In questo numero troverete molti spunti interessanti. Partendo dalla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea sul caso Ilva di Taranto, analizzata con chiarezza da Fabrizio Bianchi, io e Lucia Bisceglia, nel nostro editoriale, esortiamo l’epidemiologia italiana a dare maggiore attenzione all’insegnamento dei metodi di valutazione dell'impatto sulla salute (health impact assessment) e alle loro applicazioni. Questo strumento risulta particolarmente prezioso quando il legame di causalità tra esposizione ed effetti sanitari è già ben consolidato. L’editoriale è stato redatto mentre eravamo profondamente colpiti dalla decisione della Corte d’Appello di Taranto, che ha annullato le conclusioni del processo “Ambiente Svenduto”. Tutto da rifare.

Continua a leggere...

L’articolo di attualità di Eleonora Dallagiacoma, insieme alla scheda redazionale sulla Nature Restoration Law approvata a giugno dall'UE, ci riporta al tema del cambiamento climatico, sottolineando l’importanza di riconoscere l’impatto ambientale sulla salute umana e di promuovere ecosistemi sani per garantire il diritto alla salute. In questo contesto, Paola Michelozzi e colleghe pongono una domanda provocatoria: «Siamo disposti a cambiare la nostra dieta per il clima?». Un interrogativo che tocca non solo le abitudini personali e familiari, ma anche il sistema di gestione del mercato alimentare. Gli effetti benefici per la salute individuale e del pianeta di una dieta sostenibile (meno carne rossa e cibi processati, più legumi, frutta e verdura) sono ben noti da anni e riassunti nel loro editoriale. La vera sfida, però, sta nel trasformare l’intero sistema alimentare, fatto di produzione, mercati globali e grandi aziende. A questa sfida devono rispondere non solo i governi e le organizzazioni internazionali, ma anche i cittadini.

Molto interessanti sono i contributi di Maria Chiara Giorgi sulla crisi del Servizio Sanitario Nazionale, presentati nel resoconto del Laboratorio su salute e sanità (Laboss). Questi offrono ulteriori riflessioni su come misurare l’impatto della crisi sulla salute della popolazione, con particolare attenzione alle disuguaglianze sociali. In questo contesto, il lavoro di David Consolazio e colleghi sulle disuguaglianze di salute a Milano è fondamentale: attraverso metodi innovativi, gli autori esplorano la complessa relazione tra indicatori sociali e mortalità/morbosità per varie patologie. I risultati ottenuti suggeriscono la necessità di interventi mirati per ridurre tali disuguaglianze e di strategie di salute pubblica adeguate, sfidando governi locali e nazionali a prendere provvedimenti.

Molti altri contributi meritano attenzione. Fra questi, Silvia Visonà e colleghi e Michela Ponzio e colleghi riportano esperienze che sottolineano l’importanza e la necessità dei registri di patologia. Armando Olivieri e colleghi continuano la discussione – iniziata sullo scorso numero di E&P – riguardo all’impatto che i PFAS assunti per via alimentare hanno sulla genesi di patologie cardiovascolari.

Interessante per i membri della nostra associazione, l’analisi che i membri degli ultimi due Direttivi AIE fanno riguardo al profilo dei soci e delle socie, sia a livello quantitativo sia a livello qualitativo.

Da non perdere, il supplemento allegato a questo numero, curato da Achille Cernigliaro, che presenta i risultati di un progetto CCM nato durante l’emergenza COVID-19 che analizza la condizione delle popolazioni immigrate e migranti in Italia, suggerendo strategie d’intervento nel caso di una nuova emergenza sanitaria per poter ridurre le disuguaglianze di salute in gruppi di popolazione più svantaggiati.

Buona lettura!

Francesco Forastiere

Indice

Lettere

p. 278
Cardiopatie congenite e PFAS: una relazione da studiare nelle aree contaminate
Congenital heart disease and PFAS: a relationship to be studied in contaminated areas
Fabrizio Bianchi
p. 279
Il microscopio elettronico è necessario
The electron microscopy is required
Raffaello Vaghi
p. 279
C’è rischio e rischio
There are different levels of risk
Dario Consonni, Stefano Silvestri

Editoriali

p. 280
Valutazione d’impatto sanitario: rafforzare la formazione e le competenze dell’epidemiologia
Health impact assessment: strengthening epidemiology training and skills
Francesco Forastiere, Lucia Bisceglia
p. 284
Siamo disposti a modificare la nostra dieta per il clima?
Are we willing to change our diet for the climate?
Paola Michelozzi, Edda Parrinello, Simona Vecchi

Attualità

p. 289
Il Servizio sanitario nazionale è indispensabile. Gli itinerari di politiche per la salute di Laboss
The Italian National Health Service is indispensable. Laboss Health Policy pathways
Maria Chiara Giorgi
p. 292
Nature Restoration Law e diritto alla salute
Nature Restoration Law and the right to health
Eleonora Dallagiacoma
p. 295
Farmaci, sesso e genere
Drugs, sex and gender
Luigia Trabace, Rita Banzi, Anna Ruggieri, Antonio Addis, Valeria Belleudi, Francesco Barone-Adesi, Ursula Kirchmayer, Cristina Mangia, Eliana Ferroni

Articoli scientifici

p. 298
Social inequalities in health within the City of Milan (Lombardy Region, Northern Italy): An ecological assessment
Le disuguaglianze di salute nella città di Milano: una valutazione ecologica
David Consolazio, Ahmed AlSayed, Miriam Serini, David Benassi, Simone Sarti, Marco Terraneo, Corrado Celata, Antonio Giampiero Russo
p. 309
Pregnancy assistance for foreign women in Trentino Region (Northern Italy): retrospective cohort epidemiological study
Assistenza alla gravidanza nelle donne straniere in Trentino: studio epidemiologico di coorte retrospettivo
Riccardo Pertile, Stefania Poggianella, Fabrizio Taddei, William Mantovani
p. 320
Accuracy of the Lombardy Mesothelioma Registry: comparison with the autopsy database of Pavia University (Lombardy Region, Northern Italy)
L’accuratezza del Registro Mesoteliomi Lombardia: comparazione con il database autoptico dell’Università di Pavia
Silvia Damiana Visonà, Maria Chiara Pace, Dario Consonni, Carolina Mensi
p. 326
Impact of local food consumption on exposure to perfluorooctanoic acid and perfluorooctane sulfonate in a contaminated community in North-Eastern Italy
Impatto del consumo di alimenti locali sull’esposizione ad acido perfluoroottanoico e acido perfluo-roottansulfonico in una comunità contaminata nell’Italia nord-orientale
Armando Olivieri, Hyeong-Moo Shin, Mario Saugo
p. 333
La classificazione delle disabilità utilizzando i flussi sanitari e sociosanitari correnti: l’algoritmo sviluppato dall’Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano
Testing an algorithm to identify disabilities using current health and social healthcare database: the experience of the Agency for Health Protection of the Metropolitan Area of Milan
Maria Teresa Greco, Andrea Salvatori, Eliana Gabellini, Pietro Magnoni, Raffaella Mariani, Giuseppe Belleli, Guido Cavaletti, Giuseppe Citerio, Claudia Moneta, Clara Sabatini, Maria Antonella Costantino, Silvano Casazza, Walter Bergamaschi, Antonio Giampiero Russo

Strumenti e metodi

p. 347
I micro dati sulla domanda di assistenza degli anziani non autosufficienti in Italia: una ricognizione ragionata delle fonti disponibili
Micro data on the demand for care of dependent older people in Italy: A review of available sources
Carlo Lallo, Caterina Del Balso, Cecilia Tomassini

Interventi

p. 356
Sulla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea del 25 giugno 2024 in merito all’Ilva di Taranto
On the June 25, 2024 Judgment of the Court of Justice of the European Union regarding Ilva Taranto (Southern Italy)
Fabrizio Bianchi
p. 361
I registri come importante fonte di real world data: l’esperienza del Registro Italiano Sclerosi Multipla e Patologie Correlate
Registers as central real world data source: the experience of the Italian Multiple Sclerosis and Related Disorders Register
Michela Ponzio, Mario Alberto Battaglia, Maria Trojano, Marco Salivetto, Antonio D’Ettorre, Donatella Corrado, Pasquale Paletta, Vito Lepore, Paola Mosconi, Comitato Scientifico del Registro Italiano Sclerosi Multipla e Patologie Correlate, Rete dei centri del Registro Italiano Sclerosi Multipla e Patologie Correlate, Rete degli assistenti di ricerca del Registro Italiano Sclerosi Multipla e Patologie Correlate
p. 375
One Health ed epidemiologia, un corso online con classe capovolta
One Health and epidemiology, an online course based on flipped teaching
Paola Scaramozzino, Cristiana Maurella, Maria Ines Crescio, Anna Duranti, Carmen Maresca, Marcello Giovanni Sala, Gaia Scavia, Marco Tamba, Giuseppe Ru
p. 378
Associazione Italiana di Epidemiologia: com’è cambiato il profilo demografico, formativo e occupazionale dei soci e delle socie negli ultimi anni
Italian Association of Epidemiology: How has the demographic, educational, and occupational profile of members changed in recent years
Michele Marra, Elena Farina, Francesca Mataloni, Cristina Canova, Michele Carugno, Davide Petri, Lorenzo Richiardi, Francesco Venturelli, Francesca Zambri, Carla Ancona

Rubriche

p. 388
p. 389
p. 390
Farmacoepidemiologia
Medication review e deprescribing nei vari setting assistenziali: un approccio per ottimizzare le terapie farmacologiche e migliorare gli esiti clinici dei pazienti
Medication review and deprescribing in different healthcare settings: an approach to optimize pharmacological therapies and improve patients’ clinical outcomes
Massimo Carollo, Salvatore Crisafulli, Graziano Onder, Gianluca Trifirò
p. 394
Dalla parte dei bambini
Dalla depressione postpartum alla depressione peripartum: c’è una Linea guida europea
From postpartum to peripartum depression: there is a European guideline
Ilaria Lega
p. 396
Libri e storie
Morire al lavoro e per il lavoro
Dying at work and for work
Franco Carnevale

 

          Visite