Epidemiologia&Prevenzione

Sanità Pubblica

Editoriali - 10/03/2025
Editoriali - 10/03/2025

Regardless of the true number of deaths, the suffering of Gazans has been immense. And it is not yet over

A prescindere dal vero numero di morti, la sofferenza dei gazawi è stata immensa. E non è ancora finita
Sandro Colombo
Introduction Never in the recent history of armed conflicts – with the possible exception of Iraq and Darfur (Sudan) in the early 2000s – has the assessment of civilian death tolls held as much significance as in Gaza, after Hamas’s massacre in Israel on October 7, 2023. This is reflected in the media coverage, political statements, and the interest shown by researchers.Several studies have been conducted to estimate mortality in Gaza in the current conflict. This editorial pro...
Attualità - 10/03/2025
Attualità - 10/03/2025

Gli Stati Uniti lasciano l’OMS: un colpo al multilateralismo sanitario

US leaves WHO: a blow to health multilateralism
Roberto Bertollini, Roberto Bertollini
Il 20 gennaio 2025, poche ore dopo aver giurato come 47° Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per ritirare il Paese dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La decisione ha avuto conseguenze immediate: tutti i finanziamenti – sia obbligatori sia volontari – sono stati bloccati, la collaborazione con le agenzie governative di sanità pubblica è stata sospesa e i dipendenti pubblici distaccati presso l’OMS...
Attualità - 10/03/2025
Attualità - 10/03/2025

L’editoriale di The Lancet sul sistema sanitario italiano e il nostro sistema di gestione dei dati sanitari a pezzi: un’utile occasione di dibattito

The Lancet’s editorial on the Italian healthcare system and broken healthcare data management system in Italy: a useful opportunity for debate
Claudio Maria Maffei, Stefania Salmaso
Un editoriale del numero di gennaio di The Lancet Regional Health dal titolo “The Italian health data system is broken”,1 data l’apparente autorevolezza della fonte, ha trovato ampio spazio nella stampa italiana generalista. In estrema sintesi, l’editoriale attribuisce alla frammentazione dei diversi sistemi regionali l’assenza di interoperabilità dei flussi informativi a scapito della qualità dell’assistenza ai cittadini e dell’economia. I...
Rubriche - 10/03/2025
Rubriche - 10/03/2025

Dalla rivista Quaderni ACP, un invito alla lettura per i lettori di E&P. Quaderni ACP 31(6) 2024

Francesco Forastiere
Continua su questo numero la segnalazione degli highlight dell’ultimo numero della rivista Quaderni ACP, rivista scientifica dell’Associazione Culturale Pediatri, frutto di un accordo con E&P che prevede uno scambio di segnalazioni per evidenziare e promuovere reciprocamente i temi di maggior interesse delle due riviste. Abbiamo letto per voi il numero 6 del 2024, ricco di spunti di sicuro interesse per i nostri lettori. Con l’editoriale di Stefania Manetti, questo numero r...
Rubriche - 10/03/2025
Rubriche - 10/03/2025

Il crollo della gru

The crane collapse
Marco Caldiroli
Il Signor Nicola stava per sedersi a bere una tazza di the quando venne distratto da uno stridìo così intenso da sovrastare il rumore della pioggia che cadeva incessantemente dalla mattina. Non fece in tempo a pensare: «Maledizione, deve essere la gru del cantiere qui accanto» che un gran fracasso proveniente dall’alto, seguito da una vibrazione trasmessa dalle pareti e dal pavimento, lo fece quasi cadere a terra dallo spavento. «Qui crolla tutto! Maria, vie...
Rubriche - 10/03/2025
Rubriche - 10/03/2025

Una storia della sanità che motiva l’impegno civile per un SSN equo

Marina Davoli
Chiara GiorgiSalute per tuttiStoria della Sanità in Italia dal dopoguerra ad oggiBari, Editori Laterza, 2024304 pagine; 24,00 euro Il libro di Chiara Giorgi si legge con grande piacere e lascia il segno. L’autrice ci accompagna, nei diversi capitoli, che seguono un ordine cronologico, in un viaggio attraverso le trasformazioni del mutualismo ereditato dal fascismo fino alle battaglie degli anni Settanta per un sistema universalistico culminato con la Legge 833 del 1978. Non manca d...
Attualità - 10/03/2025
Attualità - 10/03/2025

Dall’invisibile al visibile: verso pratiche epidemiologiche inclusive. Il racconto del congresso d’autunno di AIE Giovani

From the invisible to the visible: towards inclusive epidemiological practices. The story of the Congress supervised by the youth group of the Italian Epidemiological Association
Marco Finocchietti, Federica Asta, Erich Batzella, Riccardo Boracchini, Francesca Candelora, Anna Cantarutti, Lucia Dansero, Andrea Guida, Alessio Lachi, Elisabetta Listorti, Alessandra Macciotta, Silvia Maritano, Giovenale Moirano, Gabriella Morabito, Marta Ottone, Davide Petri, Giorgia Stoppa, Francesca Zambri
L’idea In occasione del congresso d’autunno del 16 e 17 ottobre 2024, tenutosi presso l’Istituto Superiore di Sanità, il gruppo di lavoro AIE Giovani ha scelto di approfondire il tema dell’invisibilità, identificando quei gruppi di persone che sfuggono ai metodi tradizionali di raccolta dati, risultando invisibili al Servizio Sanitario Nazionale.Il congresso, strutturato in due workshop pre-congressuali e tre sessioni parallele, mirava a esplorare nuovi para...
Articoli scientifici - 10/03/2025
Articoli scientifici - 10/03/2025

Incontinenza urinaria da urgenza nelle donne tra i 40 e 65 anni di età: prevalenza, qualità di vita, impatto sociale e costi

Urge urinary incontinence in women between 40 and 65 years: prevalence, quality of life, social impact, and costs
Michela Lai, Michela Lai, Sara Trapani, Sara Trapani, Giulia Villa, Debora Rosa, Elisabetta Bagnato, Elisabetta Bagnato, Duilio Fiorenzo Manara
Introduzione L’incontinenza urinaria (UI) è un disturbo minzionale caratterizzato dalla perdita involontaria di urina. Si tratta di una condizione molto diffusa, la quale ha una profonda influenza sul benessere e sulla vita sociale delle persone che ne soffrono,1,2 oltre a comportare un ingente onere economico, stimato intorno ai 55,7 miliardi di euro nel 2023 per la UI femminile nei Paesi europei.3 Esistono diversi tipi di incontinenza. L’incontinenza urinaria da stress ...
Interventi - 10/03/2025
Interventi - 10/03/2025

Estimating and interpreting mortality data in conflicts: Challenges, controversies, and significance

Stima e interpretazione dei dati di mortalità nei conflitti: difficoltà, controversie e importanza
Sandro Colombo, Benedetto Terracini
Introduction Assessing death tolls in conflict is fraught with political, methodological, and contextual challenges, which make these estimates susceptible to media misinterpretation and political manipulation. Estimates of death tolls bear, however, high political and humanitarian weight, as they can have far-reaching implications, by shaping policy priorities and political debates, prompting diplomatic action, and guiding humanitarian responses. The present article complements the editorial in...
Strumenti e Metodi - 24/02/2025
Strumenti e Metodi - 24/02/2025

Programmazione sanitaria attraverso l’analisi territoriale: una proposta metodologica per la valutazione della rete dei punti nascita in Italia

Ecological data-based healthcare planning: A methodological proposal for the evaluation of the network of Maternity Units in Italy
Danilo Catania, Giordano Brandoni, Maria Pia Randazzo, Domenico Mantoan, Gianfranco Jorizzo, Rinaldo Zanini, Antonio Fortino
Introduzione L’efficacia e la sicurezza dei punti nascita sono al centro della programmazione sanitaria da molti anni, attraverso un virtuoso bilanciamento tra volumi qualificanti di attività dei centri e la capillarità del servizio con il conseguente tempo di percorrenza dalla residenza della madre. Il nesso tra volumi di attività ed esiti materni e neonatali va valutato con attenzione anche in relazione a dati di letteratura non sempre uniformi in considerazione dei ...

Ma sono proprio essenziali oggi i LEA?

Parliamo ovviamente dei livelli dell'assistenza e delle prestazioni, LEA e LEP, che oggi vengono definiti "essenziali" ma che in passato erano stati chiamati  "uniformi" o considerati "garantiti" o "compatibili". La legge 833 del 1978, all'art. 3 recita "La legge dello Stato, in sede di approvazione del piano sanitario nazionale di cui all'articolo 53, fissa i livelli delle prestazioni sanitarie che devono essere, comunque, garantite a tutti i cittadini" Il decreto legge 502 del 1992, allar...
Rubriche - 16/12/2024
Rubriche - 16/12/2024

Monitoraggio post-vaccinale nelle residenze sanitarie assistenziali: un approccio integrato per la salute degli anziani

Post-vaccination monitoring in nursing homes: an integrated approach for the health of the elderly
Annapina Palmieri, Giorgio Fedele, Alba Malara, Raffaele Antonelli Incalzi, Caterina Trevisan, Rosa Prato, Francesca Fortunato, Tatjana Baldovin, Stefania Giordano, Graziano Onder, Graziano Onder
Gli anziani sono una delle fasce di popolazione più vulnerabili alle infezioni sia da virus stagionali, come l’influenza, sia da patogeni emergenti, come il SARS-CoV-2, responsabile di COVID-19. Questa vulnerabilità è dovuta a un sistema immunitario spesso meno efficiente rispetto ai giovani, fenomeno noto come immunosenescenza, alla presenza di comorbidità e all’uso di farmaci immunosoppressori. La combinazione di questi fattori aumenta il rischio di infe...
Articoli scientifici - 16/12/2024
Articoli scientifici - 16/12/2024

Analisi degli effetti a lungo termine dell’infezione da COVID-19 (long-COVID) in Italia durante e dopo l’emergenza pandemica e strategia di risposta

Analysis of the long-term effects of COVID-19 infection (long-COVID) in Italy during and after the pandemic emergency and response strategy
Tiziana Grassi, Dorina Tiple, Marika Villa, Tiziana Grisetti, Flavia Pricci, Marco Floridia, Marina Giuliano, Luigi Castriotta, Luigi Castriotta, Valentina Rosolen, Yvonne Beorchia, Caterina Fanizza, Lucia Bisceglia, Paolo Francesconi, Francesco Profili, Guglielmo Bonaccorsi, Mario Bruschi, Graziano Onder, Graziano Onder
...
Interventi - 16/12/2024
Interventi - 16/12/2024

Infezioni sessualmente trasmesse: un nuovo modello integrato hub&spoke per ridurre il trend in aumento di queste patologie in Italia e prevenirne la diffusione

Sexually transmitted infections: a new hub&spoke model to control the increasing trend of STIs in Italy and prevent their spread
Barbara Suligoi, Andrea Aiello, Laura Atzori, Patrizia Bordonaro, Giuseppina Capra, Anna Caraglia, Andrea Cellini, Mariangela Chessa, Manola Comar, Marco Cusini, Ivano Dal Conte, Teresa Fasciana, Angelo Galano, Anna Giammanco, Anna Lucchini, Gian Maria Rossolini, Maria Cristina Salfa, Guendalina Vaggelli, Anna Teresa Palamara
...
Interventi - 16/12/2024
Interventi - 16/12/2024

Il Progetto CCM “Metodologie di screening fenotipiche e molecolari per il rilevamento delle colonizzazioni da enterobatteri resistenti ai carbapenemi (CRE)”

The CCM Project “Phenotypic and molecular screening methodologies for the detection of coloniza-tions due to carbapenem-resistant Enterobacterales (CRE)”
Teresa Fasciana, Teresa Fasciana, Alberto Antonelli, Alberto Antonelli, Alberto Antonelli, Gabriele Bianco, Gabriele Bianco, Donatella Lombardo, Donatella Lombardo, Giulia Codda, Giulia Codda, Emanuela Roscetto, Emanuela Roscetto, Marianna Perez, Marianna Perez, Dario Lipari, Ignazio Arrigo, Elena Galia, Maria Rita Tricoli, Maddalena Calvo, Claudia Niccolai, Claudia Niccolai, Fabio Morecchiato, Giulia Errico, Stefania Stefani, Rossana Cavallo, Anna Marchese, Anna Marchese, Maria Rosaria Catania, Simone Ambretti, Simone Ambretti, Gian Maria Rossolini, Gian Maria Rossolini, Annalisa Pantosti, Anna Teresa Palamara, Anna Teresa Palamara, Michela Sabbatucci, Michela Sabbatucci, Nicola Serra, Anna Giammanco
...
Interventi - 18/10/2024
Interventi - 18/10/2024

Curare e prendersi cura delle popolazioni migranti affette da patologie infettive: l’esperienza della rete hub&spoke realizzata dall’Ospedale Civico Benfratelli ARNAS di Palermo

Treating and caring for migrant populations suffering from infectious diseases: the experience of the hub&spoke network set up by the Civico Benfratelli ARNAS Hospital in Palermo (Sicily Region, Southern Italy)
Tullio Prestileo, Tullio Prestileo, Lucia Siracusa, Lucia Siracusa, Laura Verdone, Laura Verdone, Giuseppe La Rosa, Giuseppe La Rosa, Federica Zimmerhofer, Maria Grazia Mazza, Salvatore Corrao, Salvatore Corrao
...