Epidemiologia&Prevenzione

Comunicazione

Rubriche - 16/12/2024
Rubriche - 16/12/2024

Salute e sicurezza nelle fabbriche italiane

Health and safety in Italian factories
Alberto Baldasseroni
Giorgio Bigatti (a cura di)Lavoro sicurezza e salute nell’Italia delle fabbricheMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2024222 pagine; 26,00 euro Lavoro sicurezza e salute nell’Italia delle fabbriche, curato da Giorgio Bigatti, benemerito direttore scientifico della Fondazione Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea (ISEC), docente di Storia economica presso l’Università “Luigi Bocconi” di Milano, prende spunto dalla mostra “Lavoro? Sicur...
Rubriche - 16/12/2024
Rubriche - 16/12/2024

Guardare lontano: donne per l’ambiente e la salute pubblica

Looking further afield: women for the environment and public health
Redazione di Epidemiologia&Prevenzione
Cristina Mangia, Sabrina PrestoScienziate visionarie. 10 storie di impegno per l’ambiente e la saluteBari, Edizioni Dedalo, 2024160 pagine; 17,00 euro Il libro Scienziate visionarie racconta le storie di dieci scienziate che si sono occupate di ambiente e salute nell’accademia o in enti pubblici di ricerca. Sono mediche, ecologhe, biologhe, fisiche, vissute in luoghi ed epoche diverse, tutte «accomunate dall’aver portato nel loro lavoro nuove visioni sia nel ...
Rubriche - 16/12/2024
Rubriche - 16/12/2024

Gestire e prevenire le pandemie: cosa abbiamo imparato dal COVID-19

Lessons from COVID-19: managing and preventing pandemics
Stefania Salmaso, Salvatore Scondotto
Roberto De Vogli Managing and Preventing Pandemics. Lessons from COVID-19 Londra, Routledge, 2024280 pagine; 47,36 euro L’infodemia durante la pandemia di COVID-19 ci ha fatto spesso desiderare di non sentire più parlare di quanto accaduto. Tuttavia, è utile riesaminare gli interventi di sanità pubblica adottati e la loro gestione, per cercare di imparare dall’esperienza. Roberto De Vogli, professore di Salute Globale all’Università di Padova...
Editoriali - 16/10/2024
Editoriali - 16/10/2024

Valutazione d’impatto sanitario: rafforzare la formazione e le competenze dell’epidemiologia

Health impact assessment: strengthening epidemiology training and skills
Francesco Forastiere, Lucia Bisceglia
In questo numero,1 Fabrizio Bianchi ci illustra in modo dettagliato l’importanza della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea del 25 giugno 2024,2 emessa nel processo contro diversi attori industriali (ex-Ilva di Taranto).Il valore di questa sentenza è riassunto in quattro punti principali:1. la nozione di “inquinamento” ai sensi della direttiva sulle emissioni industriali include sia i danni all’ambiente sia quelli alla salute umana;2. la valu...
Attualità - 16/10/2024
Attualità - 16/10/2024

Nature Restoration Law e diritto alla salute

Nature Restoration Law and the right to health
Eleonora Dallagiacoma
Con l’obiettivo di far fronte al cambiamento climatico e al calo costante di biodiversità, nel 2022 la Commissione europea ha proposto una normativa giuridicamente vincolante per gli Stati membri finalizzata alla riqualificazione degli ambienti naturali riguardante non solo le aree protette, ma tutti gli ecosistemi, compresi i terreni agricoli, quelli forestali e le aree urbane. Dopo due anni di negoziati, in cui anche il nostro Paese ha cercato di ostacolare l’approvazio...
Interventi - 16/10/2024
Interventi - 16/10/2024

Associazione Italiana di Epidemiologia: com’è cambiato il profilo demografico, formativo e occupazionale dei soci e delle socie negli ultimi anni

Italian Association of Epidemiology: How has the demographic, educational, and occupational profile of members changed in recent years
Michele Marra, Elena Farina, Francesca Mataloni, Cristina Canova, Michele Carugno, Davide Petri, Lorenzo Richiardi, Francesco Venturelli, Francesca Zambri, Carla Ancona, Carla Ancona
...
Rubriche - 16/10/2024
Rubriche - 16/10/2024

Errata corrige Epidemiol Prev 2024; 48 (1):12-23

Estimated number of deaths attributable to NO2, PM10, and PM2.5 pollution in the Municipality of Milan in 2019 (Tunesi S, Bergamaschi W, Russo AG) Epidemiol Prev 2024; 48 (1):12-23. doi: 10.19191/EP24.1.A660.001 Gli autori hanno aggiornato la tabella 1 (p. 14) e la tabella 2 (p. 15) attribuendo le stime di NO2 all’Health Effects Institute (HEI) anziché alla WorldHealth Organization (WHO). Di conseguenza, è stato modificato il paragrafo “Health impact estimation&rdq...
Newsletter - 19/07/2024
Newsletter - 19/07/2024

E&P deve abbandonare la carta?

Esprimi il tuo parere

Care abbonate e cari abbonati, vi chiediamo di dedicare 2 minuti a Epidemiologia & Prevenzione per prendere collettivamente una decisione sul formato che la rivista assumerà nel 2025. La domanda è semplice: fateci sapere entro il 12 agosto se volete che la rivista sia consultabile solo online o preferite continuare a ricevere l'estratto di carta. Per rispondere al quesito cliccate qui. Auguriamo a tutte e tutti BUONE VACANZE!    ...
In primo piano - 12/07/2024
In primo piano - 12/07/2024

100 anni dalla nascita di Giulio Maccacaro. Tu vieni?

Cento anni fa nasceva a Codogno Giulio Alfredo Maccacaro, il fondatore di Epidemiologia & Prevenzione. Maccacaro era prima di tutto uno scienziato, a cui erano ugualmente estranei il culto e l’esorcismo della scienza. Docente di biometria all’Università Statale di Milano negli anni caldi dei movimenti operai e studenteschi, era convinto che quella predominante non fosse la scienza, ma un particolare modo della scienza, espressione del potere delle classi dominanti. Ha...
Attualità - 11/07/2024
Attualità - 11/07/2024

Errata Corrige Epidemiol Prev 2024;48(2) Suppl 2

Registro Italiano Fibrosi Cistica (RIFC). Rapporto 2021-2022Epidemiol Prev 2024;48(2) Suppl 2 Gli autori hanno aggiornato i dati della tabella 10 (pagina 22) della sezione Genetica.Il PDF contenente la modifica è disponibile dal 20 giugno 2024....
Rubriche - 11/07/2024
Rubriche - 11/07/2024

Salute e lavoro a partire dagli scritti di Giulio A. Maccacaro

Occupational health in G.A. Maccacaro’s Work
Redazione di Epidemiologia&Prevenzione
  Alberto Baldasseroni, Fabio Capacci, Franco Carnevale La salute e la sicurezza dei lavoratori in ItaliaUna prospettiva storica dal testo “Classe e salute” del 1973 di Giulio A. Maccacaro Pisa, Pacini Editore, 2024160 pagine; 19,00 euro Quale modo migliore per celebrare il centenario dalla nascita di Giulio A. Maccacaro che addentrarsi nella lettura di un nuovo volume  sulla salute e sicurezza dei lavoratori in Italia che parta dall’analisi di un suo testo (Classe e...
Attualità - 17/05/2024
Attualità - 17/05/2024

Lo screening che guarda al futuro

Cancer screening looking to the future
Eva Benelli, Paola Mantellini
Intervista di Eva Benelli a Paola Mantellini, Direttrice dell’Osservatorio Nazionale Screening, ISPRO (Firenze) Strumento potente di prevenzione e prestazione di riferimento nei livelli essenziali di assistenza (LEA) già da molti anni, lo screening oncologico viene spesso richiamato all’attenzione ampia di operatori e cittadini più per i risultati che non riesce a raggiungere che per la vivacità con cui invece si evolve e si indaga, soprattutto sugli aspetti...
Rubriche - 17/05/2024
Rubriche - 17/05/2024

Galileo Galilei: l’uomo e lo scienziato

Galieleo Galilei: the Man and the Scientist
Franco Carnevale
Attraverso due romanzi, Franco Carnevale ci porta sui passi del celeberrimo pisano: le sue più importanti scoperte, le pagine dei suoi scritti, gli episodi più particolari della sua vita. Ne scaturisce una figura controversa: un Galileo dedito ai piaceri della vita, svogliato negli studi e inizialmente poco attento alla carriera accademica. Arrivano, poi, «i diciotto migliori anni della [sua] vita» – come li chiama lui stesso e frase su cui Alessandro De Angelis ...
Attualità - 14/03/2024
Attualità - 14/03/2024

Quale contributo per l’epidemiologia dall’intelligenza artificiale? Le risposte del Convegno autunnale AI-Epidemiologia

Which contribution for epidemiology from Artificial Intelligence? The answers given in the Congress of the Italian Epidemiological Association ‘AI-Epidemiologia’
Elisabetta Listorti, Federica Asta, Erich Batzella, Luca Fedrizzi, Alessandra Macciotta, Silvia Maritano, Giovenale Moirano, Marta Ottone, Davide Petri, Francesca Zambri
Il Convegno autunnale dell’AIE, organizzato come tradizione dal gruppo AIE giovani, ha offerto riflessioni sul potenziale contributo dell’intelligenza artificiale (IA) a metodi e studi epidemiologici. Il razionale del Convegno è derivato dalla constatazione di come la diffusione del termine IA spesso non sia accompagnata da una comprensione altrettanto approfondita dei suoi impieghi e impatti. Da qui è scaturito il desiderio di mettere in luce, con chiarezza e concretez...

Che scocciatura ... la prevenzione?

Tutti noi, è scontato, in linea di principio concordiamo che sia meglio prevenire che curare. Se la prevenzione riguarda la società, singolarmente ci lamentiamo quando non viene perseguita, ma se tocca a noi, cioè se riguarda l’individuo, spesso la consideriamo una grande scocciatura, anche se magari a voce non l’ammettiamo. Smettere di fumare, ad esempio, spesso è una grande impresa che comporta molto sacrificio, lo stesso smettere di bere alcool o di ass...
Attualità - 18/01/2024
Attualità - 18/01/2024

I predatori della scienza pubblicata: breve sintesi sui predatory journals

Raiders of the published science: predatory journals in short
Nicoletta Colombi
Correva l’anno 2003 e sul numero di dicembre della rivista BMJ veniva proposta una versione rivisitata del gioco dell’oca con cui impegnare i lunghi pomeriggi delle festività natalizie: una gara a ostacoli a colpi di punti di Impact Factor per arrivare a conquistare l’agognata peer-review delle proprie pubblicazioni.1 Nei primi mesi del 2023 Clarivate ha annunciato di aver estromesso dall’indicizzazione in Web of Science (con conseguenti ricadute sul piano bibliome...
Rubriche - 16/10/2023
Rubriche - 16/10/2023

L’acciaieria viene illuminata con musica rivoluzionaria

The steelworks is lit up with revolutionary music
Franco Carnevale
Il 15 settembre 1964, alla XXVII edizione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea-La Biennale, viene eseguita per la prima volta pubblicamente La fabbrica illuminata del compositore veneziano Luigi Nono. L’opera, della durata di circa 17 minuti, è dedicata agli operai della Italsider-Cornigliano, dove sono state registrate le voci, le locuzioni gergali, le conversazioni all’ora di pranzo degli operai e i rumori delle macchine colti seguendo il ciclo di produzione d...