Epidemiologia&Prevenzione

Lavoro

Rubriche - 16/12/2024
Rubriche - 16/12/2024

Salute e sicurezza nelle fabbriche italiane

Health and safety in Italian factories
Alberto Baldasseroni
Giorgio Bigatti (a cura di)Lavoro sicurezza e salute nell’Italia delle fabbricheMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2024222 pagine; 26,00 euro Lavoro sicurezza e salute nell’Italia delle fabbriche, curato da Giorgio Bigatti, benemerito direttore scientifico della Fondazione Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea (ISEC), docente di Storia economica presso l’Università “Luigi Bocconi” di Milano, prende spunto dalla mostra “Lavoro? Sicur...
Rubriche - 16/10/2024
Rubriche - 16/10/2024

Morire al lavoro e per il lavoro

Dying at work and for work
Franco Carnevale
In questo contributo, Franco Carnevale tocca un tema che è ancora oggi in prima pagina: quello degli infortuni e delle morti sul lavoro.Attualmente, le cifre si attestano su circa 3 vittime al giorno per un totale di 1.200 all’anno, numeri che non tendono a ridursi.Negli ultimi ottant’anni, il fenomeno ha visto varie oscillazioni, con cali importanti in corrispondenza dei mutamenti nello scenario produttivo. Infatti, le attività a maggior rischio, come quella mineraria,...
Attualità - 11/07/2024
Attualità - 11/07/2024

WORKLIMATE: uno strumento per proteggere lavoratori e lavoratrici dagli effetti del cambiamento climatico

Tools of action for reducing the effects of climate change on occupational health and safety
Michela Bonafede, Marco Morabito, Alessandro Marinaccio
Il caldo eccessivo fa male Nella comunità scientifica, l’evidenza dell’impatto del cambiamento climatico sulla salute in termini di morbidità e mortalità è largamente disponibile e il ruolo decisivo dell’azione antropica ampiamente condiviso. Il Copernicus Climate Change Service, realizzato dal centro europeo per le previsioni meteorologiche, ha documentato che nel 2023 la temperatura media in Europa nel periodo estivo (giugno-agosto) ha raggiunto i ...
Attualità - 11/07/2024
Attualità - 11/07/2024

Effetti degli insetticidi sulla concentrazione spermatica: una nuova revisione sistematica auspica maggiore prevenzione

Effects of insecticides on sperm concentration: a new systematic review calls for more prevention
Daniele Mandrioli, Daria Sgargi
Nella seconda metà del ventesimo secolo, le crescenti preoccupazioni per la persistenza e il bioaccumulo degli insetticidi organoclorurati hanno portato all’adozione di composti meno persistenti, tra cui gli insetticidi a base di organofosfati (OF) e N-metilcarbammati (NMC): questi sono caratterizzati come inibitori della colinesterasi a causa del loro comune meccanismo principale di tossicità: l’inibizione degli enzimi colinesterasi che idrolizzano o degradano importan...
Rubriche - 11/07/2024
Rubriche - 11/07/2024

Salute e lavoro a partire dagli scritti di Giulio A. Maccacaro

Occupational health in G.A. Maccacaro’s Work
Redazione di Epidemiologia&Prevenzione
  Alberto Baldasseroni, Fabio Capacci, Franco Carnevale La salute e la sicurezza dei lavoratori in ItaliaUna prospettiva storica dal testo “Classe e salute” del 1973 di Giulio A. Maccacaro Pisa, Pacini Editore, 2024160 pagine; 19,00 euro Quale modo migliore per celebrare il centenario dalla nascita di Giulio A. Maccacaro che addentrarsi nella lettura di un nuovo volume  sulla salute e sicurezza dei lavoratori in Italia che parta dall’analisi di un suo testo (Classe e...
Rubriche - 16/10/2023
Rubriche - 16/10/2023

L’acciaieria viene illuminata con musica rivoluzionaria

The steelworks is lit up with revolutionary music
Franco Carnevale
Il 15 settembre 1964, alla XXVII edizione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea-La Biennale, viene eseguita per la prima volta pubblicamente La fabbrica illuminata del compositore veneziano Luigi Nono. L’opera, della durata di circa 17 minuti, è dedicata agli operai della Italsider-Cornigliano, dove sono state registrate le voci, le locuzioni gergali, le conversazioni all’ora di pranzo degli operai e i rumori delle macchine colti seguendo il ciclo di produzione d...
Attualità - 30/06/2023
Attualità - 30/06/2023

Sentenza Eternit bis: Schmidheiny condannato a 12 anni per le morti da amianto a Casale Monferrato

Eternit bis trial: Schmidheiny sentenced to 12 years in prison for deaths from asbestos in Casale Monferrato (Italy)
Benedetto Terracini
La sentenza: i pro… Le cause di soddisfazione per la sentenza a carico di Stephan Schmidheiny emessa il 7 giugno 2023 dalla Corte d’Assise di Novara per 392 morti da amianto a Casale Monferrato sono: 1.    la condanna a 12 anni di prigione per avere messo in opera una precisa condotta omicida. Per 9 morti ciò è avvenuto «nonostante la previsione dell’evento»; 2.    il riconoscimento che i tempi dei “reati ambientali...
Rubriche - 10/01/2023
Rubriche - 10/01/2023

Libri da leggere e da rileggere

Franco Carnevale
Il metodo di Piergiorgio Paterlini – scrittore e giornalista per il supplemento culturale del sabato de La Repubblica – per presentare un libro consiste nel riportare la nota redazionale scritta per il volume affiancata a note di chi recensisce. Franco Carnevale propone questo metodo per raccontare di alcune recenti letture sul tema “lavoro e salute”.   Liz Hyder Boccadorso Basta una persona per innescare una rivoluzione Traduzione di Marco Astolfi Firenze, Giunti E...
Rubriche - 14/10/2022
Rubriche - 14/10/2022

Infortuni sul lavoro: oltre ciò che fa notizia

Occupational injuries: beyond what makes headlines
Marcello Libener, Osvaldo Pasqualini, Luisella Gilardi, Lidia Fubini, Antonella Bena
Nell’ultimo periodo, gli infortuni sul lavoro sono saliti alla ribalta della cronaca, segno di una maggiore attenzione da parte dei media e della popolazione. Al clamore mediatico, si associano notizie spesso discordanti sul numero di infortuni e sul loro andamento nel tempo, inducendo disinformazione e disorientamento anche tra coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nella tutela della sicurezza e della salute sul lavoro. Come può il sistema pubblico della prevenzione modificare...
Attualità - 14/10/2022
Attualità - 14/10/2022

Giustizia bifronte per le vittime di amianto

A two-faced justice for asbestos victims
Enzo Ferrara
A 30 anni dalla legge 257/92 che ha bandito l’amianto in Italia, nonostante l’accertata pericolosità delle sue polveri che inducono mesoteliomi e altri carcinomi, la strada per il riconoscimento delle responsabilità penali di chi ha causato l’esposizione di lavoratori e cittadini all’amianto è ancora disseminata di ostacoli. Secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità le vittime dell’amianto nel nostro Paese sono circa 4.400 og...
Rubriche - 24/06/2022
Rubriche - 24/06/2022

Da qui all’Eternit: persone e amori mangiati dall’amianto

From here to Eternit: people and love eaten by asbestos
Franco Carnevale
Giorgio BonaDa qui all’EternitIl romanzo sull’amianto a Casale MonferratoAsti, Scritturapura Casa Editrice, 2021146 pagine, 15,00 euro Da qui all’Eternit è il nuovo lavoro di Giorgio Bona dedicato alla vicenda di Casale Monferrato. Il racconto si sviluppa tramite l’intreccio delle vite di due personaggi – quella del sindaco e quella di un ragazzo mancato di mesotelioma a 33 anni – che risultano inserite nella storia generale della città. Le d...
Rubriche - 24/06/2022
Rubriche - 24/06/2022

Treni d’amianto: per non dimenticare

Asbestos on the railroad: lest we forget
Daniela Marsili
  Agata Mazzeo, Ernesto VaggiTreni d’amianto, binari di memoriaStorie di lavoro e lotte alle Officine Grandi Riparazioni di BolognaBologna, Casa Editrice Pendragon, 2021350 pagine; 18,00 euroISBN 3788833643892 Il libro può essere richiesto inviando una mail a: info@afevaemiliaromagna.it Treni d’amianto, binari di memoria racconta la storia del lavoro e delle lotte contro l’uso dell’amianto alle Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Bologna di Ferrovie dello ...
Rubriche - 30/03/2022
Rubriche - 30/03/2022

Il Capolavoro

A literary pathway on occupational history for high school students
Alberto Baldasseroni, Fabio Capacci
Lidia Bellina, Sauro GarziIl Capolavoro.Un percorso storico-letterario sul lavoro per il triennio della scuola secondaria di secondo gradoRoma, Edizioni Conoscenza, 2021Collana Faresapere20,00 euro (volume singolo) I tragici incidenti delle ultime settimane occorsi a ragazzi impegnati nell’alternanza scuola-lavoro hanno riacceso l’attenzione pubblica sul rapporto formazione-mondo del lavoro. Purtroppo, i fatti di cronaca rischiano di travolgere uno dei pochi tentativi di superare l&r...
Lettere - 28/12/2021
Lettere - 28/12/2021

Training first aid rescuers at workplace during the COVID-19 pandemic in Italy: challenges and opportunities

La formazione dei lavoratori designati al primo soccorso sul luogo di lavoro durante la pandemia di COVID-19 in Italia: sfide e opportunità
Francesco Chirico, Francesco Chirico, Angelo Sacco, Angelo Sacco, Lukasz Szarpak, Lukasz Szarpak, Gabriella Nucera
Out-of-Hospital Cardiac arrest (OHCA) is a major cause of mortality in the general population, even if the cardiac arrest is promptly recognized, appropriate Cardiopulmonary Resuscitation (CPR) is done on site by laypeople, and rapid defibrillation is followed by Emergency Medical Services.1 The majority of the adult population spends most of their time at workplace. Therefore, occupational settings have been identified as instrumental to shed basics of cardiopulmonary resuscitation (CPR).1...
Rubriche - 29/11/2021
Rubriche - 29/11/2021

Le prime generazioni di medici del lavoro in Italia

Occupational medicine in Italy
Francesco Carnevale
Franco Carnevale ci propone una riflessione sul significato della medicina del lavoro, ripercorrendo le tappe storiche che ci hanno portati al ruolo di questa disciplina nel nostro Paese come oggi lo conosciamo.Pioniere della medicina del lavoro è stato Bernardino Ramazzini, il cui libro De morbis artificum diatriba è considerato il primo libro di patologia occupazionale scritto in Italia. Ma, si sa, nemo propheta in patria: dunque, i semi di Ramazzini sono raccolti nel mondo anglo...