Si è appena concluso il Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Epidemiologia a Riccione e, senza dubbio, gli epidemiologi italiani hanno avuto l’opportunità di affrontare una varietà di temi in un clima di passione e allegria. Ha fatto piacere constatare il rinnovato e vitale spirito dell’Associazione. Questo numero di E&P presenta contributi nuovi e in linea con l’idea di un’epidemiologia italiana in grado di affrontare tematiche di grande attualità e diversità.

Continua a leggere...

Lucia Bisceglia e colleghi hanno fornito una sintesi dei contributi alla discussione avviata nel precedente numero della rivista riguardo al miglior modo di affrontare le sfide nella valutazione dell’efficacia dell’assistenza territoriale in un periodo di crisi del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Il dibattito sulle nuove domande di ricerca e sui metodi appropriati si è intrecciato con quello altrettanto rilevante su come rispondere alla crisi di sistema. La migliore sintesi su quest’ultimo tema  è presentata da Giovannino Ciccone nell’editoriale intitolato “Riflessioni casuali sul SSN”, dove la casualità sembra essere solo nel titolo, poiché il contributo è caratterizzato da un ragionamento lucido e ponderato.
Un esempio significativo della valutazione delle prestazioni del SSN è rappresentato dal lavoro di Antonio Russo e colleghi sui fattori associati alla mancata adesione ai programmi di screening per il tumore della mammella e del colon retto in Lombardia. Si tratta di un’analisi innovativa e dettagliata, come ben evidenziato dall’editoriale di Silvia Candela. Questi contributi fanno parte dello “Speciale screening”, che comprende anche un’analisi sulle disuguaglianze nell’accesso agli screening nella provincia di Pavia (Daniela Girardi e colleghi). Una parte della soluzione emerge dalle scelte gestionali, come suggerito da Angela Chiereghin e colleghi per la ASL di Bologna, ma anche dal coinvolgimento del medico di medicina generale, delle farmacie e da programmi organizzati nel mondo del lavoro, come indicato dall’interessante intervista di Eva Benelli a Paola Mantellini, direttrice dell’Osservatorio Nazionale Screening.

Sui temi ambientali, Matteo Renzi e colleghi pongono l’accento su come gli episodi di fastidioso scirocco stiano aumentando a causa del cambiamento climatico e siano accompagnati da nuvole di sabbie sahariane che potrebbero avere impatti non trascurabili sulla salute. Fabrizio Bianchi e colleghi riprendono il tema della valutazione preventiva dell’impatto sanitario, soprattutto per gli impianti industriali, sottolineando l’importanza di valutare sempre le condizioni ambientali e sanitarie dell’area prima dell’installazione per evitare che fattori di rischio si aggiungano a situazioni già compromesse.

Sulle prospettive future di un’editoria scientifica influenzata dal business delle grandi imprese e dalla crisi della peer-review, intervengono Giovenale Moirano e colleghi con un’indagine d’opinione dei ricercatori su possibili modifiche al processo di revisione tra pari. Emergono proposte interessanti riguardo al ruolo del revisore, un tempo considerato nobile, ma oggi sempre più oggetto di controversie a causa dell’enorme e aggressiva domanda degli editori e della scarsa disponibilità dei ricercatori impegnati.

Infine, la sezione EpiChange e le rubriche arricchiscono questo numero. L’eco della fantasia e dell’impegno messo in campo dai soci al convegno AIE non si è ancora affievolita.

Allegati a questo numero, il rapporto del Registro Italiano della Fibrosi Cistica, che aggiorna i dati al periodo post-pandemico (2021-2022), e il Rapporto sulle cause di mortalità nella Provincia di Taranto per gli anni 2012-2021.
Buona lettura!

Francesco Forastiere

Indice

Lettere

p. 100
Per una più efficace valutazione di impatto sanitario (VIS)
For a more effective health impact assessment (HIA)
Fabrizio Bianchi, Carla Ancona, Lucia Bisceglia, Andrea Ranzi

Editoriali

p. 102
Priorità e strumenti per valutare l’efficacia degli interventi del SSN: il punto sul dibattito in corso
Priorities and tools to evaluate the effectiveness of Italian National Health Service interventions: spotlight on the current debate
Lucia Bisceglia, Carla Ancona, Luigi Bisanti, Silvia Candela, Elisabetta Listorti, Francesca Mataloni, Lorenzo Richiardi, Giuseppe Traversa, Maria Luisa Clementi, Francesco Forastiere
p. 107
Riflessioni quasi random sul SSN
Considerations on the Italian NHS
Giovannino Ciccone
p. 109
L’importanza del dettaglio nella valutazione dei programmi di screening
The importance of the details in the evaluation of screening programmes
Silvia Candela

Attualità

p. 111
Lo screening che guarda al futuro
Cancer screening looking to the future
Eva Benelli, Paola Mantellini
p. 113
Crisi climatica e avvezioni sahariane in Italia: un tema rilevante nell’agenda della sanità pubblica
Climate crisis and Saharan dust advections in Italy: a relevant issue on the public health agenda
Matteo Renzi, Simona Vecchi, Paola Michelozzi
p. 116
Tumori: quando dimenticare è un diritto
Cancer: when oblivion is a right
Redazione di Epidemiologia&Prevenzione

Articoli scientifici

p. 118
Analisi dei fattori predittivi della mancata adesione allo screening organizzato per i tumori del colon retto e della mammella nel periodo pre-pandemico (2018-2019) in Lombardia
Analysis of predictive factors for non-adherence to organized screening for colorectal and breast cancers in the pre-pandemic period (2018-2019) in Lombardy Region (Northern Italy)
Antonio Giampiero Russo, Rossella Murtas, Paola Ballotari, Luca Cavalieri d’Oro, Maria Letizia Gambino, Anna Clara Fanetti, Giovanni Maifredi, Federica Manzoni, Giuseppe Sampietro, Olivia Leoni, Corrado Celata, Danilo Cereda, Silvia Deandrea, Gruppo di lavoro Regione Lombardia
p. 130
Disparities in access to breast, colorectal, and cervical cancer screening programmes have intensified during the pandemic period. Findings of a health equity audit conducted by the Pavia Healthcare Protection Agency (Lombardy Region, Northern Italy)
Le disuguaglianze di accesso ai programmi di screening dei tumori della mammella, del colon retto e della cervice uterina sono aumentate durante il periodo pandemico.Risultati di un health equity audit condotto dall’Agenzia di Tutela della Salute di Pavia
Daniela Girardi, Riccardo Vecchio, Marina Tanious, Stefano Cacitti, Cinzia Ancarani, Simona Dalle Carbonare, Pietro Perotti, Chiara Bonafede, Roberta Cavallo, Leandro Gentile, Andrea Parrini, Erika Maria Lucente, Alessandro Carlesso, Ennio Cadum, Lorella Cecconami, Anna Odone, Silvia Deandrea
p. 140
Stillbirths: results of a pilot population-based surveillance system in Italy (SPItOSS)
Le morti in utero: risultati di un progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale in Italia (SPItOSS)
Michele Antonio Salvatore, Silvia Salvi, Paola D’Aloja, Patrizia Vergani, Roberto Bellù, Carlo Dani, Federico Mecacci, Maria Rosa D’Anna, Maria Grazia Privitera, Serena Donati, the Italian Perinatal Surveillance System-SPItOSS Working Group
p. 149
Il processo della revisione tra pari: criticità e sfide emerse da una survey online
The peer-review process: critical issues and challenges from an online survey
Giovenale Moirano, Elisabetta Listorti, Federica Asta, Alessandra Macciotta, Rossella Murtas, Marta Ottone, Davide Petri, Matteo Renzi

Interventi

p. 158
Management choices for better outcomes in oncologic screening programmes
Scelte gestionali per sostenere e migliorare i programmi di screening oncologico
Angela Chiereghin, Lorena Squillace, Lorenzo Pizzi, Tiziana Sanna, Carmen Bazzani, Lorenzo Roti, Francesca Mezzetti
p. 165
Un percorso top-down di promozione della giustizia ambientale in un sito contaminato. L’esperienza con la comunità di Porto Torres
A top-down path to promote environmental justice in a contaminated area. The experience with the community of Porto Torres (Sardinia, Italy)
Roberto Pasetto, Daniela Marsili

Rubriche

p. 172
Farmacoepidemiologia
La politerapia: una problematica multifattoriale
Politherapy: a multifactorial issue
Stefano Scotti, Manuela Casula
p. 174
Epidemiologia di genere
Depressione: una questione di salute pubblica, non solo femminile
Depression: a public health challenge, not just a female issue
Laura Cuttitta, Valeria Raparelli, Francesca Remelli, Caterina Trevisan
p. 176
Libri e storie
Galileo Galilei: l’uomo e lo scienziato
Galieleo Galilei: the Man and the Scientist
Franco Carnevale
          Visite