Epidemiologia&Prevenzione
0
X

Le rubriche di E&P

Farmacoepidemiologia

A cura di Ersilia Lucenteforte, Manuela Casula

files/2020/foto-rubriche/ersilia-lucenteforte.jpg

Questa rubrica ha l’obiettivo di offrire uno spazio per informare i lettori su lavori ed attività in ambito di farmacoepidemiologia. La rubrica è curata dai coordinatori del gruppo di lavoro Farmacoepidemiologia dell’AIE, garantendo così un nesso tra il gdl e la rivista. In questo modo speriamo di creare una piattaforma per condividere alcuni dei temi trattati all’interno del gdl con gli epidemiologi italiani e tutti i lettori della rivista. Inoltre inviteremo contributi “esterni” alla nostra Associazione, per ampliare l’orizzonte su una tematica che negli ultimi anni sta riscontrando un sempre crescente interesse a livello italiano e internazionale.

Ersilia Lucenteforte
Ersilia Lucenteforte è professoressa associata di statistica medica presso il Dipartimento di Statistica, Informatica e Applicazioni “G. Parenti” dell’Università degli Studi di Firenze.La sua attività didattica, rivolta a studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale di area medica e scientifica, nonché a studenti post-laurea (dottorandi e specializzandi, medici e non medici), comprende insegnamenti di statistica medica di base, metodi per conduzione e analisi di studi epidemiologici e revisioni sistematiche e metanalisi. La sua attività di ricerca si concentra principalmente sull’applicazione dei metodi statistici alla farmacoepidemiologia, sull’analisi di studi clinici e sulla valutazione critica delle evidenze scientifiche. È membro della Commissione per l’Etica della Ricerca dell’Ateneo fiorentino ed è referente scientifico per l’Università di Firenze all’interno del network Vaccine Monitoring Collaboration for Europe (VAC4EU).

Manuela Casula 
Manuela Casula, PhD, è attualmente professore associato presso il Servizio di Epidemiologia e Farmacologia Preventiva (SEFAP) del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari (DiSFeB) dell’Università degli Studi di Milano. Svolge attività di ricerca nel campo della farmacoutilizzazione, della farmacovigilanza e della valutazione dell’appropriatezza prescrittiva. Coordina studi clinici ed epidemiologici in ambito cardiovascolare. Collabora con numerosi centri di ricerca nazionali e internazionali, tra cui la Fondazione SISA, IRCCS MultiMedica e Fondazione Bruno Kessler. È associate editor di riviste scientifiche nazionali e internazionali. Svolge attività didattica nei corsi di laurea di Scienze del Farmaco, per il Dottorato in scienze farmacologiche biomolecolari, sperimentali e cliniche e per la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, ed è coordinatrice del Master di secondo livello in farmacovigilanza “Safety monitoring, risk management, quality assurance nella digital health era” all’Università degli Studi di Milano. 

In questa rubrica





















Trascina il dito sullo schermo
da destra a sinistra o viceversa
per sfogliare gli articoli
della pubblicazione