Epidemiologia&Prevenzione

Genere

Rubriche - 10/03/2025
Rubriche - 10/03/2025

Violenza sugli operatori sanitari: sicuramente un’emergenza, ma è anche una questione di genere?

Violence against health workers: definitely an emergency, but is it also a gender issue?
Ilaria Papini, Lucia Miligi, Lucia Miligi
Introduzione L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che tra l’8% e il 38% dei lavoratori che operano nella sanità sono stati oggetto di violenza fisica nell’ambito della loro carriera e molti di più sono stati oggetto di aggressioni verbali.1 La crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei confronti degli operatori sanitari ha fatto sì che nel 2020 in Italia venisse emanata una legge specifica: “Disposizioni in mat...
Rubriche - 16/12/2024
Rubriche - 16/12/2024

Uno sguardo alle differenze di genere in epidemiologia nutrizionale

A look at gender differences in nutritional epidemiology
Federica Prinelli, Silvia Conti
È vero che le donne mangiano più sano? E che gli uomini fanno più attività fisica? Questa rubrica presenta i dati di diversi studi per “rompere” i classici schemi che classificano alcuni comportamenti come femminili, altri come maschili....
Attualità - 16/10/2024
Attualità - 16/10/2024

Farmaci, sesso e genere

Drugs, sex and gender
Luigia Trabace, Luigia Trabace, Rita Banzi, Anna Ruggieri, Antonio Addis, Valeria Belleudi, Francesco Barone-Adesi, Ursula Kirchmayer, Cristina Mangia, Eliana Ferroni
Cosa abbiamo imparato dal webinar Farmaci e genereGruppi AIE - maggio 2024 Introduzione La medicina genere-specifica, ovvero lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socioeconomiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona, sta guadagnando sempre più attenzione.Sesso e genere possono influenzare significativamente la risposta di un individuo ai farmaci. Il sesso gioca un ruolo cruciale nell’assorbi...
Rubriche - 17/05/2024
Rubriche - 17/05/2024

Depressione: una questione di salute pubblica, non solo femminile

Depression: a public health challenge, not just a female issue
Laura Cuttitta, Valeria Raparelli, Valeria Raparelli, Francesca Remelli, Caterina Trevisan
La depressione maggiore è un disturbo psichico ampiamente diffuso la cui prevalenza, anche in seguito alla pandemia COVID-19, risulta in crescita. Secondo l’OMS, questo disturbo colpisce circa 350 milioni di persone ogni anno: attualmente è la quarta causa di invalidità nella popolazione mondiale1 e si stima che entro il 2030 diventerà la prima causa di disabilità tra le patologie croniche.2 La rilevanza clinica della depressione si riflette nella comprom...
Rubriche - 14/03/2024
Rubriche - 14/03/2024

VaRiDiGe: valutazione del rischio in ottica di genere

VaRiDiGe: a tool for a gender risk evaluation in the workplace
Rudy Foddis, Bianca Benedetta Benincasa, Riccardo Marino, Andrea Cristaudo, Rita Biancheri
Negli ultimi due decenni il tema delle differenze di genere nel mondo del lavoro è diventato sempre più attuale grazie a una rivisitazione culturale di ampio respiro che ha interessato ambiti scientifici, istanze sociali e politiche comunitarie. In Italia, dove il progressivo aumento della forza lavoro femminile non si è accompagnato a un meccanismo di integrazione in grado di ridurre le disuguaglianze e di favorire un più equo accesso per tutti/e alla salute e sicure...
Rubriche - 30/06/2023
Rubriche - 30/06/2023

Aspetti di genere nella ricerca clinica e nelle sperimentazioni: considerazioni metodologiche

Vincenzo Guardabasso, Lucia Miligi, Cecilia Politi
Una parte importante della ricerca scientifica biomedica, sia sponsorizzata da aziende sia promossa da ricercatori indipendenti, è la pianificazione di studi clinici, osservazionali o sperimentali, generalmente su pazienti ricoverati in degenza ordinaria, ma anche in servizi diurni (day hospital/day service) o ambulatoriali. Questi studi, che riguardano farmaci, dispositivi medici o integratori alimentari, sono sottoposti a regole nazionali ed europee, stabilite dagli enti regolatori: Age...
Rubriche - 18/04/2023
Rubriche - 18/04/2023

Le risposte ai vaccini sono specifiche per sesso

Responses to vaccines are sex-specific
Anna Ruggieri, Eliana Ferroni
I vaccini rappresentano una tipologia di farmaci molto particolare, perché vengono somministrati a scopo preventivo alla popolazione sana con l’obiettivo di prevenire alcune malattie infettive. Possono essere costituiti da parti del microrganismo (antigeni) o dal microrganismo stesso nella sua completezza, attenuato o inattivato, e agiscono attraverso l’induzione di una risposta immunitaria, umorale e cellulare; essi richiedono, in genere, l’associazione con un adiuvante...
Rubriche - 24/06/2022
Rubriche - 24/06/2022

I tumori professionali delle donne: qualche riflessione

Occupational cancer in women: some considerations
Lucia Miligi, Carolina Mensi
Il ruolo del sesso e del genere come modificatori delle più comuni cause di malattia e di morte è stato ampiamente esplorato e discusso in una review recentemente pubblicata su The Lancet.1 Per quanto riguarda le patologie oncologiche, gli autori e le autrici ribadiscono che l’incidenza è generalmente più alta negli uomini rispetto alle donne e attribuiscono queste differenze in parte al sesso, che potrebbe incidere nella biologia dei tumori, in parte al genere....
Rubriche - 30/03/2022
Rubriche - 30/03/2022

Aspetti di genere nei programmi di prevenzione

Gender issues on prevention programme
Eliana Ferroni, Lilia Biscaglia, Lilia Biscaglia, Federica Michieletto, Cristina Mangia, Stefania Vasselli, Daniela Galeone, Luca Busani, Angela Giusti, Maria Bellenghi, Massimo D’Archivio, Claudia Cataldo, Elena Ortona, Alessandra Carè
A cura del Centro di riferimento nazionale per la medicina di genere, del Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute (Istituto superiore di sanità), del gruppo di lavoro Salute e medicina di genere dell’Associazione italiana di epidemiologia (AIE) e del Ministero della salute (DGPREV). Medicina e prevenzione di genere La medicina di genere opera in modo mirato e integrato per promuovere la salute, migliorare le cure e la prevenzione delle malatti...
Rubriche - 22/09/2021
Rubriche - 22/09/2021

L’importanza di porsi le domande giuste

The importance of asking the right questions
Cristina Mangia, Eliana Ferroni
Per la nostra prima rubrica, ci piace partire da alcune domande per provare a delineare ragionamenti, far emergere pregiudizi, suggerire percorsi di azioni e di ricerca per una medicina che sia attenta alle differenze, mirata nella prevenzione e appropriata nelle cure di uomini e donne. Ne proponiamo alcune, ma le domande sono come ciliegie: una tira l’altra. Donne e uomini ricevono la stessa attenzione nella cura? Ovvero la sindrome di Yentl. In un famoso racconto del premio Nobel Isaac B...