Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Articoli scientifici

Articoli scientifici - 17/05/2024
Articoli scientifici - 17/05/2024

Disparities in access to breast, colorectal, and cervical cancer screening programmes have intensified during the pandemic period. Findings of a health equity audit conducted by the Pavia Healthcare Protection Agency (Lombardy Region, Northern Italy)

Le disuguaglianze di accesso ai programmi di screening dei tumori della mammella, del colon retto e della cervice uterina sono aumentate durante il periodo pandemico.Risultati di un health equity audit condotto dall’Agenzia di Tutela della Salute di Pavia
Daniela Girardi, Riccardo Vecchio, Marina Tanious, Stefano Cacitti, Cinzia Ancarani, Simona Dalle Carbonare, Pietro Perotti, Chiara Bonafede, Roberta Cavallo, Leandro Gentile, Andrea Parrini, Erika Maria Lucente, Alessandro Carlesso, Ennio Cadum, Lorella Cecconami, Anna Odone, Silvia Deandrea
Obiettivi: valutare le disuguaglianze nell’accesso ai programmi di screening nella provincia di Pavia e i relativi determinanti; valutare l’impatto dell’emergenza pandemica sulla copertura per invito e per test dei tre programmi di screening organizzati e offerti gratuitamente alla popolazione target.Disegno: è stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo sul biennio pre-pandemico e pandemico.Setting e partecipanti: per lo screening mammografico, la popolazione...
Articoli scientifici - 17/05/2024
Articoli scientifici - 17/05/2024

Stillbirths: results of a pilot population-based surveillance system in Italy (SPItOSS)

Le morti in utero: risultati di un progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale in Italia (SPItOSS)
Michele Antonio Salvatore, Silvia Salvi, Paola D’Aloja, Patrizia Vergani, Roberto Bellù, Carlo Dani, Federico Mecacci, Maria Rosa D’Anna, Maria Grazia Privitera, Serena Donati, the Italian Perinatal Surveillance System-SPItOSS Working Group
Obiettivi: illustrare i risultati di un progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale, con la finalità di descrivere le caratteristiche materne, ostetriche e neonatali associate alle morti in utero, valutarne i fattori di rischio e comprenderne le cause. Disegno:  studio trasversale sui casi incidenti di morti in utero rilevati dal sistema di sorveglianza tra luglio 2017 e giugno 2019 in tre regioni italiane (Lombardia, Toscana e Sicilia)Setting e partecipant...
Articoli scientifici - 17/05/2024
Articoli scientifici - 17/05/2024

Il processo della revisione tra pari: criticità e sfide emerse da una survey online

The peer-review process: critical issues and challenges from an online survey
Giovenale Moirano, Elisabetta Listorti, Federica Asta, Alessandra Macciotta, Rossella Murtas, Marta Ottone, Davide Petri, Matteo Renzi
Introduzione: il processo di revisione tra pari rappresenta uno degli elementi fondanti della produzione scientifica moderna, seppur presenti diverse criticità, oltre a numerosi benefici. Obiettivi: raccogliere le opinioni di un pubblico di ricercatori e ricercatrici della comunità scientifica epidemiologica sulla revisione tra pari.Disegno: studio trasversale attraverso la somministrazione di un questionario di valutazione.Setting e partecipanti: un questionario di 29 domande...
Articoli scientifici - 09/05/2024
Articoli scientifici - 09/05/2024

Analisi dei fattori predittivi della mancata adesione allo screening organizzato per i tumori del colon retto e della mammella nel periodo pre-pandemico (2018-2019) in Lombardia

Analysis of predictive factors for non-adherence to organized screening for colorectal and breast cancers in the pre-pandemic period (2018-2019) in Lombardy Region (Northern Italy)
Antonio Giampiero Russo, Rossella Murtas, Paola Ballotari, Luca Cavalieri d’Oro, Maria Letizia Gambino, Anna Clara Fanetti, Giovanni Maifredi, Federica Manzoni, Giuseppe Sampietro, Olivia Leoni, Corrado Celata, Danilo Cereda, Silvia Deandrea, Gruppo di lavoro Regione Lombardia
Introduzione: secondo l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, nel 2022, il tumore della mammella è il tumore più frequente nella popolazione italiana, seguito dal tumore del colon retto. Gli screening oncologici rappresentano una strategia di prevenzione secondaria efficace per contrastare i tumori del colon retto e della mammella con una riduzione significativa della mortalità. In Lombardia i programmi sono attivi dal 2007, ma l’adesione, soprattutto...
Articoli scientifici - 14/03/2024
Articoli scientifici - 14/03/2024

Endometriosi, uno studio partecipato nella Valle del Serchio: stato dell’arte e prospettive

Endometriosis, a participatory study in the Serchio Valley (Tuscany Region, Central Italy): state of the art and perspectives
Giorgia Stoppa, Chiara Doccioli, Benedetta Turelli, Giacomo Danieli, Angela Landi, Dolores Catelan, Luca Ronfani, Annibale Biggeri
Introduzione: l’endometriosi è una patologia cronica con un significativo impatto sulla salute femminile, caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina. Sono pochi gli studi finora condotti sulla popolazione generale e la reale prevalenza di endometriosi non è nota per molte aree del Paese. Obiettivi: stimare più accuratamente la prevalenza di endometriosi in tre regioni italiane (Friuli Venezia Giulia, Toscana, Pugl...
Articoli scientifici - 14/03/2024
Articoli scientifici - 14/03/2024

Estimates of antibiotic resistance in Italy and Western Europe in 2019: a MICROBE-based comparative analysis

Stime dell’antibiotico-resistenza in Italia e in Europa occidentale nel 2019: un’analisi comparativa basata su MICROBE
Giulia Zamagni, Silvia Forni, Ivo Iavicoli, Stefano Guicciardi, Danilo Buonsenso, Pietro Ferrara, Maia De Luca, Davide Golinelli, Francesco Sanmarchi, Giulia Collatuzzo, Fabrizio Gemmi, Mohsen Naghavi, Michela Sabbatucci, Lorenzo Monasta
Introduzione: si stima che, entro il 2050, l’antimicrobico-resistenza (AMR) causerà 10 milioni di morti annui nel mondo, con costi fino a 100 trilioni di dollari. La resistenza agli antibiotici (ABR) costituisce la minaccia di salute più importante e, nel 2019, ha causato globalmente 1,27 milioni di morti. Un decesso su 5 è avvenuto sotto i cinque anni d’età e 6 patogeni batterici hanno determinato oltre il 70% dei decessi. Obiettivi: confrontare le s...
Articoli scientifici - 14/03/2024
Articoli scientifici - 14/03/2024

How sizeable are the knowledge, attitude and perception of food risks among young adults? An Italian survey

Quali sono la conoscenza, l’attitudine e la percezione dei rischi alimentari nei giovani adulti? Un’indagine effettuata in Italia
Roberto Venuto, Smeralda D’Amato, Cristina Genovese, Raffaele Squeri, Giuseppe Trimarchi, Francesco Mazzitelli, Roberta Pappalardo, Vincenza La Fauci
Introduzione: negli ultimi anni, la sicurezza alimentare è diventata sempre più importante e una priorità per la salute pubblica, specie nei Paesi sviluppati e ad alto reddito.Obiettivi: indagare la conoscenza e la percezione del rischio alimentare nei giovani adulti e i relativi comportamenti.Disegno: studio osservazionale condotto da marzo a ottobre 2022 tramite la somministrazione di un questionario anonimo basato su domande a risposta multipla diffuso attraverso social n...
Articoli scientifici - 11/03/2024
Articoli scientifici - 11/03/2024

Panoramica sui numeri del cancro in Italia

Cancer figures in Italy: an overview
Ivan Rashid, Valentina Cozza, Lucia Bisceglia
Introduzione: la descrizione della distribuzione geografica e degli andamenti temporali della patologia tumorale è rilevante per gli scopi di prevenzione e di miglioramento della qualità dell’assistenza: viene realizzata soprattutto grazie alle misure di incidenza derivate dai registri tumori (RT) di popolazione. Negli ultimi anni, questo compito è stato affidato, a livello nazionale, a stime e proiezioni “in tempo reale”, basate però su dati piuttos...
Articoli scientifici - 21/02/2024
Articoli scientifici - 21/02/2024

Settore occupazionale e mortalità respiratoria negli studi longitudinali metropolitani di Roma e Torino

Employment sector and respiratory mortality in Rome and Turin longitudinal metropolitan studies
Giulia Cesaroni, Lisa Bauleo, Nicolás Zengarini, Elena Strippoli, Claudio Gariazzo, Alessandro Marinaccio, Sara Maio, Nicola Murgia, Paola Michelozzi, Giovanni Viegi, Stefania Massari, Gruppo Collaborativo BIGEPI
Obiettivi: valutare l’associazione tra settore occupazionale e mortalità respiratoria nello studio longitudinale metropolitano romano e torinese.Disegno: studio di coorte retrospettivo.Setting e partecipanti: è stata analizzata la coorte censuaria del 2011 dei residenti a Roma e a Torino, di età maggiore o uguale a 30 anni, che dagli anni Settanta al 2011 hanno lavorato per almeno un anno nel settore privato. Gli individui inclusi nello studio sono stati seguiti dal 9 ...
Articoli scientifici - 21/02/2024
Articoli scientifici - 21/02/2024

Il ruolo dell’esposizione a inquinanti aerodispersi nel luogo di lavoro sulla prevalenza e gravità della malattia respiratoria cronica in Italia

The role of exposure to airborne pollutants in the workplace on the prevalence and severity of chronic respiratory disease in Italy
Francesca Locatelli, Nicola Murgia, Sandra Baldacci, Salvatore Battaglia, Maria Beatrice Bilò, Lucia Calciano, Giulia Squillacioti, Angelo Corsico, Claudio Gariazzo, Pierpaolo Marchetti, Stefania Massari, Pietro Pirina, Gianluca Spiteri, Lorena Torroni, Giovanni Viegi, Giuseppe Verlato, Alessandro Marcon, Sara Maio, Gruppo Collaborativo BIGEPI
Obiettivi: valutare l’eventuale associazione tra esposizione professionale a inquinanti aerodispersi e la presenza di malattie respiratorie croniche in un campione della popolazione italiana.Disegno: multicaso-controllo.Setting e partecipanti: casi di patologie respiratorie croniche e controlli dello studio multicentrico italiano Gene Environment Interaction in Respiratory Diseases (GEIRD).Principali misure di outcome: è stata valutata la presenza di rinite, asma, bronchite cronica/...
Articoli scientifici - 21/02/2024
Articoli scientifici - 21/02/2024

Esposizione di lungo periodo all’inquinamento atmosferico e mortalità naturale: variazioni legate all’utilizzo di diversi indicatori di esposizione nelle coorti del progetto BIGEPI

Long-term exposure to air pollution and natural mortality: variations related to the use of different exposure indicators in the cohorts of BIGEPI project
Andrea Ranzi, Simone Giannini, Federica Nobile, Nicola Caranci, Valentina Adorno, Claudio Gariazzo, Sara Maio, Giovanni Viegi, Nicolas Zengarini, Maria Serinelli, Ida Galise, Lucia Bisceglia, Paola Michelozzi, Massimo Stafoggia, Gruppo Collaborativo BIGEPI
Obiettivi: la corretta valutazione dell’esposizione a inquinamento atmosferico è determinante nella stima degli effetti avversi sulla salute umana, sia a breve sia a lungo termine. Nell’ambito del progetto BIGEPI, sono stati testati diversi indicatori di esposizione di lungo periodo a inquinamento atmosferico, in associazione con la mortalità per causa, negli studi longitudinali metropolitani (SLM) italiani. Questo ha permesso una valutazione delle differenze nelle stim...
Articoli scientifici - 21/02/2024
Articoli scientifici - 21/02/2024

Esposizione di lungo periodo all’inquinamento atmosferico e incidenza di malattia coronarica acuta e ictus nella rete degli studi longitudinali metropolitani: il progetto BIGEPI

Long-term exposure to air pollution and incidence of coronary heart diseases and stroke in the longitudinal metropolitan studies (LMS) network: the BIGEPI project
Elena Strippoli, Federica Nobile, Nicola Caranci, Valentina Adorno, Ida Galise, Maria Serinelli, Lucia Bisceglia, Alessandra Allotta, Claudio Rubino, Walter Pollina Addario, Claudio Gariazzo, Sara Maio, Giovanni Viegi, Andrea Ranzi, Paola Michelozzi, Massimo Stafoggia, Nicolás Zengarini
Obiettivi: valutare la potenzialità dell’utilizzo degli studi longitudinali metropolitani (SLM) per lo studio dell’associazione tra l’esposizione cronica all’inquinamento atmosferico e l’incidenza di eventi coronarici acuti e ictus.Disegno: coorte chiusa.Setting e partecipanti: soggetti con età ≥30 anni, censiti e residenti nel 2011 in 5 città (Torino, Bologna, Roma, Brindisi, Taranto). Le concentrazioni annuali di particolato (PM10 e PM2,5),...
Articoli scientifici - 21/02/2024
Articoli scientifici - 21/02/2024

Effetti a breve termine del PM10 sulla mortalità causa-specifica e ruolo delle pressioni ambientali di lungo periodo nelle aree industriali di Brindisi e Civitavecchia

Short-term effects of PM10 on cause-specific mortality and the role of long-term environmental pressures in the industrial areas of Brindisi and Civitavecchia
Matteo Renzi, Gianni Tinarelli, Lisa Bauleo, Sara Maio, Claudio Gariazzo, Massimo Stafoggia, Ida Galise, Meri Serinelli, Angela Morabito, Alessandra Nocioni, Giovanni Viegi, Paola Michelozzi, Carla Ancona
Obiettivi: la popolazione residente in prossimità di impianti industriali risulta spesso esposta a diverse pressioni ambientali. L’obiettivo di questo studio è valutare la relazione tra PM10 giornaliero e mortalità causa-specifica in una selezione di comuni in prossimità di due impianti industriali nel periodo 2006-2015.Disegno: è stato utilizzato un disegno di serie temporale con regressione di Poisson aggiustata per un set di confondenti definiti a...
Articoli scientifici - 21/02/2024
Articoli scientifici - 21/02/2024

Impatto del caldo e del freddo sulla mortalità per causa in Italia

Impact of heat and cold on cause -specific mortality in Italy
Chiara Di Blasi, Massimo Stafoggia, Claudio Gariazzo, Paola Michelozzi, Manuela De Sario, Alessandro Marinaccio, Sara Maio, Giovanni Viegi, Francesca de’ Donato, Gruppo Collaborativo BIGEPI
Obiettivi: stimare l’impatto dell’esposizione giornaliera a temperature dell’aria estreme (caldo e freddo) sulla mortalità causa-specifica della popolazione italiana in base al livello di urbanizzazione del comune di residenza.Disegno: analisi di serie temporali in due stadi: nel primo sono stati applicati modelli di regressione multipla di Poisson comune-specifici e modelli non lineari a lag distribuiti (DLNM) per definire l’associazione tra temperatura e mortalit...
Articoli scientifici - 21/02/2024
Articoli scientifici - 21/02/2024

Progetto BIGEPI: dati ambientali e dati sanitari

BIGEPI project: environmental and health data
Sara Maio, Claudio Gariazzo, Massimo Stafoggia, Carla Ancona, Lucia Bisceglia, Nicola Caranci, Achille Cernigliaro, Giulia Cesaroni, Giuseppe Costa, Alessandro Marcon, Stefania Massari, Federica Nobile, Andrea Ranzi, Matteo Renzi, Salvatore Scondotto, Nicolás Zengarini, Giuseppe Verlato, Giovanni Viegi, Gruppo Collaborativo BIGEPI
Obiettivi: il progetto BIGEPI, cofinanziato dall’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (INAIL), utilizzando big data ha indagato i rischi sanitari collegati all’esposizione di breve e lungo periodo all’inquinamento atmosferico, alle temperature estreme e all’esposizione occupazionale. Disegno: il progetto è strutturato in 5 obiettivi specifici (OS) atti a valutare: 1. gli effetti acuti dell’esposizione ambientale su tutto il territorio na...
Articoli scientifici - 30/01/2024
Articoli scientifici - 30/01/2024

Estimated number of deaths attributable to NO2, PM10, and PM2.5 pollution in the Municipality of Milan in 2019

Stima dei decessi attribuibili all’inquinamento da NO2, PM10 e PM2,5 nella Città di Milano nel 2019
Sara Tunesi, Walter Bergamaschi, Antonio Giampiero Russo
Introduzione: sono sempre maggiori le evidenze degli effetti dell’esposizione a inquinanti ambientali sulla salute riferite alla mortalità, alle patologie croniche e a quelle acute e, di recente, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha rivisto al ribasso le soglie di sicurezza dell’esposizione a inquinanti ambientali. Il Comune di Milano (CdM), sia per la presenza di fonti emissive di diversa natura sia per le condizioni climatiche e orografiche, presenta ...
Articoli scientifici - 18/01/2024
Articoli scientifici - 18/01/2024

The COVID-19 vaccination in 4,772 pregnant women in the province of Trento (North-East Italy). Characteristics of vaccinated women

La vaccinazione contro SARS-CoV-2 nel 2°-3° trimestre in 4.772 donne in gravidanza in provincia di Trento. Le caratteristiche delle donne vaccinate
Riccardo Pertile, Chiara Battistella, Martina De Nisi, Maria Grazia Zuccali, William Mantovani, Francesca Moretti
Obiettivi: esplorare la propensione alla vaccinazione delle donne nel 2° o 3° trimestre di gravidanza. Descrivere i determinanti della propensione alla vaccinazione, confrontando le caratteristiche sociodemografiche e cliniche delle gestanti che si sono vaccinate nel 2° o 3° trimestre con quelle che non si sono vaccinate, pur avendone l’indicazione e la possibilità.Disegno: studio osservazionale con approccio di tipo trasversale e di stima di prevalenza nell’in...
Articoli scientifici - 18/01/2024
Articoli scientifici - 18/01/2024

Real-world evidence on the efficacy of bivalent booster doses of SARS-CoV-2 vaccine in respect of monovalent boosters or primary cycle of vaccination: a narrative review

Evidenze del mondo reale sull’efficacia delle dosi di richiamo bivalenti del vaccino SARS-CoV-2 rispetto al richiamo con dose monovalente o al completamento del primo ciclo di vaccinazione anti COVID-19: una revisione narrativa
Monica Sane Schepisi
Obiettivi: l’obiettivo di questa revisione è fornire una visione generale delle conoscenze sui vaccini bivalenti COVID-19 ed esplorare le prime prove di efficacia disponibili nel mondo reale nell’era Omicron. Attualmente, i vaccini bivalenti sono generalmente offerti a tutti i gruppi eleggibili per il richiamo successivo, come definito dalla campagna di vaccinazione nazionale, con politiche variabili tra i vari Paesi. L’uso di vaccini bivalenti è supportato da stu...
Articoli scientifici - 16/10/2023
Articoli scientifici - 16/10/2023

Mesotelioma maligno in due coppie di coniugi esposte ad amianto

Malignant mesothelioma in two married couples exposed to asbestos
Alessia Angelini, Andrea Martini, Brunero Begliomini, Stefano Silvestri
Introduzione: la relazione tra la passata esposizione all'amianto e l'insorgenza del mesotelioma maligno (MM) è ben stabilita. Tuttavia, non è sempre facile definire l'esposizione poiché questa si verifica decenni prima dell'inizio della malattia.Obiettivi: questo rapporto descrive quattro casi di MM diagnosticati in due coppie di coniugi esposte a fibre di amianto: i mariti in ambito lavorativo e le mogli per aver convissuto e lavato i loro indumenti da lavoro. Design:...
Articoli scientifici - 16/10/2023
Articoli scientifici - 16/10/2023

Effectiveness of preconceptional and prenatal cystic fibrosis carrier screening: a systematic review

Efficacia dello screening preconcezionale del portatore di fibrosi cistica: revisione sistematica
Rita Banzi, Eleonora Allocati, Chiara Gerardi, Carlo Castellani, Marco Rissone, Marta Stracuzzi, Lucrezia Ferrario, Emanuela Foglia, Paola Mosconi, Cinzia Colombo
Introduzione: il test genetico per la fibrosi cistica (FC) è attualmente offerto alle persone con un rischio più elevato di essere portatore, per esempio familiari di persone con FC.Obiettivi: valutare l’efficacia e le caratteristiche organizzative ottimali dello screening del portatore di FC offerto agli adulti in età riproduttiva.Disegno: revisione sistematica.Setting e partecipanti: sono stati interrogati MedLine, Embase, Cochrane Library, CINAHL e LILACS (1990-2022...