Rubriche minuti di lettura
A cura di Gianluigi Ferrante e Fabrizio Faggiano
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno p. 233-236
DOI: https://doi.org/10.19191/EP25.2-3.A858.029

Come proteggersi dal morso di zecca e dalla TBE? Esperienze e conoscenze dei residenti nell’arco alpino orientale
How to protect from tick bites and TBE? Experiences and knowledge of residents in the eastern Al-pine region
L’encefalite da zecca o tick borne encephalitis (TBE) è una malattia virale (genere Orthoflavivirus) che si trasmette all’uomo attraverso il morso di una zecca infetta o attraverso il consumo alimentare di latte non sottoposto al processo di pastorizzazione. Una volta instaurata l’infezione, il decorso risulta asintomatico nella maggior parte delle persone infette, ma in circa il 10% dei casi si riportano segni di malattia grave con meningoencefalite bifasica e paralisi flaccida.
Ad oggi, la TBE è considerata la zoonosi virale trasmessa da morso di zecca più importante a livello europeo (figura 1) e alcune aree del Nord-Est italiano sono ormai riconosciute come endemiche per la presenza di questo patogeno che ha sul territorio una distribuzione a spot di circolazione.
Figura 1. Distribuzione geografica dei casi confermati di TBE nell’uomo a livello europeo. CC BY 4.0 license... Accedi per continuare la lettura
Documenti scaricabili
File | Dimensione | Download |
---|---|---|
Full text 233-236_rub-prevenzione.pdf | 1 ㎆ | 0 |