Epidemiologia&Prevenzione

Adolescenti

Articoli scientifici - 23/09/2025
Articoli scientifici - 23/09/2025

Prevalenza dei comportamenti di gioco d’azzardo in un campione di preadolescenti italiani tra i 12 e i 14 anni

Prevalence of gambling behaviours in a sample of 12-14-year-old Italian preadolescents
Marco Martorana, Marco Martorana, Emina Mehanović, Mariaelisa Renna, Erica Viola, Erica Viola, Alberto Sciutto, Giulia Giraudi, Chiara Sacchi, Maria Ginechesi, Claudia Vullo, Adalgisa Ceccano, Pietro Casella, Fabrizio Faggiano, Fabrizio Faggiano, Federica Vigna-Taglianti, Gruppo di Coordinamento GAPUnplugged
Introduzione Il gioco d’azzardo in Italia è ampiamente diffuso nella popolazione generale e si sta allargando anche alle fasce d’età più giovani.1 Diverse indagini di sorveglianza internazionali hanno studiato questo comportamento tra gli adolescenti, riportando tuttavia dati di prevalenza differenti. Dall’ultima indagine italiana European School Survey Project on Alcohol and other Drugs (ESPAD) del 2022, è emerso che il 57% degli studenti tra i 15 e...
In primo piano - 22/05/2025
In primo piano - 22/05/2025

Webinar - Il disagio in età adolescenziale: un approccio di genere

Il gruppo di lavoro AIE Epidemiologia di Genere è lieto di presentare il webinar: "Il disagio in età adolescenziale: un approccio di genere". Il Webinar si terrà martedì 27 maggio 2025, dalle ore 16:30 alle 18:00 su piattaforma Zoom. Clicca qui per collegarti al webinar! Il link Zoom è valido per le prime 100 persone che si collegano, le successive potranno seguire il webinar sulla pagina facebook dell'AIE (clicca qui). Eventuali domande potranno essere poste s...
Articoli scientifici - 10/03/2025
Articoli scientifici - 10/03/2025

«Non esco più»: un’analisi del ritiro sociale volontario tra gli studenti 15-19enni italiani

“I don’t go out anymore”: an analysis of voluntary social withdrawal among Italian 15-19-year-old students
Sonia Cerrai, Sonia Cerrai, Silvia Biagioni, Ivan Severi, Leopoldo Grosso, Sabrina Molinaro
Introduzione Il ritiro sociale volontario sta acquisendo attenzione agli occhi della comunità scientifica per le dimensioni che sembra progressivamente assumere e per le conseguenze sul benessere delle persone e della comunità. Alla fine del Novecento, il fenomeno è stato identificato nel contesto giapponese con il termine “hikikomori”, con riferimento alla condotta di isolamento dal mondo esterno, disinvestendo dai legami sociali con amici e conoscenti. Diversi ...