Epidemiologia&Prevenzione
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P
E&P

L’editoriale del nuovo numero di Epidemiologia & Prevenzione affronta il tema cruciale della stima della mortalità civile nei conflitti: un’analisi approfondita dello studio pubblicato su The Lancet che applica il metodo capture-recapture per stimare l’impatto della guerra sulla popolazione di Gaza. L’articolo riflette sulle difficoltà metodologiche e sul rischio di strumentalizzazione dei dati, sottolineando il ruolo chiave dell’epidemiologia nel fornire evidenze per decisioni umanitarie e politiche. Un contributo essenziale per comprendere come i numeri possano dare voce alle vittime. 


Gli scienziati del Consorzio SPHERA - che comprende i principali istituti di ricerca dell'UE, specializzati nelle aree dell'ambiente, del cambiamento climatico, dell'economia, delle scienze sociali e della salute globale - hanno pubblicato lo scorso 2 aprile una Dichiarazione in difesa della libertà di ricerca. Proponiamo a lettori e lettrici di E&P il testo integrale e il link per la sottoscrizione del documento.


A cento anni dalla nascita di Giulio A. Maccacaro, i vincitori e le vincitrici dell'omonimo premio istituito nel 2007 dall'Associazione Italiana di Epidemiologia leggono brani tratti dagli scritti del fondatore della rivista Epidemiologia & Prevenzione.


Vedi tutte le notizie

In evidenza
Dalla Rivista



Le rubriche di E&P
Francesco Forastiere
Paola Michelozzi
Vedi tutte
Eliana Ferroni e Cristina Mangia
Valentina Bollati e Federica Rota
Valeria Belleudi e Francesco Barone-Adesi
Gianluigi Ferrante e Fabrizio Faggiano
Sara De Matteis e Dario Consonni
Franco Carnevale e Alberto Baldasseroni
Chiudi
Avvertenza. Il Repository contiene pre-print: rapporti di lavoro preliminari, non ancora sottoposti a revisione tra pari. Per approfondire visita la pagina di presentazione del repo.