Epidemiologia&Prevenzione

Sanità Pubblica

Per fare buona sanità servono solo più soldi?

Cesare Cislaghi
Leggendo in questi giorni i diversi commenti ai problemi della sanità sembra quasi che  tutto si riduca ad una questione di soldi, quelli che sono stati dati sempre di meno al nostro servizio sanitario nazionale. È verissimo che il finanziamento della sanità italiana è molto al di sotto della media europea: nel 2020, secondo i dati OECD, l'Italia era al 10° posto per spesa totale e addirittura al 15° per finanziamento pubblico, con un valore percentuale r...

Autonomia in sanità? Ma in che senso, e perché?

Il dibattito sull'autonomia differenziata, e in particolare in relazione alla sanità, è ormai entrato nella fase decisiva in quanto l'iter della proposta di Calderoli (PDF) è stata approvata dal governo e presentata alla conferenza delle Regioni. Molta parte del dibattito purtroppo si riduce semplicemente a uno scontro politico da parte sia della maggioranza sia dell'opposizione, e anche al loro interno, e spesso si intravvede più una difesa aprioristica dell'uni...

Osservare per prevenire, osservare per decidere

Si fa molta fatica a trovare aspetti positivi nella pandemia da Covid-19, ma almeno uno certamente c'è stato: è quello di aver voluto e saputo impiantare un sistema di monitoraggio in grado di fornire l'immagine della situazione epidemiologica quasi in tempo reale. Le "statistiche sanitarie" ancora oggi descrivono situazioni del passato, frequentemente del passato remoto. In Italia per avere una semplice frequenza delle cause di morte bisogna attendere almeno due anni, ed è ...

Come contrastare le pandemie: questioni tecniche o politiche?

Adesso che la pandemia sembra (almeno sembra…chissà! vedremo) andare verso la fine si è acceso il dibattito su come sarebbe stato meglio affrontarla, e in particolare se le soluzioni da adottare dovessero essere prevalentemente tecniche o piuttosto politiche. Almeno in teoria il quadro non è così complicato: alla tecnica si richiede che  sappia garantire l’efficacia (anche se per lo più teorica) delle diverse strategie di intervento, alla poli...

Dibattito sul decreto ministeriale 77 in tema di sanità territoriale

Che a livello di sanità territoriale ci siano nel nostro servizio sanitario molte criticità non c'era bisogno che ce lo dicesse la pandemia ma sicuramente in questi mesi si sono evidenziate ancora di più. È prassi naturale che un Ministero della Sanità pensi che i problemi si possano risolvere, o per lo meno attenuare, con un decreto accompagnato anche dalle risorse che il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) da l'opportunità di poter erogare. ...

Il bambino e l'acqua sporca

Vogliamo tenerci l'acqua sporca per paura di buttar via anche il bambino? Fuor di metafora: nel nostro sistema sanitario vogliamo mantenere anche le molte cose che non vanno bene per la paura che cambiandole si butti via anche il sistema stesso? Ci sono certamente due atteggiamenti pericolosi: il rampantismo innovatore che fondamentalmente tende a ricreare un sistema capace di produrre profitti, ed il conservatorismo nostalgico che invece preferisce non cambiare nulla al cambiare in meglio. La 8...
Rubriche - 22/09/2021
Rubriche - 22/09/2021

Le strategie di prevenzione primaria richiedono un repertorio di interventi efficaci

Primary prevention strategies need efficient intervention
Marta De Vito, Gianluigi Ferrante, Fabrizio Faggiano
Nel 2019 in Italia sono stati registrati più di 18.000.000 di DALY, cioè di anni di vita persi per morte prematura o disabilità.1 Di questi, circa la metà sono stati persi per cause associate direttamente o indirettamente a comportamenti in grado di aumentare il rischio di malattia, quali fumo di tabacco, regimi dietetici inappropriati e soprattutto sedentarietà. Questi dati suggeriscono che la prevenzione primaria rappresenta la categoria di interventi sa...

SSN: sistema salute o sistema malattia?

È nel 1943 che è stato costituito l’Istituto nazionale per l'assicurazione contro le malattie (INAM) che fungeva da ente per l’assicurazione obbligatoria della maggior parte dei lavoratori privati, poi soppresso nel 1977 alla soglia dell’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale con la legge 833 del 23 dicembre 1978. All’art.1 della legge istitutiva si afferma che «la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e inter...

Servono dati tempestivi anche dopo la pandemia

Un futuro per MADE - Monitoraggio e Analisi di Dati Epidemiologici

Cesare Cislaghi
Tante volte anche noi abbiamo criticato o ci siamo lamentati dei dati che il Ministero della Salute, attraverso la Protezione Civile, pubblica tutte le sere in Internet. Ma forse non abbiamo abbastanza riflettuto sul fatto che è la prima volta che capita di avere un’immagine basata sui dati della situazione sanitaria, seppur limitata e settoriale, a poche ore dagli avvenimenti. Il ritardo nella pubblicazione di tutti i dati riguardanti la popolazione, sia demografici sia sanitari si...

Se tu fossi Speranza cosa faresti?

Giorni scorsi parlando con un collega della necessità di svecchiare e di rinforzare il nostro sistema sanitario mi sono sentito chiedere “ma se tu fossi Speranza, cosa faresti?”. Lì per lì la mia risposta un po’ scherzosa e un po’ no fu subito questa: “darei le dimissioni” pensando alla difficoltà dell’impresa, alla fatica di compierla per le tante forze che potrebbero opporsi, alla necessità di avere idee chiare e non ...
Editoriali - 15/11/2020
Editoriali - 15/11/2020

Vulnerabilità e fragilità in sanità pubblica, nelle politiche e nei metodi di studio

Vulnerability and frailty in public health, in health policies, and in study methods
Giuseppe Costa
Uscire dall’ambiguità alla ricerca di un inquadramento concettuale condiviso Le definizioni di vulnerabilità, suscettibilità e fragilità, alla cui correlazione con la salute è dedicato questo numero monografico di Epidemiologia&Prevenzione, hanno bisogno di essere chiarite da molti punti di vista: il costrutto concettuale a cui si riferiscono, la loro definizione operativa, i metodi di studio e le implicazioni operative per le politiche. Nella lettera...