Epidemiologia&Prevenzione

Materno-infantile

Commentary - 10/03/2025
Commentary - 10/03/2025

Vulnerabilità della prontezza scolastica: di cosa si tratta e perché è importante

School Readiness Vulnerability: what it is and why it matters
Roberta Penge, Silvia Baldi, Franca Rusconi
In questo numero di Epidemiologia&Prevenzione è pubblicato un articolo di Valeria Formosa e collaboratori su un’indagine effettuata nel Lazio all’inizio dell’anno scolastico 2022-23 in bambini della prima classe della scuola primaria per valutare la prevalenza di vulnerabilità della prontezza scolastica all’apprendimento tramite il questionario “Identificazione precoce dei disturbi dell’apprendimento” (IPDA).1Lo studio valuta anche le c...
Rubriche - 10/03/2025
Rubriche - 10/03/2025

Dalla rivista Quaderni ACP, un invito alla lettura per i lettori di E&P. Quaderni ACP 31(6) 2024

Francesco Forastiere
Continua su questo numero la segnalazione degli highlight dell’ultimo numero della rivista Quaderni ACP, rivista scientifica dell’Associazione Culturale Pediatri, frutto di un accordo con E&P che prevede uno scambio di segnalazioni per evidenziare e promuovere reciprocamente i temi di maggior interesse delle due riviste. Abbiamo letto per voi il numero 6 del 2024, ricco di spunti di sicuro interesse per i nostri lettori. Con l’editoriale di Stefania Manetti, questo numero r...
Articoli scientifici - 10/03/2025
Articoli scientifici - 10/03/2025

IDA study: post-COVID-19 school readiness vulnerability in children entering primary school in Lazio Region

Studio IDA: vulnerabilità nella prontezza scolastica all’apprendimento post-COVID-19 dei bambini che iniziano la scuola primaria nella Regione Lazio
Valeria Formosa, Azzurra Maria Flammini, Carlo Marfurt, Alessio Abbondanzieri, Cristina Ambrosone, Andrea Bongiovanni, Martina Ciardiello, Federica De Angelis, Francesco Ettore Mantia, Giulia Santolini, Alberto Perra
Leggi anche il commento allo studio Background Studies conducted during and after the COVID-19 pandemic have brought attention to the changes in children’s learning and mental health.1,2 A 2022 Italian report3 emphasized that «the neurodevelopment and mental health problems of children and young people manifested during the pandemic are at risk of becoming chronic and spreading on a large scale». ‘School Readiness’ is an indicator of mental health and well-being, co...
Strumenti e Metodi - 24/02/2025
Strumenti e Metodi - 24/02/2025

Programmazione sanitaria attraverso l’analisi territoriale: una proposta metodologica per la valutazione della rete dei punti nascita in Italia

Ecological data-based healthcare planning: A methodological proposal for the evaluation of the network of Maternity Units in Italy
Danilo Catania, Giordano Brandoni, Maria Pia Randazzo, Domenico Mantoan, Gianfranco Jorizzo, Rinaldo Zanini, Antonio Fortino
Introduzione L’efficacia e la sicurezza dei punti nascita sono al centro della programmazione sanitaria da molti anni, attraverso un virtuoso bilanciamento tra volumi qualificanti di attività dei centri e la capillarità del servizio con il conseguente tempo di percorrenza dalla residenza della madre. Il nesso tra volumi di attività ed esiti materni e neonatali va valutato con attenzione anche in relazione a dati di letteratura non sempre uniformi in considerazione dei ...
Rubriche - 16/12/2024
Rubriche - 16/12/2024

Il rischio di povertà nei bambini e adolescenti e le loro aspirazioni

The risk of poverty in children and adolescents and their aspirations
Federico Marchetti, Franca Rusconi
Il rapporto dell’Istat sulle condizioni di vita dei minori riferito al 2022 afferma che in Italia più di 1,3 milioni di bambini e bambine e adolescenti (il 13,4%) vivono in povertà assoluta e il 28,5% è a rischio di povertà o esclusione sociale, con evidenti differenze tra i residenti nelle regioni del Sud e delle Isole (46,6%) rispetto al Centro (21,4%) e al Nord (18,3%).1 Il rischio aumenta al crescere del numero dei figli e nelle famiglie con cittadinanza str...
Rubriche - 16/10/2024
Rubriche - 16/10/2024

Dalla rivista Quaderni ACP, un invito alla lettura per i lettori di E&P: Quaderni ACP 31(5) 2024

Francesco Forastiere
Continua su questo numero la segnalazione degli highlights dell’ultimo numero della rivista Quaderni ACP, rivista scientifica dell’Associazione Culturale Pediatri, frutto di un accordo che prevede uno scambio di segnalazioni per evidenziare e promuovere reciprocamente i temi di maggior interesse delle due riviste.Abbiamo letto per voi il numero 5 del  2024 della rivista, ricco di spunti di sicuro interesse per i nostri lettori. Abbiamo letto con piacere l’esortazione ...
Rubriche - 16/10/2024
Rubriche - 16/10/2024

Dalla depressione postpartum alla depressione peripartum: c’è una Linea guida europea

From postpartum to peripartum depression: there is a European guideline
Ilaria Lega
Dalla depressione postpartum alla depressione peripartum Ippocrate fu il primo a interessarsi di salute mentale perinatale, ma per secoli l’attenzione si è focalizzata quasi esclusivamente sulla depressione e sulla psicosi a insorgenza nelle prime settimane dopo il parto, il periodo in cui si verificano i rapidi cambiamenti ormonali ai quali si è storicamente attribuito un ruolo preminente nell’aumentata vulnerabilità a questi disturbi.1 All’inizio degli an...
Rubriche - 11/07/2024
Rubriche - 11/07/2024

Dal nuovo numero di Quaderni ACP 2024;31(4)

A partire da questo numero, E&P inaugura la collaborazione con Quaderni ACP, rivista scientifica dell’Associazione Culturale Pediatri.Con un forte impegno etico, Quaderni ACP promuove la salute non solo dei bambini, ma anche dell’ambiente in cui vivono, enfatizzando l’importanza dell’epidemiologia come strumento per prevenire malattie e migliorare il benessere della popolazione pediatrica. La rivista condivide con E&P molti aspetti: non è finanziata da alcu...
Articoli scientifici - 17/05/2024
Articoli scientifici - 17/05/2024

Stillbirths: results of a pilot population-based surveillance system in Italy (SPItOSS)

Le morti in utero: risultati di un progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale in Italia (SPItOSS)
Michele Antonio Salvatore, Silvia Salvi, Silvia Salvi, Paola D’Aloja, Patrizia Vergani, Roberto Bellù, Carlo Dani, Federico Mecacci, Maria Rosa D’Anna, Maria Grazia Privitera, Serena Donati, the Italian Perinatal Surveillance System-SPItOSS Working Group
...
Rubriche - 19/01/2024
Rubriche - 19/01/2024

La registrazione dei tumori pediatrici nell’epoca dei big data quando l’accesso ai dati è un percorso a ostacoli

Pediatric cancer registration in the age of big data when data access is an obstacle course
Milena Maule, Carlotta Sacerdote
Ogni giorno, nel mondo, a più di 1.000 bambini (tra 0 e 19 anni) viene diagnosticato un tumore.1 I tumori in età pediatrica, considerati nel loro insieme, sono malattie rare, con un’incidenza circa 6 volte più bassa di quella del tumore del polmone nell’adulto. Sono, tuttavia, una delle principali cause di morte nei bambini, con tassi di incidenza in aumento in alcuni Paesi.2 Nei Paesi ad alto reddito, con elevate possibilità di accesso a cure ottimali, la...
Articoli scientifici - 15/10/2023
Articoli scientifici - 15/10/2023

Breastfeeding and presence of the companion of woman’s choice during COVID-19 pandemic in Italy: regional population-based routine data and best practices at birth

Allattamento e presenza della persona a scelta della donna durante la pandemia da COVID-19 in Italia: dati correnti regionali e buone pratiche alla nascita
Francesca Zambri, Anna Maria Nannavecchia, Sonia Brescianini, Franca Rusconi, Edoardo Corsi Decenti, Monia Puglia, Martina Pacifici, Pietro Buono, Sara Cantoira, Luigi Gagliardi, Paola Ghiotti, Olivia Leoni, Caterina Masè, Monica Mazzucato, Luisa Mondo, Edda Pellegrini, Riccardo Pertile, Alessandro Scoppa, Laura Visonà Dalla Pozza, Angela Giusti
...
Rubriche - 30/06/2023
Rubriche - 30/06/2023

La salute perinatale in Italia e in Europa: il nuovo rapporto EURO-PERISTAT

Perinatal Health in Italy and Europe: the new EURO-PERISTAT report
Marina Cuttini, Rosaria Boldrini, Marzia Loghi, Serena Donati
Da più di vent’anni, il progetto collaborativo Euro-Peristat (www.europeristat.com), coordinato dall’istituto di ricerca francese Institut national de la santé et de la recherche médicale (INSERM), pubblica rapporti periodici sulla salute perinatale in Europa. Oltre alla dimensione europea, allargatasi dagli iniziali 15 Paesi agli attuali 31, e alla collaborazione di un gruppo internazionale e multidisciplinare di clinici, epidemiologi e statistici, i punti ...
Articoli scientifici - 29/03/2023
Articoli scientifici - 29/03/2023

Appropriatezza del percorso clinico-assistenziale nel paziente pediatrico intossicato: una valutazione restrospettiva mediante Poisoning Severity Score

Clinical care pathway appropriateness of the intoxicated paediatric patient: a retrospective evaluation with Poisoning Severity Score
Giammarco Baiardi, Giammarco Baiardi, Giammarco Baiardi, Fabio Sacco, Fabio Sacco, Fabio Sacco, Giulia Calvini, Giulia Calvini, Stefano Pasquariello, Stefano Pasquariello, Ilaria Negro, Francesca Mattioli, Francesca Mattioli, Carla Debbia
...
Rubriche - 10/01/2023
Rubriche - 10/01/2023

L’onere delle malattie non trasmissibili tra gli adolescenti di 10-24 anni nell’Unione europea

The burden of non-communicable diseases among adolescents aged 10-24 years in the European Union
Benedetta Armocida, Luca Ronfani, Lorenzo Monasta
L’adolescenza è un periodo di grande crescita fisica, sviluppo psicologico e cambiamento delle relazioni sociali, con notevoli ripercussioni sulla salute.1 L’inclusione degli adolescenti nella “Strategia globale per la salute delle donne, dei bambini e degli adolescenti” e il “Countdown to 2030” – programmi dell’Organizzazione mondiale della sanità che hanno come obiettivo il miglioramento della salute di donne e bambini, contribuendo...
Rubriche - 24/06/2022
Rubriche - 24/06/2022

Nascere in Italia durante la pandemia di COVID-19

Being born in Italy during COVID-19 pandemic
Franca Rusconi, Sonia Brescianini
La pandemia di SARS-CoV-2 è stata, negli ultimi 2 e più anni, l’evento che ha maggiormente inciso non solo sulla salute, ma anche – e soprattutto – sulle abitudini di vita, la sanità e la vita pubblica in generale. Ne ha risentito anche l’evento nascita, non solo per le donne e i neonati che si sono ammalati.In questo contributo, riportiamo alcuni dati riferibili alla realtà italiana, contestualizzandoli solo brevemente rispetto agli altri Paes...
Rubriche - 30/03/2022
Rubriche - 30/03/2022

MoM-Net: un network multidisciplinare, interregionale e interistituzionale per il monitoraggio dell’uso dei farmaci in gravidanza

MoM-Net: a multidisciplinary, interregional, and interinstitutional network to monitor drug use during pregnancy
Valeria Belleudi, Filomena Fortinguerra
L’uso dei farmaci in gravidanza è un fenomeno estremamente comune: nei Paesi dotatati di sistemi sociosanitari avanzati è stato stimato che la percentuale di donne che ricevono almeno un farmaco in gravidanza varia da meno del 30% a oltre il 90%.1-3 Ciononostante, le conoscenze relative alla sicurezza, al dosaggio ottimale e agli effetti a lungo termine dell’utilizzo dei farmaci in questa fascia di popolazione sono limitate. Le donne in gravidanza sono spesso escluse da...