Epidemiologia&Prevenzione

integrità della scienza

Attualità - 29/08/2025
Attualità - 29/08/2025

Science policy, questa sconosciuta

Buone regole per la formazione di un comitato di consulenza scientifica per finalità di policy in uno Stato di diritto democratico

Nico Pitrelli, Mariachiara Tallacchini
sullo stesso tema vedi anche il Blog Come sta la sanità La vicenda del Comitato NITAG (National Immunization Technical Advisory Groups) italiano non riguarda solo questioni politiche o gestionali, ma mette in luce un problema strutturale spesso trascurato: l’assenza in Italia di regole chiare, trasparenti e rigorose per la formazione e il funzionamento dei comitati scientifici incaricati di orientare le politiche pubbliche. Senza criteri che garantiscano multidisciplinarità, ...
In primo piano - 20/05/2025
In primo piano - 20/05/2025

Webinar: Defending Science, Knowledge, and Public Interest Against Political Suppression

I primi mesi del 2025 sono stati segnati da una lunga serie di decisioni politiche che hanno conseguenze dirette per la comunità scientifica, sia negli Stati Uniti sia a livello globale. Alcune di queste misure hanno un impatto diretto su istituzioni fondamentali per l’ecosistema internazionale della ricerca.  La ricerca scientifica viene sempre più spesso censurata, ignorata o interpretata in modo selettivo, con conseguente aggravamento delle disuguaglianze globali e un...
Editoriali - 07/05/2025
Editoriali - 07/05/2025

Cento giorni di presidenza Trump: i rischi per la scienza

One hundred days of the Trump presidency: the risks for science
Francesco Barone-Adesi
Sin dai primi giorni del suo insediamento, l’amministrazione Trump ha preso diverse decisioni politiche che hanno messo in seria difficoltà la scienza americana e internazionale. La maggior parte dei provvedimenti hanno riguardato diverse agenzie federali, in particolare seguendo quattro tipi di strategie: 1. oscuramento dei dati e blocco delle comunicazioni con l’esterno; 2. licenziamenti di massa a carico del personale; 3. taglio dei finanziamenti federali alle universit&agr...
In primo piano - 17/04/2025
In primo piano - 17/04/2025

Dichiarazione della comunità scientifica globale: difendere la scienza, la conoscenza e l'interesse pubblico di fronte alla repressione politica

Gli scienziati del Consorzio SPHERA - che comprende i principali istituti di ricerca dell'UE, specializzati nelle aree dell'ambiente, del cambiamento climatico, dell'economia, delle scienze sociali e della salute globale - hanno pubblicato lo scorso 2 aprile una Dichiarazione in difesa della libertà di ricerca. Proponiamo a lettori e lettrici di E&P il testo integrale e il link per la sottoscrizione del documento. Dichiarazione della comunità scientifica globale: difendere...