Clima; Ambiente | 06/08/2025
Quanto pesa sulla mortalità la prima ondata di calore del 2025
E&P propone un'intervista a Paola Michelozzi, Direttrice Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio (ASL Roma 1), che chiarisce le differenze fra i risultati dello studio del Grantham Institute (Imperial College, UK) sugli eccessi di mortalità dovuti alle ondate di calore e i dati osservati dal Sistema Nazionale di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG).
Commentary | 18/07/2025
Quante persone muoiono per il caldo in Italia?
Una decina di giorni fa, il Grantham Institute (Imperial College, UK) ha pubblicato un rapporto dove si riportava che il numero di morti avvenute in diverse città europee durante la prima ondata di caldo di quest’anno (23 Giugno-2 luglio) era il triplo di quanto si sarebbe atteso in assenza dei cambiamenti climatici. Milano risultava essere la città per la quale la frazione attribuibile dovuta ai cambiamenti climatici di origine antropica era la più alta a livello europeo. La notizia, come prevedibile, ha avuto subito una vasta eco mediatica. Presto, però, hanno iniziato ad apparire incongruenze con i dati delle anagrafi italiane...
Lettere | 18/07/2025
Mortalità estiva: valutazione degli effetti dell’ondata di calore di giugno 2025
Il Sistema Nazionale di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) permette di valutare l’eccesso di mortalità nella popolazione anziana 65+anni, stimato come differenza tra i decessi osservati e quelli attesi (media periodo di riferimento). Dalle prime analisi in corso sui dati di sorveglianza per Roma e per Milano l’andamento della mortalità giornaliera mostra solo lievi discostamenti dall’atteso.
Sanità Pubblica; Pace; Guerra | 17/07/2025
Dichiarazione congiunta delle associazioni internazionali di salute pubblica su Gaza
La salute richiede pace. Il silenzio non è neutralità
Di fronte alla catastrofe senza precedenti per la salute pubblica a Gaza, Epidemiologia&Prevenzione aderisce alla seguente dichiarazione congiunta delle tre importanti organizzazioni europee e internazionali di salute pubblica - Alleanza europea per la salute pubblica (EPHA), Associazione europea per la salute pubblica (EUPHA) e Federazione mondiale delle associazioni di salute pubblica (WFPHA):
Una voce unita per la salute e l’umanità
In qualità di organizzazioni europee e internazionali di salute pubblica, noi sottoscritti alziamo la nostra voce collettiva in risposta alla continua e sistematica devastazione di Gaza e della Cisgiordania da parte delle autorità israeliane, con conseguenze devastanti per la salute pubblica del popolo palestinese, che subisce uccisioni, morte per fame e sfollamento forzato...