Farmacoepidemiologia
A cura di Ursula Kirchmayer e Francesco Barone-Adesi

Questa rubrica ha l’obiettivo di offrire uno spazio per informare i lettori su lavori ed attività in ambito di farmacoepidemiologia. La rubrica è curata dai coordinatori del gruppo di lavoro Farmacoepidemiologia dell’AIE, garantendo così un nesso tra il gdl e la rivista. In questo modo speriamo di creare una piattaforma per condividere alcuni dei temi trattati all’interno del gdl con gli epidemiologi italiani e tutti i lettori della rivista. Inoltre inviteremo contributi “esterni” alla nostra Associazione, per ampliare l’orizzonte su una tematica che negli ultimi anni sta riscontrando un sempre crescente interesse a livello italiano e internazionale.
Ursula Kirchmayer
Laureata in farmacia (Marburg, Germania), Master of Public Health (Monaco di Baviera). Da 25 anni lavora come epidemiologa al Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio (DEP), negli ultimi 10 anni in ambito di Epidemiologia Valutativa con particolare focus sulla farmaco-epidemiologia. È membro della Commissione regionale di farmacovigilanza e della segreteria scientifica della Commissione regionale del farmaco della Regione Lazio. È membro della Associazione Italiana di Epidemiologia. È rappresentante del DEP nella European Network for Centres for Pharmacoepidemiology and Pharmacovigilance (ENCePP) e membro del Working Group Research Standards and Guidances. È membro eletto del Board of Directors della International Society for Pharmacoepidemiology (ISPE). Ha pubblicato oltre 50 articoli scientifici su riviste peer-reviewed
Francesco Barone Adesi
Francesco Barone Adesi è Professore Associato di Igiene presso l’Università del Piemonte Orientale. I suoi principali interessi di ricerca includono la valutazione di impatto di interventi di Sanità Pubblica, l’epidemiologia occupazionale e ambientale, la farmacoepidemiologia e i metodi statistici applicati all’epidemiologia. Collabora con il CRIMEDIM – Research Center in Emergency and Disaster Medicine, Università del Piemonte Orientale.