
06/08/2025
E&P propone un'intervista a Paola Michelozzi, Direttrice Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio (ASL Roma 1), che chiarisce le differenze fra i risultati dello studio del Grantham Institute (Imperial College, UK) sugli eccessi di mortalità dovuti alle ondate di calore e i dati osservati dal Sistema Nazionale di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG).

05/08/2025
È online il volume che presenta i risultati del progetto Climactions, finalizzato all’individuazione di strategie e interventi di mitigazione dell’isola di calore urbano e dell’inquinamento atmosferico, con l’obiettivo di generare benefici per la salute pubblica.

18/07/2025
Francesco Barone-Adesi
Una decina di giorni fa, il Grantham Institute (Imperial College, UK) ha pubblicato un rapporto dove si riportava che il numero di morti avvenute in diverse città europee durante la prima ondata di caldo di quest’anno (23 Giugno-2 luglio) era il triplo di quanto si sarebbe atteso in assenza dei cambiamenti climatici. Milano risultava essere la città per la quale la frazione attribuibile dovuta ai cambiamenti climatici di origine antropica era la più alta a livello europeo. La notizia, come prevedibile, ha avuto subito una vasta eco mediatica. Presto, però, hanno iniziato ad apparire incongruenze con i dati delle anagrafi