Epidemiologia&Prevenzione

Tributo

In primo piano - 10/02/2025
In primo piano - 10/02/2025

Dario Mirabelli

Dario Mirabelli è mancato domenica 9 febbraio, all’età di 71 anni. Era in pensione da qualche anno, ma era molto presente nella vita quotidiana del CPO - Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte. Si era avvicinato all’epidemiologia dei tumori da studente negli anni 70, dalla tragedia dell’IPCA di Ciriè aveva percepito il ruolo dell’ambiente di lavoro come determinante della salute. Da laureato, per oltre ...
In primo piano - 04/12/2024
In primo piano - 04/12/2024

Marco Marchi ci ha lasciati

Una presenza continua nello sviluppo dell’epidemiologia e della biostatistica italiana

Per un amico Con Marco Marchi, scomparso sabato 30 novembre 2024, se ne è andato un amico e collega che per mezzo secolo ha costituito una presenza continua, tanto importante quanto sobria e discreta, nello sviluppo dell’epidemiologia-cum-biostatistica in Italia. Il primo ricordo che ho di Marco è quello di un giovane neo-laureato in scienze statistiche che era comparso alla fine degli anni 1960 nell’Istituto di Biometria e Statistica Medica dell’Università...
In primo piano - 09/09/2024
In primo piano - 09/09/2024

In memoria di Nunziella

Annunziata Faustini, per molti Nunziella, ci ha lasciati il 7 settembre 2024, a 73 anni, a causa di una serie di patologie e di una tragica caduta in casa. Nunziella era una persona unica, dotata di un'intelligenza tenace. A volte spigolosa nei rapporti con molti, era però sempre gentile con i giovani e con chi era disposto ad ascoltarla. Per i giovani nutriva un affetto particolare, che andava oltre il lavoro, con una particolare attenzione agli aspetti più delicati e sensibili de...
In primo piano - 11/03/2024
In primo piano - 11/03/2024

Il nostro amico e collega Enzo Merler è mancato

Il 9 marzo è mancato improvvisamente a 72 anni il nostro amico e collega Enzo Merler. Enzo era un epidemiologo dell’Associazione Italiana di Epidemiologia, ha contribuito in modo importante alla rivista E&P ed era noto a molti per il suo rigore scientifico sui temi dell’epidemiologia occupazionale, attentissimo alle vicende della salute dei lavoratori e della sanità pubblica specie nel campo della cancerologia ed in particolare degli effetti correlati all’espo...
Rubriche - 18/01/2024
Rubriche - 18/01/2024

In ricordo di Giovanni Bissoni

Marina Davoli
Tutte le persone con cui ho parlato in questi giorni e che avevano avuto il privilegio di conoscere Giovanni Bissoni sono state profondamente scosse dalla sua rapida e prematura scomparsa. Solo pochi mesi prima aveva in programma di scalare l’Etna in bicicletta e per questo avrebbe anche mancato un importante evento istituzionale celebrativo. Non era un uomo da celebrazioni, anzi, tendeva a evitarle. La bicicletta, l’arte, il bello e la Romagna erano le sue passioni più person...
In primo piano - 03/04/2023
In primo piano - 03/04/2023

Ci ha lasciato Andrea Micheli, direttore scientifico di Epidemiologia & Prevenzione

Venerdì 1 aprile alle 11:30 ci ha lasciato dopo una lunga malattia Andrea Micheli, dal 2016 direttore scientifico di Epidemiologia & Prevenzione.Ha guidato la rivista degli epidemiologi italiani con tanta passione e generosità. Ha saputo riportarci sempre ai principi più importanti della nostra professione e del nostro agire. Non mancava mai di ricordare lo stretto rapporto che lega i due termini che danno il nome alla nostra testata: l’epidemiologia ha senso solo ...
In primo piano - 08/02/2022
In primo piano - 08/02/2022

Jeremiah Stamler, padre della cardiologia preventiva

Il 27 gennaio 2022 Jeremiah Stamler, professore emerito della Fleinberg School of Medicine della North Western University di Chicago, ci ha lasciato. Aveva 102 anni. Conosciuto come padre della cardiologia preventiva, pioniere nello studio dei fattori di rischio delle malattie cardiovascolari e divulgatore della prevenzione. Nella sua lunga carriera ha seguito numerosi ricercatori di tutto il mondo, che a loro volta sono diventati promotori e divulgatori della sua stessa missione formando una &l...
In primo piano - 16/09/2021
In primo piano - 16/09/2021

Salutiamo Pier Alberto Bertazzi

Mercoledì 15 settembre 2021 è venuto a mancare Pier Alberto Bertazzi, professore ordinario di Medicina del Lavoro presso la Clinica del lavoro dell’Università degli studi di Milano. E' una grave perdita per l'epidemiologia e la medicina del lavoro italiana e internazionale sul piano scientifico, dell'impegno sociale e dell'esempio di integrità morale.Vogliamo ricordare il Prof. Bertazzi riportando la descrizione della sua carriera scientifica scritta dal Prof. G...
In primo piano - 16/08/2021
In primo piano - 16/08/2021

L'ultimo scritto di Gino Strada

Come epidemiologi niente di quanto coinvolge concretamente la salute delle popolazioni, sovente in modi drammatici, ci può essere estraneo o lasciarci indifferenti, se non al prezzo di prosciugare le fonti di ispirazione dell’epidemiologia, ridotta, in nome della complessità dei problemi medici e sanitari, ai suoi soli termini tecnici. E niente più dei pensieri e dell’azione, indissociabilmente e costantemente uniti, di Gino Strada può oggi costituire una ...