Epidemiologia&Prevenzione

E&P Articoli scientifici

Articoli scientifici - 05/08/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno Suppl. 1

Impatto del caldo sulla salute: scenari di intervento per la riduzione del caldo in ambito urbano e co-benefici di salute in 6 città italiane partecipanti al progetto Climactions

Impact of heat on health: intervention scenarios to reduce heat in urban areas and health co-benefits in 6 Italian cities involved in the Climactions project
Francesca de’Donato, Manuela De Sario, Paola Michelozzi
Obiettivi: quantificare l’impatto sulla mortalità per esposizione a temperature elevate, in termini di decessi attribuibili al caldo, in 6 città italiane incluse nel progetto CCM Climactions (Torino, Genova, Bologna, Roma, Bari, Palermo) e stimare i potenziali benefici di salute considerando scenari di riduzione di temperatura in area urbana proposti nei casi studio del progetto in termini di misure urbanistiche nature-based solutions e variazione di albedo.Disegno: modelli d...
Articoli scientifici - 05/08/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno Suppl. 1

Da modello a sito pilota per il miglioramento del comfort termico: il caso studio della città di Genova nell'ambito del progetto Climactions

From modelling to pilot site to improve the thermal comfort: the case study of Genoa (Northern Italy) within the Climactions project
Katia Perini, Chiara Calise, Paola Castellari, Elena Nicosia, Daniele Colobraro, Stefania Manca, Pierpaolo Grignani, Enrica Roccotiello
Obiettivo: stimare il miglioramento del comfort termico a livello microclimatico dovuto all’introduzione di nature-based solutions (NbS) in una piccola piazza (circa 1.500 m²) sita in un quartiere densamente edificato della città di Genova e soggetto al fenomeno chiamato isola di calore.Disegno: sulla base dei risultati di simulazione microclimatica dello stato attuale dell’area, ottenuti tramite il software ENVI-met V4.4.5, sono stati elaborati e simulati diversi scenari...
Articoli scientifici - 05/08/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno Suppl. 1

Verde e salute nelle scuole: il caso studio di Palermo nell'ambito del progetto Climactions

Greenness and health at school: the case study in Palermo (Southern Italy) within the Climactions project
Velia Malizia, Salvatore Fasola, Giovanna Cilluffo, Laura Montalbano, Anna Bonomolo, Mauro Biondo, Stefania La Grutta
Introduzione: le aree verdi sono spesso presenti nelle zone adiacenti alle scuole primarie, dove sono solitamente adibite ad aree di gioco/ricreazione o attività sportiva. La regolare manutenzione di queste aree può consentire di ridurre il rischio di reazioni allergiche e di riacutizzazioni dell’asma nei bambini.Obiettivi: valutare gli effetti sulla salute respiratoria e allergica dei bambini dei due plessi afferenti alla scuola primaria “F. Orestano” della citt&...
Articoli scientifici - 05/08/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno Suppl. 1

Interventi di mitigazione dell’isola di calore a Roma come opportunità di rigenerazione: il caso di Piazza Mancini nell'ambito del progetto Climactions

Climactions project. Urban Heat Island mitigation in Rome as an opportunity for regeneration: the case study of Piazza Mancini
Maria Pone, Francesca Romana Cattaneo, Alessandro Gabbianelli
Obiettivi: stimare il miglioramento del comfort termico a livello microclimatico dovuti all’introduzione di nature-based solutions (NbS) e strategie di mitigazione dell’albedo in una piazza sita in un quartiere densamente edificato della città di Roma e soggetto al fenomeno isola di calore urbano.Disegno: sulla base dei risultati di simulazione microclimatica dello stato attuale dell’area, ottenuti tramite il software ENVI-met, sono stati elaborati e simulati diversi sce...
Articoli scientifici - 05/08/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno Suppl. 1

Vulnerabilità sociale negli effetti del cambiamento climatico in una grande città del Nord Italia: il caso studio di Torino nell’ambito del progetto Climactions

Social vulnerability in climate change effect of a large city in Northern Italy: case study of Turin (Piedmont Region) within the Climactions project
Giulia Melis, Marta Ellena, Nicolás Zengarini, Eduardo Di Gangi, Guglielmo Ricciardi, Giuseppe Costa
Introduzione: le aree urbane affrontano sfide crescenti legate al cambiamento climatico, in particolare sotto forma di eventi estremi di caldo che colpiscono in modo sproporzionato le popolazioni più vulnerabili. Torino, una grande città del Nord Italia, ha sviluppato in anni recenti un quadro politico che integra l’equità nella salute nella pianificazione urbana attraverso l’approccio “Salute in tutte le politiche”.Obiettivi: valutare i rischi sanita...
Articoli scientifici - 05/08/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno Suppl. 1

Smart working e mobilità attiva per la riduzione delle emissioni di CO2 attribuibili al percorso casa-lavoro: i risultati del progetto Climactions

Smart working and active mobility for reducing CO2 emissions from the home-to-work commute: the results of the Climactions project
Lisa Bauleo, Francesca de’Donato, Manuela De Sario, Paola Michelozzi, Carla Ancona
Obiettivi: stimare le emissioni di CO2 per le diverse modalità di spostamento casa-lavoro prima, durante e dopo il lockdown dovuto alla pandemia di COVID-19 e definire scenari per la valutazione dell’impatto sull’ambiente e la salute.Disegno: studio cross sectional i cui dati sono stati raccolti mediante survey.Setting e partecipanti: allo studio hanno aderito in forma anonima sia i ricercatori partecipanti al progetto Climactions sia la popolazione generale grazie alla diffus...
Articoli scientifici - 05/08/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno Suppl. 1

Progetto Climactions: document review delle politiche e misure di adattamento e mitigazione nel contesto urbano

Climactions project: document review of policies and measures of climate change adaptation and mitigation in urban areas
Manuela De Sario, Francesca de’Donato, Paola Michelozzi
Introduzione: la sanità pubblica ha come scopo la promozione di un approccio incentrato sulla salute in tutte le politiche anche nella mitigazione e nell’adattamento ai cambiamenti climatici. Obiettivi: fornire una sintesi critica di normative, policy e casi studio a livello internazionale, nazionale e locale e valutarne l’applicazione della “lente” della salute, a supporto del lavoro di ricercatori e operatori in tema ambiente e salute.Disegno: document revie...
Articoli scientifici - 05/08/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno Suppl. 1

Progetto Climactions. Vulnerabilità ambientale, socioeconomica e territoriale in 5 città italiane

Climactions project. Environmental, socioeconomic, and territorial vulnerability in 5 Italian cities
Chiara Badaloni, Nicola Caranci, Francesca de’Donato, Manuela De Sario, Nicolás Zengarini, Achille Cernigliaro, Andrea Ranzi, Anna Maria Nannavecchia, Emanuele Campese, Lucia Bisceglia, Valentina Adorno, Paola Michelozzi
Obiettivi: identificare le aree caratterizzate da un’alta vulnerabilità ambientale e socioeconomica in cinque aree urbane (Torino, Bologna, Roma, Bari, Palermo) utilizzando caratteristiche ambientali e climatiche, socioeconomiche e territoriali.Disegno: studio geografico.Setting e partecipanti: dominio di studio su cinque città italiane; ogni città è stata caratterizzata a livello di area urbanistica o quartiere.Principali misure di outcome: per ogni area urbani...
Articoli scientifici - 01/07/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Nuova legislazione farmaceutica europea: una sfida per conciliare la tutela della salute pubblica e la competitività del mercato

New European Pharmaceutical Legislation: a challenge to reconcile public health protection and market competitiveness
Emanuele Sbraga, Chiara Gerardi, Eleonora Allocati, Rita Banzi, Silvio Garattini
Introduzione: a distanza di vent’anni dall’ultima revisione della legislazione farmaceutica dell’Unione europea (UE), il settore farmaceutico risulta fortemente mutato e maggiormente globalizzato. Persistono esigenze mediche insoddisfatte e disparità di accesso a trattamenti innovativi. Inoltre, si è sviluppata una crescente consapevolezza sulla necessità di promuovere lo sviluppo di nuovi antibiotici e l’uso razionale di quelli esistenti. In tale con...
Articoli scientifici - 01/07/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Il playground marking per il contrasto alla sedentarietà: revisione sistematica della letteratura

Playground marking for contrasting sedentary lifestyle: systematic literature review
Fabio Cruciani, Zuzana Mitrova, Patrizia Brigoni, Thellenxa Kalemi, Alice Masini, Rosella Saulle
Introduzione: promuovere l’attività fisica e contrastare la sedentarietà sono interventi di sanità pubblica mirati a promuovere salute e benessere in tutte le fasi della vita. L’attività fisica dovrebbe essere incoraggiata fin dalla primissima infanzia tramite il gioco, che ne rappresenta una componente fondamentale, comprese le attività interattive “da pavimento” in spazi sicuri. L’introduzione di marcature colorate nelle aree di ...
Articoli scientifici - 01/07/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Dipendenza da alcol: un’unica o molteplici entità nosologiche? Individuare differenze geografiche tra pazienti utilizzando il DSM-4 e l’intelligenza artificiale

Alcohol Dependence: one or more nosological entities? Identifying geographical diversities among patients through DSM-4 and Artificial Intelligence
Allaman Allamani, Fabio Voller, Stefano Bravi, Pasquale Pepe, Marco Biffino, Paolo Massimo Buscema, Giulia Massini, Shlomo Stan Einstein, Jakob Manthey, Jürgen Rehm
Introduzione: nonostante una sovrabbondanza di termini che nel tempo hanno connotato il fenomeno usualmente definito come alcolismo, o dipendenza alcolica, questa è stata universalmente considerata una patologia unitaria da esperti, media e profani.Obiettivi: verificare se esistano diverse configurazioni di dipendenza da alcol e abuso di alcol corrispondenti ai diversi Paesi.Disegno: analisi secondaria di un set di dati di un progetto europeo condotto nel 2013-2014. L’analisi &egrav...
Articoli scientifici - 01/07/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Malattie rare ed epidemiologia: uno sguardo ai dati del Registro Malattie Rare della Regione Campania

Rare Diseases and epidemiology: an overlook at data from the Campania Region Rare Disease Registry (Southern Italy)
Annafrancesca Smimmo, Emanuele Monda, Bruno De Rosa, Mario Fordellone, Chiara De Stasio, Anna Fusco, Francesca Marzullo, Martina Caiazza, Marialuisa Mazzella, Salvatore Rega, Sergio Esposito, Ferdinando Russo, Veronica Diana, Concetta Iasevoli, Maria Cristina Boccia, Sabrina Bassolino, Alberto Pagliafora, Giuseppe Fiorentino, Anna Iervolino, Maria Galdo, Ugo Trama, Pietro Buono, Antonio Postiglione, Massimo Di Gennaro, Monica Mazzucato, Paola Facchin, Barbara Morgillo, Maria Giovanna Russo, Paolo Chiodini, Giuseppe Limongelli
Obiettivi: fornire il quadro epidemiologico di coloro che sono affetti da patologie rare residenti nella Regione Campania, utilizzando i dati inseriti nel Registro Malattie Rare Regione Campania, acquisendo informazioni potenzialmente utili alla programmazione regionale. Disegno: Studio osservazionale di coorte retrospettivo sui pazienti con malattie rare inseriti nel Registro Malattie Rare Regione Campania dal 01.01.2022 al 31.12.2022.Setting e partecipanti: popolazione inserita nel Regist...
Articoli scientifici - 11/06/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Costruzione di denominatori a livello distrettuale per il monitoraggio dell’assistenza: metodi, dati, confronti e implicazioni per il monitoraggio della salute

Construction of district-level denominators for monitoring assistance: Methods, data, comparisons, and implications for health monitoring
Sara Tunesi, Luca Cavalieri d’Oro, Simona Dalle Carbonare, Anna Clara Fanetti, Maria Letizia Gambino, Giovanni Maifredi, Marco Villa, Alberto Zucchi, Olivia Leoni, Danilo Cereda, Antonio Giampiero Russo, Gruppo di lavoro Portale Profili di Salute
Introduzione: la Regione Lombardia (RL) è organizzata in 8 Agenzie di Tutela della Salute (ATS) e in 86 distretti, responsabili dell’organizzazione e del coordinamento dell’assistenza territoriale, ognuno con una popolazione di riferimento compresa tra 80.000 e 120.000 abitanti. RL ha implementato il Portale Profili di Salute, un sistema avanzato che integra dati sanitari, sociosanitari e sociali per fornire una visione chiara e comparabile dei bisogni della popolazione ai div...
Articoli scientifici - 09/06/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Un approccio data-driven per ottimizzare la presa in carico del paziente cronico nel contesto del DM77

A data-driven approach to optimizing the management of chronic patients within the framework of DM77
Maria Teresa Greco, Pietro Magnoni, Walter Bergamaschi, Antonio Giampiero Russo
Obiettivi: sviluppare strumenti per identificare i set più appropriati e/o prioritari di pazienti con condizioni croniche stabili candidabili per la gestione da parte dei servizi territoriali, da includere in una presa in carico dedicata da parte delle Case della Comunità (CdC), come previsto dal DM77/2022.Disegno: studio retrospettivo osservazionale.Setting e partecipanti: residenti nell’Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano (ATS Milano) n...
Articoli scientifici - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

IDA study: post-COVID-19 school readiness vulnerability in children entering primary school in Lazio Region

Studio IDA: vulnerabilità nella prontezza scolastica all’apprendimento post-COVID-19 dei bambini che iniziano la scuola primaria nella Regione Lazio
Valeria Formosa, Azzurra Maria Flammini, Carlo Marfurt, Alessio Abbondanzieri, Cristina Ambrosone, Andrea Bongiovanni, Martina Ciardiello, Federica De Angelis, Francesco Ettore Mantia, Giulia Santolini, Alberto Perra
Obiettivi: descrivere lo studio IDA, che si propone di stimare la prevalenza del rischio di vulnerabilità della prontezza scolastica all’apprendimento (School Readiness Vulnerability, SRV) dei bambini all’inizio della scuola primaria e le caratteristiche socioeconomiche associate, per stimolare l’attenzione dei decisori sulle conseguenze della pandemia COVID-19 e sulla necessità di attuare interventi specifici e tempestivi da parte della comunità scolastica...
Articoli scientifici - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

«Non esco più»: un’analisi del ritiro sociale volontario tra gli studenti 15-19enni italiani

“I don’t go out anymore”: an analysis of voluntary social withdrawal among Italian 15-19-year-old students
Sonia Cerrai, Silvia Biagioni, Ivan Severi, Leopoldo Grosso, Sabrina Molinaro
Obiettivi: analizzare la prevalenza e le caratteristiche del fenomeno hikikomori in Italia in un campione rappresentativo di studenti tra i 15 e 19 anni, valutando i fattori associati a questo comportamento per orientare interventi preventivi.Disegno: studio di tipo trasversale basato sui dati anonimi raccolti con la rilevazione ESPAD®Italia (European school Survey Project on Alcohol and other Drugs) tramite questionario autosomministrato.Setting e partecipanti: un campione rappresentativo d...
Articoli scientifici - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

Incontinenza urinaria da urgenza nelle donne tra i 40 e 65 anni di età: prevalenza, qualità di vita, impatto sociale e costi

Urge urinary incontinence in women between 40 and 65 years: prevalence, quality of life, social impact, and costs
Michela Lai, Sara Trapani, Giulia Villa, Debora Rosa, Elisabetta Bagnato, Duilio Fiorenzo Manara
Introduzione: l’incontinenza urinaria da urgenza (UUI) è la perdita involontaria di urina accompagnata o immediatamente preceduta da un improvviso e forte desiderio di urinare che non può essere rimandato o è difficile da posticipare. I dati disponibili mostrano che la UUI aumenta notevolmente dai 40 ai 65 anni, motivo per cui la salute in questa specifica fascia d’età, poco studiata in letteratura, merita di essere approfondita.Obiettivi: indagare la prev...
Articoli scientifici - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

Salute riproduttiva in giovani uomini provenienti da zone ad alto inquinamento da PFAS: analisi ad interim pianificata

Reproductive health of young men living in PFAS contaminated areas: planned ad-interim data analysis
Francesco Bertola, Salvatore Micali, Marco Ticonosco, Enrico Ioverno, Enzo Dal Lago, Andrea Busolo, Rafael Ramirez Morales, Grazia Buonfantino, Alessandro Di Giorgi, Francesco Paolo Busardò, Katsiaryna Nikitsenka, Giuliana Ruggero, Michela Zamboni, Giuliano Fin, Emanuela Foletto, Annibale Biggeri, Luigi Montano
Obiettivi: valutare l’associazione tra esposizione a sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) e qualità del seme in età giovane adulta, con particolare attenzione a diversi aspetti dell’esposizione: la concentrazione sierica e seminale di acido perfluoroottanoico (PFOA) e perfluorosulfonico (PFOS), l’esposizione fetale, la durata di esposizione.Disegno: studio trasversale.Setting e partecipanti: 1.000 soggetti di 18-37 anni residenti nell’area veneta con ...
Articoli scientifici - 24/02/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

Ripartizione del rischio tra esposizioni remote e recenti all’amianto nel mesotelioma pleurico

Risk apportionment to remote and recent asbestos exposures for pleural mesothelioma
Alessia Angelini, Paolo Ricci, Dario Mirabelli
Introduzione: la relazione esposizione-risposta tra amianto e mesotelioma pleurico è stata descritta tradizionalmente attraverso modelli secondo cui l’incidenza aumenterebbe indefinitamente con la latenza. Tuttavia, negli studi con osservazione prolungata, quando la latenza supera 40 anni circa, l’aumento si smorza. È stato, quindi, proposto l’inserimento nei modelli di una funzione di decadimento esponenziale.Obiettivi: mostrare le caratteristiche e alcune implic...
Articoli scientifici - 16/12/2024
E&P 2024, 48 (6) novembre-dicembre

Mortalità per mesotelioma e asbestosi in Campania: prospettive per il contrasto all’esposizione ad amianto

Mortality due to mesothelioma and asbestosis in Campania Region (Southern Italy): perspectives for reducing asbestos exposure
Luca Taiano, Antonietta Porzio, Stefania Massari, Ivo Iavicoli, Raffaele Palladino, Simona Menegozzo, Carolina Mensi, Alessandra Binazzi, Massimo Menegozzo, Alessandro Marinaccio
Obiettivi: analizzare la distribuzione territoriale della mortalità per mesotelioma e asbestosi in Campania nel periodo 2005-2018 al fine di identificare le aree a maggior rischio e programmare gli interventi di contrasto all’esposizione ad amianto.Disegno: per ogni comune della Regione Campania, sono stati selezionati i decessi per mesotelioma e asbestosi secondo i codici ICD-10 (C45 e J61, rispettivamente) e calcolati i tassi standardizzati di mortalità (SMR). Il numero di ...