Riassunto

In Italia, la prevalenza dei cittadini stranieri residenti è pari all’8,4% del totale della popolazione. La pandemia di COVID-19 ha aumentato le difficoltà di accesso ai servizi sanitari tra gli immigrati anche a causa dell’impatto di barriere dovute a differenze linguistiche e culturali. Nel presente lavoro, viene riportata la metodologia usata all’interno del Progetto “Sorveglianza epidemiologica e controllo del COVID-19 in aree urbane metropolitane e per il contenimento della circolazione del SARS-CoV-2 nella popolazione immigrata in Italia” realizzato con il supporto tecnico e finanziario del Ministero della Salute. Questa metodologia è mirata all’identificazione e selezione di statement, ovvero raccomandazioni/buone pratiche e considerazioni operative, disponibili in letteratura e trasferibili nel contesto italiano, sul tema degli interventi ritenuti utili alla riduzione dell’impatto della pandemia di COVID-19 nella popolazione straniera presente in contesti urbani/metropolitani.

A febbraio 2022 è stata condotta una ricerca sistematica sulle banche dati Medline, Embase e Web of Science, sui siti web nazionali e internazionali (OMS, ISS e CDC) e su “RecMap” (all’interno del sito “COVID19 Recommendations”) per identificare linee guida (LG) contenenti raccomandazioni su gestione e prevenzione di COVID-19 negli immigrati. Le raccomandazioni selezionate sono state suddivise in aree di intervento (controllo dell’infezione, vaccinazione, screening, pianificazione e monitoraggio e sistemi sanitari). Il processo di adozione e adattamento delle raccomandazioni disponibili ha previsto una prima fase in cui un gruppo di ricercatori ha valutato in modo indipendente l’inclusione delle raccomandazioni attraverso tre round di consenso. Per valutare la qualità delle linee guida incluse, è stato utilizzato lo strumento Appraisal of Guidelines for Research and Evaluation II (AGREE II). In una seconda fase, un gruppo esterno di esperti ha condotto, sempre in modo indipendente, una valutazione sulla rilevanza delle raccomandazioni incluse attraverso una scala di Likert. Il documento, risultato di un’attività collaborativa, è basato sulle evidenze della letteratura disponibili fino al momento della ricerca e per i contesti emergenziali in generale. L’adattamento e l’adozione di raccomandazioni già formulate da altre organizzazioni internazionali sul tema della preparazione e risposta alla pandemia di COVID-19 e valutate attraverso un processo di consenso con esperti può essere un valido metodo finalizzato alla produzione di documenti per informare e guidare chi è coinvolto nella presa in carico degli immigrati in Italia e promuovere forme di prevenzione in contesti di emergenza che siano inclusive.

 Parole chiave: , , , , , ,

Abstract

Italy is a destination country for a growing international migration, accounting for 8.4% of the total population. The COVID-19 pandemic has increased the difficulties in accessing healthcare services among immigrants, and barriers due to linguistic and cultural differences had a significant impact during the pandemic. This paper presents the methodology used in the project ‘Epidemiological surveillance and control of COVID-19 in metropolitan urban areas for the containment of SARS-CoV-2 circulation in the immigrant population in Italy’, carried out with the technical and financial support of the Italian Ministry of Health. This methodology is aimed to identify and select statements available in the literature, transferable to the Italian context, on the topic of interventions deemed useful in reducing the impact of the COVID-19 pandemic on the foreign population in urban/metropolitan settings.

In February 2022, a systematic search was conducted in databases such as Medline, Embase, and Web of Science, as well as on national and international websites (WHO, Italian Institute of Health, and CDC), and on ‘RecMap’ (included in the ‘COVID19 Recommendations’ website) to identify guidelines containing recommendations on the management and prevention of COVID-19 among immigrants. The selected recommendations were divided into intervention areas (infection control, vaccination, screening, planning and monitoring, healthcare systems). In the first phase, a group of researchers independently assessed the inclusion of recommendations through three rounds of consensus. The Appraisal of Guidelines for Research and Evaluation II (AGREE II) tool was used to assess the quality of the included guidelines. In the second phase, an external group of experts independently evaluated the relevance of the included recommendations using a Likert scale. The document is the result of a collaborative work based on evidence from the literature available until that time. The adaptation and adoption of recommendations already formulated by other international organizations on the topic of preparedness and response to the COVID-19 pandemic, evaluated through a consensus process with experts, can be a valid method aimed at producing documents to inform and guide those involved in the care of immigrants in Italy, as well as promoting inclusive forms of prevention in emergency contexts.

 Keywords: , , , , , ,

 

          Visite