Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Interventions

Interventions - 26/08/2024
Interventions - 26/08/2024

Sulla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea del 25 giugno 2024 in merito all’Ilva di Taranto

On the June 25, 2024 Judgment of the Court of Justice of the European Union regarding Ilva Taranto (Southern Italy)
Fabrizio Bianchi
La Sentenza del 25 giugno 2024 della Corte di Giustizia dell’Unione europea si basa sulla Direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento) e ne conferma l’applicabilità all’impianto siderurgico di Taranto, ribadendo come concetti fondamentali: la nozione di inquinamento comprende i danni all’ambiente e alla salute umana; la valutazione dell’impatto sulla salute delle attività industriali inqu...
Interventions - 11/07/2024
Interventions - 11/07/2024

Mortalità alla SLOI di Trento, un’azienda che produceva piombo tetraetile

Mortality in an Italian factory producing tetraethyl lead
Rocco Micciolo, Antonio Cristofolini, Daniele Orrico, Silvano Piffer, Roberto Rizzello, Benedetto Terracini, Giuseppe Carra
La Società Lavorazioni Organiche Inorganiche (SLOI) di Trento ha prodotto piombo tetraetile dal 1941 al 1978, anno della chiusura a seguito di un’esplosione fortunatamente senza vittime. Le condizioni di lavoro erano deplorevoli: nel decennio 1960-1970 si sono verificate 325 intossicazioni acute da piombo, con oltre 100 lavoratori ricoverati per patologie neurologiche attribuibili al piombo tetraetile e almeno 12 ricoveri in ospedale psichiatrico.In questo contributo, si descrive la...
Interventions - 11/07/2024
Interventions - 11/07/2024

Rischi per la salute dovuti alla possibile presenza di amianto nei talchi cosmetici. Riflessioni sull’esperienza italiana

Health risks due to the presence of asbestos in cosmetic talcs. An Italian story
Pietro Comba, Fulvio Cavariani, Orietta Sala, Valentina Elvira Comba
La presenza di amianto nel talco cosmetico è stata segnalata negli Stati Uniti fin dagli anni Settanta. Il presente contributo ripercorre dapprima il caso italiano, poi si concentra sugli aspetti tecnici, nonché su leggi, norme e regolamenti in materia, per concludere con un approccio precauzionale basato sull’evidenza. La ricerca è stata finalizzata principalmente al recupero dei documenti ufficiali dell’autorità sanitaria italiana sulle analisi effettuat...
Interventions - 11/07/2024
Interventions - 11/07/2024

Secondo rapporto sui lavoratori marittimi: attività e fattori di rischio

Second Report on Italian Sea Workers: Activities and risk factors
Lorenza Fiumi, Antonio Leva, Giuseppe Campo, Rita Vallerotonda, Daniele De Santis, Giulia Forte, Mauro Pellicci, Diego De Merich, Giorgio Di Leone
Si riporta una sintesi dei risultati di un lavoro di ricerca, nato da una collaborazione tra vari enti italiani e pubblicato da Inail a marzo del 2024, dal titolo Secondo rapporto sui lavoratori marittimi. Attività e fattori di rischio dei lavoratori del mare.Al fine di diffondere i contenuti, il lavoro esordisce con una panoramica globale della sicurezza e della salute nel settore: con un’analisi degli infortuni nel comparto (che coinvolge anche alcune osservazioni sulla scheda di ...
Interventions - 11/07/2024
Interventions - 11/07/2024

Too few epidemiologists in humanitarian crises: a critical gap that needs addressing. A new course organised by the Italian Association of Epidemiology

Troppi pochi epidemiologi nelle crisi umanitarie: una lacuna critica da colmare. Un nuovo corso organizzato dall’Associazione Italiana di Epidemiologia
Sandro Colombo, Lorenzo Richiardi, Cristina Canova
Le attuali crisi umanitarie in Ucraina e a Gaza, insieme alle crisi croniche e ai disastri legati al clima, hanno messo in luce i limiti del sistema umanitario. In questi contesti, le organizzazioni umanitarie fanno spesso fatica a raccogliere, analizzare, interpretare e utilizzare i dati sanitari, a causa dei contesti difficili in cui operano e dei vincoli di finanziamento. È proprio in questi contesti che l’epidemiologia sul campo svolge un ruolo cruciale, ma spesso trascurato.Gli...
Interventions - 17/05/2024
Interventions - 17/05/2024

Management choices for better outcomes in oncologic screening programmes

Scelte gestionali per sostenere e migliorare i programmi di screening oncologico
Angela Chiereghin, Lorena Squillace, Lorenzo Pizzi, Tiziana Sanna, Carmen Bazzani, Lorenzo Roti, Francesca Mezzetti
Migliorare i programmi di screening in termini di aumento dell’adesione e offerta di un adeguato follow-up rappresenta una sfida importante che richiede un’accurata pianificazione. In questo intervento, si esamina l’impatto di un significativo cambiamento intraorganizzativo implementato su tre programmi di screening oncologico organizzato (mammella, collo dell’utero e colon retto) attivi in un vasto Centro screening italiano. È stata condotta una revisione del...
Interventions - 10/04/2024
Interventions - 10/04/2024

Un percorso top-down di promozione della giustizia ambientale in un sito contaminato. L’esperienza con la comunità di Porto Torres

A top-down path to promote environmental justice in a contaminated area. The experience with the community of Porto Torres (Sardinia, Italy)
Roberto Pasetto, Daniela Marsili
Il contributo riporta l’esperienza di promozione della giustizia ambientale sviluppata da ricercatori di un ente centrale, l’Istituto Superiore di Sanità, nel sito contaminato di Porto Torres. L’esperienza ha preso avvio con lo sviluppo di attività di studio per descrivere il profilo di salute della popolazione residente a Porto Torres, accogliendo le istanze della comunità locale e interagendo con i suoi attori istituzionali e sociali. Le attività d...
Interventions - 14/03/2024
Interventions - 14/03/2024

La sorveglianza epidemiologica del mesotelioma maligno attuata in Italia è ancora valida e necessaria?

Is the epidemiological surveillance of malignant mesothelioma implemented in Italy still valid and necessary?
Elisabetta Chellini
Il registro dei mesoteliomi maligni può ancora svolgere un ruolo informativo nell’ambito sia delle attività di bonifica sia della sorveglianza sanitaria degli ex-esposti amianto, ed elevarsi a sistema di sorveglianza epidemiologica sugli effetti nocivi dell’esposizione ad amianto. È necessario, però, che mantenga e migliori il livello di qualità raggiunto, risolva le problematiche emerse nell’interazione tra livello locale (dove vengono identi...
Interventions - 14/03/2024
Interventions - 14/03/2024

Wind days a Taranto: un intervento di sanità pubblica tra contraddizioni tecniche e sociali. Lezioni imparate

Wind days in Taranto (Southern Italy): a public health intervention between technical and social contradictions. Lessons learned
Cristina Mangia, Antonello Russo, Marco Cervino, Emilio Antonio Luca Gianicolo
Gli interventi di sanità pubblica in contesti di crisi ambientale sono necessari e auspicabili per la tutela della salute della popolazione. Nel presente contributo si mettono in evidenza criticità e potenzialità di un intervento di salute pubblica, ripercorrendo le tappe più rilevanti del caso di studio denominato “Misure cautelative in occasione dei wind days a Taranto”. In particolari condizioni meteorologiche, l’intervento connesso ai wind days p...
Interventions - 14/03/2024
Interventions - 14/03/2024

Sexual violence in conflicts: the shadow pandemic. A review of controversial issues

Violenza sessuale nei conflitti: la pandemia ombra. Una rassegna di questioni controverse
Sandro Colombo, Sara Nyeleti Colombo Lahoz
Il presente articolo esplora la persistente e profondamente preoccupante questione della violenza sessuale legata ai conflitti (CRSV) nel corso della storia e nei conflitti contemporanei. Esamina le radici della violenza sessuale in tempo di guerra, l’evoluzione del quadro giuridico internazionale per la protezione dei civili e l’emergere delle preoccupazioni per la protezione delle donne e delle ragazze da questo tipo di violenza. L’articolo si addentra in aspetti controversi,...
Interventions - 18/01/2024
Interventions - 18/01/2024

Come rendere più efficace l’Audit&Feedback: riflessioni dal programma di rete EASY-NET

How to optimize Audit&Feedback: experience from the EASY-NET programme
Anna Acampora, Carmen Angioletti, Melissa D’Agostino, Laura Deroma, Annarita Tullio, Eva Pagano, Giovannino Ciccone, Giulio Marchesini, Roberto Grilli, Alice Bonomi, Giancarlo Marenzi, Angela Giusti, Roberta Venturella, Rosella Ciurleo, Placido Bramanti, Marina Davoli, Nerina Agabiti
Questo lavoro è il secondo della serie di interventi dedicati al programma di rete EASY-NET (NET-2016-02364191) di cui razionale, struttura e metodologie sono state descritte nel primo contributo. È noto dalla letteratura scientifica che l’Audit&Feedback (A&F) è un’efficace strategia per il miglioramento continuo della qualità e la sua efficacia varia considerevolmente in relazione a fattori ad oggi poco conosciuti. Grazie al contributo di un grupp...
Interventions - 20/11/2023
Interventions - 20/11/2023

COVID-19 vaccination and all-cause and non-COVID-19 mortality. A revaluation of a study carried out in an Italian Province

Vaccinazione COVID-19 e mortalità per tutte le cause e non COVID-19. Rivalutazione di uno studio condotto in una provincia italiana
Franco Berrino, Alberto Donzelli, Paolo Bellavite, Giovanni Malatesta
La vaccinazione COVID-19 previene la mortalità specifica per COVID-19. Sono tuttavia necessari studi di popolazione ben pianificati per valutare l’efficacia complessiva dei programmi di vaccinazione. Uno studio con questo scopo, condotto nella provincia di Pescara, consente di illustrare potenziali errori sistematici che possono influenzare tali studi. Lo studio di Pescara ha analizzato la mortalità totale e non-COVID-19, e il verificarsi di eventi avversi gravi potenzialment...
Interventions - 16/10/2023
Interventions - 16/10/2023

La valutazione dell’esposizione ad amianto dei casi di mesotelioma maligno registrati in Italia: quali problematiche a più di trent’anni dalla nascita dei primi archivi regionali

The assessment of asbestos exposure of mesothelioma cases registered in Italy: which problems more than thirty years after the birth of the first regional archives
Stefano Silvestri, Franco Carnevale, Fulvio Cavariani, Beniamino Deidda
Sono passati più di 30 anni dall’inizio dell’attività di sorveglianza epidemiologica del mesotelioma (MM). Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) del Settore ricerca dell’Inail ha pubblicato 7 rapporti con la descrizione della casistica che riguarda la valutazione delle diagnosi e dell’esposizione ad amianto subita principalmente durante l’attività lavorativa, ma anche ambientale, in ambito familiare ed extra professionale. Negli ult...
Interventions - 15/10/2023
Interventions - 15/10/2023

Scientific research and environmental education: the participatory approach of the MAPS-MI projects in schools of Milan, Italy

Ricerca scientifica ed educazione ambientale: l’approccio partecipativo dei progetti MAPS-MI nelle scuole di Milano
Luca Boniardi, Cristian Zanelli, Simone Puttin, Alessandra De Nicola, Franca Zuccoli, Laura Campo, Silvia Fustinoni
Le evidenze scientifiche sugli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute chiamano a urgenti e più incisivi interventi a tutela delle fasce di popolazione più vulnerabili, quali minori e anziani.  L’approccio partecipativo rappresenta un valido strumento per dare maggiore potere ai cittadini e aumentare il loro livello di consapevolezza e partecipazione. Il maggiore coinvolgimento della società civile rappresenta un potenziale alleato nell’affr...
Interventions - 15/10/2023
Interventions - 15/10/2023

Vitamina D e COVID-19: una comunicazione lontana dalla realtà

Vitamin D and COVID-19: a communication far from reality
Alberto Donzelli, Emilio Maestri
L’assunzione di vitamina D nella lotta al COVID-19 ha basi teoriche. Nel triennio di pandemia, si sono susseguiti a favore centinaia di studi osservazionali e alcuni studi controllati randomizzati (RCT) di piccole dimensioni.I RCT di dimensioni e qualità maggiore, però, ad oggi non hanno dato risultati favorevoli e non ne supportano l’uso, né in forma orale a vari dosaggi né come boli iniettivi né in profilassi né nella cura di casi di COVID-...
Interventions - 30/06/2023
Interventions - 30/06/2023

ChatGPT nella ricerca scientifica: guida all’uso consapevole

ChatGPT in scientific research: a guide to informed use
Gianluigi Ferrante, Corrado Lanera
L’utilizzo di ChatGPT nella ricerca scientifica offre opportunità rivoluzionarie grazie alle sue capacità di interazione in linguaggio naturale e di produzione di testo coerente e sofisticato.L’intelligenza artificiale può automatizzare attività quali la sintesi e la schematizzazione delle informazioni, il miglioramento della comunicazione scientifica e la scrittura di codice informatico.Tuttavia, allo stato attuale, la mancanza di una comprensione complet...
Interventions - 20/06/2023
Interventions - 20/06/2023

Estendere l’età eleggibile per lo screening mammografico o l’orizzonte della senologia?

Extending the target age of mammography screening or the scope of senology?
Lauro Bucchi
L’estensione dell’età eleggibile per lo screening alla fascia 45-74 anni è stata accettata dal Gruppo italiano per lo screening mammografico nel 2006, con largo anticipo su altri Paesi europei. Il razionale ultimo era quello di incrementare la modesta proporzione dei cancri screen-detected sul totale dei cancri della mammella incidenti nella popolazione femminile generale. Questa nota intende sottolineare che un aumento del diametro dell’ombrello mammografico non ...
Interventions - 20/06/2023
Interventions - 20/06/2023

Le nuove raccomandazioni sullo screening mammografico per le donne con più di 70 anni

New recommendations on mammography screening for women over 70 years
Paolo Giorgi Rossi
Le nuove raccomandazioni del Consiglio europeo (dicembre 2022) indicano agli Stati Membri di implementare programmi di screening mammografico per le donne dai 45 ai 74 anni e fanno esplicito riferimento alle line guida europee prodotte dall’ECIBC (European Commission Initiative on Breast Canceer) per le indicazioni operative. Per le donne 70-74 anni l’ECIBC suggerisce un intervallo triennale, anziché biennale e il processo di adattamento e adozione delle linee guida in Italia ...
Interventions - 20/06/2023
Interventions - 20/06/2023

L’offerta dello screening mammografico organizzato nella fascia di età 45-74 anni e questioni aperte nella fascia 45-54 anni

The offer of organized mammography screening from 45 to 74 years of age and open issues in the age group 45-54 years
Eugenio Paci
La nuova raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea sugli screening oncologici estende lo screening mammografico organizzato alla fascia di età tra i 45 e i 74 anni. Lo screening mammografico nelle donne giovani è stato oggetto di discussione sin dal suo inizio, quasi quarant’anni fa. Partendo dalla recente pubblicazione dei dati di sopravvivenza per il tumore della mammella del programma regionale per le donne 45-49enni, attivato nella Regione  Emilia- Roma...
Interventions - 18/04/2023
Interventions - 18/04/2023

Not only COVID-19. Not only Ukraine. Under-reported hunger crises in the Horn of Africa and the politics around them

Non solo COVID-19. Non solo Ucraina. Si parla troppo poco delle crisi alimentari e delle carestie nel Corno d’Africa e delle politiche relative
Sandro Colombo
Le necessità di fondi per i bisogni umanitari ha raggiunto un livello record a causa della guerra in Ucraina, di altri conflitti nel mondo, della pandemia di COVID-19, dei disastri legati al cambiamento climatico, del rallentamento economico e delle loro conseguenze globali. Il numero di persone che necessitano di assistenza umanitaria e dei rifugiati e sfollati è più alto che mai, la maggior parte dei quali proviene da Paesi con insicurezza alimentare acuta. Si sta verifica...