Il dibattito che E&P ha avviato insieme ad AIE all’inizio dell’estate sull’epidemiologia nel SSN ha visto ben 14 contributi pubblicati sul sito della rivista: una partecipazione diffusa e, ci risulta, una lettura molto ampia. Un successo secondo le moderne leggi dei social, una mancata occasione per coinvolgere i più giovani secondo alcuni contributi, un guardarsi l’ombelico secondo altri. Ma è indubbio che occorre riprendere le fila di questo ragionamento. Lo fa in modo elegante e operativo il Direttivo dell’Associazione italiana di epidemiologia nel primo editoriale di questo numero. La riorganizzazione dell’epidemiologia nel SSN ha bisogno di interventi rapidi e cogenti rispetto ai provvedimenti di riforma del SSN in corso, ha bisogno di una visione unitaria e integrata che lasci tuttavia spazio alle particolarità regionali, ha bisogno di una sostanziale modifica dei programmi di formazione e dei profili di accesso al SSN. L’intervento dell’AIE richiama al lavoro e all’urgenza su questi aspetti, con un taglio meno riflessivo e più operativo. La rivista si fa portavoce di questa evoluzione e seguirà i passi futuri.

Continua a leggere...
C’è molto da leggere su questo numero della rivista, un numero “non COVID”, in attesa del numero speciale di dicembre dedicato alla pandemia. Primo tra tutti l’editoriale di Biggeri sulla Open Science, la sua tassonomia e i principi di apertura, trasparenza e riproducibilità. Un inquadramento chiaro che invita alla lettura del lavoro di un collettivo di  cittadini e cittadine, attivisti, ricercatori e ricercatrici (Michela Zamboni et al.) sulla  contaminazione alimentare da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nel Veneto, con indicazioni preziose per la programmazione di campagne di monitoraggio. E poi tre articoli frutto del lavoro coordinato dal Ministero della salute nei Progetti CCM. Si tratta di lavori che E&P ha selezionato con un meccanismo di peer-review tra le tante relazioni di fine progetto arrivate al Ministero. Renata Bortolus et al. presentano un’originale analisi sistematica delle attività dei consultori familiari in Italia, strutture irrinunciabili per la tutela della salute della donna con una forte vocazione preventiva. Paola D’Aloia et al. descrivono il sistema di sorveglianza della mortalità perinatale, un’organizzazione in grado di analizzare i casi di morte perinatale (dopo 28 settimane di gestazione ed entro la prima settimana di vita) e di individuare gli aspetti dell’assistenza suscettibili di miglioramento: un progetto volto a migliorare la qualità delle cure e prevenire la morbosità e mortalità evitabili. Infine, Paola Angelini et al. affrontano la tematica attuale delle modifiche di larga scala degli equilibri bio-ecologici dovuti ai cambiamenti climatici e alla globalizzazione, ovvero la prevenzione della trasmissione di malattie trasmesse da vettori e, in particolare, le arbovirosi. Si tratta di un progetto multiregionale che affronta in maniera integrata e con approccio interdisciplinare il tema delicato delle zanzare invasive  per fornire strumenti operativi al SSN, uno sforzo importante che ha fornito indicazioni utili per tutto il territorio nazionale. 
Di particolare interesse il contributo di Manuela De Sario et al., che pone l’attenzione sulla pregressa esposizione ad amianto nel nostro Paese e offre una stima del carico di tumori polmonari attribuibili a questa esposizione. Un tema ampiamente dibattuto, che trova testimonianza anche nel supplemento allegato a questo numero di E&P: Repertorio delle esposizioni occupazionali ad amianto con particolare riferimento ai lavoratori toscani. Tra le rubriche, segnaliamo quella dedicata ai bambini (Franca Rusconi et al.) che presenta l’importante iniziativa delle società scientifiche di pediatria per una maggiore consapevolezza del mondo pediatrico sui danni dall’inquinamento atmosferico e sui rischi associati nei bambini. Un aspetto della prevenzione ambientale appena sollevato dalla recente pubblicazione delle nuove Linee guida della qualità dell’aria dell’Organizzazione mondiale della sanità. Infine, segnaliamo la pubblicazione di un nuovo Quaderno di E&P che riporta i dati dei Tumori infantili in Regione Puglia nel periodo 2006-2017.
Buona lettura! 

Francesco Forastiere

Indice

Editoriali

p. 322
Il posto dell'epidemiologia nella riprogrammazione del SSN: dopo il dibattito si passa all'azione
The role of epidemiology in the reorganization of the Italian National Heath Service: time to take action
Lucia Bisceglia, Carla Ancona, Michele Marra, Anna Maria Nannavecchia, Serena Broccoli, Sonia Brescianini, Matteo Renzi, Rossella Murtas, Antonello Marras

Attualità

p. 327
p. 329
p. 330

Articoli scientifici

p. 331
Analisi delle attività della rete dei consultori familiari per una rivalutazione del loro ruolo: principali risultati del Progetto CCM 2017
Analysis of the activities of the network of the Family Care Centres to relaunch their role: main results of the 2017 CCM Project
Laura Lauria, Renata Bortolus, Serena Battilomo, Ilaria Lega, Enrica Pizzi, Cristina Tamburini, Serena Donati
p. 343
A nationwide surveillance system to reduce perinatal death cases in Italy: implementing a population-based pilot project
Un sistema di sorveglianza nazionale per la riduzione della mortalità perinatale in Italia: implementazione di un progetto pilota population-based
Paola D’Aloja, Michele Antonio Salvatore, Letizia Sampaolo, Maria Grazia Privitera, Serena Donati, Perinatal Mortality Surveillance System Working Group
p. 353
The burden of lung cancer attributable to occupational asbestos exposure in Italy
L’impatto dell’esposizione occupazionale ad amianto sul tumore del polmone in Italia
Manuela De Sario, Lisa Bauleo, Corrado Magnani, Daniela Ferrante, Alessandro Marinaccio, Paola Michelozzi, Elisa Romeo
p. 368
Gli infortuni in itinere a piedi: un rischio al femminile
Commuting accidents while walking: a women occupational risk
Silvana Salerno, Claudia Giliberti
p. 378
Monitorare il trend degli infortuni sul lavoro: confronto tra diversi indicatori
Monitoring the trend of occupational injuries: comparison between different indicators
Elena Strippoli, Antonella Bena, Massimiliano Giraudo, Elena Farina
p. 387
Sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) negli alimenti dell’area rossa del Veneto
Perfluoroalchilic food contamination in the PFAS high-risk area of the Veneto Region (Northern Italy)
Michela Zamboni, Giuliano Fin, Naike Scatton, Laura Facciolo, Giorgia Stoppa, Dolores Catelan, Giuseppe Ungherese, Annibale Biggeri

Interventi

p. 395
Decision making on vaccination in an uncertain and rapidly changing context
Strategia vaccinale in un contesto incerto e in costante evoluzione
Silvia Forni, Chiara Doccioli, Annibale Biggeri, Mario Braga
p. 401
Il progetto CCM “Prevenzione delle malattie a trasmissione vettoriale: sviluppo e implementazione pilota di strumenti di supporto operativo”
The CCM Project “Preventing vector-borne diseases through the development and pilot implementation of new operational supporting tools”
Paola Angelini, Patrizia Parodi, Romeo Bellini, Giulietta Venturi, Fabrizio Montarsi, Gioia Capelli
p. 411
La disabilità nei bambini e negli adolescenti: una riflessione dell’Italian GBD Initiative
Disability in children and adolescents: a reflection of the Italian GBD initiative
Alberto Chiandetti, Benedetta Armocida, Luca Ronfani, Lorenzo Monasta
p. 416
The role of doctors in communicating climate change: information, participation, and training
Il ruolo dei medici nella comunicazione del cambiamento climatico: informazione, partecipazione e formazione
Sara Moraca, Paola De Nuntiis

Rubriche

p. 423
Epigenetica e ambiente
Epigenetica e disturbo post-traumatico da stress: il ruolo dell’ambiente
Epigenetic and Post Traumatic Stress Disorder: the role of the environment
p. 425
Farmacoepidemiologia
Attribuzione delle Defined Daily Dose (DDD) non stabilite dall’OMS: l’esperienza toscana e la nascita del gruppo di lavoro italiano sulle DDD
The assignment of Defined Daily Dose (DDD) not established by WHO: the Tuscan experience and the new Italian working group on DDD
Giuseppe Roberto, Giulia Hyeraci, Rosa Gini
p. 427
Dalla parte dei bambini
Esposizione a inquinamento atmosferico nei primi 1.000 giorni di vita e salute dei bambini: dalle evidenze alle proposte
Exposure to air pollution in the first 1,000 days of life and children’s health: from evidence to action
Franca Rusconi, Norina Di Blasio, Luca Ronfani
p. 429
Libri e storie
Le prime generazioni di medici del lavoro in Italia
Occupational medicine in Italy
Francesco Carnevale

 Parole chiave:

 Keywords:

 

          Visite