Brain Ageing: il cervello in un mondo che invecchia
A cura di Massimo Musicco

Mi rendo conto di avventurarmi su di un terreno che è per lo più strettamente demografico e che, quindi, non mi è particolarmente famigliare. Confido nel fatto che perdonerete la mia temerarietà e non me ne vorrete se rileverete qualche criticità o disaccordo. Quando si legge un qualunque articolo scientifico che riguarda le malattie dell’anziano, l’introduzione recita di un progressivo e inevitabile invecchiamento della popolazione umana. Questo fenomeno demografico viene in generale spiegato, con un certo compiacimento, con le migliorate condizioni sociali, igieniche e sanitarie; però viene, ancora una volta inevitabilmente, commentato anche nelle sue conseguenze sanitarie e più in generale sociali.
Massimo Musicco