Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Scientific Articles

Scientific Articles - 13/07/2023
Scientific Articles - 13/07/2023

Lancet Countdown indicators for Italy: tracking progress on climate change and health

Gli indicatori di Lancet Countdown per l’Italia: monitorare i cambiamenti climatici e la salute
Rossella Alfano, Francesca de’ Donato, Paolo Vineis, Marina Romanello
Obiettivi: fornire prove degli impatti sulla salute dei cambiamenti climatici in Italia.Disegno: studio descrittivo.Setting e partecipanti: gli indicatori pubblicati nel rapporto 2022 di Lancet Countdown sono stati adattati e rifiniti per fornire i dati più recenti rilevanti per l’Italia.Principali misure di outcome: sono stati misurati 12 indicatori, organizzati in cinque sezioni che rispecchiano quelle del rapporto Lancet Countdown 2022: impatti, esposizioni e vulnerabilità...
Scientific Articles - 13/07/2023
Scientific Articles - 13/07/2023

Climate change, human migration and health nexus: what do we know about public health implications on a global scale?

Il nesso tra cambiamenti climatici, migrazioni umane e salute: cosa sappiamo sulle implicazioni di sanità pubblica globale?
Andrea Silenzi, Claudia Marotta, Emanuele Caredda, Rita Sá Machado, Santino Severoni, Giovanni Rezza
Obiettivi: indagare il nesso tra cambiamenti climatici, migrazione e salute sia a livello globale sia localmente, prendendo in considerazione l’Italia.Disegno: revisione narrativa della letteratura.Setting e partecipanti: analisi comprensiva, critica e oggettiva delle attuali conoscenze sull’argomento mediante la ricerca di database online.Principali misure di outcome: evidenze in letteratura che esaminino problemi di salute associati a migrazioni nel contesto dei cambiamenti climati...
Scientific Articles - 13/07/2023
Scientific Articles - 13/07/2023

Health impact of air pollution and air temperature in Italy: evidence for policy actions

Impatto sanitario dell’inquinamento atmosferico e della temperatura dell’aria in Italia: evidenze per azioni concrete
Massimo Stafoggia, Francesca de’ Donato, Carla Ancona, Andrea Ranzi, Paola Michelozzi
Obiettivi: stimare l’impatto dell’esposizione cronica a inquinamento atmosferico (PM2,5 e NO2) e dell’esposizione acuta alle temperature estive elevate sulla mortalità (numero di decessi e frazione attribuibile) in Italia nel periodo 2016-2019.Disegno: studio osservazionale. Analisi di serie temporali (per la stima degli effetti acuti delle temperature) e calcolo dei decessi attribuibili a caldo/inquinamento usando le più recenti concentrazioni/risposta disponibil...
Scientific Articles - 12/07/2023
Scientific Articles - 12/07/2023

Food, Health, and Mitigation of Climate change in Italy

Cibo, salute e mitigazione del cambiamento climatico in Italia
Lorenzo Mangone, Carlotta Sacerdote, Jessica Laine, Giovanna Masala, Benedetta Bendinelli, Salvatore Panico, Paolo Chiodini, Sara Grioni, Rosario Tumino, Luca Petiti, Paolo Vineis
Obiettivi: saggiare l’ipotesi che un modello alimentare sostenibile per l’ambiente secondo i criteri EAT-Lancet sia associato a un minor rischio di mortalità generale rispetto a un modello poco sostenibile, considerando che le diete più sostenibili sono quelle associate a bassi livelli di emissioni di gas serra e a un ridotto utilizzo del territorio.Disegno: studio di coorte.Setting e partecipanti: lo studio si basa sulle informazioni alimentari raccolte e sul follow-up...
Scientific Articles - 30/06/2023
Scientific Articles - 30/06/2023

La sorveglianza delle malattie infettive: l’esperienza di Open Data COVID

The surveillance of infectious diseases: the experience of Open Data COVID
Open Data COVID Workgroup
Obiettivi: descrivere Open Data Covid, applicativo online dedicato alla pandemia e alla salute della popolazione della provincia dell’Aquila, nato in seguito all’emergenza sanitaria in Italia e nel mondo.Disegno: Open Data Covid è il risultato di un gruppo di studio multidisciplinare che comprende Università degli Studi dell’Aquila, Unità sanitaria locale 1 Abruzzo e Gran Sasso Science Institute. Nella prima fase sono state identificate le informazioni da m...
Scientific Articles - 30/06/2023
Scientific Articles - 30/06/2023

Benzene and cause-specific mortality in an Italian national cohort of exposed workers through a proportions analysis

Benzene e mortalità per causa specifica in una coorte nazionale di lavoratori esposti attraverso un’analisi delle proporzioni
Alberto Scarselli, Marisa Corfiati, Alessandro Marinaccio
Introduzione: l’esposizione professionale al benzene rappresenta una minaccia per la salute di un numero ancora rilevante di lavoratori. È stato dimostrato un aumento del rischio di leucemie tra i lavoratori esposti, mentre per altre neoplasie è stata trovata un’associazione più debole.Obiettivi: valutare il rischio di mortalità tra i lavoratori esposti al benzene in tutti i settori economici in Italia. Disegno: sono stati calcolati i rapporti proporzional...
Scientific Articles - 30/06/2023
Scientific Articles - 30/06/2023

Strategie di screening per contenere la diffusione del COVID-19 nella scuola: una revisione sistematica della letteratura

School-based screening strategies to prevent the spread of COVID-19 in school: a systematic review of the literature
Michele Marra, Michela Baccini, Giulia Cereda, Martina Culasso, Manuela De Sario, Ilenia Eboli, Alessio Lachi, Zuzana Mitrova, Rosella Saulle, Antonella Bena
Obiettivi: descrivere gli studi che hanno valutato i test di screening implementati nella scuola durante la pandemia di COVID-19.Disegno: è stata condotta una revisione sistematica della letteratura secondo le linee guida PRISMA 2020. Sono stati inclusi gli studi pubblicati fino al dicembre 2021. La qualità metodologica è stata valutata con scale validate. La selezione degli studi, l’estrazione dei dati e la valutazione della qualità è stata effettuata da...
Scientific Articles - 08/05/2023
Scientific Articles - 08/05/2023

Long-term exposure to ambient air pollution and the incidence of SARS-CoV-2 infections in Italy: The EpiCovAir study

Esposizione a lungo termine a inquinamento dell’aria ambiente e incidenza di infezioni di SARS-CoV-2 in Italia: lo studio EpiCovAir
Andrea Ranzi, Massimo Stafoggia, Simone Giannini, Carla Ancona, Antonino Bella, Giorgio Cattani, Patrizio Pezzotti, Ivano Iavarone, EpiCovAir Study Group
Introduzione: dall’inizio della pandemia di SARS-CoV-2 nel 2020, in Italia si sono verificate diverse ondate di casi. Il ruolo dell’inquinamento atmosferico è stato ipotizzato e indagato in diversi studi. Tuttavia, ad oggi, il ruolo dell’esposizione cronica agli inquinanti atmosferici sull’incidenza di infezioni da SARS-CoV-2 è ancora dibattuto.Obiettivi: valutare l’associazione fra esposizione a lungo termine agli inquinanti atmosferici e incidenza di...
Scientific Articles - 02/05/2023
Scientific Articles - 02/05/2023

Riduzione degli outcome sfavorevoli dovuti all’infezione da COVID-19 su una popolazione ad alto rischio: valutazione di un intervento informativo mediante chiamata attiva da parte dei medici di medicina generale

Reduction of adverse outcome due to COVID-19 infection in a high-risk population: evaluation of an informative intervention through active call by General Practitioners
Antonio Giampiero Russo, Marino Faccini, Antonio Riussi, Anna Lamberti, Sara Tunesi, Sabrina Senatore, Rossella Murtas, Frida Fagandini, Adriano Decarli, Walter Bergamaschi
Introduzione: attualmente sono state sviluppate strategie vaccinali e di accesso al trattamento farmacologico dei casi di COVID-19 basate sull’identificazione di soggetti a rischio di sviluppare outcome sfavorevoli. Durante la prima onda epidemica non erano, invece, disponibili trattamenti o strategie terapeutiche per ridurre gli outcome sfavorevoli nei pazienti a rischio.Obiettivi: presentare i risultati, con un follow-up a 15 mesi, di un intervento sviluppato presso l’Agenzia per l...
Scientific Articles - 29/03/2023
Scientific Articles - 29/03/2023

Appropriatezza del percorso clinico-assistenziale nel paziente pediatrico intossicato: una valutazione restrospettiva mediante Poisoning Severity Score

Clinical care pathway appropriateness of the intoxicated paediatric patient: a retrospective evaluation with Poisoning Severity Score
Giammarco Baiardi, Fabio Sacco, Giulia Calvini, Stefano Pasquariello, Ilaria Negro, Francesca Mattioli, Carla Debbia
OBIETTIVI: valutare l’impatto clinico-assistenziale derivante dalla mancanza di un centro regionale per le intossicazioni pediatriche in Liguria e descrivere le caratteristiche cliniche e demografiche dei pazienti pediatrici che hanno avuto accesso al pronto soccorso dell’Ospedale pediatrico “Giannina Gaslini” (Genova) per intossicazione o avvelenamento.DISEGNO: studio retrospettivo di coorte.SETTING E PARTECIPANTI: pazienti di entrambi i sessi con età <18 anni ...
Scientific Articles - 27/03/2023
Scientific Articles - 27/03/2023

COVID-19 severity appears to be reduced in spring/summer

In primavera/estate la gravità del COVID-19 appare ridotta
Bruno Sposato, Andrea Serafini, Enrico Simoncini, Leonardo Croci, Chiara Guidoni, Marco Scalese, Pasquale Baratta, Alberto Cresti, Leonardo Gianluca Lacerenza, Fabio Lena, Cesira Nencioni, Genni Spargi, Antonio Perrella, Grosseto COVID group
INTRODUZIONE: a causa dei differenti comportamenti umani, la diffusione di SARS-CoV-2 potrebbe essere più bassa in primavera/estate. Al contrario, non si sa con chiarezza se il decorso clinico e/o la gravità della malattia dei pazienti ospedalizzati infetti da SARS-CoV-2 possa essere differente nelle varie stagioni dell’anno.OBIETTIVI: ricercare l’esistenza di differenze nella gravità del COVID-19 nei pazienti che avevano contratto l’infezione da SARS-...
Scientific Articles - 21/03/2023
Scientific Articles - 21/03/2023

Analysing the COVID-19 epidemic in Italy through the Reed-Frost model: A methodology to delimit epidemic waves over time

Analisi dell’epidemia di COVID-19 in Italia attraverso il modello Reed-Frost: una metodologia per delimitare nel tempo le ondate epidemiche
Andrea Di Pilla, Bruno Federico, Diego Orsini, Gianfranco Damiani, Maria Lucia Specchia
Obiettivi: definire un metodo basato sul modello Reed-Frost per delimitare nel tempo le ondate epidemiche di COVID-19 in Italia.Disegno: i dati epidemici nazionali disponibili pubblicati dalla Protezione Civile dal 24.02.2020 al 16.02.2022 sono stati utilizzati per raccogliere informazioni sull’epidemia di COVID-19 in Italia. Il modello Reed-Frost e la logica dei terzili di valori sono stati applicati per sviluppare una metodologia basata sul calcolo della probabilità di contatto ef...
Scientific Articles - 17/03/2023
Scientific Articles - 17/03/2023

La vaccinazione dei pazienti con BPCO e Asma nei PDTA in Italia: gap da colmare e prospettive future

Inclusion of vaccination into clinical pathways for COPD and asthma: current challenges and future perspectives in Italy
Rosa Prato, Domenico Martinelli, Silvia Calabria, Carla Maria Irene Quarato, Carlo Piccinni, Giovanna Elisiana Carpagnano, Alessandro Rossi, Francesco Blasi, Francesca Fortunato, Maria Pia Foschino Barbaro
Obiettivi: descrivere il ruolo attribuito alla prevenzione vaccinale nei percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (PDTA) per broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e asma adottati dalle Regioni italiane tra il 2008 e il 2019.Disegno: analisi comparativa della presenza/assenza di raccomandazioni vaccinali in documenti di indirizzo archiviati in repository.Setting e partecipanti: lo studio è stato condotto sulla base dati PDTA Net di “Fondazione Ricerca e Salute” (ReS...
Scientific Articles - 23/02/2023
Scientific Articles - 23/02/2023

Stime globali della mortalità e ospedalizzazione nei siti contaminati italiani inclusi nel progetto SENTIERI

Global evaluation of the mortality and hospitalization in the Italian contaminated sites included in the SENTIERI project
Lucia Fazzo, Fabrizio Minichilli, Valerio Manno, Ivano Iavarone, Marta Benedetti, Paolo Contiero, Alice Maraschini, Giada Minelli, Roberto Pasetto, Paolo Ricci
Dal 2006, in Italia è in corso una sorveglianza epidemiologica delle popolazioni residenti nei siti contaminati (Progetto SENTIERI). Viene qui presentato l’aggiornamento delle stime globali della mortalità (2013-2017) e dell’ospedalizzazione (2014-2018).Sono stati calcolati i decessi in eccesso (osservati-attesi) nell’insieme dei 46 siti per i grandi gruppi di patologie. Attraverso una metanalisi a effetti random dei rapporti standardizzati di mortalità (SM...
Scientific Articles - 23/02/2023
Scientific Articles - 23/02/2023

Approcci metodologici per valutare l’andamento della mortalità nel lungo periodo nel sistema di sorveglianza SENTIERI: focus sull’analisi di coorte

Methodological approaches to evaluate the over-time mortality in SENTIERI epidemiological surveillance system: a focus on cohort analyses
Giorgia Stoppa, Giada Minelli, Valerio Manno, Emiliano Ceccarelli, Roberto Pasetto, Lucia Fazzo, Ivano Iavarone, Annibale Biggeri, Dolores Catelan, Gruppo di lavoro Statistica SENTIERI
Riassunto Il Progetto SENTIERI analizza il profilo di salute delle popolazioni residenti nei siti di interesse per le bonifi-che (SIN) in specifici periodi di calendario, utilizzando un approccio trasversale. Un aspetto non ancora valu-tato è l'analisi di lungo periodo per comprendere i mutamenti nel tempo dei profili di salute anche in funzione dei cambiamenti avvenuti nei territori. In questo contri-buto, vengono studiati gli andamenti temporali per co-orte di nascita e periodo di calen...
Scientific Articles - 23/02/2023
Scientific Articles - 23/02/2023

Valutazione dell’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute della popolazione residente nelle aree industriali italiane incluse nel Progetto SENTIERI

SENTIERI Project: air pollution and health impact of population living in industrial areas in Italy
Lisa Bauleo, Alessandra Fabri, Marco De Santis, Maria Eleonora Soggiu, Carla Ancona
OBIETTIVI: valutare l’impatto sulla salute derivante dall’esposizione a PM2,5 e PM10 nelle aree industriali italiane incluse nel progetto SENTIERI caratterizzate da impianti industriali con processi di combustione rilevanti con emissioni puntuali. DISEGNO: attraverso l’utilizzo dei dati satellitari, è stata stimata l’esposizione media pesata per la popolazione (PWE) a PM2,5 e PM10 della popolazione residente nelle aree prese in esame per il 2011 e il 2015. Le ...
Scientific Articles - 23/02/2023
Scientific Articles - 23/02/2023

I siti contaminati del Progetto SENTIERI: aggiornamenti legislativi, caratteristiche della contaminazione e fonti di esposizione ambientale

The contaminated sites in the SENTIERI Project: an update of legislative, contamination, and sources of environmental exposure aspects in Italy
Federica Scaini, Marta Benedetti, Maria Eleonora Soggiu, Amerigo Zona, Gaetano Settimo, Eleonora Beccaloni
La problematica dei siti contaminati viene introdotta per la prima volta a livello normativo con il Decreto Ronchi n. 22 del 1997. Successivamente, le norme che hanno definito la maggior parte dei Siti contaminati di interesse nazionale (SIN) sono state la Legge n. 426 del 09.12.1998 e la Legge n. 179 del 31.07.2002. Attualmente, il riferimento è il D.lgs. 152/2006 “Testo Unico Ambientale”, che nella Parte IV, Titolo V “Bonifica di siti contaminati”, detta le proce...
Scientific Articles - 23/02/2023
Scientific Articles - 23/02/2023

Progetto SENTIERI: revisione della letteratura scientifica sull’associazione tra fonti di esposizione ambientale in siti contaminati ed esiti di salute

SENTIERI project: a systematic review on the association between sources of environmental exposure in contaminated sites and health outcomes
Simona Vecchi, Marta Benedetti, Lucia Fazzo, Caterina Bruno, Amerigo Zona
INTRODUZIONE: il piano di sorveglianza epidemiologica nei siti contaminait italiani (Progetto SENTIERI) nell’interpretazione dei dati epidemiologici utilizza l’approccio a priori, basato sull’evidenza di associazione tra la residenza in prossimità di fonti di esposizione ambientale e l’insorgenza di patologie.OBIETTIVI: aggiornamento della revisione sistematica della letteratura scientifica (gennaio 2009-maggio 2020) relativa all’associazione tra residenza in...
Scientific Articles - 23/02/2023
Scientific Articles - 23/02/2023

Dalla selezione degli inquinanti prioritari alla lettura dei dati sanitari nel Progetto SENTIERI

From the selection of priority pollutants to the analysis of health data in the SENTIERI Project
Gaetano Settimo, Maria Eleonora Soggiu, Marta Benedetti, Amerigo Zona, Federica Scaini, Eleonora Beccaloni, Ida Marcello
OBIETTIVI: valutare mortalità e ospedalizzazione dei soggetti residenti in cinque siti contaminati di interesse per le bonifiche italiani studiati nel Progetto SENTIERI per quelle patologie che, sulla base delle valutazioni di agenzie ed enti internazionali, sono note per avere un nesso eziologico con l’esposizione a inquinanti ambientali specifici. DISEGNO: studio ecologico.SETTING E PARTECIPANTI: popolazione residente nei siti di Trieste e Piombino (impianti siderurgici), Fal...
Scientific Articles - 10/01/2023
Scientific Articles - 10/01/2023

Prevalence of dental anomalies in a sample of growing subjects: a retrospective study

Prevalenza delle anomalie dentarie in un campione di soggetti in crescita: uno studio retrospettivo
Federica Di Spirito, Giuseppe Scelza, Alessandra Amato, Donato Rosa, Alessandro Gallotti, Stefano Martina
INTRODUZIONE: le anomalie dentarie sono una serie di disturbi caratterizzati da alterazioni degli elementi dentari in numero, forma, dimensione, struttura, sviluppo e tempi di eruzione dovuti a fattori genetici e ambientali.OBIETTIVI: identificare la prevalenza delle anomalie dentali in un ampio campione di soggetti non ortodontici. DISEGNO: uno studio retrospettivo è stato condotto su radiografie panoramiche digitali da due esaminatori che hanno valutato la presenza di malposizionam...