from young people

Testare, tracciare e imparare: lezioni sul COVID-19 dai giovani
Chandni Maria Jacob, Mark Hanson, Keith M Godfrey
In this issue of Epidemiologia&Prevenzione, there are five papers which relate to COVID-19 in children and adolescents in Italy. Together they form a picture of the disease in this section of the population, and the challenges which addressing it poses, which would be highly relevant to many other countries. The papers support calls for the international community to have a stronger focus on protecting the younger generation from the long-term effects of the COVID-19 pandemic.1The paper of P...
Editorials - 28/12/2021
Editorials - 28/12/2021

Come un vento atomico

Like an atomic wind
Andrea Micheli, Francesco Forastiere, Silvia Candela, Lorenzo Richiardi
La corsa del virus È tra la fine del 2019 e i primi giorni del 2020 che a Wuhan, nella Cina centrale, vengono segnalati casi di soggetti affetti da polmoniti anomale poi attribuite a un nuovo Coronavirus, chiamato SARS-CoV-2 (sindrome respiratoria acuta grave da Coronavirus 2); la malattia associata fu poi denominata come COVID-19.In Italia, la malattia fu diagnosticata prima a Roma in due turisti cinesi, poi venne segnalato un caso a Codogno, in Lombardia.1 Da quei giorni, effetto della ...
Editorials - 19/11/2021
Editorials - 19/11/2021

Il posto dell'epidemiologia nella riprogrammazione del SSN: dopo il dibattito si passa all'azione

The role of epidemiology in the reorganization of the Italian National Heath Service: time to take action
Lucia Bisceglia, Carla Ancona, Michele Marra, Anna Maria Nannavecchia, Serena Broccoli, Sonia Brescianini, Matteo Renzi, Rossella Murtas, Antonello Marras
PARTECIPATE inviando proposte scritte entro il 10 dicembre Il Direttivo dell’AIE si impegna a valorizzarle nel documento di proposte operative che verrà redatto entro la fine dell’anno. Auspichiamo la partecipazione più ampia possibile a questa iniziativa, che rappresenta a nostro avviso un’imperdibile occasione di rilancio dell’epidemiologia e di riforma del sistema della sanità pubblica italiana. [form/tre_argomenti_proposti] Intercettare le diret...
Editorials - 22/09/2021
Editorials - 22/09/2021

Sesto Rapporto IPCC: frenare i cambiamenti climatici per salvare il pianeta

IPCC Sixth Assessment Report: stopping climate change to save our planet
Paola Michelozzi, Francesca De' Donato
“A code red for humanity” L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite ha pubblicato il Sesto rapporto sulle basi fisico-scientifiche dei cambiamenti climatici (Sixth Assessment Report AR6)1 mentre assistiamo a un intensificarsi di effetti devastanti: le inondazioni nel Nord Europa, il caldo estremo in Canada e in Europa, gli incendi in vaste aree del pianeta, tutti segni inequivocabili dei cambiamenti climatici in atto. A quasi trent’anni dal pr...
Editorials - 02/07/2021
Editorials - 02/07/2021

Tessere nel puzzle della pandemia: per una comunicazione istituzionale secondo complessità

Pieces in the pandemic jigsaw puzzle: toward an institutional communication under conditions of complexity
Mariachiara Tallacchini
But what I’m being impressed by is that this is really a comprehensive thing that has multiple components to it. (...) So I hope that if everyone does their job, we’re going to be able to give you a number and say, “You know, we’ve seen that inflection and we’re coming down”.Anthony Fauci, March 17, 2020 Solo di recente nella discussione pubblica italiana si è cominciato a comprendere che la complessità della pandemia esige flessibilità ...