Le rubriche di E&P
Farmacoepidemiologia
A cura di Ersilia Lucenteforte, Manuela Casula

Questa rubrica ha l’obiettivo di offrire uno spazio per informare i lettori su lavori ed attività in ambito di farmacoepidemiologia. La rubrica è curata dai coordinatori del gruppo di lavoro Farmacoepidemiologia dell’AIE, garantendo così un nesso tra il gdl e la rivista. In questo modo speriamo di creare una piattaforma per condividere alcuni dei temi trattati all’interno del gdl con gli epidemiologi italiani e tutti i lettori della rivista. Inoltre inviteremo contributi “esterni” alla nostra Associazione, per ampliare l’orizzonte su una tematica che negli ultimi anni sta riscontrando un sempre crescente interesse a livello italiano e internazionale.
Ersilia Lucenteforte
Ersilia Lucenteforte è professoressa associata di statistica medica presso il Dipartimento di Statistica, Informatica e Applicazioni “G. Parenti” dell’Università degli Studi di Firenze.La sua attività didattica, rivolta a studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale di area medica e scientifica, nonché a studenti post-laurea (dottorandi e specializzandi, medici e non medici), comprende insegnamenti di statistica medica di base, metodi per conduzione e analisi di studi epidemiologici e revisioni sistematiche e metanalisi. La sua attività di ricerca si concentra principalmente sull’applicazione dei metodi statistici alla farmacoepidemiologia, sull’analisi di studi clinici e sulla valutazione critica delle evidenze scientifiche. È membro della Commissione per l’Etica della Ricerca dell’Ateneo fiorentino ed è referente scientifico per l’Università di Firenze all’interno del network Vaccine Monitoring Collaboration for Europe (VAC4EU).
Manuela Casula
Manuela Casula, PhD, è attualmente professore associato presso il Servizio di Epidemiologia e Farmacologia Preventiva (SEFAP) del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari (DiSFeB) dell’Università degli Studi di Milano. Svolge attività di ricerca nel campo della farmacoutilizzazione, della farmacovigilanza e della valutazione dell’appropriatezza prescrittiva. Coordina studi clinici ed epidemiologici in ambito cardiovascolare. Collabora con numerosi centri di ricerca nazionali e internazionali, tra cui la Fondazione SISA, IRCCS MultiMedica e Fondazione Bruno Kessler. È associate editor di riviste scientifiche nazionali e internazionali. Svolge attività didattica nei corsi di laurea di Scienze del Farmaco, per il Dottorato in scienze farmacologiche biomolecolari, sperimentali e cliniche e per la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, ed è coordinatrice del Master di secondo livello in farmacovigilanza “Safety monitoring, risk management, quality assurance nella digital health era” all’Università degli Studi di Milano.
In questa rubrica
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno, pag. 230-232Considerations about the use of defined daily dose in Pharmacoepidemiology
Giuseppe Roberto, Giulia Hyeraci, Rosa Gini
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio, pag. 100-102The use of waiting time distribution as a method to estimate the duration of a dispensation in administrative data
Sabrina Giometto, Ersilia Lucenteforte
E&P 2024, 48 (4-5) luglio-ottobre, pag. 390-393Medication review and deprescribing in different healthcare settings: an approach to optimize pharmacological therapies and improve patients’ clinical outcomes
Massimo Carollo, Salvatore Crisafulli, Graziano Onder, Gianluca Trifirò
E&P 2024, 48 (3) maggio-giugno, pag. 265-267Pharmacoepidemiology in a nutshell: classical and advanced methods to study drug treatment adherence
Sabrina Giometto, Ersilia Lucenteforte
E&P 2024, 48 (2) marzo-aprile, pag. 172-173Politherapy: a multifactorial issue
Stefano Scotti, Manuela Casula
E&P 2024, 48 (1) gennaio-febbraio, pag. 89-90The relationship between drugs, environment, and health is complex: for Italian epidemiology, the time to deal with it has come
Francesco Barone-Adesi, Ursula Kirchmayer, Elisabetta Poluzzi
E&P 2023, 47 (6) novembre-dicembre, pag. 394-394The outpatient medication review clinic in the perspective of improving prescription appropriateness
Elisa Sangiorgi, Margherita Selleri, Elisabetta Poluzzi
E&P 2023, 47 (1-2) gennaio-aprile, pag. 93-94Deprescribing: from scientific evidence to clinical practice
Ursula Kirchmayer, Elisabetta Poluzzi
E&P 2023, 47 (1-2) gennaio-aprile, pag. 94-95The reorganisation of the Italian Medicines Agency changes the governance of the medicines
Francesco Barone-Adesi, Ursula Kirchmayer, Giuseppe Roberto
E&P 2022, 46 (5-6) settembre-dicembre, pag. 387-388VAC4EU: an international collaborative network on vaccines
Ursula Kirchmayer, Rosa Gini
E&P 2022, 46 (4) luglio-agosto, pag. 286-287Report on drugs in Tuscany Region (Central Italy)
Giuseppe Roberto, Giulia Hyeraci, Rosa Gini
E&P 2022, 46 (3) maggio-giugno, pag. 217-218Real-world evidence and pharmacovigilance: workshop of the Italian Epidemiological Association and of the Italian Society of Pharmacology
Ippazio Cosimo Antonazzo, Niccolò Lombardi, Michele Fusaroli, Vera Battini, Irma Convertino, Salvatore Crisafulli
E&P 2022, 46 (1-2) gennaio-aprile, pag. 102-103MoM-Net: a multidisciplinary, interregional, and interinstitutional network to monitor drug use during pregnancy
Valeria Belleudi, Filomena Fortinguerra
E&P 2021, 45 (5) settembre-ottobre, pag. 425-426The assignment of Defined Daily Dose (DDD) not established by WHO: the Tuscan experience and the new Italian working group on DDD
Giuseppe Roberto, Giulia Hyeraci, Rosa Gini
E&P 2021, 45 (3) maggio-giugno, pag. 218-219Francesco Barone-Adesi, Giampiero Mazzaglia, Alessandro Cesare Rosa
E&P 2020, 44 (5-6) settembre-dicembre, pag. 426-427ITA-COVID19: a multiregional network for the conduction of observational studies to evaluate the association between drugs, vaccines and COVID-19
Stefania Spila Alegiani, Marco Massari, Gianluca Trifirò, Roberto Da Cas, Francesca Menniti Ippolito
E&P 2020, 44 (5-6) settembre-dicembre Suppl. 2, pag. 424-425Changes in the demand for pharmaceuticals during the first semester of COVID-19 epidemic in Italy
Aurora Di Filippo, Robero De Cas, Francesco Trotta, Maria Paola Trotta
E&P 2020, 44 (2-3) marzo-giugno, pag. 197-198Indicators of descriptive appropriateness in support of health policies
Ursula Kirchmayer, Eliana Ferroni, Gianluca Trifirò, Gruppo di Lavoro AIE Farmacoepidemiologia
E&P 2018, 42 (2) marzo-aprile, pag. 186-187Pharmacological switching in observational studies: state of the art
Valeria Belleudi
E&P 2017, 41 (5-6) settembre-dicembre, pag. 318-319Which efficacy trials for drugs for rare diseases?
Giuseppe Traversa, Francesco Trotta