L’editoriale del nuovo numero di Epidemiologia & Prevenzione affronta il tema cruciale della stima della mortalità civile nei conflitti: un’analisi approfondita dello studio pubblicato su The Lancet che applica il metodo capture-recapture per stimare l’impatto della guerra sulla popolazione di Gaza. L’articolo riflette sulle difficoltà metodologiche e sul rischio di strumentalizzazione dei dati, sottolineando il ruolo chiave dell’epidemiologia nel fornire evidenze per decisioni umanitarie e politiche. Un contributo essenziale per comprendere come i numeri possano dare voce alle vittime.
Lo scorso 1° aprile, centinaia di ricercatori e ricercatrici, personale di supporto e dipendenti del National Institute for Occupational Safety and Health sono stati messi in congedo amministrativo, o licenziati, tramite una e-mail inviata di prima mattina in esecuzione dell'Ordine Esecutivo 14210 del Presidente Trump.
Pace; Guerra | 18/04/2025
Se vuoi la pace, costruisci la pace. Il manifesto degli scienziati contro il riarmo
integrità della scienza | 17/04/2025
Dichiarazione della comunità scientifica globale: difendere la scienza, la conoscenza e l'interesse pubblico di fronte alla repressione politica
Gli scienziati del Consorzio SPHERA - che comprende i principali istituti di ricerca dell'UE, specializzati nelle aree dell'ambiente, del cambiamento climatico, dell'economia, delle scienze sociali e della salute globale - hanno pubblicato lo scorso 2 aprile una Dichiarazione in difesa della libertà di ricerca. Proponiamo a lettori e lettrici di E&P il testo integrale e il link per la sottoscrizione del documento.
Memoria; Futuro | 15/04/2025
Giovani epidemiologi leggono Maccacaro. Il video

La ricerca scientifica al tempo di Trump. Cosa sta succedendo?
Epidemiologia & Prevenzione e PhilHeaD hanno organizzato il webinar La ricerca scientifica al tempo di Trump. Cosa sta succedendo? Due epidemiologi, uno storico della scienza e un filosofo della scienza hanno analizzato in profondità l'impatto delle azioni intraprese negli ultimi due mesi dall'amministrazione statunitense in ambito scientifico.

Tutte le guerre producono morti e feriti. Diversi strumenti per stimare la mortalità nei conflitti
Nelle ultime settimane molti...

L'epidemiologia come motore del cambiamento. Gli insegnamenti di Giulio A. Maccacaro oggi
Napoli, 8 aprile 2025. L'Associazione italiana di epidemiologia, la rivista E&P e l'Impresa sociale Epidemiologia & Prevenzione organizzano un incontro in memoria di Giulio A. Maccacaro L'epidemiologia come motore del cambiamento. Gli insegnamenti di Giulio. A. Maccacaro oggi

XLIX Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia 2025
Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute
Il prossimo 8-11 aprile presso il Grand Hotel Salerno si svolgerà il Congresso AIE XLIX 2025 dal titolo “Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute“.

Ripartizione del rischio tra esposizioni remote e recenti all’amianto nel mesotelioma pleurico
Negli anni Sessanta, per analizzare gli studi di cancerogenesi animale, fu proposto un modello in cui l’incidenza dei tumori era messa in relazione alla dose e al tempo trascorso dalla sua somministrazione. Il modello viene definito, nelle sue varie versioni, “tradizionale”: prevede...

Programmazione sanitaria attraverso l’analisi territoriale: una proposta metodologica per la valutazione della rete dei punti nascita in Italia
In Italia, il calo della natalità sta trasformando la rete dei punti nascita in una sfida strutturale. Per valutare interventi di pianificazione sul territorio italiano, AgeNaS ha sviluppato un modello innovativo...

Dario Mirabelli
Dario Mirabelli è mancato domenica 9 febbraio, all’età di 71 anni. Era in pensione da qualche anno, ma era molto presente nella vita quotidiana del CPO - Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte. Si era avvicinato all’epidemiologia dei tumori da studente negli anni 70, dalla tragedia dell’IPCA di Ciriè aveva percepito il ruolo dell’ambiente di lavoro come determinante della salute...

Development and user-oriented visualization of health care composite indicators at district level: territorial health profiles
Questo lavoro di ATS Milano fornisce le basi metodologiche e un esempio d’implementazione su dati reali per la costruzione di indicatori compositi relativi a popolazioni o ambiti clinici specifici...
L'articolo è disponibile anche in italiano.

Marco Marchi ci ha lasciati
Una presenza continua nello sviluppo dell’epidemiologia e della biostatistica italiana
Con Marco Marchi, scomparso sabato 30 novembre 2024, se ne è andato un amico e collega che per mezzo secolo ha costituito una presenza, tanto importante quanto sobria e discreta, nello sviluppo dell’epidemiologia-cum-biostatistica in Italia. Il primo ricordo che ho di Marco è quello di un giovane neo-laureato in scienze statistiche...

La ricerca scientifica al tempo di Trump. Cosa sta succedendo?
Epidemiologia & Prevenzione e PhilHeaD hanno organizzato il webinar La ricerca scientifica al tempo di Trump. Cosa sta succedendo? Due epidemiologi, uno storico della scienza e un filosofo della scienza hanno analizzato in profondità l'impatto delle azioni intraprese negli ultimi due mesi dall'amministrazione statunitense in ambito scientifico.

Tutte le guerre producono morti e feriti. Diversi strumenti per stimare la mortalità nei conflitti
Nelle ultime settimane molti...

L'epidemiologia come motore del cambiamento. Gli insegnamenti di Giulio A. Maccacaro oggi
Napoli, 8 aprile 2025. L'Associazione italiana di epidemiologia, la rivista E&P e l'Impresa sociale Epidemiologia & Prevenzione organizzano un incontro in memoria di Giulio A. Maccacaro L'epidemiologia come motore del cambiamento. Gli insegnamenti di Giulio. A. Maccacaro oggi

XLIX Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia 2025
Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute
Il prossimo 8-11 aprile presso il Grand Hotel Salerno si svolgerà il Congresso AIE XLIX 2025 dal titolo “Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute“.

Ripartizione del rischio tra esposizioni remote e recenti all’amianto nel mesotelioma pleurico
Negli anni Sessanta, per analizzare gli studi di cancerogenesi animale, fu proposto un modello in cui l’incidenza dei tumori era messa in relazione alla dose e al tempo trascorso dalla sua somministrazione. Il modello viene definito, nelle sue varie versioni, “tradizionale”: prevede...

Programmazione sanitaria attraverso l’analisi territoriale: una proposta metodologica per la valutazione della rete dei punti nascita in Italia
In Italia, il calo della natalità sta trasformando la rete dei punti nascita in una sfida strutturale. Per valutare interventi di pianificazione sul territorio italiano, AgeNaS ha sviluppato un modello innovativo...

Dario Mirabelli
Dario Mirabelli è mancato domenica 9 febbraio, all’età di 71 anni. Era in pensione da qualche anno, ma era molto presente nella vita quotidiana del CPO - Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte. Si era avvicinato all’epidemiologia dei tumori da studente negli anni 70, dalla tragedia dell’IPCA di Ciriè aveva percepito il ruolo dell’ambiente di lavoro come determinante della salute...

Development and user-oriented visualization of health care composite indicators at district level: territorial health profiles
Questo lavoro di ATS Milano fornisce le basi metodologiche e un esempio d’implementazione su dati reali per la costruzione di indicatori compositi relativi a popolazioni o ambiti clinici specifici...
L'articolo è disponibile anche in italiano.

Marco Marchi ci ha lasciati
Una presenza continua nello sviluppo dell’epidemiologia e della biostatistica italiana
Con Marco Marchi, scomparso sabato 30 novembre 2024, se ne è andato un amico e collega che per mezzo secolo ha costituito una presenza, tanto importante quanto sobria e discreta, nello sviluppo dell’epidemiologia-cum-biostatistica in Italia. Il primo ricordo che ho di Marco è quello di un giovane neo-laureato in scienze statistiche...