Epidemiologia&Prevenzione

E&P Post dei blog

Il Covid ha una stagionalità?

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Abbiamo provato a chiedere all’intelligenza Artificiale di WhatsApp se sapeva dirci quali fossero le ragioni per cui le epidemie di influenza avvengono sempre solo, o quasi, nei mesi invernali. Non crediamo che il responso abbia valore di verità scientifica, però sembra sia stata capace di sintetizzare ciò che ha trovato disponibile in rete, e il risultato non sembra molto diverso da quello che noi avremmo potuto fare con una rapida rassegna dei testi di epidemiologia....

Dalle regionali delle Marche la sanità pubblica esce sconfitta: ecco perché

Claudio Maria Maffei
Come la politica impatta sulla sanità e come la sanità impatta sulla politicaRiceviamo e pubblichiamo volentieri questo intervento e, sull’argomento, invitiamo i lettori a inviare un commento o un loro intervento relativo alla propria Regione. I risultati delle elezioni regionali delle Marche sono chiari: ha vinto il centrodestra del precedente Presidente Francesco Acquaroli con il 52,43% contro il 44,4% del candidato del centrosinistra Matteo Ricci. Hanno votato il 50,1% deg...

Le assurdità dei ticket e delle franchigie

Cesare Cislaghi
Nel settore sanitario, ci sono molte forme di compartecipazione, alcune corrette, altre assurde o illogiche; abbiamo già espresso le nostre perplessità sulle partecipazioni dello Stato alle spese private sanitarie dei cittadini in un post precedente, ma sono molte anche le perplessità sul sistema di compartecipazioni degli utenti sia alle spese del SSN sia alle spese rimborsate dalle assicurazioni malattia. La compartecipazione alle spese nel sistema sanitario pubblico La Ra...

Ma Ministro, che ci stai dicendo?

Cesare Cislaghi
Durante il question time al Senato, del 25 settembre 2025, il Ministro Schillaci, in risposta a un’interrogazione dell'On. Musolino, ha fatto questa affermazione: «Dobbiamo essere onesti con i cittadini, non possiamo promettere sempre tutto a tutti, ma garantire l’essenziale a chi ne ha più bisogno». Non vorremmo averne capito male il significato, anche perché una frase fuori contesto può essere talvolta fraintesa, ma cogliamo l'occasione per ribadire...

Letalità Covid: quale oggi e quale ieri?

Cesare Cislaghi
Ad oggi, 10 settembre 2025, sul sito del Ministero della Salute risulta che i contagi di COVID-19 siano stati dall'inizio della pandemia 26.987.813 e i decessi 199.182. Se calcoliamo la letalità su queste cifre, questa risulterebbe di 7,38 decessi ogni 1.000 contagi, ma un calcolo del genere avrebbe poco senso per vari motivi, tra i quali la poca attendibilità del numero di contagi, poiché talvolta sono registrati con discreta completezza, come al tempo del green pass, talal...

COVID-19: dati credibili? Insomma...

Cesare Cislaghi
Oggi sui dati relativi all'epidemia di COVID-19 circolano informazioni molto confuse. C’è chi dice che il COVID sia ormai sparito, chi afferma l’opposto. I dati pubblicati non aiutano a ridurre le incertezze, perché non danno molta fiducia e c’è chi pensa che non dicano il vero.Per questo forse è il caso di riflettere ancora su come si originano i contagi e su come i contagi vengono contati. Quale significato ha l’attuale crescita dei numeri re...

Covid in aumento: occorre consapevolezza

Cesare Cislaghi
Ormai sembra proprio che ce lo porteremo avanti per tanti anni, ma forse non dobbiamo del tutto rassegnarci e possiamo provare almeno a contenerne la circolazione. I virologi danno molta importanza alle varianti del virus, può darsi … ma “visto da fuori” sembra che i comportamenti delle persone siano il fattore più determinante della crescita dei contatti. Ci sono periodi come quelli delle vacanze, estive e invernali, in cui le persone si “mescolano” ...

Covid: non se ne vuol proprio andar via

Cesare Cislaghi
Stash convince più di Schillaci! Il cantante Stash del gruppo dei The Kolors ha dovuto rinunciare a un concerto con migliaia di persone perché si è contagiato con il virus SARS-Cov-2 e lo racconta in un video su Facebook. La sua testimonianza è interessante soprattutto quando racconta che molti gli dicono che non può essere Covid perché il Covid è finito e quindi la sua sarà solo una influenza estiva. E invece lui chiarisce che ha fatto il ...

L'affaire NITAG: dibattiamone serenamente

Cesare Cislaghi
Da un po’ di giorni sui media si sta parlando molto, forse anche troppo, delle vicende del NITAG, cioè della Commissione Ministeriale che dovrebbe supportare le politiche vaccinali. La questione che ha creato molte critiche è stata la nomina tra i commissari di due medici conosciuti per le loro posizioni no-vax, e il successivo ripensamento del Ministro Schillaci che ha sciolto la Commissione. Non è buona cosa che ormai, in relazione al che fare in caso di pandemia, ci...

Cambiare la Sanità? Come e perché?

A Bergamo si era da poco scatenata la pandemia di Covid, con tutti i malati e i decessi che ricordiamo, e per fissarlo sull'edifico dell'ospedale il grafico ed illustratore Franco Rivoli aveva regalato un murales, riportato qui sopra, che ha fatto il giro del mondo. Ma oggi questo sentimento di gratitudine verso chi ci assiste è ancora ugualmente condiviso? O invece siamo ogni giorno più insoddisfatti del nostro sistema sanitario? Non sarebbe il caso di intervenire? E come? Mettend...

Covid: vorrà mica ricominciare?

Cesare Cislaghi
Non ce l’aspettavamo che la circolazione del virus Sars-2-Cov ricominciasse a crescere!I dati disponibili, purtroppo, si limitano praticamente a quelli dei soli tamponi eseguiti nei pronto soccorso degli ospedali e per il momento per fortuna la gravità dei contagi non sembra aumentare.  Se tutta questa crescita finirà qui non ci sarebbe da preoccuparsi granché, non di più di un episodio simil influenzale estivo. Ma in realtà non sappiamo cosa c...

Il Covid c'è ancora, anche se sembra di no

Dalla fine del febbraio 2020, data di dichiarazione di inizio pandemia di COVID-19 in Italia, ad oggi, 23 luglio 2025, sono trascorsi 2.000 giorni, più di cinque anni; eppure il virus SARS-CoV-2 è ancora tra di noi, anche se non se ne parla e molti pensano che sia sparito. I dati disponibili per saperne qualcosa non sono molti: il Ministero della salute continua a pubblicare la Dashboard dell’epidemia, i Report e i Monitoraggi, tutti a scadenza settimanale. Anche l’Isti...

Detrazioni per spese sanitarie: perché?

A tutti può far piacere detrarre il 19% delle spese sanitarie fatte di tasca propria dal versamento per l’Irpef, ma forse non ci chiediamo a chi questo dia, in fondo, più vantaggio. Oggi (dati 2023) la spesa sanitaria privata registrata dal sistema TS (tessera sanitaria) supera i 43 miliardi (1) ma l’ammontare portato a detrazione Irpef è di circa 26 miliardi (2) di cui il 19% ottenuto a “sconto sull’Irpef” è di quasi 5 miliardi. Quindi c...

Diritto alla salute vs risorse: i nuovi indirizzi della corte costituzionale

Carlo Zocchetti
Quando si parla di finanziamento del SSN, come mostrato nell’intervento di Cislaghi del 26/5/2025 in questo stesso blog di solito si discute di valori assoluti (miliardi di euro) o di valori relativi (percentuale sul PIL, valori pro-capite), di finanziamento a prezzi correnti (cioè senza tenere conto dell’inflazione) o a prezzi costanti (tenendo conto dell’inflazione), di finanziamento del SSN oppure di spesa, e così via, e guardando l’andamento nel tempo di...

Un decalogo... sarà rispettato da chi l’ha fatto?

Cesare Cislaghi
Non si tratta dei comandamenti che Mosè ha ricevuto sul monte Sinai e non si sa chi questi li abbia scritti e offerti al popolo della sanità, ma la nostra rivista – che ha il termine “prevenzione” nel titolo voluto da G.A. Maccacaro come naturale obiettivo dell'epidemiologia – non può non presentare il decalogo della prevenzione presentato dal Ministero1: Decalogo della prevenzione PREVENZIONE È: 1. Una svolta culturale: passare da una sanit&a...

Bisogno, domanda, offerta, consumo, esito

Per poter svolgere in maniera ottimale la programmazione dei servizi sanitari e la loro valutazione in termini di efficacia, sarebbe necessario poter conoscere e disporre di tutti i termini dei processi di assistenza – specificamente quali sono i bisogni della popolazione, quali le prestazioni erogate, quali gli esiti ottenuti –, ma la realtà si presenta complessa e le informazioni disponibili sono carenti. I bisogni di ciascuna persona dipendono dalle condizioni di salute det...

Epidemiologo: ruolo riservato ai medici?

Cesare Cislaghi
Mi sono laureato 55 anni fa in scienze politiche con una tesi sull’organizzazione sanitaria da inizio Ottocento fino all'istituzione del Ministero della Sanità. Il mio professore, Umberto Pototschnig, era coinvolto nella creazione del futuro Sistema Sanitario Nazionale, poi istituito nel '78 con la legge 833. Successivamente, con una borsa di studio finanziata dalla Regione Lombardia, sono entrato nell’Istituto di Statistica Medica e Biometria dell’Università di M...

Sovranismo: compatibile con la salute?

Le definizioni del dizionario Treccani: SOVRANISMO: posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in antitesi alle dinamiche della globalizzazione e in contrapposizione alle politiche sovrannazionali di concentrazione. MULTILATERALISMO: insieme di azioni o comportamenti coordinati di Stati o altri soggetti di relazioni internazionali che coinvolgono almeno tre interlocutori. Si contrappone all'unilateralismo ...

Il Nuovo Piano Pandemico è tutto da discutere

Il Ministero della Salute ha in corso l’elaborazione del nuovo piano pandemico. Molte sono state le obiezioni e le critiche e per gli epidemiologi questo è un argomento certo non trascurabile. Proponiamo di aprire il dibatto nel merito sul nostro blog confidando che diversi lettori, in particolare i giovani, che è probabile che si ritroveranno ad affrontare le inevitabili future pandemie, vogliano inviare un contributo non solo con eventuali critiche al testo proposto dal Min...

Spesa sanitaria: diciamola giusta!

Cesare Cislaghi
Di spesa sanitaria, su questo blog, ne avevamo già parlato, ma il dibattito sull'argomento è oggi molto acceso e purtroppo spesso non si chiariscono – volutamente o no – i termini della questione, per cui vale la pena di riparlarne, sperando che serva a fare maggior chiarezza. Innanzitutto, si deve precisare che si parla di spesa sanitaria pubblica, a carico del bilancio dello stato, e non della spesa privata a carico delle famiglie, versata sia tramite assicurazioni si...