Epidemiologia&Prevenzione

Comparabilità Servizi Sanitari

Articoli scientifici - 20/09/2024
Articoli scientifici - 20/09/2024

La classificazione delle disabilità utilizzando i flussi sanitari e sociosanitari correnti: l’algoritmo sviluppato dall’Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano

Testing an algorithm to identify disabilities using current health and social healthcare database: the experience of the Agency for Health Protection of the Metropolitan Area of Milan
Maria Teresa Greco, Andrea Salvatori, Eliana Gabellini, Pietro Magnoni, Raffaella Mariani, Giuseppe Belleli, Giuseppe Belleli, Guido Cavaletti, Guido Cavaletti, Giuseppe Citerio, Giuseppe Citerio, Claudia Moneta, Clara Sabatini, Maria Antonella Costantino, Silvano Casazza, Walter Bergamaschi, Antonio Giampiero Russo
...
Attualità - 30/06/2021
Attualità - 30/06/2021

Come sta la sanità? Il blog di Cesare Cislaghi

Cesare Cislaghi
Dibattere dei problemi del Servizio sanitario nazionale nato dalla legge 833 è il primo modo per difendere questa eccellenza del nostro Paese. Eppure, di sanità si sta parlando molto poco in ambito pubblico. E le voci che provengono dagli ambienti sanitari sono spesso contradditorie. Invece, sarebbe bene che le tante questioni che riguardano la sanità emergessero e se ne discutesse pubblicamente. È così che inizia la presentazione del blog saniTAC ospitato sul ...

Sistema informativo sanitario o sistema sanitario informativo?

Al mio professore, che mi ha accolto in istituto con una borsa di studio nel 1970, Giulio Alfredo Maccacaro, piaceva molto questo gioco retorico di cambiare il significato delle frasi invertendo l'ordine dei termini; oggi, da quando in televisione ne fa strauso Marzullo, piace di meno e quasi diventa un po' fastidioso. Ma questa frase posta nel titolo per molti anni è stata un po' un mantra quando ci si incontrava a discutere di sistema informativo. Volevamo infatti significare che l'info...
Articoli scientifici - 11/08/2016
Articoli scientifici - 11/08/2016

Audit e feedback e interventi di continuous quality improvement per il miglioramento della qualità delle cure nella gestione del diabete di tipo 2: una revisione sistematica della letteratura scientifica

Audit and feedback, and continuous quality improvement strategies to improve the quality of care for type 2 diabetes: a systematic review of literature
Simona Vecchi, Nerina Agabiti, Zuzana Mitrova, Laura Cacciani, Laura Amato, Marina Davoli, Anna Maria Bargagli
...
Rubriche - 10/06/2011
Rubriche - 10/06/2011

Variabilità dei rischi e variabilità dei tassi

Risk variability and rate variability
Cesare Cislaghi, Antonella Sferrazza, Carlo Zocchetti
Un’espressione molto spesso usata, seppur sia in larga parte solo gergale, è la seguente: «L’età spiega il 45% (o un altro valore) della variabilità della frequenza di ospedalizzazione». Ma non è sempre chiaro cosa si intenda con questa espressione: è facile equivocare tra diverse possibili interpretazioni.La si può usare per dire che il 45% (o un altro valore) è il maggior rischio di ospedalizzarsi dovuto all’età e che, quindi, se l’età fosse una variabile binaria (giovani-an...