Epidemiologia&Prevenzione

Prevenzione

Editoriali - 05/08/2025
Editoriali - 05/08/2025

Il progetto Climactions: buone pratiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici in 6 città italiane

Climactions project: good practices of climate change adaptation and mitigation in 6 Italian cities
Paola Michelozzi
Oltre la metà della popolazione mondiale vive in aree urbane e circa il 70% delle emissioni gas climalteranti sono generate dalle città.1 Chi vive nelle aree urbane è anche più esposto agli eventi estremi derivanti dai cambiamenti climatici – caldo estremo, aumento delle precipitazioni e delle inondazioni, cicloni e tempeste – che diventeranno sempre più frequenti e più intensi.L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha anno...
Interventi - 05/08/2025
Interventi - 05/08/2025

Progetto Climactions: la formazione a distanza in ambito sanitario per promuovere la consapevolezza sui rischi e sulle strategie di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici

Climactions project: online healthcare training course to promote the awareness on risks and strategies of adaptation and mitigation for climate change impacts
Camilla Puccinelli, Stefania Marcheggiani, Simona Gaudi, Laura Mancini
Introduzione La formazione in ambito sanitario «è espressione del valore fondamentale della tutela della salute».1 La formazione continua ha un’importanza essenziale al punto che è diventata obbligatoria per tutte le professioni del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) dal 2017.2 «Promuovere un trasferimento consapevole, responsabile ed efficace dei dati scientifici sul cambiamento climatico e i suoi effetti tra gli stakeholder per la promozione della salu...
Articoli scientifici - 05/08/2025
Articoli scientifici - 05/08/2025

Verde e salute nelle scuole: il caso studio di Palermo nell'ambito del progetto Climactions

Greenness and health at school: the case study in Palermo (Southern Italy) within the Climactions project
Velia Malizia, Salvatore Fasola, Giovanna Cilluffo, Laura Montalbano, Anna Bonomolo, Mauro Biondo, Stefania La Grutta
Introduzione Con il termine urban health si intende generalmente lo sviluppo di percorsi e strumenti mirati a prevenire e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute, con l’obiettivo di promuovere processi consapevoli e sostenibili di rigenerazione urbana.1La creazione di ambienti costruiti più sostenibili e lo sviluppo di azioni che influenzano positivamente la salute umana e la qualità della vita possono promuovere ambienti e stili di vita più sani...
Articoli scientifici - 05/08/2025
Articoli scientifici - 05/08/2025

Interventi di mitigazione dell’isola di calore a Roma come opportunità di rigenerazione: il caso di Piazza Mancini nell'ambito del progetto Climactions

Climactions project. Urban Heat Island mitigation in Rome as an opportunity for regeneration: the case study of Piazza Mancini
Maria Pone, Francesca Romana Cattaneo, Alessandro Gabbianelli
Introduzione I cambiamenti climatici stanno trasformando le città: gli effetti che producono sulla salubrità e l’abitabilità degli spazi urbani hanno importanti conseguenze sul benessere e la salute degli abitanti;1 sono proprio questi effetti che, con sempre maggior urgenza, bisogna imparare a valutare e a considerare quando si attivano processi di rigenerazione o di modificazione della città.2 Il progetto Climactions ha rappresentato un’occasione per met...
Articoli scientifici - 05/08/2025
Articoli scientifici - 05/08/2025

Vulnerabilità sociale negli effetti del cambiamento climatico in una grande città del Nord Italia: il caso studio di Torino nell’ambito del progetto Climactions

Social vulnerability in climate change effect of a large city in Northern Italy: case study of Turin (Piedmont Region) within the Climactions project
Giulia Melis, Marta Ellena, Nicolás Zengarini, Eduardo Di Gangi, Guglielmo Ricciardi, Giuseppe Costa
Introduzione Il caso studio di Torino si situa all’interno di un programma cittadino di utilizzo delle evidenze e dati sulle disuguaglianze di salute, orientato a rendere più informati i processi di programmazione e di investimento nella città. Infatti, la “distribuzione disuguale di salute” è una metrica capace di attivare e far crescere la capacità dei diversi settori delle politiche di convergere verso un comune traguardo di promozione della salut...
Articoli scientifici - 05/08/2025
Articoli scientifici - 05/08/2025

Smart working e mobilità attiva per la riduzione delle emissioni di CO2 attribuibili al percorso casa-lavoro: i risultati del progetto Climactions

Smart working and active mobility for reducing CO2 emissions from the home-to-work commute: the results of the Climactions project
Lisa Bauleo, Francesca de’Donato, Manuela De Sario, Paola Michelozzi, Carla Ancona
Introduzione L’inquinamento atmosferico rappresenta il fattore principale di rischio ambientale per la salute umana. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che il 91% della popolazione mondiale respira aria inquinata e l’inquinamento dell’aria outdoor causa nel mondo circa 3,7 milioni di decessi all’anno, di cui 800.000 solo in Europa. Inoltre, è responsabile di 6,3 milioni di anni di vita persi e del 3% della mortalità cardiorespira...
Articoli scientifici - 05/08/2025
Articoli scientifici - 05/08/2025

Progetto Climactions: document review delle politiche e misure di adattamento e mitigazione nel contesto urbano

Climactions project: document review of policies and measures of climate change adaptation and mitigation in urban areas
Manuela De Sario, Francesca de’Donato, Paola Michelozzi
Introduzione Il clima è un sistema complesso, i cui cambiamenti richiedono da decine a centinaia di anni per manifestarsi. Ciononostante, la velocità con cui il sistema climatico si sta modificando, con un ritmo stimato di riscaldamento di 0,26°C per decennio,1 supera di molto i progressi nelle azioni di contrasto, secondo un recente rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente.2 Le cause vanno ricercate nel continuo incremento delle emissioni antropiche di gas a ef...
Articoli scientifici - 05/08/2025
Articoli scientifici - 05/08/2025

Progetto Climactions. Vulnerabilità ambientale, socioeconomica e territoriale in 5 città italiane

Climactions project. Environmental, socioeconomic, and territorial vulnerability in 5 Italian cities
Chiara Badaloni, Nicola Caranci, Francesca de’Donato, Manuela De Sario, Nicolás Zengarini, Achille Cernigliaro, Achille Cernigliaro, Andrea Ranzi, Anna Maria Nannavecchia, Emanuele Campese, Lucia Bisceglia, Valentina Adorno, Paola Michelozzi
Introduzione Nell’ultimo ciclo di stime e proiezioni sulla popolazione mondiale delle Nazioni Unite viene confermato il continuo incremento della popolazione mondiale, seppur con un rallentamento del ritmo di crescita.1 I futuri aumenti delle dimensioni della popolazione coinvolgeranno soprattutto le aree urbane, dove si prevede che nel 2050 si concentrerà il 68% della popolazione mondiale.2 La crescita diffusa delle zone urbane fa emergere l’importanza di costruire citt&agrav...
Editoriali - 01/07/2025
Editoriali - 01/07/2025

Epidemiologia... e poi? Per respirare aria pulita servono più prevenzione e tanta advocacy

Epidemiology... what next? To breathe clean air we need more prevention and lots of advocacy
Francesco Forastiere
Dalla Seconda Conferenza Globale dell’OMS sull’Inquinamento Atmosferico e la Salute. Cartagena, Colombia, 25-27 marzo 2025 La Conferenza di Cartagena dall’Organizzazione Mondiale della sanità è stata un evento di grande rilevanza internazionale, che ha visto la partecipazione del Vicepresidente del Parlamento europeo, Javi Lopez, di rappresentanti delle istituzioni globali, ma anche di organizzazioni non governative, società scientifiche, attivisti, op...

Un decalogo... sarà rispettato da chi l’ha fatto?

Cesare Cislaghi
Non si tratta dei comandamenti che Mosè ha ricevuto sul monte Sinai e non si sa chi questi li abbia scritti e offerti al popolo della sanità, ma la nostra rivista – che ha il termine “prevenzione” nel titolo voluto da G.A. Maccacaro come naturale obiettivo dell'epidemiologia – non può non presentare il decalogo della prevenzione presentato dal Ministero1: Decalogo della prevenzione PREVENZIONE È: 1. Una svolta culturale: passare da una sanit&a...
Lettere - 10/03/2025
Lettere - 10/03/2025

Criticità della VIS e ruolo dei servizi territoriali di prevenzione

Criticalities of HIA and the role of territorial services of prevention
Paolo Ricci
L’editoriale a firma di Francesco Forastiere e Lucia Bisceglia  sulla valutazione d’impatto sanitario (VIS), apparso sul numero 4-5/2024 di E&P, affronta diversi aspetti interessanti, tra cui la rilevanza di una valutazione in “modalità prognostica”, cioè in grado di prevedere piuttosto che limitarsi a osservare hic et nunc,  previlegiando il tempo futuro rispetto al tempo presente, pur senza soluzioni di continuità. È certamente ...
Rubriche - 11/07/2024
Rubriche - 11/07/2024

Arti e salute: un approccio promettente per la promozione della salute, la prevenzione e il trattamento delle malattie

Arts and health: a promising approach to promote good health and preventing and managing diseases
Antonella Bena
Negli ultimi decenni, la ricerca relativa agli effetti delle arti sulla salute e sul benessere si è notevolmente intensificata. Questo contributo intende offrire una panoramica sul tema: a partire dalle prove di letteratura, viene descritto qualche esempio concreto attuato in Italia e si cerca di dare uno sguardo al futuro.   Che cosa sappiamo su arti e salute? Una scoping review pubblicata dall’Ufficio regionale OMS per l’Europa nel 20191 ha analizzato i risultati di olt...
Attualità - 11/07/2024
Attualità - 11/07/2024

Effetti degli insetticidi sulla concentrazione spermatica: una nuova revisione sistematica auspica maggiore prevenzione

Effects of insecticides on sperm concentration: a new systematic review calls for more prevention
Daniele Mandrioli, Daria Sgargi
Nella seconda metà del ventesimo secolo, le crescenti preoccupazioni per la persistenza e il bioaccumulo degli insetticidi organoclorurati hanno portato all’adozione di composti meno persistenti, tra cui gli insetticidi a base di organofosfati (OF) e N-metilcarbammati (NMC): questi sono caratterizzati come inibitori della colinesterasi a causa del loro comune meccanismo principale di tossicità: l’inibizione degli enzimi colinesterasi che idrolizzano o degradano importan...
In primo piano - 16/02/2022
In primo piano - 16/02/2022

Un'iniziativa per i giovani epidemiologi in ricordo di Maria Chiara Magri

Lo scorso 28 gennaio Maria Chiara Magri, giovane e promettente ricercatrice ci ha lasciato. Era nata il 17 marzo del 1987 a Roma, nel 2017 si era laureata in Scienze Statistiche e Demografiche, conseguendo poi il Dottorato di ricerca in Sanità Pubblica con Indirizzo di Ricerca in Biostatistica ed Epidemiologia Clinica. Ha svolto la sua formazione professionale e le prime esperienze di ricerca presso l’università di Milano Bicocca, occupandosi di studi clinici di fase I e II. ...
In primo piano - 08/02/2022
In primo piano - 08/02/2022

Jeremiah Stamler, padre della cardiologia preventiva

Il 27 gennaio 2022 Jeremiah Stamler, professore emerito della Fleinberg School of Medicine della North Western University di Chicago, ci ha lasciato. Aveva 102 anni. Conosciuto come padre della cardiologia preventiva, pioniere nello studio dei fattori di rischio delle malattie cardiovascolari e divulgatore della prevenzione. Nella sua lunga carriera ha seguito numerosi ricercatori di tutto il mondo, che a loro volta sono diventati promotori e divulgatori della sua stessa missione formando una &l...