Riassunto

Introduzione: promuovere l’attività fisica e contrastare la sedentarietà sono interventi di sanità pubblica mirati a promuovere salute e benessere in tutte le fasi della vita. L’attività fisica dovrebbe essere incoraggiata fin dalla primissima infanzia tramite il gioco, che ne rappresenta una componente fondamentale, comprese le attività interattive “da pavimento” in spazi sicuri. L’introduzione di marcature colorate nelle aree di gioco e negli spazi pubblici (come le playground marking) è una soluzione economica e praticabile per stimolare l’attività fisica, offrendo agli insegnanti strumenti per facilitare lo sviluppo delle abilità motorie nei bambini.

Obiettivi: fornire evidenze sui benefici degli interventi di playground marking nelle scuole, sull’aumento dei livelli di attività fisica e sul miglioramento del benessere fisico e psicologico nei bambini in età prescolare e scolare.

Disegno: è stata condotta una ricerca sistematica della letteratura sulle seguenti banche dati: Cochrane Library, MedLine, Embase, PsycInfo e Epistemotikos fino al 13.02.2024.  La ricerca è stata condotta primariamente per identificare revisioni sistematiche (RS) o, in assenza di queste, studi randomizzati controllati (RCT) e studi comparativi non randomizzati (NRCT) rispondenti all’obiettivo. La valutazione della qualità degli studi è stata effettuata attraverso scale validate a seconda del disegno di studio. Dove possibile, è stata effettuata una metanalisi. Per ogni esito è stato utilizzato l’approccio GRADE per valutare la certezza delle prove e i risultati sono stati riportati nelle tabelle summary of findings. Gli studi non inseriti in metanalisi per ragioni legate all’indisponibilità dei dati o per dati non estraibili o per l’eterogeneità tra le misure di esito o per la tipologia di intervento sono stati riportati narrativamente. 

Setting e partecipanti: studenti di età compresa tra i 3 e i 10 anni nelle scuole dell’infanzia e primaria.

Principali misure di outcome: incremento dell’attività fisica (compresa quella leggera, moderata e vigorosa e riduzione della sedentarietà); riduzione dell’obesità, del sovrappeso e dell’indice di massa corporea; aumento del benessere (qualità della vita, aspetto psicologico), del livello cognitivo e delle performance scolastiche.

Risultati: dopo l’eliminazione dei duplicati, sono stati analizzati 557 record e sono state selezionate 35 pubblicazioni pertinenti, di cui è stato valutato il testo completo. La revisione ha infine incluso 14 pubblicazioni, che si riferiscono a 11 studi: 6 RCT e 5 NRCT. Nessuna revisione sistematica è stata inclusa. Le metanalisi sono state condotte utilizzando i dati di 2 RCT, esaminando i risultati relativi alla riduzione del comportamento sedentario e all’aumento dell’attività fisica leggera, moderata e vigorosa. Non sono state riscontrate differenze statisticamente significative tra i gruppi di intervento e di controllo. La certezza delle prove è stata classificata come molto bassa per tutti gli esiti. Nove studi (4 RCT e 5 NRCT) non inclusi nella metanalisi hanno riportato risultati eterogenei; alcuni di questi hanno mostrato un effetto positivo dell’intervento sui livelli di attività fisica, mentre altri non hanno riportato alcun effetto.

Conclusioni: la segnaletica (marking) multicolore dei parchi giochi costituisce un approccio a basso costo per aumentare i livelli di attività fisica giornaliera dei bambini. Tuttavia, i risultati riportati dai pochi studi disponibili, sia nei bambini in età prescolare sia nei bambini in età scolare, non sono conclusivi.

 Parole chiave: , , , ,

Abstract

Background: promoting physical activity and reducing sedentary behaviour are public health priorities aimed at ensuring health and well-being at all stages of life. Physical activity should be encouraged from early childhood, with play being a key component, including interactive ‘floor-based’ activities in safe spaces. The introduction of colourful markings in playgrounds and public spaces (such as ‘playground markings’) may offer a cost-effective and feasible way to promote physical activity, also providing structured opportunities for teachers to support motor skill development.

Objectives: to provide evidence of the benefits of playground markings interventions in schools on increasing physical activity levels and enhancing the physical and psychological well-being in pre-school and school-aged children. 

Design: a systematic literature search was conducted in Cochrane Library, MedLine, Embase, PsycInfo, and Epistemonikos databases up to 13.02.2024. The primary focus was to identify systematic reviews (SRs) or, in their absence, randomized controlled trials (RCTs) and non-randomized controlled trials (NRCTs). Study quality was assessed using validated tools according to study design, and meta-analyses were conducted where feasible. The GRADE approach was used to evaluate the certainty of evidence and results were presented in Summary of Findings (SoF) tables. Studies not included in the meta-analyses due to data unavailability or heterogeneity in outcome measures or interventions were narratively reported.

Setting and participants: students aged 3 to 10 years attending preschool and primary school.

Main outcome measures: increased physical activity (including light, moderate vigorous and reduction of sedentary lifestyle); reduced obesity, overweight, Body Mass Index; well-being (quality of life, psychological aspect); cognitive level; school performance.

Results: a total of 557 records were screened and 35 potentially eligible full-text assessed publications. The review included 14 publications corresponding to 11 studies: 6 RCTs and 5 NRCTs. No systematic reviews were included. Meta-analyses were conducted using data from 2 RCTs, examining outcomes related to reduced sedentary behaviour and increased light, moderate, and vigorous physical activity. No statistically significant differences between comparison groups. The certainty of evidence was very low for all outcomes. Four of the 9 studies that were not included in the meta-analysis were RCT studies and 5 non-randomized studies reported heterogeneous results with respect to the physical activity outcome with some outcomes showing an effect in favour of the intervention while others reported no effect.

Conclusions: multi-coloured playground markings consist of a low-cost approach to promote physical activity in children. However, the results reported by the few available studies in both pre-school and school-age children are inconclusive.

 Keywords: , , , ,

 

       Visite