Epidemiologia&Prevenzione

Tumori

Articoli scientifici - 01/07/2025
Articoli scientifici - 01/07/2025

Malattie rare ed epidemiologia: uno sguardo ai dati del Registro Malattie Rare della Regione Campania

Rare Diseases and epidemiology: an overlook at data from the Campania Region Rare Disease Registry (Southern Italy)
Annafrancesca Smimmo, Emanuele Monda, Bruno De Rosa, Mario Fordellone, Chiara De Stasio, Anna Fusco, Francesca Marzullo, Martina Caiazza, Martina Caiazza, Marialuisa Mazzella, Salvatore Rega, Sergio Esposito, Ferdinando Russo, Veronica Diana, Concetta Iasevoli, Maria Cristina Boccia, Sabrina Bassolino, Alberto Pagliafora, Giuseppe Fiorentino, Anna Iervolino, Maria Galdo, Ugo Trama, Pietro Buono, Antonio Postiglione, Massimo Di Gennaro, Monica Mazzucato, Paola Facchin, Barbara Morgillo, Maria Giovanna Russo, Paolo Chiodini, Paolo Chiodini, Giuseppe Limongelli, Giuseppe Limongelli, Giuseppe Limongelli, Giuseppe Limongelli
Introduzione Le malattie rare La definizione di malattia rara non è ancora univoca e globale. Infatti, quest’ultima varia da Paese a Paese.1 Generalmente, una malattia rara è una patologia che colpisce un numero ridotto di persone. L’Unione europea definisce una patologia come rara quando la sua prevalenza è al di sotto di una soglia prefissata pari allo 0,05%: vale a dire che si avrà non più di 1 un caso ogni 2.000 individui.2 Utilizzando la defini...
In primo piano - 26/06/2025
In primo piano - 26/06/2025

Studiare i tumori occupazionali ricordando Dario

In questi giorni è in corso l'edizione 2025 di «CANC TUM», un programma di formazione sui cancerogeni occupazionali e i tumori professionali che si tiene dal 2018 a Civitanova Marche, con un paio di workshop per anno. Quest'anno è in programma un workshop dal titolo SINERGIE: interazioni tra cancerogeni nella genesi dei tumori da lavoro che avrà per filo conduttore il lascito scientifico ed etico di Dario Mirabelli, da poco scomparso. Del resto, proprio un g...
Attualità - 17/05/2024
Attualità - 17/05/2024

Tumori: quando dimenticare è un diritto

Cancer: when oblivion is a right
Redazione di Epidemiologia&Prevenzione
Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche: questo è il titolo che sintetizza il contenuto della Legge n.193/2023, approvata lo scorso 7 dicembre, più nota come “legge sull’oblio oncologico”. Si tratta del provvedimento che riconosce il diritto delle persone guarite da una patologia oncologica di non fornire informazioni né subire indagini in merito alla propria ...
Rubriche - 19/01/2024
Rubriche - 19/01/2024

La registrazione dei tumori pediatrici nell’epoca dei big data quando l’accesso ai dati è un percorso a ostacoli

Pediatric cancer registration in the age of big data when data access is an obstacle course
Milena Maule, Carlotta Sacerdote
Ogni giorno, nel mondo, a più di 1.000 bambini (tra 0 e 19 anni) viene diagnosticato un tumore.1 I tumori in età pediatrica, considerati nel loro insieme, sono malattie rare, con un’incidenza circa 6 volte più bassa di quella del tumore del polmone nell’adulto. Sono, tuttavia, una delle principali cause di morte nei bambini, con tassi di incidenza in aumento in alcuni Paesi.2 Nei Paesi ad alto reddito, con elevate possibilità di accesso a cure ottimali, la...
Articoli scientifici - 02/12/2022
Articoli scientifici - 02/12/2022

Aggiornamento della sopravvivenza dei pazienti con tumore in Italia: confronti geografici e focus su pazienti con tumori oggetto di screening, pediatrici e associati al fumo

Update of survival of cancer patients in Italy: geographical comparisons and focus on patients with cancers targeted by screening programmes, childhood cancers, and smoking-associated cancers
Alessandra Ravaioli, Emanuele Crocetti, Lauro Bucchi, Stefano Guzzinati, Claudia Casella, Fabio Falcini, Fabio Falcini, Stefano Ferretti, Orietta Giuliani, Silvia Mancini, Antonella Puppo, Federica Toffolutti, Federica Zamagni, Manuel Zorzi, Luigino Dal Maso, Diego Serraino, Gruppo di lavoro Registri tumori italiani
...
Rubriche - 24/06/2022
Rubriche - 24/06/2022

I tumori professionali delle donne: qualche riflessione

Occupational cancer in women: some considerations
Lucia Miligi, Carolina Mensi
Il ruolo del sesso e del genere come modificatori delle più comuni cause di malattia e di morte è stato ampiamente esplorato e discusso in una review recentemente pubblicata su The Lancet.1 Per quanto riguarda le patologie oncologiche, gli autori e le autrici ribadiscono che l’incidenza è generalmente più alta negli uomini rispetto alle donne e attribuiscono queste differenze in parte al sesso, che potrebbe incidere nella biologia dei tumori, in parte al genere....