Epidemiologia&Prevenzione

E&P Post dei blog

Spesa sanitaria: diciamola giusta!

Cesare Cislaghi
Di spesa sanitaria, su questo blog, ne avevamo già parlato, ma il dibattito sull'argomento è oggi molto acceso e purtroppo spesso non si chiariscono – volutamente o no – i termini della questione, per cui vale la pena di riparlarne, sperando che serva a fare maggior chiarezza. Innanzitutto, si deve precisare che si parla di spesa sanitaria pubblica, a carico del bilancio dello stato, e non della spesa privata a carico delle famiglie, versata sia tramite assicurazioni si...

La salute non può e non deve aver confini!

Cesare Cislaghi
Per chi di noi ha già una certa età, l'immagine del confine è molto presente, e non solo dei confini tra Stati, ma anche tra Città: quando ero bambino, andavamo in famiglia a trovare la nonna fuori città con una Topolino Giardinetta "trasporto merci", al rientro a Milano dovevamo fermaci al casello del Dazio! Tornando dalla Svizzera, i doganieri non solo controllavano se avevi delle sigarette, ma anche cioccolato e dadi da brodo ... Abbiamo riassaggiato i confi...

Cosa serve per diventare un buon medico?

Cesare Cislaghi
Oggi, finalmente, si sta affrontando l'annosa questione di come meglio selezionare gli studenti che possono accedere alla Facoltà di medicina e chirurgia, ma le proposte del Governo non ci sembrano del tutto soddisfacenti. Per ragionare su questo problema, si deve considerare innanzitutto la necessita di inserire alcuni vincoli all'accesso, soprattutto l'esigenza di limitare il numero di studenti, data la complessità e costosità dell'iter formativo. Per altre Facoltà,...

Liste di attesa: occorre capirne di più

Cesare Cislaghi
Nel febbraio dell'anno scorso avevamo scritto un post sulle liste di attesa però da allora non sembra che il quadro sia di molto cambiato nonostante nel mese di giugno il Governo abbia emanato un decreto per cercare di migliorare la situazione. Ultimamente poi vi è stato anche uno scontro Governo-Regioni su un'altra disposizione che prevede l'intervento diretto del Governo laddove le liste di attesa non siano state ridimensionate. Un provvedimento questo di stampo "centralistico" i...

Covid-19. Ma quanti si infettano oggi?

Stime dell'incidenze Covid con i dati Iss di RespVirNet 

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
I dati che il Ministero della Salute pubblica relativi ai nuovi contagi con il virus Sars-2-Cov negli ultimi mesi sembrano decisamente sottostimati. Il motivo sicuramente di questa sottostima è la mancata registrazione delle autodiagnosi che i contagiati fanno mediante tampone antigenico senza in alcun modo segnalarlo all'autorità sanitaria. I dati della prevalenza di ricoverati positivi al virus, invece, è credibilmente più vicina alla realtà grazie alla maggi...

Covid-19. Perché finisce una pandemia?

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Di una epidemia è molto importante capire la dinamica con cui si sviluppa, ma altrettanto è necessario capire i meccanismi della sua decrescita. I fattori determinanti dello sviluppo sono la contagiosità dell’agente infettivo, la suscettibilità della popolazione, la frequenza delle occasioni dei possibili contagi. Oltre a questi determinanti ci sono poi anche altri fattori favorenti che agiscono sull’intensità dei determinanti. Tra questi, per le ep...

Cinque anni di pandemia Covid nelle Regioni italiane

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Nei cinque anni dal 24 febbraio 2020 al 31 dicembre 2024 la pandemia dovuta al virus Sars-2-Cov non è stata omogenea in tutte le Regioni Italiane, né all'inizio, quando i contagi hanno iniziato a diffondersi, né successivamente, quando i contagi hanno raggiunto ogni Comune della penisola. Le ragioni delle diversità nella distribuzione degli  eventi determinati dalla pandemia sono varie: alcune dipendono dalle condizioni ambientali e forsanche climatiche, altre da...

Medicina di base: pochi medici, molti assistiti

Carlo Zocchetti
In questi mesi i media hanno dedicato molto spazio ai medici di medicina generale (MMG) e ai pediatri di libera scelta (PLS), con discussioni che hanno affrontato quasi esclusivamente due temi: la posizione strutturale del medico all’interno del Ssn (se libero professionista oppure dipendente) e l’utilizzo dei MMG/PLS nelle case di comunità che alcune regioni hanno cominciato ad aprire con le risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Due ...

Cinque anni di Covid, e il virus gira ancora seppur molto meno

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Sono passati cinque anni dal primo giorno in cui sono stati diffusi in Italia i dati della pandemia da Covid. Era il 24 febbraio 2020 e la figura riprodotta sopra il titolo è la ricostruzione odierna della dashboard della Protezione Civile del tempo. Non è la figura originale ma quella che si ottiene inserendo nella dashboard la data dell'inizio della pandemia. Oggi, dopo cinque anni, il 24 febbraio 2025, la figura che si può ottenere dal sito del monitoraggio del Ministero ...

La pandemia ha finito di far morire di più

Una bellissima canzone di un amico che non è più tra noi (Claudio Chieffo: Errore di prospettiva) inizia con queste quattro righe: «Quando noi vedremo tutto/ Quando tutto sarà chiaro/ Pensa un po' che risate/ Che paure sfatate». Mi è venuta in mente questa canzone un sabato di questo mese mentre, indossando come al solito una mascherina FFP2, giravo per la mia città per le necessità del vivere quotidiano e vedendo che nessun altro la indossav...

Ma in realtà oggi i contagi quanti sono?

La redazione di MADE
La dashboard del Ministero della Salute riporta i casi di nuovi contagi Covid, e dal 2 all'8 di gennaio risultano registrati 1.562 nuovi contagi, più o meno lo stesso numero della settimana precedente (1.559), e questo livello di frequenze certificate dura ormai da quasi due mesi come mostra il grafico seguente con il numero di casi giornalieri e con la loro media mobile settimanale. È però parere diffuso tra gli addetti che ormai siano pochi i contagi che vengono ufficia...

Ma sono proprio essenziali oggi i LEA?

Cesare Cislaghi
Parliamo ovviamente dei livelli dell'assistenza e delle prestazioni, LEA e LEP, che oggi vengono definiti "essenziali" ma che in passato erano stati chiamati  "uniformi" o considerati "garantiti" o "compatibili". La legge 833 del 1978, all'art. 3 recita "La legge dello Stato, in sede di approvazione del piano sanitario nazionale di cui all'articolo 53, fissa i livelli delle prestazioni sanitarie che devono essere, comunque, garantite a tutti i cittadini" Il decreto legge 502 del 1992, allar...

Quali principi del SSN oggi non sono più rispettati?

Carlo Zocchetti, Giuseppe Costa, Cesare Cislaghi
Nel suo sito internet, il Ministero della Salute dichiara quali sono i principi su cui si fonda il Servizio Sanitario Nazionale, cioè Equità, Uguaglianza, Universalità, e ne dà delle brevi definizioni qui. Nel primo intervento Carlo Zocchetti parla di crisi dell'universalismo, seguono contributi di Giuseppe Costa e di Cesare Cislaghi. Ci sono senza dubbio dei problemi di definizione dei significati dl Equità, Uguaglianza e Universalità, ma sicuramente og...

Quattro anni di prestazioni ambulatoriali: cosa è successo?

Carlo Zocchetti
Conoscere quantitativamente le caratteristiche fondamentali di un settore sanitario è condizione necessaria per esercitare adeguate azioni di governo di quel settore, sia dal punto di vista della programmazione sia da quelli del monitoraggio e del controllo. Ha allora senso interrogarsi, ad esempio, su cosa sappiamo delle prestazioni specialistiche ambulatoriali, cioè di quelle prestazioni clinico-assistenziali di natura diagnostica e/o terapeutica erogate dentro e fuori degli ospe...

Autonomia in sanità: cooperativa sì, differenziata no!

Cesare Cislaghi
Sono convinto che negli Stati moderni di oggi, così complessi e omni-invasivi, non può reggere un rigido centralismo ma è indispensabile che ci siano delle forme adeguate di autonomie nelle articolazioni locali dello Stato. Ma quali forme di autonomia? Autonomie collaborative che rafforzino l’unità del paese o autonomie disgreganti che invece portano alla devoluzione? La legge ormai ahimè vigente sull'Autonomia differenziata sta innescando molto dibattito...

La salute ha solo rilevanza individuale o anche collettiva?

Cesare Cislaghi
Alla base di tutte le scelte di politica sanitaria c’è la rilevanza che si ritiene si debba assegnare alla salute, cioè se riguarda solo il singolo individuo o la collettività intera. Negli ultimi due secoli si è passati da un approccio liberista a un approccio collettivista, poi a un approccio solidarista. In un tempo passato, quando le possibilità di cure erano scarse, e le poche cure disponibili non erano così costose come oggi, era normale rite...

Se aveste quattro miliardi da dare alla sanità, come li spendereste?

Cesare Cislaghi
È difficile pensare di poter avere quattro miliardi da dare alla sanità, ma se foste ai vertici dello Stato potrebbe magari capitarvi; e allora, dopo essere riusciti ad averne la disponibilità, dovreste decidere come impiegarli. E quindi voi pensate che li spendereste… ... per assumere più operatori?In effetti c’è una scarsità di personale, medici e infermieri, e molti stanno lasciando il SSN. ... per aumentare gli stipendi?Gli stipendi dei ...

Ciò che non è vietato è sempre cosa giusta?

Cesare Cislaghi
La lunga stagione del Covid, in cui la prevenzione dai contagi ha richiesto di controllare i comportamenti, imponendo obblighi e divieti, può aver consolidato l’opinione che tutto ciò che non è vietato sia giusto. Attualmente sono state abrogate tutte le disposizioni e i controlli relative ai soggetti positivi, per cui sempre più si ritiene che anche un contagiato possa far normale vita sociale o addirittura vincere i 100 metri all'Olimpiade!È vero che l&...

Con l'evoluzione demografica in corso, il SSN potrà restare così?

Carlo Zocchetti
Non vi è dubbio che il servizio sanitario di oggi è un servizio “sanitario”, dove cioè le risorse, le strutture, i servizi, le prestazioni, le attività, etc., tutto è prevalentemente orientato ad affrontare questioni sanitarie. Sarà così anche il servizio sanitario di domani? Tra 10, 20, 30 anni il SSN (o come si chiamerà) avrà ancora la caratterizzazione fortemente sanitaria che ha oggi? La domanda (e nel seguito non si ...

Cosa ha combinato il virus nelle regioni italiane?

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Ci sono epidemie, come negli anni è stato per il colera o per l'Aids, che hanno una maggior presenza in alcune parti del territorio, ed altre, come in parte la periodica Influenza, che si presentano invece presso che omogeneamente in tutte le Regioni. Le stesse diversità tra territori riguardano talvolta anche le modalità diagnostiche (più o meno tamponi), o assistenziali (più o meno ricoveri). La pandemia da Sars-Cov-2 ha avuto inizialmente una distribuzione, ...