Articoli scientifici 0 minuti di lettura
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio p. 27-34
DOI: https://doi.org/10.19191/EP25.1.A749.003

IDA study: post-COVID-19 school readiness vulnerability in children entering primary school in Lazio Region
Studio IDA: vulnerabilità nella prontezza scolastica all’apprendimento post-COVID-19 dei bambini che iniziano la scuola primaria nella Regione Lazio
Abstract
Objectives: to describe the ‘IDA’ study, which aims to estimate the prevalence of School Readiness Vulnerability (SRV) in children at the beginning of primary school and the associated socioeconomic characteristics, to stimulate the attention of decision-makers on the consequences of the COVID-19 pandemic and the need for specific and timely interventions by the school community, thus preventing negative effects on children’s present and future health.
Design: cross-sectional study based on a random sample of children extracted using the cluster sampling technique on the first primary school classes.
Setting and participants: in October 2022, the IDA study assessed the SRV prevalence and associated risk factors in 628 children of the Lazio Region, aged 67-89 months, 328 males and 292 females.
Main outcomes measures: the individual school readiness score was calculated by a validated questionnaire (Early Identification of Learning Difficulties, IPDA); socioeconomic characteristics were measured by administering a questionnaire to parents (child’s age, kindergarten attendance, parents’ education, parents’ occupation).
Results: the SRV prevalence was 44.9%. The most affected development areas were motor skills, pre-mathematics, and pre-literacy. SRV was associated with low educational levels of the mother, father, or both parents, and maternal and paternal unemployment. The comparison with reference values (pre-pandemic) places the subjects studied one year behind in terms of psycho-motor development.
Conclusions: because of potential negative effects, institutions and stakeholders need to intervene to promote children’s reinforcement activities and equity of access to education.
Keywords: COVID-19, survey, school readiness, IPDA questionnaire, primary school
Riassunto
Obiettivi: descrivere lo studio IDA, che si propone di stimare la prevalenza del rischio di vulnerabilità della prontezza scolastica all’apprendimento (School Readiness Vulnerability, SRV) dei bambini all’inizio della scuola primaria e le caratteristiche socioeconomiche associate, per stimolare l’attenzione dei decisori sulle conseguenze della pandemia COVID-19 e sulla necessità di attuare interventi specifici e tempestivi da parte della comunità scolastica, prevenendo così gli effetti negativi sulla salute presente e futura dei bambini.
Disegno: studio trasversale basato su un campione random di bambine/i estratto tramite la tecnica del campionamento a grappolo delle prime classi della scuola primaria.
Setting e partecipanti: nel mese di ottobre 2022, lo studio IDA ha valutato la prevalenza della SRV e dei fattori di rischio associati in 628 bambini della Regione Lazio, di età compresa tra 67 e 89 mesi, 328 maschi e 292 femmine.
Principali misure di outcome: il punteggio individuale di prontezza scolastica all’apprendimento è stato calcolato tramite un questionario validato (Identificazione Precoce dei Disturbi dell’Apprendimento, IPDA). Le caratteristiche socioeconomiche sono state rilevate somministrando un questionario ai genitori (età della bambina/o, frequenza della scuola dell’infanzia, istruzione dei genitori, occupazione dei genitori).
Risultati: la prevalenza della SRV è stata del 44,9%. Le aree di sviluppo più colpite sono state le abilità motorie, la pre-matematica e la pre-alfabetizzazione. La SRV è stata associata a un basso livello di istruzione della madre, del padre o di entrambi i genitori, nonché alla disoccupazione materna e paterna. Il confronto con i valori di riferimento (pre-pandemia) colloca i soggetti studiati di un anno indietro per lo sviluppo psico-motorio.
Conclusioni: a causa dei potenziali effetti negativi, le istituzioni e gli stakeholder sono chiamate a intervenire per promuovere gli interventi di potenziamento sulle/sui bambine/i e l’equità di accesso all’istruzione.
Parole chiave: COVID-19, indagine conoscitiva, prontezza scolastica all’apprendimento, questionario IPDA, scuola primaria
Documenti scaricabili
File | Dimensione | Download |
---|---|---|
Full text 27-34_art-formosa.pdf | 898 ㎅ | 2 |
Supplementary materials art-formosa_materialisupplementari.pdf | 159 ㎅ | 0 |