Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Interventi

Interventi - 14/03/2024
Interventi - 14/03/2024

La sorveglianza epidemiologica del mesotelioma maligno attuata in Italia è ancora valida e necessaria?

Is the epidemiological surveillance of malignant mesothelioma implemented in Italy still valid and necessary?
Elisabetta Chellini
Il registro dei mesoteliomi maligni può ancora svolgere un ruolo informativo nell’ambito sia delle attività di bonifica sia della sorveglianza sanitaria degli ex-esposti amianto, ed elevarsi a sistema di sorveglianza epidemiologica sugli effetti nocivi dell’esposizione ad amianto. È necessario, però, che mantenga e migliori il livello di qualità raggiunto, risolva le problematiche emerse nell’interazione tra livello locale (dove vengono identi...
Interventi - 14/03/2024
Interventi - 14/03/2024

Wind days a Taranto: un intervento di sanità pubblica tra contraddizioni tecniche e sociali. Lezioni imparate

Wind days in Taranto (Southern Italy): a public health intervention between technical and social contradictions. Lessons learned
Cristina Mangia, Antonello Russo, Marco Cervino, Emilio Antonio Luca Gianicolo
Gli interventi di sanità pubblica in contesti di crisi ambientale sono necessari e auspicabili per la tutela della salute della popolazione. Nel presente contributo si mettono in evidenza criticità e potenzialità di un intervento di salute pubblica, ripercorrendo le tappe più rilevanti del caso di studio denominato “Misure cautelative in occasione dei wind days a Taranto”. In particolari condizioni meteorologiche, l’intervento connesso ai wind days p...
Interventi - 14/03/2024
Interventi - 14/03/2024

Sexual violence in conflicts: the shadow pandemic. A review of controversial issues

Violenza sessuale nei conflitti: la pandemia ombra. Una rassegna di questioni controverse
Sandro Colombo, Sara Nyeleti Colombo Lahoz
Il presente articolo esplora la persistente e profondamente preoccupante questione della violenza sessuale legata ai conflitti (CRSV) nel corso della storia e nei conflitti contemporanei. Esamina le radici della violenza sessuale in tempo di guerra, l’evoluzione del quadro giuridico internazionale per la protezione dei civili e l’emergere delle preoccupazioni per la protezione delle donne e delle ragazze da questo tipo di violenza. L’articolo si addentra in aspetti controversi,...
Interventi - 18/01/2024
Interventi - 18/01/2024

Come rendere più efficace l’Audit&Feedback: riflessioni dal programma di rete EASY-NET

How to optimize Audit&Feedback: experience from the EASY-NET programme
Anna Acampora, Carmen Angioletti, Melissa D’Agostino, Laura Deroma, Annarita Tullio, Eva Pagano, Giovannino Ciccone, Giulio Marchesini, Roberto Grilli, Alice Bonomi, Giancarlo Marenzi, Angela Giusti, Roberta Venturella, Rosella Ciurleo, Placido Bramanti, Marina Davoli, Nerina Agabiti
Questo lavoro è il secondo della serie di interventi dedicati al programma di rete EASY-NET (NET-2016-02364191) di cui razionale, struttura e metodologie sono state descritte nel primo contributo. È noto dalla letteratura scientifica che l’Audit&Feedback (A&F) è un’efficace strategia per il miglioramento continuo della qualità e la sua efficacia varia considerevolmente in relazione a fattori ad oggi poco conosciuti. Grazie al contributo di un grupp...
Interventi - 20/11/2023
Interventi - 20/11/2023

COVID-19 vaccination and all-cause and non-COVID-19 mortality. A revaluation of a study carried out in an Italian Province

Vaccinazione COVID-19 e mortalità per tutte le cause e non COVID-19. Rivalutazione di uno studio condotto in una provincia italiana
Franco Berrino, Alberto Donzelli, Paolo Bellavite, Giovanni Malatesta
La vaccinazione COVID-19 previene la mortalità specifica per COVID-19. Sono tuttavia necessari studi di popolazione ben pianificati per valutare l’efficacia complessiva dei programmi di vaccinazione. Uno studio con questo scopo, condotto nella provincia di Pescara, consente di illustrare potenziali errori sistematici che possono influenzare tali studi. Lo studio di Pescara ha analizzato la mortalità totale e non-COVID-19, e il verificarsi di eventi avversi gravi potenzialment...
Interventi - 16/10/2023
Interventi - 16/10/2023

La valutazione dell’esposizione ad amianto dei casi di mesotelioma maligno registrati in Italia: quali problematiche a più di trent’anni dalla nascita dei primi archivi regionali

The assessment of asbestos exposure of mesothelioma cases registered in Italy: which problems more than thirty years after the birth of the first regional archives
Stefano Silvestri, Franco Carnevale, Fulvio Cavariani, Beniamino Deidda
Sono passati più di 30 anni dall’inizio dell’attività di sorveglianza epidemiologica del mesotelioma (MM). Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) del Settore ricerca dell’Inail ha pubblicato 7 rapporti con la descrizione della casistica che riguarda la valutazione delle diagnosi e dell’esposizione ad amianto subita principalmente durante l’attività lavorativa, ma anche ambientale, in ambito familiare ed extra professionale. Negli ult...
Interventi - 15/10/2023
Interventi - 15/10/2023

Scientific research and environmental education: the participatory approach of the MAPS-MI projects in schools of Milan, Italy

Ricerca scientifica ed educazione ambientale: l’approccio partecipativo dei progetti MAPS-MI nelle scuole di Milano
Luca Boniardi, Cristian Zanelli, Simone Puttin, Alessandra De Nicola, Franca Zuccoli, Laura Campo, Silvia Fustinoni
Le evidenze scientifiche sugli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute chiamano a urgenti e più incisivi interventi a tutela delle fasce di popolazione più vulnerabili, quali minori e anziani.  L’approccio partecipativo rappresenta un valido strumento per dare maggiore potere ai cittadini e aumentare il loro livello di consapevolezza e partecipazione. Il maggiore coinvolgimento della società civile rappresenta un potenziale alleato nell’affr...
Interventi - 15/10/2023
Interventi - 15/10/2023

Vitamina D e COVID-19: una comunicazione lontana dalla realtà

Vitamin D and COVID-19: a communication far from reality
Alberto Donzelli, Emilio Maestri
L’assunzione di vitamina D nella lotta al COVID-19 ha basi teoriche. Nel triennio di pandemia, si sono susseguiti a favore centinaia di studi osservazionali e alcuni studi controllati randomizzati (RCT) di piccole dimensioni.I RCT di dimensioni e qualità maggiore, però, ad oggi non hanno dato risultati favorevoli e non ne supportano l’uso, né in forma orale a vari dosaggi né come boli iniettivi né in profilassi né nella cura di casi di COVID-...
Interventi - 30/06/2023
Interventi - 30/06/2023

ChatGPT nella ricerca scientifica: guida all’uso consapevole

ChatGPT in scientific research: a guide to informed use
Gianluigi Ferrante, Corrado Lanera
L’utilizzo di ChatGPT nella ricerca scientifica offre opportunità rivoluzionarie grazie alle sue capacità di interazione in linguaggio naturale e di produzione di testo coerente e sofisticato.L’intelligenza artificiale può automatizzare attività quali la sintesi e la schematizzazione delle informazioni, il miglioramento della comunicazione scientifica e la scrittura di codice informatico.Tuttavia, allo stato attuale, la mancanza di una comprensione complet...
Interventi - 20/06/2023
Interventi - 20/06/2023

Estendere l’età eleggibile per lo screening mammografico o l’orizzonte della senologia?

Extending the target age of mammography screening or the scope of senology?
Lauro Bucchi
L’estensione dell’età eleggibile per lo screening alla fascia 45-74 anni è stata accettata dal Gruppo italiano per lo screening mammografico nel 2006, con largo anticipo su altri Paesi europei. Il razionale ultimo era quello di incrementare la modesta proporzione dei cancri screen-detected sul totale dei cancri della mammella incidenti nella popolazione femminile generale. Questa nota intende sottolineare che un aumento del diametro dell’ombrello mammografico non ...
Interventi - 20/06/2023
Interventi - 20/06/2023

Le nuove raccomandazioni sullo screening mammografico per le donne con più di 70 anni

New recommendations on mammography screening for women over 70 years
Paolo Giorgi Rossi
Le nuove raccomandazioni del Consiglio europeo (dicembre 2022) indicano agli Stati Membri di implementare programmi di screening mammografico per le donne dai 45 ai 74 anni e fanno esplicito riferimento alle line guida europee prodotte dall’ECIBC (European Commission Initiative on Breast Canceer) per le indicazioni operative. Per le donne 70-74 anni l’ECIBC suggerisce un intervallo triennale, anziché biennale e il processo di adattamento e adozione delle linee guida in Italia ...
Interventi - 20/06/2023
Interventi - 20/06/2023

L’offerta dello screening mammografico organizzato nella fascia di età 45-74 anni e questioni aperte nella fascia 45-54 anni

The offer of organized mammography screening from 45 to 74 years of age and open issues in the age group 45-54 years
Eugenio Paci
La nuova raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea sugli screening oncologici estende lo screening mammografico organizzato alla fascia di età tra i 45 e i 74 anni. Lo screening mammografico nelle donne giovani è stato oggetto di discussione sin dal suo inizio, quasi quarant’anni fa. Partendo dalla recente pubblicazione dei dati di sopravvivenza per il tumore della mammella del programma regionale per le donne 45-49enni, attivato nella Regione  Emilia- Roma...
Interventi - 18/04/2023
Interventi - 18/04/2023

Not only COVID-19. Not only Ukraine. Under-reported hunger crises in the Horn of Africa and the politics around them

Non solo COVID-19. Non solo Ucraina. Si parla troppo poco delle crisi alimentari e delle carestie nel Corno d’Africa e delle politiche relative
Sandro Colombo
Le necessità di fondi per i bisogni umanitari ha raggiunto un livello record a causa della guerra in Ucraina, di altri conflitti nel mondo, della pandemia di COVID-19, dei disastri legati al cambiamento climatico, del rallentamento economico e delle loro conseguenze globali. Il numero di persone che necessitano di assistenza umanitaria e dei rifugiati e sfollati è più alto che mai, la maggior parte dei quali proviene da Paesi con insicurezza alimentare acuta. Si sta verifica...
Interventi - 18/04/2023
Interventi - 18/04/2023

L’epidemia di COVID-19 e la mortalità totale: i dati che sono mancati e l’epidemiologia che verrà

The COVID-19 epidemic and total mortality: missed data and the incoming epidemiology
Eugenio Paci, Luigi Bisanti
La produzione di informazioni rapide è stata un’importante novità in questa pandemia di COVID-19 e una sfida per l’epidemiologia. La fragilità metodologica e l’incertezza dell’uso rapido dei dati ne è stata una conseguenza. Parliamo di una “epidemiologia dell’intermezzo” tra l’evento e la produzione dei dati consolidati che apre a grandi opportunità di utilizzo dell’epidemiologia per le decisioni di sanit&ag...
Interventi - 24/03/2023
Interventi - 24/03/2023

Il programma di rete EASY-NET: razionale, struttura e metodologie

The EASY-NET research programme: background, structure, and methodology
Anna Acampora, Laura Deroma, Giovannino Ciccone, Giulio Marchesini Reggiani, Giancarlo Marenzi, Roberta Venturella, Placido Bramanti, Roberto Grilli, Mirko Di Martino, Teresa Spadea, Luca De Fiore, Nera Agabiti, Gruppo di lavoro EASY-NET
Questo è il primo di 3 articoli della serie: Audit&Feedback nel servizio sanitario nazionale: l’esperienza del Programma di Rete EASY-NET. EASY-NET (Efficacia degli interventi di Audit e Feedback per migliorare la qualità delle cure e ridurre le disuguaglianze di accesso alle cure efficaciin diversi contesti clinici ed organizzativi) è un bando di ricerca finalizzata 2014-2015 contraddistinto dal codice NET-2016-02364191. Nel primo contributo della serie dedicata a...
Interventi - 23/02/2023
Interventi - 23/02/2023

La mappa concettuale: uno strumento digitale interattivo per la comunicazione del sistema di sorveglianza epidemiologica SENTIERI nei siti contaminati

The concept map of SENTIERI Project: a communication interactive digital tool of the national epidemiological surveillance system of Italian contaminated sites
Daniela Marsili, Ivano Iavarone, Roberto Pasetto, Maria Eleonora Soggiu, Lucia Fazzo, Giada Minelli, Marina Forti, Francesco Unali, Alessandra Fabri, Amerigo Zona
Questo lavoro illustra lo sviluppo e il potenziale utilizzo delle mappe concettuali nell'ambito delle strategie di comunicazione di SENTIERI come strumento di informazione e comunicazione scientifica applicato alla sorveglianza epidemiologica nei siti contaminati. La mappa concettuale di SENTIERI 2019-2022 è stata progettata e implementata nella prospettiva di favorire accesso a informazioni scientifiche complesse, garantendo fruibilità dei contenuti e comunicazione con i diversi s...
Interventi - 23/02/2023
Interventi - 23/02/2023

Il contributo di SENTIERI alla promozione della giustizia ambientale nei siti contaminati italiani

Environmental justice promotion in the Italian contaminated sites through the national epidemiological surveillance system SENTIERI
Roberto Pasetto, Daniela Marsili
Il contributo riassume gli aspetti concettuali e operativi relativi allo studio della giustizia ambientale e alla sua promozione, nonché i risultati finora ottenuti da valutazioni di giustizia ambientale, nell’ambito del sistema di sorveglianza epidemiologica SENTIERI.Nei Comuni (e rispettive comunità) interessati dai principali siti contaminati italiani, sono frequenti le condizioni di ingiustizia distributiva legate al sommarsi del pericolo da pressioni ambientali con la ma...
Interventi - 10/01/2023
Interventi - 10/01/2023

Partecipazione e facilitazione nei contesti ambientali e sanitari. L’esperienza di San Donaci (Brindisi)

Participation and facilitation in environment and health contexts. The case study of San Donaci (Apu-lia Region, Southern Italy)
Cristina Mangia, Giulio Ferretto, Antonello Russo, Marco Cervino, Maurizio Portaluri
Su incarico dell’amministrazione comunale di San Donaci (Brindisi) al Consiglio nazionale delle ricerche, è stata condotta un’esperienza di epidemiologia partecipata. L’attività di partecipazione e confronto tra gruppo di ricerca, amministrazione pubblica e cittadinanza ha visto il coinvolgimento di un’associazione esperta in facilitazione. La metodologia di partecipazione, adattata al contesto, si è esplicitata in focus group e in circle time. Oltre ...
Interventi - 14/10/2022
Interventi - 14/10/2022

The dynamics of the COVID-19 epidemic among students at the University of Belgrade (Serbia), June 2020-March 2022

La dinamica dell’epidemia di COVID-19 tra gli studenti dell’Università di Belgrado (Serbia), giugno 2020-marzo 2022
Mila Paunic, Simona Filipovic, Max Nieuwenhuis, Marija Obradovic, Tatjana Gazibara
Questo contributo riporta i dati di prevalenza dei test positivi fra gli studenti dell’Università di Berlgrado da marzo 2020 ad agosto 2022. Si è notato che è necessario aumentare gli sforzi per contenere la pandemia, poiché, nonostante la disponibilità di 4 vaccini, gran parte degli studenti non ha aderito alla campagna vaccinale. Inoltre, c’è necessità di misure di cotrollo più rigorose....
Interventi - 30/09/2022
Interventi - 30/09/2022

Aetiological observational studies and ethical clearance: An Italian co-created study in Tuscany Region (Central Italy)

Studi eziologici osservazionali e approvazione etica: uno studio italiano co-creato in Toscana
Antonella Ficorilli
Negli ultimi anni, è aumentata l’attenzione per le questioni etiche relative alla privacy dei dati personali identificabili e dei campioni biologici di origine umana. Inoltre, i recenti sviluppi nella partecipazione attiva dei cittadini alla ricerca scientifica hanno dato importanza a questioni etiche. Questo ha rafforzato la necessità di un adeguamento nel quadro etico e normativo per gli studi osservazionali. Questo contributo si focalizza sulla situazione italiana e intend...