In questo numero, E&P riflette sulla minaccia della guerra nucleare: gli editoriali di Andrea Micheli e di Pirous Fateh-Moghadam mettono in luce la generale cecità diffusa di fronte a una minaccia immensa e consegnano agli operatori sanitari e agli epidemiologi un ruolo considerevole nella lotta per la pace e il disarmo, come semplice atto di «coerenza con i principi e i doveri della loro professione». E&P ha aderito con entusiasmo alla manifestazione per la pace a Roma del 5 novembre scorso, ha organizzato un appassionato webinar il 1° dicembre e manterrà il tema della pace e del disarmo al centro delle proprie attività nei prossimi mesi. 
Sono tante le lettere che riceviamo e pubblichiamo con piacere, perché forniscono approfondimenti e aprono discussioni. Sicuramente da leggere è il “rilancio” di Dario Consonni della proposta fatta in un articolo di Biggeri et al. pubblicato quest’anno («P-value e probabilità di direzione dell’effetto») su come interpretare il p-value – o meglio 1-p/2 – come la «probabilità a posteriori che la stima sia nella direzione giusta»; una facile soluzione per uscire dall’obsoleto e rigido “rifiuto/non rifiuto” dell’ipotesi nulla. La lettera di Sandro Sanvenero et al. chiede agli autori di un’interessante analisi epidemiologica condotta per la città metropolitana di Milano di chiarire meglio l’eccesso di rischio per la mortalità totale osservato tra coloro che avevano ricevuto la prima e la seconda dose, ma non avevano effettuato il booster. La risposta di Antonio Russo et al. è molto opportuna, perché: 1. definisce il contesto dello studio, 2. fornisce una spiegazione molto plausibile sulla mortalità di coloro che non hanno completato il ciclo vaccinale in termini di fattori di selezione legati a una prognosi peggiore e, soprattutto, 3. ribadisce i risultati relativi al netto vantaggio sugli indicatori di salute, mortalità compresa, della popolazione vaccinata rispetto a quella non vaccinata. 
Numerosi gli articoli scientifici sul COVID-19 che E&P pubblica su questo numero. Sempre i colleghi dell’Unità di epidemiologia della Città Metropolitana di Milano ci consegnano un’utile analisi della mortalità per causa a Milano nel 2020, quando il COVID-19 ha mietuto numerose vittime, ma anche la mortalità per altre cause è aumentata, segno di ritardi e inadeguatezza nell’accesso alle cure, nella diagnosi e nei trattamenti durante il primo anno della pandemia. Lo stesso gruppo utilizza dati di popolazione per valutare l’efficacia della vaccinazione con prima dose booster anti-SARS-CoV-2 e vaccinazione antinfluenzale. Sempre sul COVID-19, Rosella Saulle et al. ci consegnano una bella revisione sistematica sull’impatto negativo della chiusura delle scuole nel 2020-2021 sul benessere psicologico degli studenti. Alessandra Ulivieri et al. presentano i risultati di uno studio di coorte con misure ripetute di sieroprevalenza degli anticorpi IgM e/o IgG specifici per il virus SARS-CoV-2. 
Nell’articolo di aggiornamento dei dati effettuato dal Gruppo di lavoro dei Registri tumori italiani (Alessandra Ravaioli et al.), la sopravvivenza ai tumori è risultata ancora una volta più alta al Centro-Nord rispetto al Sud e Isole. Federica Di Spirito et al. hanno rivisto in modo sistematico le radiografie panoramiche digitali di un grande campione di popolazione di adolescenti in Campania per stimare misure di prevalenza: un’indagine originale. Cristina Mangia ci descrive in modo appassionato un’esperienza di coinvolgimento dei cittadini nell’esecuzione di ricerche epidemiologiche in una situazione di contaminazione ambientale a Brindisi, mentre Luigi Bisanti et al., per il gruppo AIE-Migrazioni, ci descrivono le difficoltà incontrate nella raccolta di informazioni epidemiologiche in popolazioni migranti in Val di Susa, e non solo.  
Ai temi qui accennati si aggiungono come sempre tante rubriche, c’è molto da leggere in questo numero di E&P! Buona lettura!

Francesco Forastiere

Indice

Letters

p. 299
Confronto della mortalità generale tra popolazione vaccinata e non vaccinata contro COVID-19 nelle province di Milano e di Lodi
A comparison of overall mortality between the vaccinated and unvaccinated COVID-19 populations in the Milan and Lodi provinces
Sandro Sanvenero, Valerio Gennaro, Alberto Donzelli, Alessandra Mazzocchi, Rosanna Vagge, Laura Del Sere, Giovanni Di Palmo
p. 299
Risposta degli autori alla lettera di Sanvenero et al.
Authors’ reply to the letter by Sanvenero et al.
Antonio Giampiero Russo, Rossella Murtas, Sara Tunesi, Adriano Decarli, Walter Bergamaschi
p. 302
p-value <0,05? No, grazie
p-value <0.05? No, thanks
Dario Consonni
p. 303
Post-COVID-19 syndrome: Knowledge gaps
Post-COVID-19: lacune conoscitive
Miguel Gallegos, Melissa L. Morgan, Pablo Martino, Mauricio Cervigni
p. 304
US Internal Medicine Societies’ Unequal Responses to Ukrainian and Ethiopian Crises
Le risposte diseguali delle società di medicina interna statunitensi alla crisi ucraina e a quella etiope
Sana Sekkarie, Mohamed Sekkarie

Editorials

p. 306
Le guerre, il rischio atomico, Epidemiologia&Prevenzione
Wars, atomic risk, our journal Epidemiologia&Prevenzione
Andrea Micheli
p. 308
La minaccia nucleare: un ambito di intervento per la sanità pubblica
The nuclear threat: an area of intervention for public health
Pirous Fateh-Moghadam

Actuality

p. 310
La nocività del processo migratorio. Lavori in corso in Val di Susa
Hazards and damages of migration. Work in progress in Susa Valley
Luigi Bisanti, Silvia Candela, Lucia Dansero, Cinzia Destefanis, Luisa Mondo, Fulvio Ricceri

Scientific Articles

p. 312
Descrizione degli eccessi di mortalità per tutte le cause e specifici per causa nell’ATS di Milano nel 2020
Description of excess of overall and cause-specific mortality in the Agency for Health Protection of the Metropolitan Area of Milan (Lombardy Region, Northern Italy) in 2020
Sara Tunesi, Monica Sandrini, Antonio Giampiero Russo
p. 324
First SARS-CoV-2 vaccine booster and influenza vaccination: risk assessment of COVID-19 hospitalisation and death
Associazione tra prima dose booster anti-SARS-CoV-2 e vaccinazione antinfluenzale: valutazione del rischio di ricovero per COVID-19 e di decesso
Antonio Giampiero Russo, Marino Faccini, Adriano Decarli, Sarah Cattaneo, Sara Tunesi, Rossella Murtas, Frida Fagandini, Walter Bergamaschi
p. 333
School closures and mental health, wellbeing and health behaviours among children and adolescents during the second COVID-19 wave: a systematic review of the literature
Chiusura della scuola e salute mentale, benessere e comportamenti correlati alla salute in bambini e adolescenti durante la seconda ondata di COVID-19: una revisione sistematica della letteratura
Rosella Saulle, Manuela De Sario, Antonella Bena, Paola Capra, Martina Culasso, Marina Davoli, Aurelia De Lorenzo, Lynda Stella Lattke, Michele Marra, Zuzana Mitrova, Stefania Paduano, Emanuela Rabaglietti, Marina Sartini, Silvia Minozzi
p. 353
Aggiornamento della sopravvivenza dei pazienti con tumore in Italia: confronti geografici e focus su pazienti con tumori oggetto di screening, pediatrici e associati al fumo
Update of survival of cancer patients in Italy: geographical comparisons and focus on patients with cancers targeted by screening programmes, childhood cancers, and smoking-associated cancers
Alessandra Ravaioli, Emanuele Crocetti, Lauro Bucchi, Stefano Guzzinati, Claudia Casella, Fabio Falcini, Stefano Ferretti, Orietta Giuliani, Silvia Mancini, Antonella Puppo, Federica Toffolutti, Federica Zamagni, Manuel Zorzi, Luigino Dal Maso, Diego Serraino, Gruppo di lavoro Registri tumori italiani
p. 367
Retrospective analysis of seroprevalence in a cohort of university students of Rome (Italy) between September 2020 and July 2021
Analisi retrospettiva della sieroprevalenza in una coorte di studenti universitari di Roma tra settembre 2020 e luglio 2021
Alessandra Ulivieri, Alessandra Morgante, Fiorenza Magi, Leila B. Salehi, Luca Lavra
p. 376
Prevalence of dental anomalies in a sample of growing subjects: a retrospective study
Prevalenza delle anomalie dentarie in un campione di soggetti in crescita: uno studio retrospettivo
Federica Di Spirito, Giuseppe Scelza, Alessandra Amato, Donato Rosa, Alessandro Gallotti, Stefano Martina

Interventi

p. 382
Partecipazione e facilitazione nei contesti ambientali e sanitari. L’esperienza di San Donaci (Brindisi)
Participation and facilitation in environment and health contexts. The case study of San Donaci (Apu-lia Region, Southern Italy)
Cristina Mangia, Giulio Ferretto, Antonello Russo, Marco Cervino, Maurizio Portaluri

Columns

p. 387
Farmacoepidemiologia
VAC4EU: una rete di collaborazione internazionale sul tema dei vaccini
VAC4EU: an international collaborative network on vaccines
Ursula Kirchmayer, Rosa Gini
p. 389
Dalla parte dei bambini
L’onere delle malattie non trasmissibili tra gli adolescenti di 10-24 anni nell’Unione europea
The burden of non-communicable diseases among adolescents aged 10-24 years in the European Union
Benedetta Armocida, Luca Ronfani, Lorenzo Monasta
p. 391
Economia sanitaria
Preferenze, scelte, comportamento: il potenziale degli strumenti dell’economia in ambito sanitario
Preferences, choice, and behaviour: the economics toolbox in the health domain
Marco Mantovani
p. 393
Epidemiologia della salute mentale
L’impatto del COVID-19 sull’utilizzo dei servizi di salute mentale: analisi di dati sanitari correnti
COVID-19 impact on utilization of mental health services: analysis of Italian current health data
Eleonora Prina, Federico Tedeschi, Francesco Amaddeo
p. 395

 

          Visite