Epidemiologia&Prevenzione

Salute mentale

Commentary - 10/03/2025
Commentary - 10/03/2025

Vulnerabilità della prontezza scolastica: di cosa si tratta e perché è importante

School Readiness Vulnerability: what it is and why it matters
Roberta Penge, Silvia Baldi, Franca Rusconi
In questo numero di Epidemiologia&Prevenzione è pubblicato un articolo di Valeria Formosa e collaboratori su un’indagine effettuata nel Lazio all’inizio dell’anno scolastico 2022-23 in bambini della prima classe della scuola primaria per valutare la prevalenza di vulnerabilità della prontezza scolastica all’apprendimento tramite il questionario “Identificazione precoce dei disturbi dell’apprendimento” (IPDA).1Lo studio valuta anche le c...
Articoli scientifici - 10/03/2025
Articoli scientifici - 10/03/2025

IDA study: post-COVID-19 school readiness vulnerability in children entering primary school in Lazio Region

Studio IDA: vulnerabilità nella prontezza scolastica all’apprendimento post-COVID-19 dei bambini che iniziano la scuola primaria nella Regione Lazio
Valeria Formosa, Azzurra Maria Flammini, Carlo Marfurt, Alessio Abbondanzieri, Cristina Ambrosone, Andrea Bongiovanni, Martina Ciardiello, Federica De Angelis, Francesco Ettore Mantia, Giulia Santolini, Alberto Perra
Leggi anche il commento allo studio Background Studies conducted during and after the COVID-19 pandemic have brought attention to the changes in children’s learning and mental health.1,2 A 2022 Italian report3 emphasized that «the neurodevelopment and mental health problems of children and young people manifested during the pandemic are at risk of becoming chronic and spreading on a large scale». ‘School Readiness’ is an indicator of mental health and well-being, co...
Articoli scientifici - 10/03/2025
Articoli scientifici - 10/03/2025

«Non esco più»: un’analisi del ritiro sociale volontario tra gli studenti 15-19enni italiani

“I don’t go out anymore”: an analysis of voluntary social withdrawal among Italian 15-19-year-old students
Sonia Cerrai, Sonia Cerrai, Silvia Biagioni, Ivan Severi, Leopoldo Grosso, Sabrina Molinaro
Introduzione Il ritiro sociale volontario sta acquisendo attenzione agli occhi della comunità scientifica per le dimensioni che sembra progressivamente assumere e per le conseguenze sul benessere delle persone e della comunità. Alla fine del Novecento, il fenomeno è stato identificato nel contesto giapponese con il termine “hikikomori”, con riferimento alla condotta di isolamento dal mondo esterno, disinvestendo dai legami sociali con amici e conoscenti. Diversi ...
Rubriche - 10/01/2023
Rubriche - 10/01/2023

L’impatto del COVID-19 sull’utilizzo dei servizi di salute mentale: analisi di dati sanitari correnti

COVID-19 impact on utilization of mental health services: analysis of Italian current health data
Eleonora Prina, Federico Tedeschi, Francesco Amaddeo
Introduzione L’Italia è stata uno dei Paesi più colpiti dalla rapida diffusione del virus SARS-CoV-2. Il contesto pandemico che ne è seguito ha determinato un significativo livello di stress sia tra la popolazione generale sia tra gli utenti dei servizi di salute mentale. Questi ultimi rappresentano una popolazione fortemente vulnerabile a elevato rischio di peggioramento del quadro preesistente alla pandemia.1 Conseguentemente, l’Organizzazione mondiale della sa...
Articoli scientifici - 17/11/2022
Articoli scientifici - 17/11/2022

School closures and mental health, wellbeing and health behaviours among children and adolescents during the second COVID-19 wave: a systematic review of the literature

Chiusura della scuola e salute mentale, benessere e comportamenti correlati alla salute in bambini e adolescenti durante la seconda ondata di COVID-19: una revisione sistematica della letteratura
Rosella Saulle, Manuela De Sario, Antonella Bena, Paola Capra, Martina Culasso, Marina Davoli, Aurelia De Lorenzo, Lynda Stella Lattke, Michele Marra, Zuzana Mitrova, Stefania Paduano, Emanuela Rabaglietti, Marina Sartini, Silvia Minozzi
...
Rubriche - 14/10/2022
Rubriche - 14/10/2022

Le malattie neurologiche croniche fra epidemiologia e sanità pubblica. Stiamo facendo abbastanza? Il contributo della rete italiana NeuroEpiNet

Chronic Neurological Diseases between epidemiology and public health. Are we doing enough? The contribution of the Italian network NeuroEpiNet
Anna Maria Bargagli, Francesco Nonino, Nicola Vanacore
Le malattie neurologiche comprendono i disturbi che colpiscono il sistema nervoso centrale (per esempio, sclerosi multipla, malattie cerebrovascolari, malattia di Alzheimer e altre forme di demenza, malattia di Parkinson, epilessia, malattie del motoneurone) e il sistema nervoso periferico (per esempio, polineuropatie, miastenia). Queste patologie costituiscono un problema di grande rilevanza per il forte impatto sanitario, psicologico, sociale ed economico a carico non solo dei pazienti, ma anc...
Editoriali - 28/12/2021
Editoriali - 28/12/2021

Virus, mente e comportamenti: una relazione intricata

Virus, mind, and behaviours: a complex relationship
Giovanni de Girolamo, Miriam D’Addazio
Oggi è unanimemente riconosciuto che gli effetti determinati dall’evento pandemico sul piano psicosociale non sono meno rilevanti di quelli di tipo strettamente clinico-assistenziale. Ciò è testimoniato anche dall’enorme numero di pubblicazioni che hanno visto la luce in meno di due anni: su PubMed sono ben 21.655 gli articoli che vengono selezionati con la stringa “COVID-19 AND (psycholog* OR psychosocial)” ristretta agli anni 2020-2021. Alcune setti...
Rubriche - 29/11/2021
Rubriche - 29/11/2021

Epigenetica e disturbo post-traumatico da stress: il ruolo dell’ambiente

Epigenetic and Post Traumatic Stress Disorder: the role of the environment
Le interazioni esistenti tra i nostri geni e l’ambiente che ci circonda sono sempre state oggetto dei nostri articoli all’interno di questa rubrica. In questo numero affronteremo nello specifico il ruolo dell’epigenetica nello sviluppo di quello che viene definito disturbo post-traumatico da stress (PTSD, Post Traumatic Stress Disorder). In psicologia e psichiatria, il PTSD è l’insieme delle forti sofferenze psicologiche che conseguono a un evento traumat...
Articoli scientifici - 29/10/2021
Articoli scientifici - 29/10/2021

Prevalence of post-traumatic stress disorder (PTSD) symptoms in a sample of Italian citizens during the first COVID-19 pandemic wave: a cross-sectional survey

Prevalenza di sintomi da disturbo da stress post-traumatico (PTSD) in un campione di cittadini italiani durante la prima ondata di pandemia di COVID-19: un’indagine trasversale
Stefano Rousset, Enrica Favaro, Livia Giordano, Cristiano Piccinelli, Carlo Senore, Gianluigi Ferrante
...