Epidemiologia&Prevenzione

Sanità Pubblica

Un decalogo... sarà rispettato da chi l’ha fatto?

Cesare Cislaghi
Non si tratta dei comandamenti che Mosè ha ricevuto sul monte Sinai e non si sa chi questi li abbia scritti e offerti al popolo della sanità, ma la nostra rivista – che ha il termine “prevenzione” nel titolo voluto da G.A. Maccacaro come naturale obiettivo dell'epidemiologia – non può non presentare il decalogo della prevenzione presentato dal Ministero1: Decalogo della prevenzione PREVENZIONE È: 1. Una svolta culturale: passare da una sanit&a...

Bisogno, domanda, offerta, consumo, esito

Per poter svolgere in maniera ottimale la programmazione dei servizi sanitari e la loro valutazione in termini di efficacia, sarebbe necessario poter conoscere e disporre di tutti i termini dei processi di assistenza – specificamente quali sono i bisogni della popolazione, quali le prestazioni erogate, quali gli esiti ottenuti –, ma la realtà si presenta complessa e le informazioni disponibili sono carenti. I bisogni di ciascuna persona dipendono dalle condizioni di salute det...

Epidemiologo: ruolo riservato ai medici?

Cesare Cislaghi
Mi sono laureato 55 anni fa in scienze politiche con una tesi sull’organizzazione sanitaria da inizio Ottocento fino all'istituzione del Ministero della Sanità. Il mio professore, Umberto Pototschnig, era coinvolto nella creazione del futuro Sistema Sanitario Nazionale, poi istituito nel '78 con la legge 833. Successivamente, con una borsa di studio finanziata dalla Regione Lombardia, sono entrato nell’Istituto di Statistica Medica e Biometria dell’Università di M...
Articoli scientifici - 11/06/2025
Articoli scientifici - 11/06/2025

Costruzione di denominatori a livello distrettuale per il monitoraggio dell’assistenza: metodi, dati, confronti e implicazioni per il monitoraggio della salute

Construction of district-level denominators for monitoring assistance: Methods, data, comparisons, and implications for health monitoring
Sara Tunesi, Luca Cavalieri d’Oro, Simona Dalle Carbonare, Anna Clara Fanetti, Maria Letizia Gambino, Giovanni Maifredi, Marco Villa, Alberto Zucchi, Olivia Leoni, Danilo Cereda, Antonio Giampiero Russo, Gruppo di lavoro Portale Profili di Salute
Introduzione La Legge regionale 23/20151 riorganizza il Sistema Sociosanitario Lombardo, in particolar modo l’assistenza territoriale integrata, istituendo in Regione Lombardia (RL) 8 Agenzie di Tutela della Salute (ATS): Milano, Insubria, Montagna, Brianza, Bergamo, Brescia, Val Padana e Pavia (figura S1). Questa suddivisione territoriale è stata introdotta per garantire un modello di governance integrato che favorisse il coordinamento e l’efficienza nell’erogazione del...
Articoli scientifici - 09/06/2025
Articoli scientifici - 09/06/2025

Un approccio data-driven per ottimizzare la presa in carico del paziente cronico nel contesto del DM77

A data-driven approach to optimizing the management of chronic patients within the framework of DM77
Maria Teresa Greco, Pietro Magnoni, Walter Bergamaschi, Antonio Giampiero Russo
Introduzione L’introduzione del Decreto ministeriale 77/2022 (DM 77/2022) rappresenta un momento cruciale per la riorganizzazione dell’assistenza territoriale nel contesto del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano.1 Emanato dal Ministero della Salute il 23.05.2022, il decreto mira a riorganizzare la gestione delle cure primarie, con un miglioramento significativo della presa in carico dei pazienti affetti da patologie croniche. In continuità con la legge n. 833 del 23.12...

Sovranismo: compatibile con la salute?

Le definizioni del dizionario Treccani: SOVRANISMO: posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in antitesi alle dinamiche della globalizzazione e in contrapposizione alle politiche sovrannazionali di concentrazione. MULTILATERALISMO: insieme di azioni o comportamenti coordinati di Stati o altri soggetti di relazioni internazionali che coinvolgono almeno tre interlocutori. Si contrappone all'unilateralismo ...

Il Nuovo Piano Pandemico è tutto da discutere

Il Ministero della Salute ha in corso l’elaborazione del nuovo piano pandemico. Molte sono state le obiezioni e le critiche e per gli epidemiologi questo è un argomento certo non trascurabile. Proponiamo di aprire il dibatto nel merito sul nostro blog confidando che diversi lettori, in particolare i giovani, che è probabile che si ritroveranno ad affrontare le inevitabili future pandemie, vogliano inviare un contributo non solo con eventuali critiche al testo proposto dal Min...

Spesa sanitaria: diciamola giusta!

Cesare Cislaghi
Di spesa sanitaria, su questo blog, ne avevamo già parlato, ma il dibattito sull'argomento è oggi molto acceso e purtroppo spesso non si chiariscono – volutamente o no – i termini della questione, per cui vale la pena di riparlarne, sperando che serva a fare maggior chiarezza. Innanzitutto, si deve precisare che si parla di spesa sanitaria pubblica, a carico del bilancio dello stato, e non della spesa privata a carico delle famiglie, versata sia tramite assicurazioni si...
In primo piano - 23/05/2025
In primo piano - 23/05/2025

Perché l’Italia non può chiamarsi fuori dal nuovo Accordo Pandemico Globale

Il 7 ottobre 2016, alla conferenza dell’International Journal of Epidemiology, uno degli oratori invitati affermò di prevedere da almeno dieci anni il verificarsi di una pandemia nel decennio successivo. L’affermazione, apparsa un po’ paradossale, non aveva modificato il grado (basso) di preoccupazione dei presenti. Meno di quattro anni dopo, iniziava la pandemia di COVID-19, ricordandoci che i virus non consultano le nostre agende e non rispettano i confini nazionali. O...

La salute non può e non deve aver confini!

Cesare Cislaghi
Per chi di noi ha già una certa età, l'immagine del confine è molto presente, e non solo dei confini tra Stati, ma anche tra Città: quando ero bambino, andavamo in famiglia a trovare la nonna fuori città con una Topolino Giardinetta "trasporto merci", al rientro a Milano dovevamo fermaci al casello del Dazio! Tornando dalla Svizzera, i doganieri non solo controllavano se avevi delle sigarette, ma anche cioccolato e dadi da brodo ... Abbiamo riassaggiato i confi...

Cosa serve per diventare un buon medico?

Cesare Cislaghi
Oggi, finalmente, si sta affrontando l'annosa questione di come meglio selezionare gli studenti che possono accedere alla Facoltà di medicina e chirurgia, ma le proposte del Governo non ci sembrano del tutto soddisfacenti. Per ragionare su questo problema, si deve considerare innanzitutto la necessita di inserire alcuni vincoli all'accesso, soprattutto l'esigenza di limitare il numero di studenti, data la complessità e costosità dell'iter formativo. Per altre Facoltà,...
Attualità - 10/03/2025
Attualità - 10/03/2025

Gli Stati Uniti lasciano l’OMS: un colpo al multilateralismo sanitario

US leaves WHO: a blow to health multilateralism
Roberto Bertollini, Roberto Bertollini
Il 20 gennaio 2025, poche ore dopo aver giurato come 47° Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per ritirare il Paese dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La decisione ha avuto conseguenze immediate: tutti i finanziamenti – sia obbligatori sia volontari – sono stati bloccati, la collaborazione con le agenzie governative di sanità pubblica è stata sospesa e i dipendenti pubblici distaccati presso l’OMS...
Attualità - 10/03/2025
Attualità - 10/03/2025

L’editoriale di The Lancet sul sistema sanitario italiano e il nostro sistema di gestione dei dati sanitari a pezzi: un’utile occasione di dibattito

The Lancet’s editorial on the Italian healthcare system and broken healthcare data management system in Italy: a useful opportunity for debate
Claudio Maria Maffei, Stefania Salmaso
Un editoriale del numero di gennaio di The Lancet Regional Health dal titolo “The Italian health data system is broken”,1 data l’apparente autorevolezza della fonte, ha trovato ampio spazio nella stampa italiana generalista. In estrema sintesi, l’editoriale attribuisce alla frammentazione dei diversi sistemi regionali l’assenza di interoperabilità dei flussi informativi a scapito della qualità dell’assistenza ai cittadini e dell’economia. I...
Rubriche - 10/03/2025
Rubriche - 10/03/2025

Dalla rivista Quaderni ACP, un invito alla lettura per i lettori di E&P. Quaderni ACP 31(6) 2024

Francesco Forastiere
Continua su questo numero la segnalazione degli highlight dell’ultimo numero della rivista Quaderni ACP, rivista scientifica dell’Associazione Culturale Pediatri, frutto di un accordo con E&P che prevede uno scambio di segnalazioni per evidenziare e promuovere reciprocamente i temi di maggior interesse delle due riviste. Abbiamo letto per voi il numero 6 del 2024, ricco di spunti di sicuro interesse per i nostri lettori. Con l’editoriale di Stefania Manetti, questo numero r...
Rubriche - 10/03/2025
Rubriche - 10/03/2025

Il crollo della gru

The crane collapse
Marco Caldiroli
Il Signor Nicola stava per sedersi a bere una tazza di the quando venne distratto da uno stridìo così intenso da sovrastare il rumore della pioggia che cadeva incessantemente dalla mattina. Non fece in tempo a pensare: «Maledizione, deve essere la gru del cantiere qui accanto» che un gran fracasso proveniente dall’alto, seguito da una vibrazione trasmessa dalle pareti e dal pavimento, lo fece quasi cadere a terra dallo spavento. «Qui crolla tutto! Maria, vie...
Rubriche - 10/03/2025
Rubriche - 10/03/2025

Una storia della sanità che motiva l’impegno civile per un SSN equo

Marina Davoli
Chiara GiorgiSalute per tuttiStoria della Sanità in Italia dal dopoguerra ad oggiBari, Editori Laterza, 2024304 pagine; 24,00 euro Il libro di Chiara Giorgi si legge con grande piacere e lascia il segno. L’autrice ci accompagna, nei diversi capitoli, che seguono un ordine cronologico, in un viaggio attraverso le trasformazioni del mutualismo ereditato dal fascismo fino alle battaglie degli anni Settanta per un sistema universalistico culminato con la Legge 833 del 1978. Non manca d...
Attualità - 10/03/2025
Attualità - 10/03/2025

Dall’invisibile al visibile: verso pratiche epidemiologiche inclusive. Il racconto del congresso d’autunno di AIE Giovani

From the invisible to the visible: towards inclusive epidemiological practices. The story of the Congress supervised by the youth group of the Italian Epidemiological Association
Marco Finocchietti, Federica Asta, Erich Batzella, Riccardo Boracchini, Francesca Candelora, Anna Cantarutti, Lucia Dansero, Andrea Guida, Alessio Lachi, Elisabetta Listorti, Alessandra Macciotta, Silvia Maritano, Giovenale Moirano, Gabriella Morabito, Marta Ottone, Davide Petri, Giorgia Stoppa, Francesca Zambri
L’idea In occasione del congresso d’autunno del 16 e 17 ottobre 2024, tenutosi presso l’Istituto Superiore di Sanità, il gruppo di lavoro AIE Giovani ha scelto di approfondire il tema dell’invisibilità, identificando quei gruppi di persone che sfuggono ai metodi tradizionali di raccolta dati, risultando invisibili al Servizio Sanitario Nazionale.Il congresso, strutturato in due workshop pre-congressuali e tre sessioni parallele, mirava a esplorare nuovi para...
Articoli scientifici - 10/03/2025
Articoli scientifici - 10/03/2025

Incontinenza urinaria da urgenza nelle donne tra i 40 e 65 anni di età: prevalenza, qualità di vita, impatto sociale e costi

Urge urinary incontinence in women between 40 and 65 years: prevalence, quality of life, social impact, and costs
Michela Lai, Michela Lai, Sara Trapani, Sara Trapani, Giulia Villa, Debora Rosa, Elisabetta Bagnato, Elisabetta Bagnato, Duilio Fiorenzo Manara
Introduzione L’incontinenza urinaria (UI) è un disturbo minzionale caratterizzato dalla perdita involontaria di urina. Si tratta di una condizione molto diffusa, la quale ha una profonda influenza sul benessere e sulla vita sociale delle persone che ne soffrono,1,2 oltre a comportare un ingente onere economico, stimato intorno ai 55,7 miliardi di euro nel 2023 per la UI femminile nei Paesi europei.3 Esistono diversi tipi di incontinenza. L’incontinenza urinaria da stress ...
Interventi - 10/03/2025
Interventi - 10/03/2025

Estimating and interpreting mortality data in conflicts: Challenges, controversies, and significance

Stima e interpretazione dei dati di mortalità nei conflitti: difficoltà, controversie e importanza
Sandro Colombo, Benedetto Terracini
Introduction Vedi Scarica   Assessing death tolls in conflict is fraught with political, methodological, and contextual challenges, which make these estimates susceptible to media misinterpretation and political manipulation. Estimates of death tolls bear, however, high political and humanitarian weight, as they can have far-reaching implications, by shaping policy priorities and political debates, prompting diplomatic action, and guiding humanitarian responses. The present article...
Editoriali - 10/03/2025
Editoriali - 10/03/2025

Regardless of the true number of deaths, the suffering of Gazans has been immense. And it is not yet over

A prescindere dal vero numero di morti, la sofferenza dei gazawi è stata immensa. E non è ancora finita
Sandro Colombo
Read the companion article in this issue of Epidemiologia&Prevenzione Introduction Never in the recent history of armed conflicts – with the possible exception of Iraq and Darfur (Sudan) in the early 2000s – has the assessment of civilian death tolls held as much significance as in Gaza, after Hamas’s massacre in Israel on October 7, 2023. This is reflected in the media coverage, political statements, and the interest shown by researchers.Several studies have been conducted...