Epidemiologia&Prevenzione

Disuguaglianze

Rubriche - 10/03/2025
Rubriche - 10/03/2025

Violenza sugli operatori sanitari: sicuramente un’emergenza, ma è anche una questione di genere?

Violence against health workers: definitely an emergency, but is it also a gender issue?
Ilaria Papini, Lucia Miligi, Lucia Miligi
Introduzione L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che tra l’8% e il 38% dei lavoratori che operano nella sanità sono stati oggetto di violenza fisica nell’ambito della loro carriera e molti di più sono stati oggetto di aggressioni verbali.1 La crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei confronti degli operatori sanitari ha fatto sì che nel 2020 in Italia venisse emanata una legge specifica: “Disposizioni in mat...
Attualità - 10/03/2025
Attualità - 10/03/2025

Dall’invisibile al visibile: verso pratiche epidemiologiche inclusive. Il racconto del congresso d’autunno di AIE Giovani

From the invisible to the visible: towards inclusive epidemiological practices. The story of the Congress supervised by the youth group of the Italian Epidemiological Association
Marco Finocchietti, Federica Asta, Erich Batzella, Riccardo Boracchini, Francesca Candelora, Anna Cantarutti, Lucia Dansero, Andrea Guida, Alessio Lachi, Elisabetta Listorti, Alessandra Macciotta, Silvia Maritano, Giovenale Moirano, Gabriella Morabito, Marta Ottone, Davide Petri, Giorgia Stoppa, Francesca Zambri
L’idea In occasione del congresso d’autunno del 16 e 17 ottobre 2024, tenutosi presso l’Istituto Superiore di Sanità, il gruppo di lavoro AIE Giovani ha scelto di approfondire il tema dell’invisibilità, identificando quei gruppi di persone che sfuggono ai metodi tradizionali di raccolta dati, risultando invisibili al Servizio Sanitario Nazionale.Il congresso, strutturato in due workshop pre-congressuali e tre sessioni parallele, mirava a esplorare nuovi para...
Rubriche - 16/12/2024
Rubriche - 16/12/2024

Uno sguardo alle differenze di genere in epidemiologia nutrizionale

A look at gender differences in nutritional epidemiology
Federica Prinelli, Silvia Conti
È vero che le donne mangiano più sano? E che gli uomini fanno più attività fisica? Questa rubrica presenta i dati di diversi studi per “rompere” i classici schemi che classificano alcuni comportamenti come femminili, altri come maschili....
Rubriche - 16/12/2024
Rubriche - 16/12/2024

Il rischio di povertà nei bambini e adolescenti e le loro aspirazioni

The risk of poverty in children and adolescents and their aspirations
Federico Marchetti, Franca Rusconi
Il rapporto dell’Istat sulle condizioni di vita dei minori riferito al 2022 afferma che in Italia più di 1,3 milioni di bambini e bambine e adolescenti (il 13,4%) vivono in povertà assoluta e il 28,5% è a rischio di povertà o esclusione sociale, con evidenti differenze tra i residenti nelle regioni del Sud e delle Isole (46,6%) rispetto al Centro (21,4%) e al Nord (18,3%).1 Il rischio aumenta al crescere del numero dei figli e nelle famiglie con cittadinanza str...
Interventi - 18/10/2024
Interventi - 18/10/2024

Curare e prendersi cura delle popolazioni migranti affette da patologie infettive: l’esperienza della rete hub&spoke realizzata dall’Ospedale Civico Benfratelli ARNAS di Palermo

Treating and caring for migrant populations suffering from infectious diseases: the experience of the hub&spoke network set up by the Civico Benfratelli ARNAS Hospital in Palermo (Sicily Region, Southern Italy)
Tullio Prestileo, Tullio Prestileo, Lucia Siracusa, Lucia Siracusa, Laura Verdone, Laura Verdone, Giuseppe La Rosa, Giuseppe La Rosa, Federica Zimmerhofer, Maria Grazia Mazza, Salvatore Corrao, Salvatore Corrao
...
Interventi - 18/10/2024
Interventi - 18/10/2024

La formazione del personale dedicato alla presa in carico delle persone immigrate: uno strumento di sanità pubblica per il contenimento degli effetti della pandemia di COVID-19 in questo gruppo di popolazione

Training of operators in the care of immigrants: a public health tool for containing the effects of the COVID-19 pandemic in this population group
Achille Cernigliaro, Achille Cernigliaro, Antonino Sparaco, Fulvio Ricceri, Cristina Canova, Daniela Falconeri, Salvatore Scondotto, Salvatore Scondotto
...
Articoli scientifici - 18/10/2024
Articoli scientifici - 18/10/2024

Determinants of delayed healthcare access and stigma associated with pandemic SARS-CoV-2 infection: findings from a pilot study in the immigrant population in Catania (Sicily Region, Southern Italy)

Determinanti del ritardo nell’accesso ai servizi sanitari e dello stigma associato alla pandemia di SARS-CoV-2: risultati di uno studio pilota sulla popolazione immigrata a Catania
Martina Barchitta, Carlo Colloca, Gabriele Giorgianni, Mario Cuccia, Valentina Pantaleo, Elisabetta Campisi, Claudia Ojeda-Granados, Martina Manoli, Antonio Leonardi, Achille Cernigliaro, Achille Cernigliaro, Stefania D’Amato, Antonella Agodi
...
Interventi - 18/10/2024
Interventi - 18/10/2024

SARS-CoV-2 molecular surveillance of migrant populations arriving to Italy via the Mediterranean Sea: lessons learnt

Sorveglianza molecolare di SARS-CoV-2 sulla popolazione migrante in Italia attraverso il Mar Mediter-raneo: le lezioni apprese
Walter Mazzucco, Walter Mazzucco, Paola Stefanelli, Claudia Marotta, Achille Cernigliaro, Achille Cernigliaro, Carmelo Massimo Maida, Carmelo Massimo Maida, Ulrico Angeloni, Andrea Silenzi, Santo Fruscione, Teresa Barone, Giovanni Rezza, Francesco Vitale, Francesco Vitale, Fabio Tramuto, Fabio Tramuto, SAMI-Surv Collaboration
...
Articoli scientifici - 18/10/2024
Articoli scientifici - 18/10/2024

Impatto dell’epidemia da SARS-CoV-2 nella popolazione immigrata per grado di urbanizzazione in Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e Sicilia

Impact of the SARS-CoV-2 epidemic on the immigrant population by urbanisation degree in five Italian Regions (Piedmont, Emilia-Romagna, Tuscany, Lazio, and Sicily)
Nicola Caranci, Valentina Adorno, Letizia Bartolini, Alice Corsaro, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Chiara Di Girolamo, Chiara Di Girolamo, Laura Cacciani, Nera Agabiti, Francesco Profili, Caterina Milli, Caterina Silvestri, Achille Cernigliaro, Achille Cernigliaro, Martina Ventura, Anteo Di Napoli, Alessio Petrelli, Paolo Giorgi Rossi
...
Articoli scientifici - 18/10/2024
Articoli scientifici - 18/10/2024

Impatto del COVID-19 negli stranieri residenti nelle aree urbane in Italia: la scelta degli indicatori, delle fonti informative e la definizione dei livelli di stratificazione del territorio

Impact of COVID-19 on foreign population resident in urban areas of Italy: selection of indicators, data sources, and definition of geographical stratification levels
Martina Ventura, Anteo Di Napoli, Nicola Caranci, Valentina Adorno, Letizia Bartolini, Alice Corsaro, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Chiara Di Girolamo, Laura Cacciani, Nera Agabiti, Francesco Profili, Caterina Milli, Caterina Silvestri, Achille Cernigliaro, Achille Cernigliaro, Paolo Giorgi Rossi, Stefania D’Amato, Alessio Petrelli
...