Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Blog posts

Blog posts: MADE in blog - 17/10/2023
Blog posts: MADE in blog - 17/10/2023

Sta finendo il Covid? Esiti sempre meno gravi? O no?

La redazione di MADE
Si sentono, da più voci anche scientificamente autorevoli, le seguenti affermazioni: "Ci si contagia di meno perché la popolazione ha acquisito una maggiore immunità al virus!" "I contagi comunque hanno meno esiti gravi" "I contagi e gli esiti più gravi riguardano sempre di più solo gli anziani" Cerchiamo di verificare queste affermazioni utilizzando esclusivamente i dati ufficiali pubblicati nel dashboard del Ministero della Salute. Ci si contagia di meno? Un ...

Brevi appunti sulla contagiosità

Cesare Cislaghi
Quando penso alla contagiosità mi vengono subito in mente due immagini: la prima è il tema che ho dovuto svolgere in prima liceo con la descrizione dei lazzaretti riprendendo quella raccontata dal Manzoni, e purtroppo ricevendone solo un cinque e mezzo, e la seconda è l'immagine della campanella del lebbroso che avvertiva i viandanti della sua malattia vista assistendo al film Brancaleone di Monicelli. Ma di contagiosità sono pieni anche i ricordi della mia infanzia a...

Covid: mezzo di distr[a/u]zione di massa?

Giorni fa il nostro Ministro della Salute, alla festa nazionale di Italia Viva, come riportato dal Quotidiano Sanità, fa fatto la seguente dichiarazione: "Proteggiamo i fragili, proteggiamo gli anziani, proteggiamo gli operatori sanitari però guardiamo anche a non lasciare indietro tutto ciò che c'è, penso agli screening, alla prevenzione che è mancata in questi anni con un aumento tragico dell'incidenza delle neoplasie anche nel nostro paese quindi non facciam...
Blog posts: MADE in blog - 13/09/2023
Blog posts: MADE in blog - 13/09/2023

Quali costi della pandemia da Covid

Cesare Cislaghi
Calcolare i costi della pandemia da Covid in Italia non è certo cosa semplice e direi quasi impossibile. Si pensi solo ai costi indotti dal confinamento della popolazione durante il lockdown, ovvero quelli conseguenti all'impatto delle restrizioni sull'intera economia del paese. Qui di seguito facciamo solo un semplice esercizio assegnando dei valori di costo ipotetici alle condizioni dei soli soggetti risultati positivi al Covid. Ad una giornata di isolamento domiciliare abbiamo associat...

Quanto e chi spende per la sanità?

Si sta discutendo molto, in questi giorni, di spesa sanitaria e sono usciti molti articoli, vuoi giornalistici, vuoi accademici. Non si vuole qui aggiungerne un altro ma solo riportare alcuni dati OECD relativi ai paesi della zona Euro, per fornire dei riferimenti nelle discussioni. Nel dashboard OECD i dati sono presentati sia come totali, che come percentuali del PIL o, come quelli qui riferiti, come procapite. I valori in tabella comprendono tutte le voci di spesa sia da parte di soggetti ...
Blog posts: MADE in blog - 31/08/2023
Blog posts: MADE in blog - 31/08/2023

L'effetto della pandemia sulla mortalità per causa

Carlo Zocchetti, Cesare Cislaghi
In questo post, che segue quello precedentemente pubblicato su questo stesso blog, si vuole in particolare ragionare attorno ad alcune problematiche legate alla misura degli effetti della pandemia da Sars-CoV-2 sulla mortalità per causa. Per farlo si sono utilizzati due percorsi e due tipologie di dati: da una parte i dati di mortalità per patologia riferiti al 2020 e dall’altra i dati giornalieri della mortalità totale e della mortalità per Covid-19 fino al mag...

L’assurdo paradosso della privacy nei decessi Covid

Stefania Salmaso, Cesare Cislaghi
I sistemi di sorveglianza epidemiologica sono disegnati per fornire dati e informazioni, possibilmente in tempi utili, per una serie di interlocutori tra cui i decisori di sanità pubblica, i ricercatori scientifici (tra cui gli epidemiologi) e il pubblico generale a cui infine ci si appella per senso di responsabilità e adesione alle raccomandazioni. I dati della sorveglianza di Covid-19 sono stati raccolti e continuamente elaborati dall’Istituto Superiore di Sanità...
Blog posts: MADE in blog - 24/08/2023
Blog posts: MADE in blog - 24/08/2023

Morti in più nel 2020: solo per Covid?

Carlo Zocchetti, Cesare Cislaghi
Che il virus Sars-CoV-2 abbia causato un importante numero di decessi per Covid-19 è un dato certo ed incontrovertibile, al di là delle incertezze e delle problematiche legate alla migliore stima di questo valore che ormai si avvicina ai 200.000 casi. Rimane aperta invece la domanda se la pandemia, oltre ai decessi per Covid-19, abbia modificato in qualche modo il profilo generale di mortalità della nostra popolazione, ed in caso affermativo quali sono le patologie che maggi...

Ma per i gorilla l’isolamento è in vigore

Mentre discutevo con i colleghi dell’inopportunità di eliminare, come è stato fatto col Decreto Ministeriale 105/7-8-2023, l’isolamento dei positivi al Covid, mi arriva dal Rwanda questa foto di mio figlio che sta lavorando a Kigali come architetto. Oggi, domenica, è andato nella foresta a vedere i gorilla e per far ciò ha dovuto chiedere il permesso (a pagamento) al governo. Tra le regole che gli sono state imposte c’è anche l’obbligo d...

Fine dell'isolamento? Il virus ringrazia

Era da giorni che aspettavamo una reazione delle istituzioni alla crescita dei contagi notificati, e la reazione incredibilmente è stata quella di eliminare l'isolamento dei soggetti contagiosi. Vediamo i dati ufficiali, quelli settimanalmente pubblicati dal Ministero della salute, e innanzitutto i dati di incidenza: Era da tempo che i contagi notificati non crescevano e tutti si sperava che finalmente si esaurissero, ma da metà luglio la tendenza si è invertita e sembra ...

Come fare a capire quando i dati presentano anomalie?

In una situazione epidemica come l’attuale che è di sostanziale stabilità del numero di diagnosi di positività notificate, la presenza di dati anomali può creare false letture. I dati dei contagi Covid che vengono registrati dalle Asl mostrano da sempre una chiara e costante ciclicità settimanale.  Le ragioni di questa ciclicità sono molteplici: meno persone chiedono di eseguire un tampone nei fine settimana e anche pochi laboratori li eseguon...
Blog posts: MADE in blog - 04/05/2023
Blog posts: MADE in blog - 04/05/2023

Data diagnosi vs data primi sintomi: quale usare?

La redazione di MADE
Per analizzare l'evoluzione della circolazione di una agente infettivo è essenziale riuscire a stabilire quale sia stata la data dei contagi, ma non c'è nessuna possibilità di rilevare direttamente il momento del contatto dell'agente infettivo con la persona. Ciò che si può rilevare è allora con precisione la data di certificazione della diagnosi, e su ricordo anamnestico la data di inizio dei sintomi. La latenza tra l'inoculazione del virus Sars-Cov-2 e...

Per fare buona sanità servono solo più soldi?

Cesare Cislaghi
Leggendo in questi giorni i diversi commenti ai problemi della sanità sembra quasi che  tutto si riduca ad una questione di soldi, quelli che sono stati dati sempre di meno al nostro servizio sanitario nazionale. È verissimo che il finanziamento della sanità italiana è molto al di sotto della media europea: nel 2020, secondo i dati OECD, l'Italia era al 10° posto per spesa totale e addirittura al 15° per finanziamento pubblico, con un valore percentuale r...
Blog posts: MADE in blog - 26/04/2023
Blog posts: MADE in blog - 26/04/2023

SARS-Cov-2 ancora in salita?

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Dopo settimane di continua, seppur lentissima, decrescita la circolazione del virus Sars-Cov-2 ha ripreso a salire, e non di poco; sarà solo un’oscillazione momentanea o un reale segnale di inversione di tendenza? Vedremo... ma non si può evitare di avere qualche preoccupazione. Nella settimana dal 10 al 16 aprile ci sono state delle probabili anomalie dovute a ritardi di registrazione: martedì 11 aprile i casi sono stati molti di meno dell'atteso e nei due giorni succ...

L'inutilità dell'epidemiologia

Cesare Cislaghi
ll titolo è ovviamente provocatorio anche perché se avessi intitolato “l’utilità dell’epidemiologia” forse pochi l’avrebbero letto … e invece vorrei proprio parlare di come l’epidemiologia spesso si associa all’inutilità.  Pensando a quasi tutte le discipline mediche si può dire che quasi sempre vi è una forte connessione tra conoscenza e decisione o, se si preferisce, tra diagnosi e terapia. Se le du...

...uscito dal fondo di un cassetto...

Cesare Cislaghi
Questo post è stato scritto il 30 gennaio 2020, più di tre anni fa, tre settimane prima dell’inizio in Italia della pandemia. Facendo «pulizia» lo si è trovato in fondo a un cassetto; non si era allora pubblicato perché si pensava, forse erroneamente, che già ci fosse in quei giorni troppa «infodemia». Oggi sono passati più di tre anni ed è interessante leggere come in E&P già la si pensava allora. Comunqu...
Blog posts: MADE in blog - 04/04/2023
Blog posts: MADE in blog - 04/04/2023

Arturo? Cosa combinerà il bifolco? È pericoloso?

Cesare Cislaghi
Arturo è la stella più luminosa della costellazione del Boote, cioè il "bifolco", per lungo tempo descritta come il guardiano dei “Septem triones” i sette buoi identificati nelle stelle principali dell’Orsa Maggiore, a causa dell’ampio cerchio descritto interno al polo nel loro moto apparente.  Secondo coloro che invece individuano nella costellazione dell’Orsa Maggiore il “Grande Carro”, Bootes era un mandriano che aveva il com...
Blog posts: MADE in blog - 31/03/2023
Blog posts: MADE in blog - 31/03/2023

L'ospedalizzazione dei positivi Covid

Cesare Cislaghi
Dall'inizio "ufficiale" della pandemia Covid al 23 marzo 2023, cioè un periodo di 1124 giorni, si sono contate 535.714.194 giornate di pazienti registrati come positivi e di queste 12.340.329 giornate sono state in ospedale tra cui 1.092.543 in reparti di terapia intensiva. Se si fanno i conti con queste cifre si può ritenere che in ospedale siano state trascorse il 2,30% delle giornate di positività e di queste l'8,85% in reparti di terapia intensiva. Ma certamente sappiamo...
Blog posts: MADE in blog - 20/03/2023
Blog posts: MADE in blog - 20/03/2023

Sarà come un'influenza... ma durerà per tutto l'anno?

La redazione di MADE
La WHO ha comunicato che il Covid ormai è come una influenza, ma ci chiediamo se sarà come l'influenza che si diffonde per qualche settimana, più o meno a lungo, durante l'inverno, oppure se il Covid ce l'avremo costantemente tra di noi tutto l'anno, da gennaio a dicembre e per quanti anni ancora? Guardando i dati dell'ultima settimana, dal 10 al 16 marzo 2023. La buona notizia è che tra i pazienti ricoverati i positivi sono decisamente diminuiti.  Sappiamo per&o...
Blog posts: MADE in blog - 02/03/2023
Blog posts: MADE in blog - 02/03/2023

Ma il virus non è ancora k.o.?

La redazione di MADE
Sono passati ormai tre anni da quando arrivò in Italia la prima coppia di contagiati dalla Cina e il 24 febbraio 2020 è la data da cui si è iniziato a pubblicare i dati della pandemia. È stato più volte affermato che una pandemia non dura più di tre anni, ma i tre anni sono passati e non sembra che il virus sia finalmente sparito! L’OMS pubblica i dati della pandemia e se in Europa il calo dei contagi è fortunatamente importante, così...