Epidemiologia&Prevenzione chiude il 2024 con due temi ricorrenti: la crisi del SSN e il cambiamento climatico. L’editoriale di Cesare Cislaghi mette in luce la necessità di una riflessione profonda e immediata sul futuro del SSN. La crisi attuale non è solo economica, ma sistemica e culturale, con il rischio di perdere i valori fondativi di universalità ed equità. La proposta di un “Nuovo Servizio Sanitario Nazionale” (NSSN) di Cislaghi richiede una visione politica chiara, una mobilitazione delle competenze epidemiologiche e un impegno collettivo per difendere e rilanciare un sistema che ha garantito per decenni il diritto alla salute. Questo dibattito non solo è urgente, ma rappresenta una delle sfide più rilevanti per il futuro della sanità pubblica italiana...
Development and user-oriented visualization of health care composite indicators at district level: territorial health profiles
Marco Marchi ci ha lasciati
Il programma di rete EASY-NET: un contributo alle conoscenze sull’efficacia dell’audit&feedback
I registri come importante fonte di real world data: l’esperienza del Registro Italiano Sclerosi Multipla e Patologie Correlate
La classificazione delle disabilità utilizzando i flussi sanitari e sociosanitari correnti: l’algoritmo sviluppato dall’Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano
To-B 2024: "BenEssere o non BenEssere questo è il problema"
Development and user-oriented visualization of health care composite indicators at district level: territorial health profiles
Questo lavoro di ATS Milano fornisce le basi metodologiche e un esempio d’implementazione pratica su dati reali per la costruzione di indicatori compositi relativi ad ambiti clinici o popolazioni specifici. Gli indicatori, chiamati profili di salute, sono in grado di monitorare nel tempo e nello spazio l’assistenza sanitaria integrata a livello territoriale. La creazione di una piattaforma web per una comunicazione efficace di questi indici, accessibile ai decisori sanitari, costituisce uno strumento importante per la programmazione e il monitoraggio degli interventi...
L'articolo è disponibile anche in italiano.
Marco Marchi ci ha lasciati
Una presenza continua nello sviluppo dell’epidemiologia e della biostatistica italiana
Con Marco Marchi, scomparso sabato 30 novembre 2024, se ne è andato un amico e collega che per mezzo secolo ha costituito una presenza continua, tanto importante quanto sobria e discreta, nello sviluppo dell’epidemiologia-cum-biostatistica in Italia. Il primo ricordo che ho di Marco è quello di un giovane neo-laureato in scienze statistiche...
Il programma di rete EASY-NET: un contributo alle conoscenze sull’efficacia dell’audit&feedback
Questo è il contributo conclusivo della serie che racconta il progetto EASY-NET. Vengono qui sintentizzati i risultati principali sull’efficacia dell’audit&feedback prodotti nel contesto dei singoli studi sperimentati nelle 7 Regioni partecipanti. Una considerazione alla luce delle attività svolte e dei risultati ottenuti suggerisce che integrare la ricerca nella pratica e la pratica nella ricerca è fondamentale per permettere la trasferibilità delle evidenze in operatività e di disegnare studi realizzabili e integrabili in attività quotidiane.
I registri come importante fonte di real world data: l’esperienza del Registro Italiano Sclerosi Multipla e Patologie Correlate
I registri che permettono di raccogliere in modo sempre più organizzato i dati provenienti dalla pratica clinica suscitano grande interesse in ambito scientifico, amministrativo e regolatorio. Il progetto Registro Italiano Sclerosi Multipla e Patologie Correlate (RISM) è uno studio multicentrico e prospettico che raccoglie dati anagrafici, sanitari ed epidemiologici su più di 80.000 soggetti con un sistema di raccolta via web.
La classificazione delle disabilità utilizzando i flussi sanitari e sociosanitari correnti: l’algoritmo sviluppato dall’Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano
ATS Milano propone una descrizione della prevalenza della disabilità nella popolazione afferente, integrando i flussi sanitari, sociosanitari e sociali correnti, per poter classificare la disabilità con una diagnosi in una categoria prevalente strutturale e funzionale secondo la ICF. La definizione di strumenti standardizzati permette di elaborare dati più precisi per supportare la programmazione di interventi di salute pubblica.
To-B 2024: "BenEssere o non BenEssere questo è il problema"
Il Progetto To-B organizza ogni anno una giornata di incontro e riflessione per onorare la memoria di Barbara Pacelli e trattare temi che le stavano a cuore. Quest’anno il focus è sul benessere, intenso non solo come salute fisica, ma come equilibrio complessivo tra corpo, mente, relazioni interpersonali e contesto sociale.
09/01/2025 - Come sta la sanità?
Quali principi del SSN oggi non sono più rispettati?
Nel suo sito internet, il Ministero della Salute dichiara quali sono i principi su cui si fonda il Servizio Sanitario Nazionale, cioè Equità, Uguaglianza, Universalità.
Nel primo intervento Carlo Zocchetti parla di crisi dell'universalismo, seguono contributi di Giuseppe Costa e di Cesare Cislaghi.
Ci sono senza dubbio dei problemi di definizione dei significati dl Equità, Uguaglianza e Universalità, ma sicuramente oggi il SSN non rispetta questi principi sino in fondo ed è giusto chiedersi il perché, e anche se sia invece possibile rispettarli e come.
Invitiamo tutti i lettori di questo nostro blog a inviare commenti.
16/12/2024 - Attualità
E&P 2024, 48 (6) novembre-dicembre
Clima e salute: costrutti concettuali e ruolo dell’IPCC
Negli ultimi decenni, il dibattito sul cambiamento climatico ha trovato un punto di riferimento nei report periodici pubblicati dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). In realtà, si può dire che sia stata la stessa creazione di questo organismo delle Nazioni Unite a inquadrare il problema e, quindi, a catalizzare e plasmare la discussione sulle sue cause e conseguenze, anche in riferimento alla salute. L’IPCC, infatti, è divenuto la principale sede di valutazione della ricerca scientifica sul clima e si pone come soggetto autorevole. Tuttavia, non è superfluo soffermarsi su alcuni tratti di fondo di questa istituzione e chiedersi che cosa sappiamo davvero dell’IPCC.
03/12/2024 - Come sta la sanità?
Quattro anni di prestazioni ambulatoriali: cosa è successo?
L'autore analizza i (pochi) dati disponibili sulle prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate dal SSN negli ultimi 4 anni e avanza due richieste: 1. sarebbe opportuno che il Ministero della salute provvedesse alla predisposizione di un esteso report periodico (annuale, biennale, …) su queste prestazioni; 2. poiché c’è bisogno innanzitutto di approfondire la materia da tanti punti di vista, occorre un allargamento sostanziale della disponibilità pubblica delle informazioni, una prospettiva verso la quale non sembra di intravvedere significativi passi in avanti. La disponibilità pubblica dei dati è anche il primo ingrediente per attrarre l’interesse dei professionisti che vogliono lavorare sulla materia.
12/11/2024 - Articoli scientifici
E&P 2024, 48 (6) novembre-dicembre
Strategie di protezione individuale per la mitigazione degli effetti derivati dall’inquinamento atmosferico: una revisione narrativa della letteratura
Questa revisione narrativa fornisce una panoramica delle strategie personali capaci di ridurre l’esposizione all’inquinamento atmosferico e, di conseguenza, il loro impatto negativo sulla salute. Le evidenze analizzate possono supportare la creazione di documenti di indirizzo e interventi di comunicazione e prevenzione, promuovendo politiche di riduzione del rischio e una maggiore consapevolezza e coinvolgimento della rete sanitaria e non sanitaria a livello territoriale.