Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Newsletters

Newsletters - 20/09/2023
Newsletters - 20/09/2023

To-B 2023: un'intensa giornata per ricordare Barbara

Tutti gli anni il Progetto TO-B ricorda Barbara Pacelli creando occasioni di incontro e discussione su temi che le stavano particolarmente a cuore. Quest'anno l'evento è dedicato alle conseguenze delle guerre sulla salute umana, abbracciando diverse prospettive che spaziano dalla geopolitica alla storia, dalla filosofia alla psicologia, dalla sociologia all’arte.  Il programma è ricco, i relatori molto competenti e non mancano i momenti di musica, cinema, lettura (a prop...
Newsletters - 14/09/2023
Newsletters - 14/09/2023

Costruzione del documento per la pace ed Evento TO-B

Segui il percorso di costruzione del documento degli operatori sanitari italiani per la pace AIE ed EP hanno invitato 450 Società scientifiche di ambito biomedico a partecipare alla stesura di un documento che esprima pubblicamente la posizione della sanità pubblica del nostro paese contro la guerra e richiami l'attenzione sui rischi connessi al possibile utilizzo di armi nucleari. Sul sito di E&P è stata creata una pagina dove è possibile seguire lo svolgersi...
Newsletters - 21/07/2023
Newsletters - 21/07/2023

INVITO lunedì 24 luglio h.18.00 online

Incontro aperto per la costruzione di un documento condiviso sulla promozione della pace come compito di sanità pubblica Lunedì 24 luglio alle ore 18.00 E&P e AIE  vi invitano a partecipare a un incontro aperto (online) sul tema della promozione della pace come compito di sanità pubblica. L'obiettivo è di essere in molti a contribuire alla costruzione di un documento comune delle società scientifiche e delle associazioni degli operatori sanita...
Newsletters - 14/07/2023
Newsletters - 14/07/2023

Epidemiologia&Prevenzione 2023, 47 (3) maggio-giugno Suppl. 1

Climate change and health: the importance of health co-benefits in mitigation policies

In questa estate caldissima E&P offre ai suoi lettori un volume sull'importanza dei co-benefici sanitari nelle politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici. La monografia è stata scritta con l'obiettivo di riassumere le evidenze disponibili, fornire indicatori e ulteriori ricerche sugli impatti sulla salute e sui co-benefici per la salute delle misure adottate in risposta ai cambiamenti climatici in Italia, al fine di supportare i decisori politici e promuovere le azioni ch...
Newsletters - 04/07/2023
Newsletters - 04/07/2023

Epidemiologia&Prevenzione 2023, 47(3)maggio-giugno

Questo numero è davvero molto ricco di argomenti variegati: scorrete l'indice fino in fondo.Ma soprattutto: ancora una volta E&P si esprime per la pace: gli operatori sanitari non possono che essere, in maniera incondizionata, per la pace. Bene fa l’Associazione italiana di epidemiologia a ricordare i nostri compiti e a cercare alleanze con altre società scientifiche in campo biomedico. E&P fa propria questa iniziativa che contempla sia la richiesta immediata di depo...
Newsletters - 28/06/2023
Newsletters - 28/06/2023

WEBINAR 3 luglio - Fermare la guerra: le ragioni di chi lavora per la salute

L’Associazione italiana di epidemiologia (AIE) e la rivista Epidemiologia&Prevenzione vi invitano a partecipare al webinar di lunedì 3 luglio 2023 alle ore 18.00-19.30 FARE LA PACE CON MEZZI PACIFICIverso la costruzione di un Coordinamento di operatori sanitari per la pace Lo scopo è mettere in comune i contenuti dell’editoriale Fermare la guerra: le ragioni di chi lavora per la salute che propone la costruzione di un Coordinamento di Associazioni e S...
Newsletters - 15/06/2023
Newsletters - 15/06/2023

Fermare la guerra: le ragioni di chi lavora per la salute delle persone

Fermare la guerra: le ragioni di chi lavora per la salute  L'Associazione italiana di epidemiologia e la rivista Epidemiololgia & Prevenzione firmano congiuntamente un editoriale in cui si legge che la promozione della pace è un dovere professionale di chi opera nell'ambito della sanità.Partendo da considerazioni di ordine professionale per la difesa della salute globale, chiedono il coinvolgimento delle altre società scientifiche di area biomedica in iniziative...
Newsletters - 05/04/2023
Newsletters - 05/04/2023

Grazie Andrea

Ci hai dato tanto Venerdì 1 aprile alle 11:30 ci ha lasciato dopo una lunga malattia Andrea Micheli, dal 2016 direttore scientifico di Epidemiologia & Prevenzione. Ha guidato la rivista degli epidemiologi italiani con tanta passione e generosità. Ha saputo riportarci sempre ai principi più importanti della nostra professione e del nostro agire. Non mancava mai di ricordare lo stretto rapporto che lega i due termini che danno il nome alla nostra testata: l’epidemiol...
Newsletters - 14/03/2023
Newsletters - 14/03/2023

E&P lancia una nuova call for papers

CRISI DEL SSN E SALUTE DEI CITTADINIE&P lancia una nuova call per articoli originali e interventi  Le attuali difficoltà del servizio sanitario pubblico nel fornire risposte adeguate ai bisogni di salute della popolazione sono ben note. La stampa specializzata ne elenca pressoché quotidianamente numeri e cause. Le conseguenze sono liste d’attesa lunghissime per esami specialistici e ricoveri elettivi, difficoltà di presa in carico anche per casi urgenti e cons...
Newsletters - 25/02/2023
Newsletters - 25/02/2023

Epidemiologia&Prevenzione 2023, 47 (1-2) gennaio-aprile Suppl. 1

SENTIERI - Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento. Sesto Rapporto.

Pubblicato il Sesto Rapporto SENTIERI. Ecco i principali risultati: tra il 2013 e il 2017, nel totale dei 46 siti di interesse nazionale per le bonifiche monitorati si è stimato un rischio di mortalità maggiore del 2%, pari a circa 1.668 decessi l’anno. La percentuale dei decessi in eccesso rispetto al totale è pressoché costante nel tempo, passando dal 2,7% nel 2006-2013 (Quinto Rapporto SENTIERI) al 2,6% nel periodo più recente (2013-2017). I tumo...
Newsletters - 19/11/2022
Newsletters - 19/11/2022

Webinar 1 dicembre 2022 - h.17.00-18.30

L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare Giovedì 1 dicembre 2022 alle ore 17.00-18.30 si svolgerà il webinar: L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare. Cose da sapere e da fare organizzato da  Epidemiologia & Prevenzione e dall'Associazione italiana di epidemiologia per ribadire che la prevenzione dell’uso di ordigni nucleari è l’unica vera difesa della salute delle comunit&...
Newsletters - 04/11/2022
Newsletters - 04/11/2022

E&P aderisce "Europe for Peace"

E&P aderisce alla manifestazione per la pace e organizza un webinar Nella convinzione che l'impegno per la prevenzione dei conflitti armati sia parte integrante delle azioni per la tutela della salute pubblica, Epidemiologia & Prevenzione aderisce alla Manifestazione nazionale per la pace e il disarmo "Europe for Peace" che si svolgerà a Roma sabato 5 novembre 2022 e organizza un webinar su questo tema che avrà luogo il 1' dicembre 2022: save the date!  (Leggi tutt...
Newsletters - 20/10/2022
Newsletters - 20/10/2022

Epidemiologia&Prevenzione 2022, 46 (4)

Epidemiologia in corso: fatti, valori e integrità della scienza

  Francesco Forastiere ha ricevuto il premio John Goldsmith 2022, un grande riconscimento internazionale del valore scientifico e umano del nostro direttore, che ci rende particolarmente lieti e orgogliosi. In questo numero segnaliamo la lettera del Coordinamento lecchese RifiutiZero che critica lo studio sull'inceneritore di Valmadrera, la risposta degli autori e la riflessione più generale sull'integrità della scienza che abbiamo fatto con l'aiuto di Mariachiara Tallacchi...
Newsletters - 17/09/2022
Newsletters - 17/09/2022

Anche Geppi partecipa al Progetto to-B

Il Progetto to-B vi aspetta venerdì 23 settembre a Reggio-Emilia, per un incontro sulla PREVENZIONE ONCOLOGICA FEMMINILE, uno dei temi cari a Barbara, brillante statistica dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna, che ci ha lasciati 3 anni fa. Consulta il PROGRAMMA . L’evento to-B sarà preceduto da due seminari satellite: Sperimentare la mindfulness; Corso pratico del software R. Tali seminari sono a pagamento e sosterranno l'iniziativa. Resterann...
Newsletters - 13/09/2022
Newsletters - 13/09/2022

Notizie da EP dopo le vacanze estive

Un evento in ricordo di Barbara Pacelli Il Progetto to-B vi invita venerdì 23 settembre a Reggio-Emilia per un incontro su uno dei temi cari a Barbara: la Prevenzione oncologica femminile.L’Evento to-B sarà preceduto da due seminari satellite (sulla mindfulness e sull'uso di R). Ci sarà anche una performance teatrale di Geppi Cucciari, non perdetevela. Iscrizioni entro martedì 20 settembre 2022   COVID: Il rischio relativo (RR) di decesso attribui...
Newsletters - 26/07/2022
Newsletters - 26/07/2022

Notizie da E&P

I medici devono esplorare una nuova provincia della medicina preventiva: la prevenzione della guerra È stata pubblicata su The Lancet  la lettera The prohibition of nuclear weapons: a public health priority firmata da Pirous Fateh-Moghadam, membro del Gruppo di lavoro AIE-PACE, e da Lucia Bisceglia, presidente della Associazione italiana di epidemiologia.   Pubblicato oggi PHARMAKON Pubblicato oggi su Spotify «PHARMAKON. La storia del talidomide» il po...
Newsletters - 28/06/2022
Newsletters - 28/06/2022

Epidemiologia e Prevenzione 2022, 46 (3) maggio-giugno

SSN: La rana è bollita? Attenzione a p-value, incertezza, partecipazione

Ecco il nuovo numero di EP; ci vediamo a Padova al convegno annuale dell'Associazione italiana di epidemiologia. Buona lettura.   Indice   Editoriali p. 121 La metafora della rana bollita: schizziamo fuori dalla pentola prima che sia troppo tardi The boiled frog principle: Let’s jump out of the pot before it is too late Nerina Dirindin p. 123 Il riordino dell’assistenza ospedaliera in Italia al tempo del Piano nazionale di ripresa e resilienza Reorganizing hospital...
Newsletters - 15/06/2022
Newsletters - 15/06/2022

Inquinamento atmosferico e salute: seminario internazionale il 17 e 18 giugno a Milano

Building the evidence on health effects of air pollution

Milano, 17-18 giugno 2022, in presenza e online (in inglese)RespiraMI, due giornate da non perdere. Aggiornamenti sui più recenti progressi riguardanti inquinamento atmosferico e salute, con eminenti relatori da tutto il mondo. La quarta edizione del workshop RespiraMi illustrerà gli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute di tutti e di tutte, ma porrà particolare attenzione alle fasce più deboli della cittadinanza: i neonati, le donne incinte, gli anziani...
Newsletters - 12/05/2022
Newsletters - 12/05/2022

Li hai visti?

Abbiamo pubblicato sul sito di Epidemiologia e Prevenzione alcuni articoli "in advance". Eccoli: Are death and suffering in Ukraine different than in Yemen, Afghanistan or Ethiopia? Double standards in humanitarian assistance. di Sandro Colombo Prendendo spunto dal confronto tra la copertura giornalistica dei massacri a Bucha, Ucraina e a Moura, Mali, l’articolo esamina i doppi standards nell'attenzione dei media e nella fornitura di aiuti umanitari. Alcune crisi attirano l'attenzione ...
Newsletters - 31/03/2022
Newsletters - 31/03/2022

Pubblicato nuovo numero di Epidemiologia e Prevenzione

Le sfide dell’AIE: fare prevenzione in un’Europa che si riarma e rafforzare il ruolo dell’epidemiologia nel SSN

Ecco il primo numero (doppio) di Epidemiologia & Prevenzione del 2022.  Vi ricordiamo che è sempre possibile lasciare i vostri commenti sul sito. Buona lettura.   Indice   Lettere p. 3 Can we trust trials with such features? Possiamo fidarci di studi clinici con queste caratteristiche? Alberto Donzelli, Giulia Giudicatti, Donatella Sghedoni   Editoriali p. 4 Prevenzione dei conflitti armati e promozione della pace e del disarmo: un nostro dovere prof...