Epidemiologia&Prevenzione

Malattie Trasmissibili

La pandemia ha finito di far morire di più

Una bellissima canzone di un amico che non è più tra noi (Claudio Chieffo: Errore di prospettiva) inizia con queste quattro righe: «Quando noi vedremo tutto/ Quando tutto sarà chiaro/ Pensa un po' che risate/ Che paure sfatate». Mi è venuta in mente questa canzone un sabato di questo mese mentre, indossando come al solito una mascherina FFP2, giravo per la mia città per le necessità del vivere quotidiano e vedendo che nessun altro la indossav...
Rubriche - 16/12/2024
Rubriche - 16/12/2024

Monitoraggio post-vaccinale nelle residenze sanitarie assistenziali: un approccio integrato per la salute degli anziani

Post-vaccination monitoring in nursing homes: an integrated approach for the health of the elderly
Annapina Palmieri, Giorgio Fedele, Alba Malara, Raffaele Antonelli Incalzi, Caterina Trevisan, Rosa Prato, Francesca Fortunato, Tatjana Baldovin, Stefania Giordano, Graziano Onder, Graziano Onder
Gli anziani sono una delle fasce di popolazione più vulnerabili alle infezioni sia da virus stagionali, come l’influenza, sia da patogeni emergenti, come il SARS-CoV-2, responsabile di COVID-19. Questa vulnerabilità è dovuta a un sistema immunitario spesso meno efficiente rispetto ai giovani, fenomeno noto come immunosenescenza, alla presenza di comorbidità e all’uso di farmaci immunosoppressori. La combinazione di questi fattori aumenta il rischio di infe...
Rubriche - 16/12/2024
Rubriche - 16/12/2024

Gestire e prevenire le pandemie: cosa abbiamo imparato dal COVID-19

Lessons from COVID-19: managing and preventing pandemics
Stefania Salmaso, Salvatore Scondotto
Roberto De Vogli Managing and Preventing Pandemics. Lessons from COVID-19 Londra, Routledge, 2024280 pagine; 47,36 euro L’infodemia durante la pandemia di COVID-19 ci ha fatto spesso desiderare di non sentire più parlare di quanto accaduto. Tuttavia, è utile riesaminare gli interventi di sanità pubblica adottati e la loro gestione, per cercare di imparare dall’esperienza. Roberto De Vogli, professore di Salute Globale all’Università di Padova...
Articoli scientifici - 16/12/2024
Articoli scientifici - 16/12/2024

Analisi degli effetti a lungo termine dell’infezione da COVID-19 (long-COVID) in Italia durante e dopo l’emergenza pandemica e strategia di risposta

Analysis of the long-term effects of COVID-19 infection (long-COVID) in Italy during and after the pandemic emergency and response strategy
Tiziana Grassi, Dorina Tiple, Marika Villa, Tiziana Grisetti, Flavia Pricci, Marco Floridia, Marina Giuliano, Luigi Castriotta, Luigi Castriotta, Valentina Rosolen, Yvonne Beorchia, Caterina Fanizza, Lucia Bisceglia, Paolo Francesconi, Francesco Profili, Guglielmo Bonaccorsi, Mario Bruschi, Graziano Onder, Graziano Onder
...
Interventi - 16/12/2024
Interventi - 16/12/2024

Infezioni sessualmente trasmesse: un nuovo modello integrato hub&spoke per ridurre il trend in aumento di queste patologie in Italia e prevenirne la diffusione

Sexually transmitted infections: a new hub&spoke model to control the increasing trend of STIs in Italy and prevent their spread
Barbara Suligoi, Andrea Aiello, Laura Atzori, Patrizia Bordonaro, Giuseppina Capra, Anna Caraglia, Andrea Cellini, Mariangela Chessa, Manola Comar, Marco Cusini, Ivano Dal Conte, Teresa Fasciana, Angelo Galano, Anna Giammanco, Anna Lucchini, Gian Maria Rossolini, Maria Cristina Salfa, Guendalina Vaggelli, Anna Teresa Palamara
...
Interventi - 18/10/2024
Interventi - 18/10/2024

Curare e prendersi cura delle popolazioni migranti affette da patologie infettive: l’esperienza della rete hub&spoke realizzata dall’Ospedale Civico Benfratelli ARNAS di Palermo

Treating and caring for migrant populations suffering from infectious diseases: the experience of the hub&spoke network set up by the Civico Benfratelli ARNAS Hospital in Palermo (Sicily Region, Southern Italy)
Tullio Prestileo, Tullio Prestileo, Lucia Siracusa, Lucia Siracusa, Laura Verdone, Laura Verdone, Giuseppe La Rosa, Giuseppe La Rosa, Federica Zimmerhofer, Maria Grazia Mazza, Salvatore Corrao, Salvatore Corrao
...
Interventi - 18/10/2024
Interventi - 18/10/2024

La formazione del personale dedicato alla presa in carico delle persone immigrate: uno strumento di sanità pubblica per il contenimento degli effetti della pandemia di COVID-19 in questo gruppo di popolazione

Training of operators in the care of immigrants: a public health tool for containing the effects of the COVID-19 pandemic in this population group
Achille Cernigliaro, Achille Cernigliaro, Antonino Sparaco, Fulvio Ricceri, Cristina Canova, Daniela Falconeri, Salvatore Scondotto, Salvatore Scondotto
...
Articoli scientifici - 18/10/2024
Articoli scientifici - 18/10/2024

Determinants of delayed healthcare access and stigma associated with pandemic SARS-CoV-2 infection: findings from a pilot study in the immigrant population in Catania (Sicily Region, Southern Italy)

Determinanti del ritardo nell’accesso ai servizi sanitari e dello stigma associato alla pandemia di SARS-CoV-2: risultati di uno studio pilota sulla popolazione immigrata a Catania
Martina Barchitta, Carlo Colloca, Gabriele Giorgianni, Mario Cuccia, Valentina Pantaleo, Elisabetta Campisi, Claudia Ojeda-Granados, Martina Manoli, Antonio Leonardi, Achille Cernigliaro, Achille Cernigliaro, Stefania D’Amato, Antonella Agodi
...
Interventi - 18/10/2024
Interventi - 18/10/2024

SARS-CoV-2 molecular surveillance of migrant populations arriving to Italy via the Mediterranean Sea: lessons learnt

Sorveglianza molecolare di SARS-CoV-2 sulla popolazione migrante in Italia attraverso il Mar Mediter-raneo: le lezioni apprese
Walter Mazzucco, Walter Mazzucco, Paola Stefanelli, Claudia Marotta, Achille Cernigliaro, Achille Cernigliaro, Carmelo Massimo Maida, Carmelo Massimo Maida, Ulrico Angeloni, Andrea Silenzi, Santo Fruscione, Teresa Barone, Giovanni Rezza, Francesco Vitale, Francesco Vitale, Fabio Tramuto, Fabio Tramuto, SAMI-Surv Collaboration
...
Articoli scientifici - 18/10/2024
Articoli scientifici - 18/10/2024

Impatto dell’epidemia da SARS-CoV-2 nella popolazione immigrata per grado di urbanizzazione in Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e Sicilia

Impact of the SARS-CoV-2 epidemic on the immigrant population by urbanisation degree in five Italian Regions (Piedmont, Emilia-Romagna, Tuscany, Lazio, and Sicily)
Nicola Caranci, Valentina Adorno, Letizia Bartolini, Alice Corsaro, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Chiara Di Girolamo, Chiara Di Girolamo, Laura Cacciani, Nera Agabiti, Francesco Profili, Caterina Milli, Caterina Silvestri, Achille Cernigliaro, Achille Cernigliaro, Martina Ventura, Anteo Di Napoli, Alessio Petrelli, Paolo Giorgi Rossi
...
Articoli scientifici - 18/10/2024
Articoli scientifici - 18/10/2024

Impatto del COVID-19 negli stranieri residenti nelle aree urbane in Italia: la scelta degli indicatori, delle fonti informative e la definizione dei livelli di stratificazione del territorio

Impact of COVID-19 on foreign population resident in urban areas of Italy: selection of indicators, data sources, and definition of geographical stratification levels
Martina Ventura, Anteo Di Napoli, Nicola Caranci, Valentina Adorno, Letizia Bartolini, Alice Corsaro, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Chiara Di Girolamo, Laura Cacciani, Nera Agabiti, Francesco Profili, Caterina Milli, Caterina Silvestri, Achille Cernigliaro, Achille Cernigliaro, Paolo Giorgi Rossi, Stefania D’Amato, Alessio Petrelli
...