Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Interventions

Interventions - 23/02/2023
Interventions - 23/02/2023

La mappa concettuale: uno strumento digitale interattivo per la comunicazione del sistema di sorveglianza epidemiologica SENTIERI nei siti contaminati

The concept map of SENTIERI Project: a communication interactive digital tool of the national epidemiological surveillance system of Italian contaminated sites
Daniela Marsili, Ivano Iavarone, Roberto Pasetto, Maria Eleonora Soggiu, Lucia Fazzo, Giada Minelli, Marina Forti, Francesco Unali, Alessandra Fabri, Amerigo Zona
Questo lavoro illustra lo sviluppo e il potenziale utilizzo delle mappe concettuali nell'ambito delle strategie di comunicazione di SENTIERI come strumento di informazione e comunicazione scientifica applicato alla sorveglianza epidemiologica nei siti contaminati. La mappa concettuale di SENTIERI 2019-2022 è stata progettata e implementata nella prospettiva di favorire accesso a informazioni scientifiche complesse, garantendo fruibilità dei contenuti e comunicazione con i diversi s...
Interventions - 23/02/2023
Interventions - 23/02/2023

Il contributo di SENTIERI alla promozione della giustizia ambientale nei siti contaminati italiani

Environmental justice promotion in the Italian contaminated sites through the national epidemiological surveillance system SENTIERI
Roberto Pasetto, Daniela Marsili
Il contributo riassume gli aspetti concettuali e operativi relativi allo studio della giustizia ambientale e alla sua promozione, nonché i risultati finora ottenuti da valutazioni di giustizia ambientale, nell’ambito del sistema di sorveglianza epidemiologica SENTIERI.Nei Comuni (e rispettive comunità) interessati dai principali siti contaminati italiani, sono frequenti le condizioni di ingiustizia distributiva legate al sommarsi del pericolo da pressioni ambientali con la ma...
Interventions - 10/01/2023
Interventions - 10/01/2023

Partecipazione e facilitazione nei contesti ambientali e sanitari. L’esperienza di San Donaci (Brindisi)

Participation and facilitation in environment and health contexts. The case study of San Donaci (Apu-lia Region, Southern Italy)
Cristina Mangia, Giulio Ferretto, Antonello Russo, Marco Cervino, Maurizio Portaluri
Su incarico dell’amministrazione comunale di San Donaci (Brindisi) al Consiglio nazionale delle ricerche, è stata condotta un’esperienza di epidemiologia partecipata. L’attività di partecipazione e confronto tra gruppo di ricerca, amministrazione pubblica e cittadinanza ha visto il coinvolgimento di un’associazione esperta in facilitazione. La metodologia di partecipazione, adattata al contesto, si è esplicitata in focus group e in circle time. Oltre ...
Interventions - 14/10/2022
Interventions - 14/10/2022

The dynamics of the COVID-19 epidemic among students at the University of Belgrade (Serbia), June 2020-March 2022

La dinamica dell’epidemia di COVID-19 tra gli studenti dell’Università di Belgrado (Serbia), giugno 2020-marzo 2022
Mila Paunic, Simona Filipovic, Max Nieuwenhuis, Marija Obradovic, Tatjana Gazibara
Questo contributo riporta i dati di prevalenza dei test positivi fra gli studenti dell’Università di Berlgrado da marzo 2020 ad agosto 2022. Si è notato che è necessario aumentare gli sforzi per contenere la pandemia, poiché, nonostante la disponibilità di 4 vaccini, gran parte degli studenti non ha aderito alla campagna vaccinale. Inoltre, c’è necessità di misure di cotrollo più rigorose....
Interventions - 30/09/2022
Interventions - 30/09/2022

Aetiological observational studies and ethical clearance: An Italian co-created study in Tuscany Region (Central Italy)

Studi eziologici osservazionali e approvazione etica: uno studio italiano co-creato in Toscana
Antonella Ficorilli
Negli ultimi anni, è aumentata l’attenzione per le questioni etiche relative alla privacy dei dati personali identificabili e dei campioni biologici di origine umana. Inoltre, i recenti sviluppi nella partecipazione attiva dei cittadini alla ricerca scientifica hanno dato importanza a questioni etiche. Questo ha rafforzato la necessità di un adeguamento nel quadro etico e normativo per gli studi osservazionali. Questo contributo si focalizza sulla situazione italiana e intend...
Interventions - 24/06/2022
Interventions - 24/06/2022

Costruire risonanza in un sito inquinato: il caso dell’Istituto “Rolando da Piazzola” (Piazzola sul Brenta, Padova)

Constructing resonance in a polluted area: the case of ‘Rolando da Piazzola’ (Veneto Region, Northern Italy)
Sara Campanella
L’inquinamento del sito dell’Istituto di istruzione superiore “Rolando da Piazzola”, sito a Piazzola sul Brenta (Padova), è stato scoperto casualmente nel 2020. Da allora, le indagini ambientali sono in corso e la scuola continua a funzionare. Scopo del presente contributo è duplice. Da una parte, si intende raccontare la stratificazione d’uso dell’area dal 1891 a oggi. Una storia che dà conto sia delle lavorazioni dei concimi chimici all&...
Interventions - 28/12/2021
Interventions - 28/12/2021

COVID in Africa, one year later

COVID in Africa, un anno dopo
Sandro Colombo, Maurizio Murru, Mark Beesley
Questo articolo presenta un aggiornamento dell’analisi dello scorso anno sul COVID nell’Africa sub-sahariana (SSA). Il numero di casi e dei decessi confermati è drammaticamente aumentato, in parte spinto dall’ampliata capacità diagnostica, ma si tratta di una sottostima di persone infette: siamo ciechi rispetto alle reali dimensioni della pandemia. I numeri aggregati mascherano una sostanziale eterogeneità: il Sudafrica rappresenta quasi la metà dei ...
Interventions - 28/12/2021
Interventions - 28/12/2021

Gli effetti della pandemia COVID-19 sulle disuguaglianze di salute e salute mentale: politiche pubbliche efficaci

Effects of the COVID-19 pandemic on health inequalities and mental health: effective public policies
Roberto De Vogli, Maria Diletta Buio, Rossella De Falco
L’obiettivo di questo articolo è di esaminare gli effetti della pandemia COVID-19 sulle disuguaglianze di salute e sui disturbi mentali e analizzare le politiche pubbliche più efficaci nel contenerli. Il COVID-19, oltre a causare la peggiore crisi sanitaria dai tempi della Seconda guerra mondiale, ha generato una grave recessione economica e un aumento della disoccupazione. Le classi socioeconomiche meno abbienti sono state maggiormente colpite da contagi e decessi causati da...
Interventions - 28/12/2021
Interventions - 28/12/2021

COVID-19: il treno di onde dei contagi

The wave train of COVID-19 infections
Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone, Cesare Cislaghi
In questo lavoro si analizza la curva epidemica di COVID-19 in Italia tra settembre 2020 e metà giugno 2021 in termini di poussées, ovvero di ondate, successive. La pandemia è una sola, ma l’andamento dell’incidenza giornaliera può essere letto anche in termini di sovrapposizione di eventi diversi tra di loro o comunque indotti da fenomeni vari. Si può ipotizzare che in questo modo si sia generata la successione delle varie ondate, che vengono qui m...
Interventions - 29/11/2021
Interventions - 29/11/2021

The role of doctors in communicating climate change: information, participation, and training

Il ruolo dei medici nella comunicazione del cambiamento climatico: informazione, partecipazione e formazione
Sara Moraca, Paola De Nuntiis
Questo articolo discute i principali quadri interpretativi per la comunicazione sui cambiamenti climatici identificati in letteratura, contestualizza la sfida della comunicazione sul clima nel campo della salute pubblica e analizza l’elemento di fiducia, senza il quale il processo di comunicazione rischia di fallire. Le strategie di sensibilizzazione devono quindi creare contesti appropriati che consentano al pubblico di percepire il cambiamento climatico come rilevante e immediato. Inoltr...
Interventions - 29/11/2021
Interventions - 29/11/2021

La disabilità nei bambini e negli adolescenti: una riflessione dell’Italian GBD Initiative

Disability in children and adolescents: a reflection of the Italian GBD initiative
Alberto Chiandetti, Benedetta Armocida, Luca Ronfani, Lorenzo Monasta
L’infanzia e l’adolescenza sono periodi vulnerabili e cruciali per la determinazione della salute nell’età adulta. Nonostante, gli enormi progressi raggiunti nella salute e nel benessere di bambini e adolescenti a livello globale, il carico di disabilità è rimasto pressoché invariato. Nel 2019, in Italia e a livello globale, lombalgia, cefalea, depressione e ansia erano tra le prime cause di disabilità tra i giovani. Tramite l’analisi de...
Interventions - 25/11/2021
Interventions - 25/11/2021

Decision making on vaccination in an uncertain and rapidly changing context

Strategia vaccinale in un contesto incerto e in costante evoluzione
Silvia Forni, Chiara Doccioli, Annibale Biggeri, Mario Braga
La politica ha dovuto prendere decisioni rilevanti e tempestive sulla gestione della campagna vaccinale contro COVID-19 in contesti incerti e mutevoli. Con riferimento al tempo tra la somministrazione delle due dosi di vaccino, le conoscenze disponibili sono risultate spesso deboli e provenienti da contesti differenti, non facilmente assimilabili al nostro. Nuove modalità per raccogliere e sintetizzare le conoscenze e opinioni degli esperti sono necessarie, e devono necessariamente coinvo...
Interventions - 18/11/2021
Interventions - 18/11/2021

Michelangelo COVID hotel di Milano: analisi di un'esperienza di accoglienza in tempo di Coronavirus

Michelangelo COVID hotel in Milan (Northern Italy): analysis of a hospitality experience in time of Coronavirus
Giuseppina Bernardelli, Clara Fappani, Tatiana Sangiovanni, Luigi Villani, Gianfranco Galli, Elisabetta Tanzi, Antonella Amendola
Il “progetto Michelangelo” è nato dall’esigenza di rallentare la diffusione dei contagi da SARS-CoV-2 e alleggerire il carico a livello ospedaliero. Inizialmente, la maggior parte degli ospiti dell’hotel Michelangelo di Milano erano pazienti dimessi dagli ospedali con test molecolare ancora positivo che non avevano la possibilità di restare in isolamento domiciliare.Ben presto, però, il progetto è stato esteso e circa un ospite su quattro era u...
Interventions - 04/11/2021
Interventions - 04/11/2021

Il progetto CCM “Prevenzione delle malattie a trasmissione vettoriale: sviluppo e implementazione pilota di strumenti di supporto operativo”

The CCM Project “Preventing vector-borne diseases through the development and pilot implementation of new operational supporting tools”
Paola Angelini, Patrizia Parodi, Romeo Bellini, Giulietta Venturi, Fabrizio Montarsi, Gioia Capelli
La rapidità e l’entità dei cambiamenti ecologici cui il pianeta è sottoposto dalla crescente pressione antropica determina risposte da parte dei sistemi biologici che vanno comprese e declinate su scala locale al fine di adottare politiche idonee di gestione del rischio sanitario. In questo caso, si è affrontato il tema delle malattie trasmissibili da vettore, con particolare attenzione alle zanzare. Le specie di zanzara che al momento svolgono un ruolo att...
Interventions - 22/09/2021
Interventions - 22/09/2021

Donnainformata-mammografia: un decision aid costruito e validato nel setting italiano

“Donnainformata-mammografia”: a decision aid developed and validated in the Italian setting
Cinzia Colombo, Giulia Candiani, Roberto Satolli, Anna Roberto, Livia Giordano, Eugenio Paci, Paola Mosconi
Lo strumento decisionale Donnainformata-mammografia (https://www.donnainformata-mammografia.it/ita/) è stato sviluppato per dare informazioni chiare sui benefici e i danni dello screening mammografico e sulle controversie in merito al rapporto tra riduzione di mortalità e sovradiagnosi. Questo strumento è stato valutato in uno studio clinico randomizzato, dove ha mostrato di aumentare la scelta informata e non diminuire la partecipazione allo screening. Il presente articolo ...
Interventions - 22/09/2021
Interventions - 22/09/2021

Mesoteliomi maligni della pleura da esposizione ambientale ad amianto in Italia

Pleural malignant mesotheliomas from environmental exposures to asbestos In Italy
Pietro Gino Barbieri, Roberto Calisti, Claudio Calabresi
Cluster di casi di mesotelioma pleurico da esclusiva esposizione ambientale outdoor sono stati osservati anche in Italia e, sulla base della sorveglianza epidemiologica coordinata dal Registro nazionale dei mesoteliomi, la loro frequenza è stata stimata in circa il 4,5%. Studi epidemiologici e valutazioni di alcuni registri regionali di mesoteliomi hanno permesso di evidenziare che la dispersione di fibre di amianto in ambiente outdoor è stata la sola causa accertata di mesoteliomi...
Interventions - 22/09/2021
Interventions - 22/09/2021

Il nuovo manuale operativo ReNaTuNS per la gestione dei casi di tumore naso-sinusale

The new national guidelines for the keeping of the Italian Sinonasal Cancer Registry (ReNaTuNS)
Alessandra Binazzi, Carolina Mensi, Lucia Miligi, Alessandro Franchi, Roberto Calisti, Paolo Galli, Elisa Romeo, Jana Zajacovà, Guido Mazzoleni, Alberta Tonello, Alessandro Marinaccio
I tumori maligni naso-sinusali (TuNS) sono tumori rari con una rilevante frazione di casi in popolazioni lavorative esposte a specifici agenti causali. In attuazione del D.Lgs. 81/2008, presso l’Inail è attivo il Registro nazionale dei tumori naso-sinusali (ReNaTuNS) per la stima dell’incidenza dei casi di TuNS in Italia e la raccolta di informazioni sulla loro eziologia. L’architettura del ReNaTuNS si basa sui Centri operativi regionali (COR), attualmente attivi in sett...
Interventions - 22/09/2021
Interventions - 22/09/2021

Talidomide e difetti monolaterali degli arti: il capitolo italiano di una storia infinita

Thalidomide and unilateral limb defects: the Italian chapter of a neverending story
Benedetto Terracini
In Italia, il riconoscimento del diritto a un indennizzo per le vittime del talidomide è arrivato con oltre mezzo secolo di ritardo rispetto al periodo di libero accesso al farmaco antiemetico. Tuttavia, il Ministero della salute nega tale indennizzo ai nati con un difetto monolaterale degli arti, nel nome di una discutibile evidenza scientifica. Il presente lavoro ripercorre le descrizioni di serie di casi di bambini nati con “embriopatia talidomidica” a cavallo del 1960 in G...
Interventions - 30/06/2021
Interventions - 30/06/2021

Alberi e boschi sono vere medicine per le persone

Trees and woods are true medicines for people
Ugo Corrieri
Le piante non solo forniscono servizi ecosistemici, ma hanno anche veri effetti terapeutici: prevengono patologie metaboliche e degenerative, migliorano il sonno e l’umore, favoriscono le funzioni cardiorespiratorie e la guarigione dalle malattie, riducono l’insorgenza dei tumori. Passeggiare regolarmente nelle foreste induce la nascita di nuovi neuroni e protegge dall’insorgere del Parkinson e dell’Alzheimer; un maggior numero di alberi nelle città favorisce la so...
Interventions - 30/06/2021
Interventions - 30/06/2021

L'umorismo ai tempi del Coronavirus

Humour in the time of Coronavirus
Tancredi Pascucci
Il presente studio si pone l’obiettivo di analizzare i livelli di sofferenza psichica e uso del senso dell’umorismo all’interno di un campione di soggetti la cui misurazione è avvenuta in concomitanza con il lockdown per contenere la diffusione del virus SARS-CoV-2 fra marzo e maggio 2020 in Italia. Scopo dello studio è di rilevare se l’umorismo positivo risulti un fattore protettivo rispetto alla depressione. Emerge che la depressione ha una prevalenza sign...