Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Interventi

Interventi - 16/12/2024
Interventi - 16/12/2024

Giustizia ambientale e conoscenze locali nell’ambito del progetto “One Health e Citizen Science”

Environmental justice and local knowledge in the ‘One Health and Citizen Science’ Project
Roberto Pasetto, Annibale Biggeri, Chiara Piccolo, Giulia Malavasi
Il progetto “One Health e Citizen Science” (OHCS) mira a fornire un modello di intervento integrato utile a caratterizzare lo stato della qualità ambientale, valutare l’esposizione della popolazione agli inquinanti, indagare l’associazione tra fattori di rischio ambientali ed esiti sanitari, misurare gli impatti associati alla contaminazione e agli scenari di bonifica. Nel perseguire questo obiettivo, è prevista l’attivazione di percorsi partecipativi ...
Interventi - 16/12/2024
Interventi - 16/12/2024

Colonialismo Ambientale. Come un popolo perde la sua Terra

Environmental Colonialism. How a community loses its land
Giuseppine Di Lucente, Chiara Piccolo
L’area nota come Piana di Venafro (IS) è situata tra i massicci delle Mainarde e del Matese, nell’estrema regione occidentale del Molise. In passato, questa valle era denominata Campania felix, un appellativo che derivava dalla varietà delle sue coltivazioni. Oggi la valle è attraversata da numerose arterie ad alto traffico, il che rende difficile mantenere la denominazione di felix. La presenza di importanti impianti industriali lungo la sua periferia ha fatto s...
Interventi - 16/12/2024
Interventi - 16/12/2024

COVID-19 e contact tracing in Italia: dalle lezioni di ieri alle azioni di domani

From yesterday’s lessons to tomorrow’s actions: COVID-19 and contact tracing in Italy
Francesco Venturelli, Francesca Mataloni, Lucia Bisceglia, Serena Broccoli, Matteo Renzi, Stefania Salmaso
L’esperienza dell’Associazione Italiana di Epidemiologia nel periodo pandemico e la collaborazione nell’ambito di un progetto ministeriale sul contact tracing forniscono importanti indicazioni per la gestione delle future pandemie in Italia e la redazione di nuovi piani pandemici.In particolare, l’Associazione Italiana di Epidemiologia ha messo in evidenza la necessità di raccogliere, analizzare e interpretare dati e ottenere indicatori di efficacia ed efficienza i...
Interventi - 16/12/2024
Interventi - 16/12/2024

Il Progetto CCM “Linee guida per la rendicontazione sociale dei programmi di screening”

The CCM Project “Guidelines for the Social Reporting of Screening Programmes”
Elisa Betti, Veronica Nappo, Emanuela Anghinoni, Paola Ballotari, Francesca Battisti, Cinzia Campari, Stefania Caroli, Claudia Codeluppi, Silvia Marri, Paola Mantellini, Gruppo di lavoro sul bilancio sociale
Il bilancio sociale (BS) è una forma di misurazione, rendicontazione, trasparenza e comunicazione essenziale per condividere con gli stakeholder scelte, attività e valore generato da un’istituzione, in chiave di responsabilità sociale. Per i programmi di screening rappresenta un utile strumento per conoscere finalità e funzionamento dei programmi stessi, valutarne l’efficacia e promuovere un’adesione consapevole da parte di cittadini e stakeh...
Interventi - 16/12/2024
Interventi - 16/12/2024

Infezioni sessualmente trasmesse: un nuovo modello integrato hub&spoke per ridurre il trend in aumento di queste patologie in Italia e prevenirne la diffusione

Sexually transmitted infections: a new hub&spoke model to control the increasing trend of STIs in Italy and prevent their spread
Barbara Suligoi, Andrea Aiello, Laura Atzori, Patrizia Bordonaro, Giuseppina Capra, Anna Caraglia, Andrea Cellini, Mariangela Chessa, Manola Comar, Marco Cusini, Ivano Dal Conte, Teresa Fasciana, Angelo Galano, Anna Giammanco, Anna Lucchini, Gian Maria Rossolini, Maria Cristina Salfa, Guendalina Vaggelli, Anna Teresa Palamara
Nell’ambito del programma CCM 2019, è stato sviluppato il progetto “Sperimentazione di nuovi modelli organizzativi integrati ospedale-territorio per la prevenzione e il controllo delle infezioni sessualmente trasmesse: percorsi diagnostico-assistenziali agevolati ed offerta di screening gratuiti mirati”, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con la Sapienza Università di Roma. Sono state coinvolte tre unità cliniche...
Interventi - 16/12/2024
Interventi - 16/12/2024

Screening neonatale uditivo e visivo: raccomandazioni

Newborn hearing and eye screenings: recommendations
Domenica Taruscio, Paolo Salerno
I disturbi dell’udito e della vista nei neonati sono un grave problema sociale e di sanità pubblica. Per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei protocolli di screening, è necessario utilizzare procedure standardizzate e assicurarne implementazione a livello nazionale. Questa è la prima serie di raccomandazioni pratiche nazionali per i professionisti coinvolti nella diagnosi, cura e gestione dello screening dell’udito e della vista che guideranno...
Interventi - 16/12/2024
Interventi - 16/12/2024

Il Progetto CCM “Metodologie di screening fenotipiche e molecolari per il rilevamento delle colonizzazioni da enterobatteri resistenti ai carbapenemi (CRE)”

The CCM Project “Phenotypic and molecular screening methodologies for the detection of coloniza-tions due to carbapenem-resistant Enterobacterales (CRE)”
Teresa Fasciana, Alberto Antonelli, Gabriele Bianco, Donatella Lombardo, Giulia Codda, Emanuela Roscetto, Marianna Perez, Dario Lipari, Ignazio Arrigo, Elena Galia, Maria Rita Tricoli, Maddalena Calvo, Claudia Niccolai, Fabio Morecchiato, Giulia Errico, Stefania Stefani, Rossana Cavallo, Anna Marchese, Maria Rosaria Catania, Simone Ambretti, Gian Maria Rossolini, Annalisa Pantosti, Anna Teresa Palamara, Michela Sabbatucci, Nicola Serra, Anna Giammanco
Gli Enterobatteri resistenti ai carbapenemi (CRE) sono ritenuti a livello globale una delle principali minacce per la salute pubblica. Le linee guida nazionali e internazionali sottolineano l’importanza di politiche di sorveglianza di routine attiva per prevenire la loro trasmissione. Di conseguenza, lo screening per la valutazione dello stato di colonizzazione da CRE in pazienti ospedalizzati è considerato fondamentale per contenere e controllare la diffusione di questi microrga...
Interventi - 21/11/2024
Interventi - 21/11/2024

Il programma di rete EASY-NET: un contributo alle conoscenze sull’efficacia dell’audit&feedback

The network of the EASY-NET programme: a contribution to knowledge on the effectiveness of audit&feedback
Anna Acampora, Laura Angelici, Laura Deroma, Annarita Tullio, Giovannino Ciccone, Eva Pagano, Giulio Marchesini, Giancarlo Marenzi, Alice Bonomi, Roberta Venturella, Francesca Zambri, Jessica Preziosi, Angela Giusti, Alice Maraschini, Anna Domenica Mignuoli, Placido Bramanti, Rosella Ciurleo, Marina Davoli, Nera Agabiti
Questo lavoro è il terzo della serie di articoli dedicati al programma di rete EASY-NET. Nel primo erano stati descritti razionale, struttura e metodologie; nel secondo erano stati presentati i risultati dell’analisi del grado di aderenza dei singoli interventi di audit&feedback (A&F) sperimentati in EASY-NET ai suggerimenti proposti dalla letteratura. In questo contributo, vengono proposti in maniera sintetica i risultati principali sull’efficacia dell’A&F p...
Interventi - 18/10/2024
Interventi - 18/10/2024

La risposta del volontariato torinese durante la pandemia di SARS-CoV-2

The response of Turin volunteers (Piedmont Region, Northern Italy) during the SARS-CoV-2 pandemic
Luisa Mondo, Silvia Pilutti, Marilena Bertini, Mirela Rau
Le associazioni di volontariato hanno svolto un ruolo determinante durante la pandemia SARS-CoV-2. In questo contributo si riporta l’esperienza del progetto “Torino Street Care”, i cui componenti hanno effettuato tamponi in strutture informali, visite, distribuzione di farmaci, lettura di esami, colloqui di orientamento. Inoltre, hanno fornito aiuto di tipo sociale, legale o burocratico, hanno distribuito cibo e collaborato alla campagna di vaccinazione. Queste attività ...
Interventi - 18/10/2024
Interventi - 18/10/2024

Curare e prendersi cura delle popolazioni migranti affette da patologie infettive: l’esperienza della rete hub&spoke realizzata dall’Ospedale Civico Benfratelli ARNAS di Palermo

Treating and caring for migrant populations suffering from infectious diseases: the experience of the hub&spoke network set up by the Civico Benfratelli ARNAS Hospital in Palermo (Sicily Region, Southern Italy)
Tullio Prestileo, Lucia Siracusa, Laura Verdone, Giuseppe La Rosa, Federica Zimmerhofer, Maria Grazia Mazza, Salvatore Corrao
Questo lavoro descrive l’esperienza condotta all’interno di un ospedale generale, realizzata in collaborazione con una rete cittadina di associazioni impegnata sul territorio nella cura delle popolazioni migranti. Considerando la vulnerabilità di queste popolazioni, la difficoltà dell’accesso alle strutture sanitarie e le barriere linguistiche e culturali, è stato disegnato un modello organizzativo caratterizzato dalla concentrazione dell’assistenza a...
Interventi - 18/10/2024
Interventi - 18/10/2024

Il contact tracing allargato: l’esperienza del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani

The extended contact tracing: the experience of Prevention Department of the Health Authority of Trapani Province (Sicily Region, Southern Italy)
Giuseppa Candela, Francesco Di Gregorio
Il contact tracing durante la pandemia di SARS-CoV-2 è stato uno strumento di sanità pubblica di elevata efficacia. Nell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, tutta l’attività di contact tracing è stata sostenuta con l’apporto di diverse figure professionali – quali medici, tecnici della prevenzione e personale amministrativo – afferenti al Dipartimento di Prevenzione e adeguatamente formate e aggiornate con l’evolversi dell&rsq...
Interventi - 18/10/2024
Interventi - 18/10/2024

Analisi delle disuguaglianze nelle coperture del vaccino anti-COVID-19 tra italiani e immigrati nella popolazione residente a Reggio Emilia

Differences between Italians and immigrants in COVID-19 vaccination coverage in the Reggio Emilia resident population (Emilia-Romagna Region, Northern Italy)
Letizia Bartolini, Laura Bonvicini, Marta Ottone, Massimo Vicentini, Eufemia Bisaccia, Benedetta Riboldi, Paolo Giorgi Rossi
Il presente lavoro ha l’obiettivo di presentare le curve di copertura cumulative per Paese di nascita, sesso, età e area di residenza della popolazione maggiorenne residente nella provincia di Reggio Emilia.Le analisi sono stratificate in nati in Paesi a sviluppo avanzato (PSA), principalmente italiani, e nati in Paesi a forte pressione migratoria (PFPM), come proxy dello status di immigrato, escludendo i deceduti. Si sono considerate le vaccinazioni effettuate fino a settembre 2022...
Interventi - 18/10/2024
Interventi - 18/10/2024

La formazione del personale dedicato alla presa in carico delle persone immigrate: uno strumento di sanità pubblica per il contenimento degli effetti della pandemia di COVID-19 in questo gruppo di popolazione

Training of operators in the care of immigrants: a public health tool for containing the effects of the COVID-19 pandemic in this population group
Achille Cernigliaro, Antonino Sparaco, Fulvio Ricceri, Cristina Canova, Daniela Falconeri, Salvatore Scondotto
La pandemia di COVID-19 ha interferito con il carico di malattia della popolazione e ha ulteriormente modificato il benessere fisico e psicologico in modo differente in funzione delle diverse condizioni sociali ed economiche. La pandemia, pertanto, ha acuito le differenze in salute, soprattutto tra le persone più vulnerabili. Durante la pandemia, la curva epidemica per le persone immigrate ha registrato una o due settimane di latenza rispetto alla popolazione residente per un possibile ri...
Interventi - 18/10/2024
Interventi - 18/10/2024

Lo sviluppo di un documento di raccomandazioni in un contesto di emergenza

Development of a recommendations document in an emergency context
Fabio Cruciani, Laura Cacciani, Achille Cernigliaro, Zuzana Mitrova, Simona Vecchi, Anteo Di Napoli, Caterina Milli, Alessio Petrelli, Teresa Spadea, Laura Cacciani, Nera Agabiti, Marina Davoli
In Italia, la prevalenza dei cittadini stranieri residenti è pari all’8,4% del totale della popolazione. La pandemia di COVID-19 ha aumentato le difficoltà di accesso ai servizi sanitari tra gli immigrati anche a causa dell’impatto di barriere dovute a differenze linguistiche e culturali. Nel presente lavoro, viene riportata la metodologia usata all’interno del Progetto “Sorveglianza epidemiologica e controllo del COVID-19 in aree urbane metropolitane e per ...
Interventi - 18/10/2024
Interventi - 18/10/2024

SARS-CoV-2 molecular surveillance of migrant populations arriving to Italy via the Mediterranean Sea: lessons learnt

Sorveglianza molecolare di SARS-CoV-2 sulla popolazione migrante in Italia attraverso il Mar Mediter-raneo: le lezioni apprese
Walter Mazzucco, Paola Stefanelli, Claudia Marotta, Achille Cernigliaro, Carmelo Massimo Maida, Ulrico Angeloni, Andrea Silenzi, Santo Fruscione, Teresa Barone, Giovanni Rezza, Francesco Vitale, Fabio Tramuto, SAMI-Surv Collaboration
Le persone rifugiate e migranti rimangono una delle popolazioni più vulnerabili e la pandemia di COVID-19 ha posto ulteriori sfide sia in termini di aumento del rischio di infezione sia in termini di morte, facendo emergere le disuguaglianze esistenti nell’accesso e nell’utilizzo dei servizi sanitari, come sottolineato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2020 nel Programma Salute e Migrazione. Nell’ambito del Programma “Sorveglianza epidemiol...
Interventi - 18/10/2024
Interventi - 18/10/2024

COVID-19 negli immigrati: un progetto nazionale per la valutazione d’impatto della malattia e di interventi efficaci per il contrasto alla diffusione e per la promozione della salute

The COVID-19 pandemic on immigrants: a national project for the impact assessment of the disease and effective interventions to reduce the spread and promote health
Achille Cernigliaro
Nell’ambito dei programmi di prevenzione, il Ministero della Salute ha affidato all’Autorità regionale sanitaria della Sicilia un progetto finalizzato al contenimento della circolazione del virus SARS-CoV-2 nella popolazione immigrata in Italia. In questo ambito sono state promosse nuove evidenze per diffondere e condividere modelli di intervento di salute pubblica. Il progetto ha previsto il coinvolgimento di istituzioni di sanità pubblica sul territorio nazionale ed &...
Interventi - 18/10/2024
Interventi - 18/10/2024

The interplay of sex/gender and migration: implications for health and healthcare access

L’interazione tra sesso/genere e migrazione: implicazioni per la salute e l’accesso all’assistenza sanitaria
Cristina Canova, Teresa Dalla Zuanna, Achille Cernigliaro, Eliana Ferroni
Questo contributo ha lo scopo di affrontare la relazione spesso complessa che intercorre tra genere, sesso, stato migratorio ed esiti di salute. Innanzitutto, si sottolinea la differenza tra sesso (le distinzioni biologiche) e genere (i ruoli definiti dalla società), focalizzandosi sull’intersezione di questi concetti con il percorso migratorio. Si cerca di valutare l’effetto delle dinamiche di sesso e genere sulla motivazione alla partenza, l’esperienza di viaggio, gli ...
Interventi - 18/10/2024
Interventi - 18/10/2024

La salute degli immigrati in Italia: il punto di vista dell’INMP

The health of immigrants in Italy: the viewpoint of the Italian National Institute for Health, Migration and Poverty (INMP)
Anteo Di Napoli, Martina Ventura, Alessio Petrelli
La popolazione straniera rappresenta l’8,6% (circa 5 milioni) del totale dei residenti e quindi è necessario monitorarne lo stato di salute. Gli stranieri hanno tassi standardizzati di mortalità di circa la metà rispetto agli italiani. In termini di ospedalizzazione, tassi e cause di ricovero differiscono sostanzialmente per l’età mediamente più giovane degli stranieri. In particolare, tra le donne straniere si osserva un peso molto più eleva...
Interventi - 18/10/2024
Interventi - 18/10/2024

Lo studio delle popolazioni migranti e immigrate dal punto di vista sindemico

The study of migrant and immigrant population from the syndemic point of view
Fulvio Ricceri
Lo studio della salute delle popolazioni migranti e immigrate è di particolare interesse e attualità in questi ultimi anni e mancano ricerche che valutano gli aspetti di invecchiamento delle persone immigrate stabilmente residenti, le malattie croniche non trasmissibili, la multimorbidità e lo studio delle seconde generazioni. In questo contributo si vuole descrivere la relazione tra salute e immigrazione e la loro associazione con la fragilità attraverso il conc...
Interventi - 18/10/2024
Interventi - 18/10/2024

Disuguaglianze ed equità di salute

Inequalities ed equity in health
Achille Cernigliaro
Sulla relazione tra disuguaglianze e salute sono state proposte diverse teorie per definire il ruolo dei fattori che agiscono nella definizione dei livelli di salute, la loro forza e i meccanismi di determinazione sull’individuo e sulla comunità. Il contributo richiama le principali teorie e i profili interpretativi avanzati dai diversi ambiti del sapere e porta in superficie il concetto che non esiste un filo conduttore unico nella produzione delle evidenze sui meccanismi di genera...