Epidemiologia&Prevenzione

Ambiente

Rubriche - 16/12/2024
Rubriche - 16/12/2024

Guardare lontano: donne per l’ambiente e la salute pubblica

Looking further afield: women for the environment and public health
Redazione di Epidemiologia&Prevenzione
Cristina Mangia, Sabrina PrestoScienziate visionarie. 10 storie di impegno per l’ambiente e la saluteBari, Edizioni Dedalo, 2024160 pagine; 17,00 euro Il libro Scienziate visionarie racconta le storie di dieci scienziate che si sono occupate di ambiente e salute nell’accademia o in enti pubblici di ricerca. Sono mediche, ecologhe, biologhe, fisiche, vissute in luoghi ed epoche diverse, tutte «accomunate dall’aver portato nel loro lavoro nuove visioni sia nel ...
Attualità - 16/12/2024
Attualità - 16/12/2024

Clima e salute: costrutti concettuali e ruolo dell’IPCC

Climate and Health: conceptual constructs and the role of the IPCC
Fabio Forgione
Negli ultimi decenni, il dibattito sul cambiamento climatico ha trovato un punto di riferimento nei report periodici pubblicati dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). In realtà, si può dire che sia stata la stessa creazione di questo organismo delle Nazioni Unite a inquadrare il problema e, quindi, a catalizzare e plasmare la discussione sulle sue cause e conseguenze, anche in riferimento alla salute. L’IPCC, infatti, è divenuto la principale sede...
Lettere - 16/10/2024
Lettere - 16/10/2024

Cardiopatie congenite e PFAS: una relazione da studiare nelle aree contaminate

Congenital heart disease and PFAS: a relationship to be studied in contaminated areas
Fabrizio Bianchi
Le esposizioni croniche a PFAS hanno numerosi effetti sulla salute umana, taluni riconosciuti da lungo tempo, come gli effetti di interferenza endocrina e sulla funzione riproduttiva, altri riferiti alla cancerogenesi, come il cancro del rene e dei testicoli per i quali sono state riportate associazioni evidenti sebbene da consolidare,1 altri ancora, come l’impatto sulla mortalità, in particolare per malattie cardiovascolari, osservato di recente sulla popolazione residente nell&rsq...
Editoriali - 16/10/2024
Editoriali - 16/10/2024

Valutazione d’impatto sanitario: rafforzare la formazione e le competenze dell’epidemiologia

Health impact assessment: strengthening epidemiology training and skills
Francesco Forastiere, Lucia Bisceglia
In questo numero,1 Fabrizio Bianchi ci illustra in modo dettagliato l’importanza della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea del 25 giugno 2024,2 emessa nel processo contro diversi attori industriali (ex-Ilva di Taranto).Il valore di questa sentenza è riassunto in quattro punti principali:1. la nozione di “inquinamento” ai sensi della direttiva sulle emissioni industriali include sia i danni all’ambiente sia quelli alla salute umana;2. la valu...
Editoriali - 16/10/2024
Editoriali - 16/10/2024

Siamo disposti a modificare la nostra dieta per il clima?

Are we willing to change our diet for the climate?
Paola Michelozzi, Edda Parrinello, Simona Vecchi
Un terzo di tutte le emissioni di gas serra causate dall’uomo sono legate all’alimentazione Sebbene dati recenti di tutti i Paesi indicano la crescente preoccupazione per la crisi climatica in corso e la consapevolezza che gli esseri umani ne sono la causa, rimane difficile identificare strategie che motivino le persone a modificare i propri comportamenti per un’azione efficace per il clima.1 A livello globale, tra il 21% e il 37% delle emissioni totali di gas serra (GHG) sono ...
Attualità - 16/10/2024
Attualità - 16/10/2024

Nature Restoration Law e diritto alla salute

Nature Restoration Law and the right to health
Eleonora Dallagiacoma
Con l’obiettivo di far fronte al cambiamento climatico e al calo costante di biodiversità, nel 2022 la Commissione europea ha proposto una normativa giuridicamente vincolante per gli Stati membri finalizzata alla riqualificazione degli ambienti naturali riguardante non solo le aree protette, ma tutti gli ecosistemi, compresi i terreni agricoli, quelli forestali e le aree urbane. Dopo due anni di negoziati, in cui anche il nostro Paese ha cercato di ostacolare l’approvazio...
Newsletter - 19/07/2024
Newsletter - 19/07/2024

E&P deve abbandonare la carta?

Esprimi il tuo parere

Care abbonate e cari abbonati, vi chiediamo di dedicare 2 minuti a Epidemiologia & Prevenzione per prendere collettivamente una decisione sul formato che la rivista assumerà nel 2025. La domanda è semplice: fateci sapere entro il 12 agosto se volete che la rivista sia consultabile solo online o preferite continuare a ricevere l'estratto di carta. Per rispondere al quesito cliccate qui. Auguriamo a tutte e tutti BUONE VACANZE!    ...

Crescita Covid tra varianti e imprudenze

Cesare Cislaghi
Dopo settimane di disattenzioni, adesso 12 luglio 2024, tutti i media si sono accorti che i contagi da virus SARS-CoV-2 stanno aumentando, ma molti parlano ancora solo di una crescita «lieve», e anche il monitoraggio del Ministero definisce lieve l'aumento delle notifiche di contagi della settimana da 3.855 a 5.503!  Ma se voi a fine aprile aveste investito centomila euro in borsa e a fine luglio ve ne trovaste cinquecento mila, direste di aver avuto un “lieve” aum...
Attualità - 11/07/2024
Attualità - 11/07/2024

PFAS e mortalità per malattie cardiovascolari: non conta solo l’esposizione a sostanze chimiche, ma anche l’esperienza del disastro

PFAS and cardiovascular disease mortality: it is not only exposure to chemicals that matters, but also the experience of the disaster
Elisa Cozzarini, Annibale Biggeri
Dopo la pubblicazione su Environmental Health di un articolo scientifico sulla mortalità per tutte le cause, per tumori e per malattie cardiovascolari nella popolazione veneta esposta a PFAS, ecco un’intervista della giornalista Elisa Cozzarini ad Annibale Biggeri, coordinatore dello studio. Secondo l’epidemiologo, in questo come in molti altri casi, il disastro ambientale non si limita alla presenza di sostanze contaminanti, ma comprende una dimensione più ampia del ri...
Articoli scientifici - 11/07/2024
Articoli scientifici - 11/07/2024

Valutazione del rischio legato all’assunzione di sostanze per- e polifluoroalchiliche per via alimentare da parte della popolazione veneta residente nella zona con contaminazione delle acque. Aggiornamento sulla base dei limiti EFSA 2020. Campagna di so

Risk appraisal of dietary intake of per- and polyfluoroalkyl substances by the Veneto population living in the area with water contamination. Update based on EFSA 2020 limits. Food surveillance campaign 2016-2017
Annibale Biggeri
...
Editoriali - 11/07/2024
Editoriali - 11/07/2024

Perché la consequential epidemiology si può fare solo con la partecipazione dei cittadini

The reason why consequential epidemiology is not feasible without citizens’ participation
Annibale Biggeri
Scienziati di professione e scienziati di comunità Negli studi di epidemiologia collegiale, cioè che prevede la partecipazione di soggetti che non fanno parte della comunità di ricercatori professionisti, la lista degli autori non contiene solo un nome collettivo che identifica il gruppo di ricerca, ma elenca anche i nomi di singoli. Nello stendere il paragrafo sul contributo dato al lavoro da ciascun autore, può sorgere qualche difficoltà nel dire quale sia l&...
Attualità - 17/05/2024
Attualità - 17/05/2024

Crisi climatica e avvezioni sahariane in Italia: un tema rilevante nell’agenda della sanità pubblica

Climate crisis and Saharan dust advections in Italy: a relevant issue on the public health agenda
Matteo Renzi, Simona Vecchi, Paola Michelozzi
Avvezioni sahariane: il fenomeno si sta modificando in relazione alla crisi climatica? Durante il 2024, è stato osservato un elevato numero di episodi di inquinamento da polvere sahariana in Europa.1 Sebbene il trasporto di polvere sia un normale evento atmosferico, l’intensità e la frequenza di questi episodi negli ultimi decenni può essere correlato a cambiamenti nei modelli di circolazione atmosferica associati alla crisi climatica in corso. Diversi studi, infatti, ...
Lettere - 17/05/2024
Lettere - 17/05/2024

Per una più efficace valutazione di impatto sanitario (VIS)

For a more effective health impact assessment (HIA)
Fabrizio Bianchi, Carla Ancona, Carla Ancona, Lucia Bisceglia, Andrea Ranzi, Andrea Ranzi
Torniamo sul tema della valutazione di impatto sanitario (VIS) con un intervento dal duplice intento: da una parte, informare tutti i lettori di Epidemiologia&Prevenzione riguardo alla situazione che caratterizza la fase attuale di applicazione dello strumento; dall’altra, condividere con gli esperti di settore la necessità di rilanciare l’impegno tecnico-scientifico per un’evoluzione finalizzata a una maggiore protezione della salute collettiva.  Contestualizza...
Rubriche - 14/03/2024
Rubriche - 14/03/2024

La relazione tra farmaci, ambiente e salute è sfaccettata: è arrivato il momento per l’epidemiologia italiana di occuparsene

The relationship between drugs, environment, and health is complex: for Italian epidemiology, the time to deal with it has come
Francesco Barone-Adesi, Ursula Kirchmayer, Elisabetta Poluzzi
La complessa relazione che esiste tra farmaci, ambiente e salute sta acquisendo sempre più interesse all’interno della comunità scientifica italiana. Il tema è stato recentemente oggetto di un simposio durante il Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia e di una sessione organizzata da Forward nel corso del Congresso della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici (SIFO). Si tratta di un cambiamento importante di pros...