Epidemiologia&Prevenzione
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
10/02/2025

In primo piano

Dario Mirabelli

Dario Mirabelli è mancato domenica 9 febbraio, all’età di 71 anni. Era in pensione da qualche anno, ma era molto presente nella vita quotidiana del CPO - Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte. Si era avvicinato all’epidemiologia dei tumori da studente negli anni 70, dalla tragedia dell’IPCA di Ciriè aveva percepito il ruolo dell’ambiente di lavoro come determinante della salute. Da laureato, per oltre un decennio lavorò come dirigente dello SPreSAL (Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) della ASL di Settimo Torinese, mantenendo ottimi rapporti con l’Epidemiologia dei Tumori e partecipando ad alcuni progetti di ricerca, uno dei quali aveva misurato il rischio attribuibile all’ambiente di lavoro per il cancro del polmone nella banlieu torinese...

05/12/2024

Strumenti e Metodi

Development and user-oriented visualization of health care composite indicators at district level: territorial health profiles

di Deborah Testa, Anita Andreano, Adele Zanfino et al.

Questo lavoro di ATS Milano fornisce le basi metodologiche e un esempio d’implementazione pratica su dati reali per la costruzione di indicatori compositi relativi ad ambiti clinici o popolazioni specifici. Gli indicatori, chiamati profili di salute, sono in grado di monitorare nel tempo e nello spazio l’assistenza sanitaria integrata a livello territoriale. La creazione di una piattaforma web per una comunicazione efficace di questi indici, accessibile ai decisori sanitari, costituisce uno strumento importante per la programmazione e il monitoraggio degli interventi...
L'articolo è disponibile anche in italiano.

Vedi tutte le notizie

In evidenza
19/02/2025 - MADE in blog

La pandemia ha finito di far morire di più

Una bellissima canzone di Claudio Chieffo (Errore di prospettiva) inizia con queste quattro righe: «Quando noi vedremo tutto/ Quando tutto sarà chiaro/ Pensa un po' che risate/ Che paure sfatate». Mi è venuta in mente questa canzone un sabato di questo mese mentre, indossando come al solito una mascherina FFP2, giravo per la mia città per le necessità del vivere quotidiano e vedendo che nessun altro la indossava mi è sorta spontanea la domanda: ma che ne è della pandemia da SARS-CoV-2?

29/01/2025 - Pagine di E&P

15 principi per una riforma del SSN

Oggi 29 gennaio 2025, a Roma, nella sede del CNEL, viene presentato un documento sottoscritto da oltre 40 studiosi dei maggiori istituti di ricerca e atenei italiani. Il documento analizza criticità, cause e possibili soluzioni per una riforma del Servizio Sanitario Nazionale. Gli autori auspicano che possa essere condiviso come una carta valoriale per favorire il dibattito e l’ingaggio pubblico, ma anche per costruire una piattaforma stabile atta a favorire un processo di discussione collettivo e un cambiamento duraturo...

13/01/2025 - Come sta la sanità?

Ma sono proprio essenziali oggi i LEA?

Parliamo ovviamente dei livelli dell'assistenza e delle prestazioni, LEA e LEP, che oggi vengono definiti "essenziali" ma che in passato erano stati chiamati  "uniformi" o considerati "garantiti" o "compatibili".
La legge 833 del 1978, all'art. 3 recita "La legge dello Stato, in sede di approvazione del piano sanitario nazionale di cui all'articolo 53, fissa i livelli delle prestazioni sanitarie che devono essere, comunque, garantite a tutti i cittadini".
Il decreto legge 502 del 1992, allari, 1.3 stabilisce che " l'individuazione dei livelli essenziali e uniformi di assistenza assicurati dal Servizio sanitario nazionale, (...) è effettuata contestualmente all'individuazione delle risorse finanziarie destinate al Servizio sanitario nazionale, nel rispetto delle compatibilità finanziarie"...

09/01/2025 - Come sta la sanità?

Quali principi del SSN oggi non sono più rispettati?

Carlo Zocchetti, Giuseppe Costa, Cesare Cislaghi

Nel suo sito internet, il Ministero della Salute dichiara quali sono i principi su cui si fonda il Servizio Sanitario Nazionale, cioè Equità, Uguaglianza, Universalità.
Nel primo intervento Carlo Zocchetti parla di crisi dell'universalismo, seguono contributi di Giuseppe Costa e di Cesare Cislaghi. 
Ci sono senza dubbio dei problemi di definizione dei significati dl Equità, Uguaglianza e Universalità, ma sicuramente oggi il SSN non rispetta questi principi sino in fondo ed è giusto chiedersi il perché, e anche se sia invece possibile rispettarli e come.
Invitiamo tutti i lettori di questo nostro blog a inviare commenti.

16/12/2024 - Attualità
E&P 2024, 48 (6) novembre-dicembre

Clima e salute: costrutti concettuali e ruolo dell’IPCC

Fabio Forgione

Negli ultimi decenni, il dibattito sul cambiamento climatico ha trovato un punto di riferimento nei report periodici pubblicati dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). In realtà, si può dire che sia stata la stessa creazione di questo organismo delle Nazioni Unite a inquadrare il problema e, quindi, a catalizzare e plasmare la discussione sulle sue cause e conseguenze, anche in riferimento alla salute. L’IPCC, infatti, è divenuto la principale sede di valutazione della ricerca scientifica sul clima e si pone come soggetto autorevole. Tuttavia, non è superfluo soffermarsi su alcuni tratti di fondo di questa istituzione e chiedersi che cosa sappiamo davvero dell’IPCC.

Dalla Rivista

Editoriali


Articoli scientifici


Attualità


Interventi


Lettere


Rubriche


Strumenti e Metodi


Avvertenza. Il Repository contiene rapporti di lavoro preliminari, non ancora sottoposti a revisione tra pari (peer review). Non dovrebbero essere riportati dai media come informazioni consolidate, né essere utilizzati per guidare la pratica clinica o indirizzare comportamenti. Per approfondire visita la pagina di presentazione del repo.
Vai al Repository per tutti gli articoli