Epidemiologia&Prevenzione
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
21/05/2024

Editoriali

Priorità e strumenti per valutare l’efficacia degli interventi del SSN: il punto sul dibattito in corso

di Lucia Bisceglia, Carla Ancona, Luigi Bisanti et al.

Con questa breve nota facciamo il punto sullo scambio di idee che l’Associazione Italiana di Epidemiologia ha avviato dopo l’editoriale1 della direzione di Epidemiologia&Prevenzione circa il contributo che l’epidemiologia può offrire a supporto dell’efficacia del Servizio Sanitario Nazionale, attraverso le 4 domande...

Vedi tutte le notizie

In evidenza
14/06/2024 - Come sta la sanità?

La Politica e la Ricerca: l'indipendenza delle Agenzie Sanitarie

Nel 2000 ho chiesto l’aspettativa da professore universitario per dare "sul campo" il mio contributo alla sanità, prima all’Agenzia Sanitaria Toscana e poi in Agenas. Ritenevo, e ritengo, che, nel governo della sanità, le decisioni spettino alla politica ma anche che, perché le decisioni siano appropriate, la politica abbia bisogno di informazioni basate su analisi e ricerche approfondite.

03/06/2024 - Come sta la sanità?

SSN: xe pèso el tacòn del buso

Il detto veneto "Xe pèso el tacòn del buso" che "tradotto" significa che è peggio la toppa del buco, viene usato per criticare tutte le situazioni in cui non si vuole risolvere realmente un problema ma ci si limita a metterci sopra una pezza che poi è risulta peggio che aver lasciato tutto come prima.

03/06/2024 - MADE in blog

COVID: Non è che magari ci risiamo?

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone

Ormai sappiamo da mesi che i dati ufficiali dei contagi Covid non rappresentano la situazione epidemiologica reale della diffusione del virus, ma riteniamo anche che nel breve periodo le variazioni possano correttamente indicarne gli aumenti o le diminuzioni.

27/05/2024 - MADE in blog

Covid: casi, ricoveri, decessi; trend divergenti, perché?

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone

Le informazioni su cui per lo più si sono basate le analisi degli andamenti della pandemia da Covid sono state le frequenze dei casi diagnosticati, dei casi ricoverati e dei decessi. Le variazioni degli andamenti dei dati pubblicati, però, non sempre riproducono esattamente l'evoluzione della circolazione del virus ma dipendono anche da altri fattori.

09/05/2024 - Articoli scientifici
E&P 2024, 48 (2) marzo-aprile

Analisi dei fattori predittivi della mancata adesione allo screening organizzato per i tumori del colon retto e della mammella nel periodo pre-pandemico (2018-2019) in Lombardia

Antonio Giampiero Russo, Rossella Murtas, Paola Ballotari, Luca Cavalieri d’Oro, Maria Letizia Gambino, Anna Clara Fanetti, Giovanni Maifredi, Federica Manzoni, Giuseppe Sampietro, Olivia Leoni, Corrado Celata, Danilo Cereda, Silvia Deandrea, Gruppo di lavoro Regione Lombardia

Secondo l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, nel 2022, il tumore della mammella è il tumore più frequente nella popolazione italiana, seguito dal tumore del colon retto.

02/05/2024 - Come sta la sanità?

L'intramoenia? Ma che cos'è?

Carlo Zocchetti

Data l’età capita con una certa frequenza di parlare con amici e conoscenti della prenotazione di prestazioni ambulatoriali, e considerato l’argomento si finisce sempre a lamentarsi dei lunghi tempi di attesa per ricevere le prestazioni. Quando la discussione arriva a questo punto c’è sempre almeno uno che la sa lunga e che ti dice: “ma perché non vai in intramoenia? Lì te la fanno subito o quasi subito, e puoi anche scegliere il medico”. Basta questa scintilla perché la discussione ovviamente si accenda e si scaldi ...

Dalla Rivista

Editoriali


Articoli scientifici


Attualità


Interventi


Lettere


Rubriche


Strumenti e Metodi


Avvertenza. Il Repository contiene rapporti di lavoro preliminari, non ancora sottoposti a revisione tra pari (peer review). Non dovrebbero essere riportati dai media come informazioni consolidate, né essere utilizzati per guidare la pratica clinica o indirizzare comportamenti. Per approfondire visita la pagina di presentazione del repo.
Vai al Repository per tutti gli articoli