Epidemiologia&Prevenzione

Comunicazione

Rubriche - 18/04/2023
Rubriche - 18/04/2023

Tre temi di scottante attualità

Three burning topical issues
Franco Carnevale
Una pestilenza inventata nell’impero ottomano in un’isola che non c’è; un intellettuale alla catena di montaggio nell’industria agroalimentare francese; una grande disponibilità di armi e la deflagrazione di una bomba atomica in una cittadina degli Stati Uniti. Orhan PamukLe notti della pesteTorino, Einaudi, 2022(edizione originale: 2021)714 pagine; 25,00 euroTraduzione di Barbara La Rosa Salim In questo tempo di pandemia , con il suo nuovo romanzo, Orhan ...
Attualità - 18/04/2023
Attualità - 18/04/2023

L’epidemiologia che guarda avanti: il Convegno autunnale organizzato da AIE giovani

Looking-forward epidemiology: the Congress of the Italian Epidemiological Association organised by AIE giovani
AIE Giovani
Il 22 e 23 novembre 2022 si è svolto a Milano il convegno autunnale dell’Associazione italiana di epidemiologia organizzato dal gruppo AIE giovani, dal titolo “L’epidemiologia che guarda avanti”. L’incontro è stato l’occasione per riflettere sui molti temi sfidanti che accompagnano gli epidemiologi  e le epidemiologhe oggi.Spinti dal desiderio di adottare un approccio partecipato e di dare voce a una ricerca che parta dal contributo dei sing...
Editoriali - 18/04/2023
Editoriali - 18/04/2023

The Italian Association of Epidemiology (AIE): how we started it and my hopes for its future

Associazione italiana di epidemiologia (AIE): come l’abbiamo costituita e le mie speranze per il futuro dell’associazione
Rodolfo Saracci
This article is dedicated to the memory of Piero Morosini and Luigi Dardanoni, and is based on a keynote lecture at the “AIE-Youth section” meeting in Milan, November 22nd, 2022  The Italian Association of Epidemiology (Associazione Italiana di Epidemiologia, AIE)1 was established in the mid-1970s, a time when epidemiology in the Western world had undergone a substantial shift in research contents, emphasis having moved from communicable diseases to the raising waves of non-comm...
In primo piano - 03/04/2023
In primo piano - 03/04/2023

Ci ha lasciato Andrea Micheli, direttore scientifico di Epidemiologia & Prevenzione

Venerdì 1 aprile alle 11:30 ci ha lasciato dopo una lunga malattia Andrea Micheli, dal 2016 direttore scientifico di Epidemiologia & Prevenzione.Ha guidato la rivista degli epidemiologi italiani con tanta passione e generosità. Ha saputo riportarci sempre ai principi più importanti della nostra professione e del nostro agire. Non mancava mai di ricordare lo stretto rapporto che lega i due termini che danno il nome alla nostra testata: l’epidemiologia ha senso solo ...
Attualità - 30/03/2023
Attualità - 30/03/2023

Lasciarsi Merton alle spalle, ma per andare in quale direzione?

Leaving Merton behind, but to go in which direction?
Francesco Barone-Adesi, Stefano Canali
Nel suo articolo, Tallacchini solleva importanti questioni sulle caratteristiche della scienza contemporanea e suggerisce di abbandonare una visione basata sul cosiddetto CUDOS mertoniano, fondato sui principi di comunalismo, universalità, disinteresse e scetticismo organizzato.1 L’autrice sottolinea come tale concezione sia irrealistica, perché non tiene conto dell’influenza che i diversi aspetti valoriali hanno durante tutte le fasi della produzione scientifica. &Egra...
Lettere - 10/01/2023
Lettere - 10/01/2023

US Internal Medicine Societies’ Unequal Responses to Ukrainian and Ethiopian Crises

Le risposte diseguali delle società di medicina interna statunitensi alla crisi ucraina e a quella etiope
Sana Sekkarie, Mohamed Sekkarie
In April of 2022, the head of the World Health Organization (WHO), Dr. Tedros Adhanom Ghebreyesus, questioned whether “the world really gives equal attention to Black and white lives” given that conflicts in the Middle East and Africa received a “fraction” of the concern that Ukraine did.1 The awareness of the medical community of the impact of ongoing conflicts on the health of civilians can turn into advocacy and contribute to mobilizing humanitarian assistance. Beyond ...
Rubriche - 14/10/2022
Rubriche - 14/10/2022

Complessità per comprendere e gestire il cambiamento

Complexity to understand and manage the change
Tiziano Costantini, Antonio Addis
Quando è arrivata la pandemia di COVID-19, l’imposizione di regole di distanziamento fisico ha causato una drastica e improvvisa riduzione delle interazioni sociali nella vita reale, ponendo un rigido – seppur temporaneo – stop agli assembramenti, mettendo l’accento sul fatto che la vicinanza di più persone rappresentasse un pericolo. Eppure, proprio l’unione di più persone ha permesso di attraversare la pandemia limitandone i danni: la sinergia...
Attualità - 14/10/2022
Attualità - 14/10/2022

Le interfacce tra scienza ed etica sono molte: è ora di lasciarci Merton alle spalle, definitivamente

Interfaces between science and ethics are multifaceted: it is now the time to leave Merton’s ethics behind
Mariachiara Tallacchini
Lo studio degli effetti sulla salute delle emissioni dell’inceneritore di Valmadrera (LC) pubblicato sullo scorso numero di E&P, la lettera del Coordinamento Lecchese Rifiuti Zero e la risposta degli autori hanno stimolato una riflessione più ampia sull’integrità della scienza che iniziamo qui con un articolo di Mariachiara Tallacchini e continuerà sulle pagine del sito di E&P. Scienza: se è rigorosa, è anche etica? Malgrado un’incessa...
Lettere - 14/10/2022
Lettere - 14/10/2022

ERRATA CORRIGE Epidemiol Prev 2022;46(3):147-159

Nell’articolo "Effetti sulla mortalità e morbilità nella popolazione residente nei pressi dell’inceneritore di Valmadrera (LC)" sono state inserite delle modifiche. A pagina 149 il paragrafo:«La realizzazione di questo studio è stata possibile grazie a una collaborazione tra i Comuni interessati dall’impianto (Annone di Brianza, Civate, Galbiate, Lecco, Malgrate, Suello, Valmadrera), attraverso il consorzio SILEA Spa (gestore dell’impianto di in...

Epidemiologia & Burocrazia

Parlavo con un giovane bravo medico che faticosamente lavora da anni in pronto soccorso e che si lamentava con me di perdere troppo tempo in pratiche burocratiche. Premetto che gli ho dato ragione sul grave problema della scarsità di organico dei medici, e soprattutto di quelli di loro che operano nei pronto soccorso. Gli ho dato pure ragione sul fatto che alcune pratiche non strettamente assistenziali potrebbero essere ottimizzate per evitare inutili ripetizioni e magari rese meno impegn...
In primo piano - 09/09/2022
In primo piano - 09/09/2022

Consulenze tecniche e perizie per la magistratura inquirente e giudicante

Lettera aperta al Ministro della Giustizia

Al Ministero della Giustizia c.a. Ministro Marta Cartabiac.a. Sottosegretario Onorevole Anna Macinac.a. Sottosegretario Onorevole Francesco Paolo SistoAlla Procura Generale presso la Corte di Cassazione Al Consiglio Superiore della Magistratura Al Consiglio Nazionale Forense All’Ordine dei Medici e dei ChirurghiAlle rivisteLa Giustizia Penale Cultura e Diritti, Il Foro Italiano, Rivista Giuridica Ambientediritto, Rivista Italiana Diritto e Procedurale Penale Diritto e Procedura, Sistema Pe...
Attualità - 24/06/2022
Attualità - 24/06/2022

XLVI Convegno AIE. Decisioni in contesti di incertezza: il ruolo dell’epidemiologia

XLVI Congress of the Italian Epidemiological Association. Decisions taken in contexts of uncertainty: the role of epidemiology
Direttivo AIE 2021-2023
L’incertezza è parte integrante del processo di costruzione della conoscenza, la accompagna, senza lasciarla mai del tutto: se da un lato complica la formulazione delle decisioni, dall’altro rappresenta uno stimolo per l’avanzamento della ricerca. Di questa tensione, siamo stati testimoni quotidianamente nel corso della pandemia, abbracciando la sfida della produzione di evidenze su un fenomeno biologico nuovo ed essendo chiamati a fornire valutazioni e indirizzi anche i...
Rubriche - 30/03/2022
Rubriche - 30/03/2022

Peer review: looking forward

Peer review: looking forward
Antonio Addis
La peer review è considerata lo strumento fondamentale per garantire la qualità dell’informazione scientifica. Eppure, da oltre 25 anni viene messa in discussione non soltanto la capacità di questo strumento di filtrare in modo efficace la produzione scientifica, ma anche l’etica di un percorso che può danneggiare i ricercatori più giovani, discriminare le autrici donna, ritardare la condivisione di risultati importanti, penalizzare la vera innovazi...
Rubriche - 30/03/2022
Rubriche - 30/03/2022

I meccanismi della cancerogenesi nelle Monografie IARC: un cambiamento a favore della prevenzione primaria

The mechanisms of carcinogenesis in IARC Monographs: a change in favour of primary prevention
Benedetto Terracini, Benedetto Terracini
La storia delle Monografie sui cancerogeni dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha segnato due svolte nel 2019. Una può sembrare di facciata (ma non lo è). Con il 124°, il titolo dei volumi Evaluation of carcinogenic risks è diventato Evaluation of carcinogenic hazards, più aderente alla missione del progetto: quella di identificare gli agenti dotati della potenzialità di causare il cancro. La probabilità di ammalar...
Lettere - 30/03/2022
Lettere - 30/03/2022

Can we trust trials with such features?

Possiamo fidarci di studi clinici con queste caratteristiche?
Alberto Donzelli, Giulia Giudicatti, Donatella Sghedoni
On 2 January 2020, the New England Journal of Medicine published an article by Amarenco et al. entitled ‘A Comparison of Two LDL Cholesterol Targets after Ischemic Stroke’.1It is a parallel-group trial made in France and South Korea. The Authors “randomly assigned patients with ischemic stroke in the previous 3 months or a transient ischemic attack (TIA) within the previous 15 days to a target LDL cholesterol level of less than 70 mg per deciliter (lower-target group) or to a t...
Editoriali - 30/03/2022
Editoriali - 30/03/2022

La gerarchia delle evidenze: un dialogo con Alessandro Liberati

Hierarchy of evidence: a dialogue with Alessandro Liberati
Marina Davoli
Dieci anni fa ci lasciava Alessandro Liberati, il pioniere della medicina basata sulle prove in Italia.1 Cittadino del mondo, ha avuto il merito di portare in Italia le idee più innovative sulla ricerca clinica. Si è impegnato per diffondere anche nel nostro Paese la cultura di una valutazione critica della ricerca clinica seguendo le orme del lavoro di David Sackett.2 Ha fondato nel 1994 il Centro Cochrane Italiano presso l’Istituto Mario Negri ed è stato tra i f...
Lettere - 30/03/2022
Lettere - 30/03/2022

Errata Corrige Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6):410-416

Errata Corrige Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6):410-416
Redazione di Epidemiologia&Prevenzione
Nell'intervento Mascherine “chirurgiche” all’aperto: avviare un dibattito per ridiscutere le disposizioni attuali(Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6):410-416) è stato corretto un dato a pagina 413: OR 1,3 (0,1-1,8, p = 0,06) è stato sotituito con OR 1,3 (1,0-1,8, p = 0,06). È possibile scaricare il PDF corretto all’indirizzo: www.epiprev.it/5351  ...
Editoriali - 22/03/2022
Editoriali - 22/03/2022

Prevenzione dei conflitti armati e promozione della pace e del disarmo: un nostro dovere professionale

Prevention of war and promotion of peace and disarmament: a responsibility of public health professionals
Lucia Bisceglia, Rodolfo Saracci
Ripudiamo la guerra come mezzo per la risoluzione delle controversie internazionali, condanniamo l’aggressione dell’esercito russo verso la popolazione ucraina; sosteniamo con forza che è dovere professionale di tutti gli operatori di sanità pubblica agire per la prevenzione dei conflitti armati e per la promozione della pace e del disarmo. Nel 1981, l’Assemblea Generale dell’Organizzazione mondiale della sanità1 ha dichiarato che il ruolo dei medici ...
In primo piano - 11/03/2022
In primo piano - 11/03/2022

Buon compleanno professor Terracini!

12 marzo 2022, Epidemiologia & Prevenzione festeggia il novantunesimo compleanno del professor Benedetto Terracini condividendo il video della festa internazionale tenutasi l'anno scorso per i suoi 90 anni, e un libro che raccoglie pensieri e foto del professore, dei suoi amici (ne riconoscerete molti!) e dei suoi familiari. Non perdetevi il suo intervento iniziale: Benedetto Terracini è uno dei fondatori dell'epidemiologia italiana, l'accenno al suo percorso umano e profess...
Attualità - 28/12/2021
Attualità - 28/12/2021

La science policy mancante: il COVID-19 in Italia e il dialogo tra istituzioni, scienziati e cittadini

The missing science policy: COVID-19 in Italy and the dialogue among institutions, experts, and citizens
Andrea Tavernaro
COVID-19 ha messo in evidenza le fragilità di una società complessa e interconnessa come la nostra. Pare evidente che per uscire da eventi totalizzanti come le pandemie – che richiedono una gestione non solo scientifica, ma anche politica, economica e sociale – sia richiesto alla scienza e alla società un approccio diverso, così come descritto dalla post-normal science (PNS).1 Già all’inizio degli anni Novanta, Silvio Funtowicz e Jerry Ravetz ...