Epidemiologia&Prevenzione

Epidemiologia Analitica - Cause

Attualità - 16/03/2020
Attualità - 16/03/2020

Qualità delle prove in medicina: differenze in ambito preventivo e assistenziale

Quality of evidence in medicine: difference in prevention and care
Paolo Bruzzi
Credo che le discussioni sulla qualità delle prove in medicina siano infestate da una confusione, terminologica e concettuale che,   precludendo qualsiasi dialettica, le rende spesso inutili. La prospettiva  della ricerca clinica può fornire alcune chiavi di lettura e aiutare a fare un po’ di chiarezza. In questa sede, per ragioni di spazio, mi limiterò ad  affrontare due tematiche, in parte già trattate nei tre precedenti  contributi di...
Attualità - 16/03/2020
Attualità - 16/03/2020

Modelli di rischio e analisi di dati epidemiologici

The risk models in epidemiological data analysis
Piergiorgio Duca
Premessa Questa nota è il primo approfondimento che fa seguito alla lettera sottoscritta da me e da altri comparsa su Epidemiologia & Prevenzione1 a proposito del Position Paper della Società Italiana di Medicina del Lavoro, pubblicato ora anche su La Medicina del Lavoro.2 Facevamo allora notare alcune mancanze e alcune formulazioni contenute nel documento che, a nostro avviso, meritavano qualche integrazione, chiarimento e approfondimento, al fine di non prestarsi a travisamen...
Articoli scientifici - 31/12/2019
Articoli scientifici - 31/12/2019

Decessi per patologie non trasmissibili attribuibili a stili di vita in Italia e nelle regioni italiane nel 2016

Deaths from noncommunicable diseases attributable to behavioral risk factors in Italy and Italian regions, 2016
Giulia Carreras, Francesca Battisti, Leonardo Borzoni, Barbara Cortini, Alessio Lachi, Lucia Giovannetti, Valentina Minardi, Maria Masocco, Gianluigi Ferrante, Stefano Marchetti, Cristiano Piccinelli, Elisabetta Chellini, Giuseppe Gorini
...
Articoli scientifici - 14/08/2019
Articoli scientifici - 14/08/2019

Analisi epidemiologica dei ricoveri per patologie neurologiche in Provincia di Pavia

Epidemiological analysis on the hospitalization from neurological diseases in the Province of Pavia (Lombardy Region, Northern Italy)
Ottavia Eleonora Ferraro, Ottavia Eleonora Ferraro, Davide Guido, Davide Guido, Anna Verri, Paola Borrelli, Mariangela Valentina Puci, Enrico Oddone, Marco Gnesi, Maria Cristina Monti, Francesca Gigli Berzolari, Simona Villani, Carlo Cerra, Simona Migliazza, Marcello Imbriani, Gabriele Pelissero, Cristina Montomoli
...
Articoli scientifici - 11/02/2017
Articoli scientifici - 11/02/2017

Bere problematico e problemi di salute in Toscana e in Friuli Venezia Giulia: uno studio epidemiologico attraverso i medici di medicina generale

Problematic drinking and health problems: an epidemiologic study through general practitioners in the Tuscany Region (Central Italy) and Friuli Venezia Giulia Region (Northern Italy)
Allaman Allamani, Stefano Bravi, Pasquale Pepe, Fabio Voller, Francesco Marcatto, Donatella Ferrante, Jakob Manthey, Jürgen Rehm, Jürgen Rehm, Jürgen Rehm, Jürgen Rehm, Pierluigi Struzzo, Pierluigi Struzzo
...
Attualità - 14/08/2015
Attualità - 14/08/2015

Oncogenesi: le teorie e i fatti

Oncogenesis: theories and facts
Lucio Luzzatto
Nel commento pubblicato sullo scorso numero di Epidemiologia&Prevenzione,1 Enrico Oddone e colleghi affermano l’esistenza di varie teorie sulla genesi dei tumori, preferendo la Tissue Organisation Field Theory (TOFT) di Carlos Sonnenschein e Ana M. Soto2 alla Somatic Mutation Theory (SMT). Secondo il dizionario Zanichelli “teoria” è una «formulazione rigorosa e sistematica dei principi di una scienza, di una filosofia o di qualsiasi altra forma di sapere: ad es...
Attualità - 03/06/2015
Attualità - 03/06/2015

Oncogenesi: solo mutazioni somatiche?

Oncogenesis: only somatic mutations?
Enrico Oddone, Carlo Modonesi, Alessandro Giuliani
Il lavoro di Tomasetti e Vogelstein, incentrato sull’eziologia del cancro1 e recentemente pubblicato da Science, ha generato una vasta eco di apprezzamenti, discussioni e contestazioni e, ultimo in ordine di tempo, anche un editoriale apparso su Epidemiologia e Prevenzione2 che ha attirato la nostra attenzione. Perplessità e dubbi rispetto alla metodologia e alle conclusioni dell’articolo di Tomasetti e Vogelstein1 sono già stati sollevati e discussi altrove.3,4 In ques...
Rubriche - 31/10/2013
Rubriche - 31/10/2013

Bevete più latte...

Drink more milk…
Franco Berrino
«Il latte fa bene, il latte conviene, a tutte le età». Così si cantava negli anni Sessanta, e imedici ci credono ancora. Se la sono bevuta, come si sono bevuta quella che il formaggio fa bene alle ossa, che lo zucchero fa bene al cervello, che la carne dà energia, che la pasta fa ingrassare, che le proteine fanno dimagrire, che bisogna dare la vitamina D ai neonati e la carne ai divezzi perché nel latte materno c’è poca vitamina D e poco ferro...
Articoli scientifici - 04/06/2013
Articoli scientifici - 04/06/2013

Fumo di sigaretta in gravidanza: studio osservazionale prospettico in tre città della Toscana

Cigarette smoking in pregnancy: observational prospective study in three towns of Tuscany Region (Central Italy)
Sandra Nutini, Laura Carrozzi, Andrea Melani, Francesco Pistelli, Ferruccio Aquilini, Teresa De Bernardo, Letizia S. Bracci, Salvatore Cardellicchio, Serena Checcacci, Gianfranco Scarselli, Giorgio Mello, Cecilia Baldi, Maria Felicia Migliacci, Arcangelo Alfano
...
Rubriche - 23/07/2012
Rubriche - 23/07/2012

Topini gialli e macachi dominanti

Yellow mice and high-ranking macaques
Maria Antonietta Stazi, Sonia Brescianini
Quando nel 2003 Amartya Sen pubblicò il suo articolo «The hidden penalties of gender inequality: fetal origins of ill-health»1 su Economics and Human Biology, il dibattito suscitato dalle teorie di Barker sulle conseguenze della nutrizionematerna in gravidanza per la salute del nascituro, e per la sua salute durante la vita adulta, era ampiamente in corso. Chissà se però il premio Nobel per l’economia avrà continuato a seguire gli aspetti più ...