Le rubriche di E&P
Farmacoepidemiologia
A cura di Ursula Kirchmayer e Francesco Barone-Adesi

Questa rubrica ha l’obiettivo di offrire uno spazio per informare i lettori su lavori ed attività in ambito di farmacoepidemiologia. La rubrica è curata dai coordinatori del gruppo di lavoro Farmacoepidemiologia dell’AIE, garantendo così un nesso tra il gdl e la rivista. In questo modo speriamo di creare una piattaforma per condividere alcuni dei temi trattati all’interno del gdl con gli epidemiologi italiani e tutti i lettori della rivista. Inoltre inviteremo contributi “esterni” alla nostra Associazione, per ampliare l’orizzonte su una tematica che negli ultimi anni sta riscontrando un sempre crescente interesse a livello italiano e internazionale.
Ursula Kirchmayer
Laureata in farmacia (Marburg, Germania), Master of Public Health (Monaco di Baviera). Da 25 anni lavora come epidemiologa al Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio (DEP), negli ultimi 10 anni in ambito di Epidemiologia Valutativa con particolare focus sulla farmaco-epidemiologia. È membro della Commissione regionale di farmacovigilanza e della segreteria scientifica della Commissione regionale del farmaco della Regione Lazio. È membro della Associazione Italiana di Epidemiologia. È rappresentante del DEP nella European Network for Centres for Pharmacoepidemiology and Pharmacovigilance (ENCePP) e membro del Working Group Research Standards and Guidances. È membro eletto del Board of Directors della International Society for Pharmacoepidemiology (ISPE). Ha pubblicato oltre 50 articoli scientifici su riviste peer-reviewed
Francesco Barone Adesi
Francesco Barone Adesi è Professore Associato di Igiene presso l’Università del Piemonte Orientale. I suoi principali interessi di ricerca includono la valutazione di impatto di interventi di Sanità Pubblica, l’epidemiologia occupazionale e ambientale, la farmacoepidemiologia e i metodi statistici applicati all’epidemiologia. Collabora con il CRIMEDIM – Research Center in Emergency and Disaster Medicine, Università del Piemonte Orientale.
In questa rubrica
E&P 2023, 47 (1-2) gennaio-aprile, pag. 93-94Deprescribing: from scientific evidence to clinical practice
Ursula Kirchmayer, Elisabetta Poluzzi
E&P 2023, 47 (1-2) gennaio-aprile, pag. 94-95The reorganisation of the Italian Medicines Agency changes the governance of the medicines
Francesco Barone-Adesi, Ursula Kirchmayer, Giuseppe Roberto
E&P 2022, 46 (5-6) settembre-dicembre, pag. 387-388VAC4EU: an international collaborative network on vaccines
Ursula Kirchmayer, Rosa Gini
E&P 2022, 46 (4) luglio-agosto, pag. 286-287Report on drugs in Tuscany Region (Central Italy)
Giuseppe Roberto, Giulia Hyeraci, Rosa Gini
E&P 2022, 46 (3) maggio-giugno, pag. 217-218Real-world evidence and pharmacovigilance: workshop of the Italian Epidemiological Association and of the Italian Society of Pharmacology
Ippazio Cosimo Antonazzo, Niccolò Lombardi, Michele Fusaroli, Vera Battini, Irma Convertino, Salvatore Crisafulli
E&P 2022, 46 (1-2) gennaio-aprile, pag. 102-103MoM-Net: a multidisciplinary, interregional, and interinstitutional network to monitor drug use during pregnancy
Valeria Belleudi, Filomena Fortinguerra
E&P 2021, 45 (5) settembre-ottobre, pag. 425-426The assignment of Defined Daily Dose (DDD) not established by WHO: the Tuscan experience and the new Italian working group on DDD
Giuseppe Roberto, Giulia Hyeraci, Rosa Gini
E&P 2021, 45 (3) maggio-giugno, pag. 218-219Francesco Barone-Adesi, Giampiero Mazzaglia, Alessandro Cesare Rosa
E&P 2020, 44 (5-6) settembre-dicembre, pag. 426-427ITA-COVID19: a multiregional network for the conduction of observational studies to evaluate the association between drugs, vaccines and COVID-19
Stefania Spila Alegiani, Marco Massari, Gianluca Trifirò, Roberto Da Cas, Francesca Menniti Ippolito
E&P 2020, 44 (5-6) settembre-dicembre Suppl. 2, pag. 424-425Changes in the demand for pharmaceuticals during the first semester of COVID-19 epidemic in Italy
Aurora Di Filippo, Robero De Cas, Francesco Trotta, Maria Paola Trotta
E&P 2020, 44 (2-3) marzo-giugno, pag. 197-198Indicators of descriptive appropriateness in support of health policies
Ursula Kirchmayer, Eliana Ferroni, Gianluca Trifirò, Gruppo di Lavoro AIE Farmacoepidemiologia
E&P 2018, 42 (2) marzo-aprile, pag. 186-187Pharmacological switching in observational studies: state of the art
Valeria Belleudi
E&P 2017, 41 (5-6) settembre-dicembre, pag. 318-319Which efficacy trials for drugs for rare diseases?
Giuseppe Traversa, Francesco Trotta