Epidemiologia&Prevenzione

Ambiente

In primo piano - 06/08/2025
In primo piano - 06/08/2025

Quanto pesa sulla mortalità la prima ondata di calore del 2025

E&P propone un'intervista a Paola Michelozzi, Direttrice Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio (ASL Roma 1), che chiarisce le differenze fra i risultati dello studio del Grantham Institute (Imperial College, UK) sugli eccessi di mortalità dovuti alle ondate di calore e i dati osservatidal Sistema Nazionale di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG). E invita a tener conto di entrambi gli studi. Leggi anche la letteraMortalit&agra...
Editoriali - 05/08/2025
Editoriali - 05/08/2025

Il progetto Climactions: buone pratiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici in 6 città italiane

Climactions project: good practices of climate change adaptation and mitigation in 6 Italian cities
Paola Michelozzi
Oltre la metà della popolazione mondiale vive in aree urbane e circa il 70% delle emissioni gas climalteranti sono generate dalle città.1 Chi vive nelle aree urbane è anche più esposto agli eventi estremi derivanti dai cambiamenti climatici – caldo estremo, aumento delle precipitazioni e delle inondazioni, cicloni e tempeste – che diventeranno sempre più frequenti e più intensi.L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha anno...
Interventi - 05/08/2025
Interventi - 05/08/2025

Progetto Climactions: la formazione a distanza in ambito sanitario per promuovere la consapevolezza sui rischi e sulle strategie di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici

Climactions project: online healthcare training course to promote the awareness on risks and strategies of adaptation and mitigation for climate change impacts
Camilla Puccinelli, Stefania Marcheggiani, Simona Gaudi, Laura Mancini
Introduzione La formazione in ambito sanitario «è espressione del valore fondamentale della tutela della salute».1 La formazione continua ha un’importanza essenziale al punto che è diventata obbligatoria per tutte le professioni del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) dal 2017.2 «Promuovere un trasferimento consapevole, responsabile ed efficace dei dati scientifici sul cambiamento climatico e i suoi effetti tra gli stakeholder per la promozione della salu...
Articoli scientifici - 05/08/2025
Articoli scientifici - 05/08/2025

Da modello a sito pilota per il miglioramento del comfort termico: il caso studio della città di Genova nell'ambito del progetto Climactions

From modelling to pilot site to improve the thermal comfort: the case study of Genoa (Northern Italy) within the Climactions project
Katia Perini, Chiara Calise, Paola Castellari, Elena Nicosia, Daniele Colobraro, Stefania Manca, Pierpaolo Grignani, Enrica Roccotiello
Introduzione Le città sono oggi sottoposte al fenomeno isola di calore urbana (UHI), responsabile di temperature più elevate nelle aree urbane rispetto a quelle circostanti, con impatti sulla salute della popolazione vulnerabile,1-4 in particolare dove siano presenti disuguaglianze socioeconomiche.5-7 Esse sono caratterizzate da un tessuto urbano densamente costruito e cementificato,8 che porta alla scomparsa di aree verdi e specie autoctone,9 con conseguente vulnerabilità a...
Articoli scientifici - 05/08/2025
Articoli scientifici - 05/08/2025

Verde e salute nelle scuole: il caso studio di Palermo nell'ambito del progetto Climactions

Greenness and health at school: the case study in Palermo (Southern Italy) within the Climactions project
Velia Malizia, Salvatore Fasola, Giovanna Cilluffo, Laura Montalbano, Anna Bonomolo, Mauro Biondo, Stefania La Grutta
Introduzione Con il termine urban health si intende generalmente lo sviluppo di percorsi e strumenti mirati a prevenire e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute, con l’obiettivo di promuovere processi consapevoli e sostenibili di rigenerazione urbana.1La creazione di ambienti costruiti più sostenibili e lo sviluppo di azioni che influenzano positivamente la salute umana e la qualità della vita possono promuovere ambienti e stili di vita più sani...
Articoli scientifici - 05/08/2025
Articoli scientifici - 05/08/2025

Interventi di mitigazione dell’isola di calore a Roma come opportunità di rigenerazione: il caso di Piazza Mancini nell'ambito del progetto Climactions

Climactions project. Urban Heat Island mitigation in Rome as an opportunity for regeneration: the case study of Piazza Mancini
Maria Pone, Francesca Romana Cattaneo, Alessandro Gabbianelli
Introduzione I cambiamenti climatici stanno trasformando le città: gli effetti che producono sulla salubrità e l’abitabilità degli spazi urbani hanno importanti conseguenze sul benessere e la salute degli abitanti;1 sono proprio questi effetti che, con sempre maggior urgenza, bisogna imparare a valutare e a considerare quando si attivano processi di rigenerazione o di modificazione della città.2 Il progetto Climactions ha rappresentato un’occasione per met...
Articoli scientifici - 05/08/2025
Articoli scientifici - 05/08/2025

Vulnerabilità sociale negli effetti del cambiamento climatico in una grande città del Nord Italia: il caso studio di Torino nell’ambito del progetto Climactions

Social vulnerability in climate change effect of a large city in Northern Italy: case study of Turin (Piedmont Region) within the Climactions project
Giulia Melis, Marta Ellena, Nicolás Zengarini, Eduardo Di Gangi, Guglielmo Ricciardi, Giuseppe Costa
Introduzione Il caso studio di Torino si situa all’interno di un programma cittadino di utilizzo delle evidenze e dati sulle disuguaglianze di salute, orientato a rendere più informati i processi di programmazione e di investimento nella città. Infatti, la “distribuzione disuguale di salute” è una metrica capace di attivare e far crescere la capacità dei diversi settori delle politiche di convergere verso un comune traguardo di promozione della salut...
Articoli scientifici - 05/08/2025
Articoli scientifici - 05/08/2025

Smart working e mobilità attiva per la riduzione delle emissioni di CO2 attribuibili al percorso casa-lavoro: i risultati del progetto Climactions

Smart working and active mobility for reducing CO2 emissions from the home-to-work commute: the results of the Climactions project
Lisa Bauleo, Francesca de’Donato, Manuela De Sario, Paola Michelozzi, Carla Ancona
Introduzione L’inquinamento atmosferico rappresenta il fattore principale di rischio ambientale per la salute umana. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che il 91% della popolazione mondiale respira aria inquinata e l’inquinamento dell’aria outdoor causa nel mondo circa 3,7 milioni di decessi all’anno, di cui 800.000 solo in Europa. Inoltre, è responsabile di 6,3 milioni di anni di vita persi e del 3% della mortalità cardiorespira...
Articoli scientifici - 05/08/2025
Articoli scientifici - 05/08/2025

Progetto Climactions: document review delle politiche e misure di adattamento e mitigazione nel contesto urbano

Climactions project: document review of policies and measures of climate change adaptation and mitigation in urban areas
Manuela De Sario, Francesca de’Donato, Paola Michelozzi
Introduzione Il clima è un sistema complesso, i cui cambiamenti richiedono da decine a centinaia di anni per manifestarsi. Ciononostante, la velocità con cui il sistema climatico si sta modificando, con un ritmo stimato di riscaldamento di 0,26°C per decennio,1 supera di molto i progressi nelle azioni di contrasto, secondo un recente rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente.2 Le cause vanno ricercate nel continuo incremento delle emissioni antropiche di gas a ef...
Articoli scientifici - 05/08/2025
Articoli scientifici - 05/08/2025

Progetto Climactions. Vulnerabilità ambientale, socioeconomica e territoriale in 5 città italiane

Climactions project. Environmental, socioeconomic, and territorial vulnerability in 5 Italian cities
Chiara Badaloni, Nicola Caranci, Francesca de’Donato, Manuela De Sario, Nicolás Zengarini, Achille Cernigliaro, Achille Cernigliaro, Andrea Ranzi, Anna Maria Nannavecchia, Emanuele Campese, Lucia Bisceglia, Valentina Adorno, Paola Michelozzi
Introduzione Nell’ultimo ciclo di stime e proiezioni sulla popolazione mondiale delle Nazioni Unite viene confermato il continuo incremento della popolazione mondiale, seppur con un rallentamento del ritmo di crescita.1 I futuri aumenti delle dimensioni della popolazione coinvolgeranno soprattutto le aree urbane, dove si prevede che nel 2050 si concentrerà il 68% della popolazione mondiale.2 La crescita diffusa delle zone urbane fa emergere l’importanza di costruire citt&agrav...
Rubriche - 01/07/2025
Rubriche - 01/07/2025

Ambiente e salute: informare e formare pediatri, famiglie e bambini. L’impegno della Società Italiana di Pediatria

Environment and health: how to inform and educate paediatricians, families, and children. Commitment of the Italian Paediatric Society
Franca Rusconi, Luciana Indinnimeo, Carla Ancona, Cinthia Caruso, Antonio Corsello, Giuliana Ferrante, Cristina Olivieri, Lorenza Onorati, Laura Reali, Roberta Rotondo, Stefania Russo, Stefania Urgesi, Laura Venditto
Alcuni aspetti ambientali come la crisi climatica, l’inquinamento atmosferico, e, più in generale, il degrado ecologico sono stati annoverati dal mondo scientifico e da parte di organismi internazionali, quali l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Unicef, fra le emergenze di sanità pubblica.1-3 Questi aspetti sono ampiamente rappresentati negli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in cui i bambini – i futuri adulti –...
Editoriali - 01/07/2025
Editoriali - 01/07/2025

Epidemiologia... e poi? Per respirare aria pulita servono più prevenzione e tanta advocacy

Epidemiology... what next? To breathe clean air we need more prevention and lots of advocacy
Francesco Forastiere
Dalla Seconda Conferenza Globale dell’OMS sull’Inquinamento Atmosferico e la Salute. Cartagena, Colombia, 25-27 marzo 2025 La Conferenza di Cartagena dall’Organizzazione Mondiale della sanità è stata un evento di grande rilevanza internazionale, che ha visto la partecipazione del Vicepresidente del Parlamento europeo, Javi Lopez, di rappresentanti delle istituzioni globali, ma anche di organizzazioni non governative, società scientifiche, attivisti, op...
Attualità - 10/03/2025
Attualità - 10/03/2025

La Corte europea richiede all’Italia di garantire procedure di monitoraggio indipendenti

The European Court requires Italy to guarantee independent monitoring procedures
Annibale Biggeri
Il 30 gennaio 2025, nell’ambito del procedimento Cannavacciuolo e altri vs Italia, la Corte europea dei diritti dell’Uomo ha emesso una sentenza di colpevolezza nei confronti dello stato italiano. Quello che è interessante notare in questa sede è il paragrafo 15 della sentenza, che impone al nostro Paese di implementare, nell’arco di due anni,  una serie di misure di contrasto al fenomeno di inquinamento nella Terra dei Fuochi, in accordo con quanto riportato...
Lettere - 10/03/2025
Lettere - 10/03/2025

Criticità della VIS e ruolo dei servizi territoriali di prevenzione

Criticalities of HIA and the role of territorial services of prevention
Paolo Ricci
L’editoriale a firma di Francesco Forastiere e Lucia Bisceglia  sulla valutazione d’impatto sanitario (VIS), apparso sul numero 4-5/2024 di E&P, affronta diversi aspetti interessanti, tra cui la rilevanza di una valutazione in “modalità prognostica”, cioè in grado di prevedere piuttosto che limitarsi a osservare hic et nunc,  previlegiando il tempo futuro rispetto al tempo presente, pur senza soluzioni di continuità. È certamente ...
Rubriche - 10/03/2025
Rubriche - 10/03/2025

Aumentare il verde per ridurre la mortalità in Italia

Increasing greenness to reduce mortality in Italy
Orazio Valerio Giannico, Lucia Bisceglia, Rodolfo Sardone, Francesco Addabbo, Francesco Pirotti, Sante Minerba e Antonia Mincuzzi, autori dell’articolo “The mortality impacts of greening Italy”, presentano  i risultati pubblicati su Nature Communications nel dicembre 2024. Sono ormai ben noti i benefici di salute degli spazi verdi, ma la quantificazione di questi benefici può rappresentare una sfida da un punto di vista tecnico. In un recente articolo pubblicato sul...
Articoli scientifici - 10/03/2025
Articoli scientifici - 10/03/2025

Salute riproduttiva in giovani uomini provenienti da zone ad alto inquinamento da PFAS: analisi ad interim pianificata

Reproductive health of young men living in PFAS contaminated areas: planned ad-interim data analysis
Francesco Bertola, Salvatore Micali, Marco Ticonosco, Enrico Ioverno, Enzo Dal Lago, Andrea Busolo, Rafael Ramirez Morales, Grazia Buonfantino, Alessandro Di Giorgi, Francesco Paolo Busardò, Katsiaryna Nikitsenka, Giuliana Ruggero, Michela Zamboni, Giuliano Fin, Emanuela Foletto, Annibale Biggeri, Luigi Montano, Luigi Montano, Luigi Montano
Introduzione La letteratura epidemiologica mostra un numero crescente di studi sulla relazione tra sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) e qualità del seme. Tuttavia, nonostante un discreto numero di studi pubblicati sull’argomento,1-11 le agenzie internazionali considerano questa relazione ancora incerta.12-15 Tra gli altri studi, è di particolare importanza uno studio danese su un campione di 864 giovani uomini della popolazione danese generale, che ha mostrato associ...
Rubriche - 16/12/2024
Rubriche - 16/12/2024

Guardare lontano: donne per l’ambiente e la salute pubblica

Looking further afield: women for the environment and public health
Redazione di Epidemiologia&Prevenzione
Cristina Mangia, Sabrina PrestoScienziate visionarie. 10 storie di impegno per l’ambiente e la saluteBari, Edizioni Dedalo, 2024160 pagine; 17,00 euro Il libro Scienziate visionarie racconta le storie di dieci scienziate che si sono occupate di ambiente e salute nell’accademia o in enti pubblici di ricerca. Sono mediche, ecologhe, biologhe, fisiche, vissute in luoghi ed epoche diverse, tutte «accomunate dall’aver portato nel loro lavoro nuove visioni sia nel ...
Attualità - 16/12/2024
Attualità - 16/12/2024

Clima e salute: costrutti concettuali e ruolo dell’IPCC

Climate and Health: conceptual constructs and the role of the IPCC
Fabio Forgione
Negli ultimi decenni, il dibattito sul cambiamento climatico ha trovato un punto di riferimento nei report periodici pubblicati dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). In realtà, si può dire che sia stata la stessa creazione di questo organismo delle Nazioni Unite a inquadrare il problema e, quindi, a catalizzare e plasmare la discussione sulle sue cause e conseguenze, anche in riferimento alla salute. L’IPCC, infatti, è divenuto la principale sede...