Questo numero si apre con una controversia relativa allo studio degli effetti sulla salute delle emissioni dell’inceneritore di Valmadrera (LC) pubblicato sullo scorso numero di E&P. La lettera del Coordinamento Lecchese Rifiuti Zero contiene una chiara indicazione su un potenziale conflitto di interesse non dichiarato (convenzione tra gestore dell’impianto e Università). Gli autori dello studio hanno fornito una documentata risposta sulla quale si sofferma la preziosa riflessione di Mariachiara Tallacchini sull’integrità della scienza. è un tema sempre oggetto di dibattiti e interventi che sta molto a cuore a E&P e ai suoi lettori e sul quale è sempre importante uno sguardo attento e critico.  

Anche il tema delle priorità del SSN è sempre al primo posto sulla rivista e Alessandro Comandone fornisce elementi indiscutibili per spostare l’assistenza ai malati oncologici dall’ospedale al territorio, specie in un momento di grave crisi nel personale sanitario di tipo medico e infermieristico: delocalizzare su servizi territoriali visite, terapie orali e di facile somministrazione, follow-up e cure palliative, riabilitazione è un passo necessario se si vuole evitare la morte del SSN per insostenibilità di impegni e costi.

Continua a leggere...

Ancora molti i contributi sul COVID-19, segno che la ricerca italiana sul tema non si ferma. Rossella Murtas e Antonio Russo propongono un metodo semplice per stimare il numero di decessi correlati a COVID-19 in assenza di dati sulle cause di morte; è un approccio validato nell’esperienza lombarda che andrebbe studiato anche in altre circostanze. Segue il contributo riguardante l’impatto che la chiusura delle scuole durante la pandemia ha avuto sull’apprendimento (Dalit Contini et al.). è indubbio che il prezzo pagato dai ragazzi delle scuole alla pandemia è altissimo, con probabili ripercussioni di lungo periodo per loro stessi e per la società nel suo complesso. La lezione è che la chiusura prolungata delle scuole dovrebbe essere evitata in caso di nuove ondate pandemiche. Ci chiediamo, tuttavia, dove siano oggi gli interventi di recupero per colmare il gap nell’apprendimento, dove gli studi di valutazione di efficacia e dove siano gli interventi sugli edifici scolastici per permettere la continuità didattica in sicurezza. Sempre su COVID-19, un’interessante narrazione dell’epidemia nell’Università di Belgrado (Mila Paunic et al.) e le stime di Dario Consonni et al. sui casi di infezione prevenuti dalla vaccinazione presso il Policlinico di Milano. 

Enzo Ferrara di Medicina Democratica ci illustra con parole efficaci le difficoltà che hanno in sede giudiziaria le vittime dell’esposizione ad amianto al riconoscimento in tribunale della responsabilità penale. Vengono illustrate le tre abili “mosse” degli esperti della difesa per annullare ogni responsabilità degli imputati. Meglio sarebbe un rapido pronunciamento della Cassazione a sezioni Unite. Sempre sul tema della magistratura, la lettera di molti professionisti sugli evidenti “disincentivi” economici nei confronti di coloro che si rendono disponibili a collaborare con giudici e PM a fini di giustizia, di salute e di sicurezza sul lavoro. Si tratta di una chiara disuguaglianza di trattamento tra Accusa (che talora non rimborsa nemmeno le spese al consulente) e Difesa (con rilevanti incentivi economici), che è in contrasto con il principio di uguaglianza del cittadino di fronte alla legge.

Ancora da leggere l’intervento di Antonella Ficorilli sui danni che l’assenza normativa italiana e la mancanza di linee guida nazionali per la ricerca osservazionale non clinica. 

Infine, tanto ancora da leggere, tante rubriche e il ricordo di amici e colleghi: Raul, “Nando” e il prof. Marubini. Loro ci mancano.
Buona lettura!

Francesco Forastiere

Indice

Lettere

p. 225
Critica allo studio che indaga gli effetti sulla salute dell’inceneritore di Valmadrera (Lecco)
Criticisms towards the study which analyses the effects on health of the Valmadrera incinerator (Lombardy Region, Northern Italy)
Barbara Nasatti, Coordinamento Lecchese Rifiuti Zero
p. 226
p. 227
Risposta alla lettera del Coordinamento Lecchese Rifiuti Zero sullo studio epidemiologico che valuta gli effetti sulla salute dell’inceneritore di Valmadrera (Lecco)
Reply to the letter by “Coordinamento Lecchese Rifiuti Zero” about the epidemiological study which analyses the effects on health of the Valmadrera incinerator (Lombardy Region, Northern Italy)
Cristiano Piccinelli, Paolo Carnà, Emanuele Amodio, Ennio Cadum, Francesco Donato, Magda Rognoni, Marco Vuono, Luca Cavalieri d’Oro

Editoriali

p. 229
p. 230
Assistenza ospedaliera e assistenza territoriale in oncologia dopo il COVID-19
Hospital and primary care setting collaboration: a new model of care in oncology after COVID-19 pandemic
Alessandro Comandone

Attualità

p. 233
Le interfacce tra scienza ed etica sono molte: è ora di lasciarci Merton alle spalle, definitivamente
Interfaces between science and ethics are multifaceted: it is now the time to leave Merton’s ethics behind
Mariachiara Tallacchini
p. 236
Pandemia di COVID-19 e apprendimenti scolastici: che cosa abbiamo imparato?
Lesson learnt about learning in Italy during the COVID-19 pandemic
Dalit Contini, Maria Laura Di Tommaso, Daniela Piazzalunga
p. 238
Giustizia bifronte per le vittime di amianto
A two-faced justice for asbestos victims
Enzo Ferrara

Articoli scientifici

p. 240
Identifying deaths due to or involving COVID-19 in absence of the death certificate
Identificare i decessi riconducibili al COVID-19 in assenza del certificato di morte
Rossella Murtas, Antonio Giampiero Russo
p. 250
Immunogenicity and effectiveness of BNT162b2 COVID-19 vaccine in a cohort of healthcare workers in Milan (Lombardy Region, Northern Italy)
Immunogenicità ed efficacia del vaccino anti-COVID-19 BNT162b2 in una coorte di operatori sanitari a Milano
Dario Consonni, Andrea Lombardi, Davide Mangioni, Patrizia Bono, Massimo Oggioni, Sara Uceda Renteria, Antonia Valzano, Lorenzo Bordini, Carlo Domenico Nava, Navpreet Tiwana, Flaminia Gentiloni Silverj, Silvana Castaldi, Magda Rognoni, Luca Cavalieri D’Oro, Michele Carugno, Giacomo Luisetti, Luciano Riboldi, Ferruccio Ceriotti, Alessandra Bandera, Andrea Gori, Angela Cecilia Pesatori
p. 259
Dietary habits, lifestyle, and gestational diabetes in immigrant women: a survey in Northwestern Tuscany (Central Italy)
Abitudini alimentari, stile di vita e diabete gestazionale nelle donne migranti. Un’indagine in Toscana Nord-Ovest
Edoardo Corsi Decenti, Francesca Zambri, Michele Antonio Salvatore, Emilia Lacaria, Marzia Chellini, Andrea Grillo, Francesca Denoth, Michela Franchini, Sabrina Molinaro, Alessandra Ghio, Laura Bini, Giovanna Gregori, Mary Mori, Graziano Di Cianni
p. 268
Potentially inappropriate prescribing before and after nursing home admission: a retrospective observational study in a sample of Italian nursing homes
Potenziali prescrizioni inappropriate prima e dopo l’accesso nelle residenze sanitarie assistenziali: uno studio osservazionale retrospettivo su un campione di residenze sanitarie assistenziali italiane
Ettore Marconi, Giada Crescioli, Roberto Bonaiuti, Chiara Lorini, Francesca Collini, Pasquale Pepe, Ersilia Lucenteforte, Maria Chiara Cavallini, Mauro Di Bari, Guglielmo Bonaccorsi, Alfredo Vannacci, Niccolò Lombardi

Interventi

p. 273
Aetiological observational studies and ethical clearance: An Italian co-created study in Tuscany Region (Central Italy)
Studi eziologici osservazionali e approvazione etica: uno studio italiano co-creato in Toscana
Antonella Ficorilli
p. 278
The dynamics of the COVID-19 epidemic among students at the University of Belgrade (Serbia), June 2020-March 2022
La dinamica dell’epidemia di COVID-19 tra gli studenti dell’Università di Belgrado (Serbia), giugno 2020-marzo 2022
Mila Paunic, Simona Filipovic, Max Nieuwenhuis, Marija Obradovic, Tatjana Gazibara

Rubriche

p. 281
Assistenza sanitaria: valutare per promuovere
Le malattie neurologiche croniche fra epidemiologia e sanità pubblica. Stiamo facendo abbastanza? Il contributo della rete italiana NeuroEpiNet
Chronic Neurological Diseases between epidemiology and public health. Are we doing enough? The contribution of the Italian network NeuroEpiNet
Anna Maria Bargagli, Francesco Nonino, Nicola Vanacore
p. 286
Farmacoepidemiologia
Il Rapporto sui farmaci in Toscana
Report on drugs in Tuscany Region (Central Italy)
Giuseppe Roberto, Giulia Hyeraci, Rosa Gini
p. 288
Looking forward: l'epidemiologia corre veloce
Complessità per comprendere e gestire il cambiamento
Complexity to understand and manage the change
Tiziano Costantini, Antonio Addis
p. 290
Lavoro e salute
Infortuni sul lavoro: oltre ciò che fa notizia
Occupational injuries: beyond what makes headlines
Marcello Libener, Osvaldo Pasqualini, Luisella Gilardi, Lidia Fubini, Antonella Bena
p. 293
Libri e storie
Raúl Harari e la cooperazione internazionale su ambiente e salute a livello globale
Raúl Harari and international cooperation on global environmental health
Daniela Marsili, Francesco Forastiere, Pietro Comba
p. 295
Libri e storie
Un ricordo di Ettore Marubini, biometrista e statistico medico
Memories of Ettore Maurbini, biometrician and medical statistician
Rodolfo Saracci
p. 296
Libri e storie
Ferdinando Luberto, una vita al servizio dei lavoratori
Ferdinando Luberto, a life at the service of workers
p. 296
Libri e storie
Fare le scarpe a Vigevano
Making shoes in Vigevano
Alberto Baldasseroni
          Visite