Epidemiologia&Prevenzione

Partecipazione

Attualità - 10/03/2025
Attualità - 10/03/2025

La Corte europea richiede all’Italia di garantire procedure di monitoraggio indipendenti

The European Court requires Italy to guarantee independent monitoring procedures
Annibale Biggeri
Il 30 gennaio 2025, nell’ambito del procedimento Cannavacciuolo e altri vs Italia, la Corte europea dei diritti dell’Uomo ha emesso una sentenza di colpevolezza nei confronti dello stato italiano. Quello che è interessante notare in questa sede è il paragrafo 15 della sentenza, che impone al nostro Paese di implementare, nell’arco di due anni,  una serie di misure di contrasto al fenomeno di inquinamento nella Terra dei Fuochi, in accordo con quanto riportato...
Articoli scientifici - 10/03/2025
Articoli scientifici - 10/03/2025

Salute riproduttiva in giovani uomini provenienti da zone ad alto inquinamento da PFAS: analisi ad interim pianificata

Reproductive health of young men living in PFAS contaminated areas: planned ad-interim data analysis
Francesco Bertola, Salvatore Micali, Marco Ticonosco, Enrico Ioverno, Enzo Dal Lago, Andrea Busolo, Rafael Ramirez Morales, Grazia Buonfantino, Alessandro Di Giorgi, Francesco Paolo Busardò, Katsiaryna Nikitsenka, Giuliana Ruggero, Michela Zamboni, Giuliano Fin, Emanuela Foletto, Annibale Biggeri, Luigi Montano, Luigi Montano, Luigi Montano
Introduzione La letteratura epidemiologica mostra un numero crescente di studi sulla relazione tra sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) e qualità del seme. Tuttavia, nonostante un discreto numero di studi pubblicati sull’argomento,1-11 le agenzie internazionali considerano questa relazione ancora incerta.12-15 Tra gli altri studi, è di particolare importanza uno studio danese su un campione di 864 giovani uomini della popolazione danese generale, che ha mostrato associ...
Attualità - 11/07/2024
Attualità - 11/07/2024

PFAS e mortalità per malattie cardiovascolari: non conta solo l’esposizione a sostanze chimiche, ma anche l’esperienza del disastro

PFAS and cardiovascular disease mortality: it is not only exposure to chemicals that matters, but also the experience of the disaster
Elisa Cozzarini, Annibale Biggeri
Dopo la pubblicazione su Environmental Health di un articolo scientifico sulla mortalità per tutte le cause, per tumori e per malattie cardiovascolari nella popolazione veneta esposta a PFAS, ecco un’intervista della giornalista Elisa Cozzarini ad Annibale Biggeri, coordinatore dello studio. Secondo l’epidemiologo, in questo come in molti altri casi, il disastro ambientale non si limita alla presenza di sostanze contaminanti, ma comprende una dimensione più ampia del ri...
Articoli scientifici - 11/07/2024
Articoli scientifici - 11/07/2024

Valutazione del rischio legato all’assunzione di sostanze per- e polifluoroalchiliche per via alimentare da parte della popolazione veneta residente nella zona con contaminazione delle acque. Aggiornamento sulla base dei limiti EFSA 2020. Campagna di so

Risk appraisal of dietary intake of per- and polyfluoroalkyl substances by the Veneto population living in the area with water contamination. Update based on EFSA 2020 limits. Food surveillance campaign 2016-2017
Annibale Biggeri
...
Editoriali - 11/07/2024
Editoriali - 11/07/2024

Perché la consequential epidemiology si può fare solo con la partecipazione dei cittadini

The reason why consequential epidemiology is not feasible without citizens’ participation
Annibale Biggeri
Scienziati di professione e scienziati di comunità Negli studi di epidemiologia collegiale, cioè che prevede la partecipazione di soggetti che non fanno parte della comunità di ricercatori professionisti, la lista degli autori non contiene solo un nome collettivo che identifica il gruppo di ricerca, ma elenca anche i nomi di singoli. Nello stendere il paragrafo sul contributo dato al lavoro da ciascun autore, può sorgere qualche difficoltà nel dire quale sia l&...
Attualità - 15/10/2023
Attualità - 15/10/2023

One Health Citizen Science. Primi passi a Porto Marghera

One Health Citizen Science. First steps in Marghera (Venice, Italy)
Nadia Piazza, Vitalia Murgia, Mattia Donadel, Roberto Trevisan, Siro Valmassoni, Paolo Regini, Franco Rigosi, Sebastiano Bergamaschi, Cristina Magnabosco
Il Coordinamento cittadino La storia di Porto Marghera, area dichiarata sito di interesse nazionale per le bonifiche dalla Legge n.426/98, è da sempre intrecciata con la cittadinanza attiva e la partecipazione popolare. Il territorio è costellato di comitati di cittadini che negli anni hanno scelto di dedicare il proprio tempo per fronteggiare almeno una delle cause di rischio per la salute presenti sul territorio. Perché ciò che rende davvero complessa la situazione ...
Attualità - 15/10/2023
Attualità - 15/10/2023

Metodologia per la ricerca partecipata: i quesiti di ricerca

Methodology for participatory research: the research questions
Annibale Biggeri
In questo numero di Epichange viene pubblicato un contributo dei cittadini e delle associazioni attive nel SIN di Marghera1 sul progetto One Health e Citizen Science in aree a forte pressione ambientale (OHCS).* Il progetto OHCS comprende sette casi di studio: SIN di Torviscosa in Friuli Venezia Giulia SIN di Marghera in Veneto SIN di Manfredonia e SIN di Brindisi in Puglia SIN di Sulcis Iglesiente in Sardegna area di Lodi in Lombardia area della Valle del Serchio in Toscana e la valu...