Epidemiologia&Prevenzione
  • ABBONAMENTI
  • SUBMISSION
CERCA Login/Registrazione
Homepage
In primo piano Archivio Pubblicazioni
La rivista I supplementi I Quaderni Altre pubblicazioni
Articoli scientifici Attualità Editoriali Commentary Interventi Lettere Rubriche Strumenti e Metodi I nostri blog Post dei blog Pagine di E&P Newsletter Commenti
Abbonamenti Eventi Chi siamo Per gli autori Cruscotto MADE Premio Maria Chiara Magri EpiChange EPISAT Spazio PACE Spazio BIOFIBRE
Login/Registrazione
Ultima numero della rivista epiprev.it

 

0
X
Newsletter - 24/04/2025

Meno carta più E&P

e-p-no-carta.jpg

La nuova E&P, senza carta ma con un sito tutto nuovo

A seguito del sondaggio che ha documentato la scelta ecologista della stragrande maggioranza dei suoi lettori e delle sue lettrici, E&P ha fatto un tuffo nella sostenibilità sostituendo al supporto cartaceo un maggiore impegno in rete. Abbiamo un sito nuovo, più leggero e con qualche servizio in più: gli articoli sono completamente disponibili online, non più solo in PDF, con grafici e tabelle facilmente scaricabili. Le citazioni e le referenze linkate e semplificate, il numero di visualizzazioni e la storia editoriale degli articoli sempre disponibili. Rimane, naturalmente, la possibilità di commentare online tutti i contributi pubblicati. E&P è un buon veicolo per i vostri lavori scientifici.

 

salerno.jpg

Finalmente presenti su Linkedin

L'abbiamo detto: senza carta, ma più presenti sui social. Cercate la pagina di Epidemiologia & Prevenzione, non trovererete solo la segnalazione dei nuovi articoli, ma anche interviste agli autori (ce ne sono già due) e inviti a dibattere su temi di attualità.
A lettrici e lettori chiediamo di interagire, di inviare suggerimenti in redazione e di aiutarci a far conoscere la nuova pagina della rivista.

 

ep24_alert.jpg

Dare maggiore visibilità ai contenuti dei vostri articoli

Come rendere più accessibili i contenuti di un articolo scientifico di carattere epidemiologico? Come renderlo facilmente utilizzabile dal decisore politico locale? Trasformandolo in una infografica! Prova a farlo con la redazione di E&P, come hanno fatto Murtas et al. con l'articolo  Strategie di protezione individuale per la mitigazione degli effetti derivati dall’inquinamento atmosferico: una revisione narrativa della letteratura. Il contenuto è ora a disposizione di operatori e cittadini sulla pagina istituzionale di ATS Milano.

 

cover_videomaccacaro2.jpg

Giovani epidemiologi leggono Maccacaro. Il video

La medicina deve essere preventiva, sociale, collettiva, umana.
L’unico modo di autenticare la scienza è che questa corrisponda all’interesse dell’uomo: l’uomo individuale e l’uomo collettivo. La scienza mai può operare contro l’uomo...

 

4in1.png

Video e slide del webinar: La scienza ai tempi di Trump. Cosa sta succedendo?

leopard_2_a5_der_bundeswehr.jpg

Se vuoi la pace, costruisci la pace. Il manifesto degli scienziati contro il riarmo

niosh3.jpg

Che fine farà la ricerca per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro se licenziano il personale del NIOSH?

 

Ti sei perso il primo numero del 2025? Ecco l'indice

 

Lettere

Open Access Criticità della VIS e ruolo dei servizi territoriali di prevenzione
Criticalities of HIA and the role of territorial services of prevention
Paolo Ricci
Open Access Amianto: un problema inopportunamente trascurato dalle istituzioni
Asbestos: a problem inappropriately neglected by Italian institutions
Stefano Silvestri, Mariano Alessi, Franco Carnevale, et al.

 

Editoriali

Open Access Regardless of the true number of deaths, the suffering of Gazans has been immense. And it is not yet over
A prescindere dal vero numero di morti, la sofferenza dei gazawi è stata immensa. E non è ancora finita
Sandro Colombo

 

Attualità

Open Access
EpiChange, Epidemiologia in trasformazione
La Corte europea richiede all’Italia di garantire procedure di monitoraggio indipendenti
The European Court requires Italy to guarantee independent monitoring procedures
Annibale Biggeri

  Gli Stati Uniti lasciano l’OMS: un colpo al multilateralismo sanitario
US leaves WHO: a blow to health multilateralism
Roberto Bertollini

  L’editoriale di The Lancet sul sistema sanitario italiano e il nostro sistema di gestione dei dati sanitari a pezzi: un’utile occasione di dibattito
The Lancet’s editorial on the Italian healthcare system and broken healthcare data management system in Italy: a useful opportunity for debate
Claudio Maria Maffei, Stefania Salmaso

  Dall’invisibile al visibile: verso pratiche epidemiologiche inclusive. Il racconto del congresso d’autunno di AIE Giovani
From the invisible to the visible: towards inclusive epidemiological practices. The story of the Congress supervised by the youth group of the Italian Epidemiological Association
Marco Finocchietti, Federica Asta, Erich Batzella, et al.

  Le biblioteche biomediche nell’era digitale
Medical libraries in the digital age
Maria Chiara Bassi, Patrizia Brigoni

Open Access Ringraziamento ai Section Editor e ai Revisori di E&P
Acknowledgements to Section Editors and Referees
 
 

Commentary

Open Access Vulnerabilità della prontezza scolastica: di cosa si tratta e perché è importante
School Readiness Vulnerability: what it is and why it matters
Roberta Penge, Silvia Baldi, Franca Rusconi

 

Articoli scientifici

  IDA study: post-COVID-19 school readiness vulnerability in children entering primary school in Lazio Region
Studio IDA: vulnerabilità nella prontezza scolastica all’apprendimento post-COVID-19 dei bambini che iniziano la scuola primaria nella Regione Lazio
Valeria Formosa, Azzurra Maria Flammini, Carlo Marfurt, et al.

  «Non esco più»: un’analisi del ritiro sociale volontario tra gli studenti 15-19enni italiani
“I don’t go out anymore”: an analysis of voluntary social withdrawal among Italian 15-19-year-old students
Sonia Cerrai, Silvia Biagioni, Ivan Severi, et al.

  Incontinenza urinaria da urgenza nelle donne tra i 40 e 65 anni di età: prevalenza, qualità di vita, impatto sociale e costi
Urge urinary incontinence in women between 40 and 65 years: prevalence, quality of life, social impact, and costs
Michela Lai, Sara Trapani, Giulia Villa, et al.

Open Access Ripartizione del rischio tra esposizioni remote e recenti all’amianto nel mesotelioma pleurico
Risk apportionment to remote and recent asbestos exposures for pleural mesothelioma
Alessia Angelini, Paolo Ricci, Dario Mirabelli

Open Access
EpiChange, Epidemiologia in trasformazione
Salute riproduttiva in giovani uomini provenienti da zone ad alto inquinamento da PFAS: analisi ad interim pianificata
Reproductive health of young men living in PFAS contaminated areas: planned ad-interim data analysis
Francesco Bertola, Salvatore Micali, Marco Ticonosco, et al.

 

Strumenti e metodi

Open Access Programmazione sanitaria attraverso l’analisi territoriale: una proposta metodologica per la valutazione della rete dei punti nascita in Italia
Ecological data-based healthcare planning: A methodological proposal for the evaluation of the network of Maternity Units in Italy
Danilo Catania, Giordano Brandoni, Maria Pia Randazzo, et al.

 

Interventi

  Estimating and interpreting mortality data in conflicts: Challenges, controversies, and significance
Stima e interpretazione dei dati di mortalità nei conflitti: difficoltà, controversie e importanza
Sandro Colombo, Benedetto Terracini

 

Rubriche

Open Access

I Quaderni ACP per gli epidemiologi
Dalla rivista Quaderni ACP, un invito alla lettura per i lettori di E&P. Quaderni ACP 31(6) 2024

Francesco Forastiere

Open Access Indagini di un ispettore nel paese degli infortuni
Il crollo della gru
The crane collapse
Marco Caldiroli

  Epidemiologia di genere
Violenza sugli operatori sanitari: sicuramente un’emergenza, ma è anche una questione di genere?
Violence against health workers: definitely an emergency, but is it also a gender issue?
Ilaria Papini, Lucia Miligi

  Ambiente e salute
Aumentare il verde per ridurre la mortalità in Italia
Increasing greenness to reduce mortality in Italy
Orazio Valerio Giannico, Lucia Bisceglia, Rodolfo Sardone, et al.

  Farmacoepidemiologia
L’uso della waiting time distribution come metodo per stimare la durata di una dispensazione nei dati amministrativi
The use of waiting time distribution as a method to estimate the duration of a dispensation in administrative data
Sabrina Giometto, Ersilia Lucenteforte

Open Access

Libri e storie
Una storia della sanità che motiva l’impegno civile per un SSN equo

Marina Davoli

Open Access Lavoro e ozio
Work and idleness
Franco Carnevale

 

 24/04/2025   23/04/2025      Visite
Lascia un commento...Inserisci qui il tuo commento...

Volume corrente

E&P
E&P 2025; 49 (1)
Gennaio-Febbraio
Tutte le guerre producono morti e feriti. Diversi strumenti per stimare la mortalità nei conflitti

Tutte le pubblicazioni

E&P Iscriviti
alla newsletter

Sarai tempestivamente aggiornato sulle ultime novità.

Cerca nel sito

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

Nessun termine recente

Epidemiologia & Prevenzione

• Chi siamo
• Privacy policy
• Norme del sito
• Per gli autori
• Abbonamenti
• E&P Repository
• E&P OJS Peer Review Submission
• Newsletter E&P
• Accesso e registrazione al sito

Pubblicazione bimestrale Registrazione del Tribunale di Milano n. 239/1977
ISSN: 1120-9763 e-ISSN: 2385-1937

Direttore scientifico: Francesco Forastiere
Direttrice responsabile: Maria Luisa Clementi

Editore: inferenze-sb.png Inferenze  scarl via Ricciarelli 29, 20148 Milano

Pagamenti sicuri

Pagamenti con logo-paypal.png.

Non è necessario avere un conto PayPal,
paghi gli abbonamenti anche con la carta
striscia-carte-credito.jpg

Bonifico: BPER BANCA, Piazza Wagner 8, 20145 Milano
IBAN: IT83Z0538701612000035010623
SWIFT/BIC: BPMOIT22XXX
intestato a Inferenze scarl,
via Ricciarelli, 29 - 20148 Milano

P.I:  04373720962 

Sostieni E&P

E&P non è finanziata da alcun ente e non riceve sovvenzioni, vive solo degli introiti derivanti dalla vendita degli abbonamenti. Sostieni la rivista sottoscrivendo un abbonamento. Se lo desideri puoi sostenere E&P anche donando abbonamenti che la rivista si impegna a inviare a student* o a epidemiolog* in erba:

Tributo a

Giulio A. Maccacaro
Giulio A.
Maccacaro
Jock McCulloch
Jock
McCulloch
Lorenzo Tomatis
Lorenzo
Tomatis

Seguici su

 facebook    YouTube   Linkedin

 

In forza delle misure adottate con DPCM 8 marzo 2020 , DPCM 9 marzo 2020 e Ordinanza di Regione Lombardia n. 514 del 21 marzo 2020, e richiamata l'Ordinanza di Regione Lombardia n. 528 del 11 aprile 2020, viene prorogata la sospensione della consegna dei documenti in deposito legale L. 106/2004 fino a nuova comunicazione.

Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione, le funzionalità e la sicurezza di questo sito. I dati possono essere condivisi con terze parti. Ulteriori dettagli sono disponibili nella nostra Informativa sulla privacy. Facendo clic su "OK" acconsenti all'uso deei cookie e all'utilizzo dei dati. È possibile modificare le preferenze sui cookie facendo clic su "Gestisci cookie".

Trascina il dito sullo schermo
da destra a sinistra o viceversa
per sfogliare gli articoli
della pubblicazione