Epidemiologia&Prevenzione

Risultati della ricerca

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

  1. COVID-19


87 risultati per COVID-19 (COVID-19), , cerca solo nei tag


Riduzione degli outcome sfavorevoli dovuti all’infezione da covid-19 su una popolazione ad alto rischio: valutazione di un intervento informativo mediante chiamata attiva da parte dei medici di medicina generale

Reduction of adverse outcome due to COVID-19 infection in a high-risk population: evaluation of an informative intervention through active call by General Practitioners
Antonio Giampiero Russo, Marino Faccini, Antonio Riussi, Anna Lamberti, Sara Tunesi, Sabrina Senatore, Rossella Murtas, Frida Fagandini, Adriano Decarli, Walter Bergamaschi

covid-19 severity appears to be reduced in spring/summer

In primavera/estate la gravità del COVID-19 appare ridotta
Bruno Sposato, Andrea Serafini, Enrico Simoncini, Leonardo Croci, Chiara Guidoni, Marco Scalese, Pasquale Baratta, Alberto Cresti, Leonardo Gianluca Lacerenza, Fabio Lena, Cesira Nencioni, Genni Spargi, Antonio Perrella, Grosseto COVID group

School closures and mental health, wellbeing and health behaviours among children and adolescents during the second covid-19 wave: a systematic review of the literature

Chiusura della scuola e salute mentale, benessere e comportamenti correlati alla salute in bambini e adolescenti durante la seconda ondata di COVID-19: una revisione sistematica della letteratura
Rosella Saulle, Manuela De Sario, Antonella Bena, Paola Capra, Martina Culasso, Marina Davoli, Aurelia De Lorenzo, Lynda Stella Lattke, Michele Marra, Zuzana Mitrova, Stefania Paduano, Emanuela Rabaglietti, Marina Sartini, Silvia Minozzi

Immunogenicity and effectiveness of BNT162b2 covid-19 vaccine in a cohort of healthcare workers in Milan (Lombardy Region, Northern Italy)

Immunogenicità ed efficacia del vaccino anti-COVID-19 BNT162b2 in una coorte di operatori sanitari a Milano
Dario Consonni, Andrea Lombardi, Davide Mangioni, Patrizia Bono, Massimo Oggioni, Sara Uceda Renteria, Antonia Valzano, Lorenzo Bordini, Carlo Domenico Nava, Navpreet Tiwana, Flaminia Gentiloni Silverj, Silvana Castaldi, Magda Rognoni, Luca Cavalieri D’Oro, Michele Carugno, Giacomo Luisetti, Luciano Riboldi, Ferruccio Ceriotti, Alessandra Bandera, Andrea Gori, Angela Cecilia Pesatori

Un confronto tra italiani e stranieri residenti nell’assistenza ospedaliera per covid-19 in cinque Regioni italiane da inizio pandemia a giugno 2021

Hospital assistance for COVID-19: a comparison between non-Italian and Italian resident population in five Italian Regions since the beginning of the pandemic until June 2021
Laura Cacciani, Enrico Calandrini, Silvia Cascini, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Michele Ercolanoni, Giovanni Maifredi, Eliana Ferroni, Letizia Bartolini, Nicola Caranci, Caterina Silvestri, Francesco Profili, Achille Cernigliaro, Alessio Petrelli, Anteo Di Napoli, Marina Davoli, Nera Agabiti, Gruppo di lavoro INMP Covid19 e immigrati

Mortalità per covid-19 nella popolazione immigrata in sette Regioni italiane da inizio pandemia a metà luglio 2021

Mortality and impact of COVID-19 by citizenship in seven Italian Regions from the beginning of the pandemic to mid-July 2021
Chiara Di Girolamo, Letizia Bartolini, Alessandra Vincenza Allotta, Laura Cacciani, Achille Cernigliaro, Anteo Di Napoli, Nicola Gennaro, Olivia Leoni, Giovanni Maifredi, Raffaella Rusciani, Francesco Profili, Teresa Spadea, Francesco Vairo, Manuel Zorzi, Martina Ventura, Nicola Caranci, Gruppo di lavoro INMP Covid19 e immigrati

L’impatto della pandemia di covid-19 nella popolazione italiana e straniera residente nelle diverse fasi: i risultati di un progetto multicentrico inter-regionale

The impact of the COVID-19 pandemic on the Italian and foreign population in the various phases: the results of an interregional multicentre project
Francesco Profili, Cristina Stasi, Caterina Silvestri, Eliana Ferroni, Manuel Zorzi, Martina Ventura, Alessio Petrelli, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Letizia Bartolini, Nicola Caranci, Laura Cacciani, Enrico Calandrini, Giovanni Maifredi, Olivia Leoni, Fabio Voller, Gruppo di lavoro INMP Covid19 e immigrati

Impatto del covid-19 nella popolazione immigrata in Veneto, per area geografica di provenienza

Impact of COVID-19 on the immigrant population in the Veneto Region (Northern Italy), by geographical area of origin
Eliana Ferroni, Nicola Gennaro, Claudio Barbiellini Amidei, Francesco Avossa, Giovanni Maifredi, Teresa Spadea, Laura Cacciani, Caterina Silvestri, Letizia Bartolini, Alessio Petrelli, Anteo Di Napoli, Manuel Zorzi, Gruppo di lavoro INMP Covid19 e immigrati

I contagi scendono, ma cosa li fa scendere?

Come nei giorni scorsi la domanda di tutti i giornalisti era "quando sarà il picco?", così oggi è diventata sempre più pressante l'altra domanda: "quando finirà tutto?”. Pur comprendendo la curiosità dei giornalisti e dei loro lettori o ascoltatori, ad entrambe le domande la risposta più corretta sarebbe un bel "boh!". Che i contagi stiano diminuendo è cosa certa, che la diminuzione sembri destinata a continuare sembra molto probabile…
Pubblicazioni - 28/12/2021

covid-19: call for papers 2

I contributi dell’epidemiologia italiana per la conoscenza e il controllo della malattia nel secondo anno della pandemia

[…] A distanza di circa un anno dal primo Supplemento di E&P su covid-19, esce ora un nuovo numero speciale sullo stesso argomento, a sottolineare che il tema che ha così profondamente condizionato la realtà di tutti è ormai parte rilevante della ricerca epidemiologica. La pandemia, soprattutto nelle fasi successive al primo impatto, ha messo in evidenza anche nodi irrisolti p […]

Epidemia di covid-19: l’esperienza della struttura socio sanitaria territoriale provinciale di Mantova

The COVID-19 Epidemic: the experience in the Social and Health Care Center of the Mantua District (Lombardy Region, Northern Italy)
Salvatore Casari, Giuseppe Lucchini, Enrico Burato, Riccardo Bertoletti, Renzo Boscaini, Angela Bellani, Luisa Lombardi, Nicola Benedini, Elisa Firriolo, Franco Vallicella, Giuseppe Ferrari, Simona Aurelia Bellometti, Consuelo Basili, Raffaello Stradoni, Unità di crisi covid-19

I rischi nei contagi tra soggetti diversamente protetti

La redazione di MADE
Si definisce suscettibile un soggetto che può infettarsi e che a sua volta può contagiare. Non è detto che le due cose siano sempre uguali, ma non si sbaglia di molto a considerarle tali. La suscettibilità dipende anche da condizioni proprie di ciascun individuo, ma mediamente dipendono dal livello di protezione acquisito con un vaccino o dalla sensibilità del test effettuato con esito negativo. Nella tabella qui di seguito si considera che l'efficacia della va…

Metabolic syndrome and risk of covid-19-related hospitalization: a large, population-based cohort study carried out during the first European outbreak of SARS-CoV-2 infection in the Metropolitan area of Milan (Lombardy Region, Northern Italy)

Sindrome metabolica e rischio di ospedalizzazione: uno studio di coorte di popolazione effettuato nell’area metropolitana di Milano durante la prima ondata europea d’infezione da SARS-CoV-2
Federico Gervasi, Anita Andreano, Antonio Giampiero Russo
In primo piano - 15/11/2021

Le raccomandazioni dell’AIE per la gestione dell’attuale fase pandemica

Position Paper, 14 novembre 2021

[…] à pediatriche, in particolare nei soggetti di età inferiore a 12 anni, ma i dati dell’ultima settimana analizzati dal Gruppo di Lavoro AIE “Sorveglianza dell’Incidenza covid-19” evidenziano che ormai tutte le classi di età sono interessate da un aumento dei casi positivi.Rispetto alle precedenti ondate, aver garantito complessivamente una buona copertur […]
Pagine di E&P - 08/09/2021

Riformare i Servizi di epidemiologia del SSN facendo tesoro di quanto accaduto durante l’epidemia di covid-19

Dibattito 11

Antonio Giampiero Russo, Unità di epidemiologia, Agenzia di tutela della salute della Città Metropolitana di Milano Da anni ci si chiede dove stia andando l’epidemiologia italiana e quali possano essere le azioni da mettere in atto per dare a questa disciplina la visibilità e il ruolo che ad essa compete. Soprattutto quando per conoscere, trasformare e migliorare gli assetti organizzativi della società ci si deve riferire alle evidenze e all’integrazione d…
Attualità - 31/08/2021

Battling the Coronavirus: Treatment and Vaccines

Come battere il Coronavirus: terapie e vaccini
Susan Levenstein
[…] of July, but has not yet caught on, and the European Medicines Agency hasn’t spoken. Outpatient therapy A year and a half into the pandemic we are not even close to finding a pill that can nip covid-19 in the bud. Unfortunately, scientists fixated early on hydroxychloroquine, largely due to French celebrity microbiologist Didier Raoult’s dreadful research3 (e.g., the abstract of this […]
Attualità - 31/08/2021

Come battere il Coronavirus: terapie e vaccini

Battling the Coronavirus: Treatment and Vaccines
Susan Levenstein
[…] ea del farmaco (EMA) non si è pronunciata. Terapia ambulatoriale A un anno e mezzo dall’inizio della pandemia, non siamo nemmeno vicini ad aver scoperto un farmaco che possa stroncare il covid-19 sul nascere. Sfortunatamente, gli scienziati si sono concentrati presto sull’idrossiclorochina, in gran parte a causa della pessima ricerca del microbiologo francese Didier Raoult3 (per […]

Miopia nella lotta al virus

La redazione di MADE, Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
[…] olato invece sulla data diagnosi. Positività e ospedalizzazione L'incidenza di nuovi contagi ha avuto quasi sempre lo stesso andamento degli ingressi in ospedale dovuti a patologie correlate a covid-19. Come si può vedere nel grafico di destra la percentuale di ricoverati è stata costantemente attorno all'8% e solo da fine giugno la percentuale è crollata dimezzandos […]

Is it possible to conduct clinical trials during a pandemic? The example of a trial of hydroxychloroquine

È possibile condurre studi clinici durante una pandemia? L’esempio di uno studio sull’idrossiclorochina
Claudia Lilli, Annibale Biggeri, Chiara Zingaretti, Bernadette Vertogen, Valeria Frassineti, Roberto Vespignani, Veruska Grossi, Caterina Florescu, Laura Matteucci, Chiara Pazzi, Alberto Bongiovanni, Francesco Limarzi, Valentina Fausti, Lucia Bertoni, Caterina Donati, Francesca Galardi, Nicola Gentili, Francesco Mazza, Giovanni Martinelli, Oriana Nanni
[…] e antiviral activity in vitro against coronaviruses – and specifically SARS-CoV-2 – by researchers of the Wuhan Institute of Virology, China, at the beginning of February, early on in the covid-19 pandemic.1 The proposed mechanism of action is that it blocks virus infection by increasing endosomal pH required for virus cell fusion and glycosylation of viral surface proteins and it […]