Studiare le cause di mortalità tramite l’analisi delle patologie riportate nelle schede di morte Istat redatte dal medico di medicina generale o dal medico ospedaliero costituisce un importante strumento di approccio alla conoscenza dei problemi di salute della popolazione residente in un’area geografica ben definita e può fornire importanti indicazioni sulla distribuzione territoriale di fattori di rischio per malattie a grande rilevanza sociale, legati all’ambiente e agli stili di vita.

I dati di mortalità forniscono dunque a noi decisori un ulteriore strumento per un pianificazione appropriata della prevenzione, dell’assistenza e degli interventi di sanità pubblica.

Continua a leggere...

Con l’introduzione già da diversi anni dei nuovi sistemi di codifica internazionali, anche la Regione Puglia ha deciso di uniformarsi alla codifica Istat e la ASL di Taranto ha ritenuto di dover investire sull’ammodernamento del flusso di mortalità mettendo a sistema alcune risorse messe a disposizione delle attività “salute e ambiente”, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la rete della sorveglianza epidemiologica nella ASL di Taranto, attività curata da anni dalla SC Statistica ed Epidemiologia, in collaborazione col Dipartimento di Prevenzione e i Comuni della Provincia.

I nuovi scenari, che si sono aperti durante il periodo pandemico, l’impatto dell’inquinamento ambientale e dei mutamenti climatici sulla salute, il nuovo scenario demografico che fotografa una società dove sono sempre più rappresentati i grandi anziani rappresentano elementi fondamentali nella lettura dei dati di mortalità. Alle classiche cause di decesso costituite da neoplasie e patologie cardiovascolari, si affiancano, infatti, con un peso crescente, quelle relative a demenze e altre patologie degenerative tipiche delle età più avanzate.

Lo studio epidemiologico che viene illustrato nelle pagine seguenti non nasce come iniziativa isolata, ma rappresenta il risultato di anni di collaborazione tra diversi interlocutori che, partendo dal proprio specifico know-how, hanno scelto di condividere l’obiettivo comune di dare risposte chiare ed evidenti alla domanda della popolazione tarantina e regionale su quale sia il proprio stato di salute. Domanda di difficile risposta, perché si viene invasi ogni giorno da una miriade di dati e informazioni, ognuno dei quali ritiene di poter fotografare obiettivamente lo stato di salute della nostra collettività.

Solo mettendo insieme più saperi e guidati da una corretta metodologia epidemiologica, si può delineare un quadro completo della situazione sanitaria di una popolazione e mettere in confronto le diverse aree della stessa per arrivare a descrivere ipotesi eziologiche e interventi di prevenzione primaria.

La centralizzazione del sistema di raccolta delle schede di morte Istat resa possibile dal sistema Informativo Regionale Edotto attraverso i Servizi di igiene Pubblica della ASL, la formazione del personale della SC Statistica ed Epidemiologia addetto alla nuova codifica e all’analisi statistica dei risultati e la condivisione dei risultati in rete con le altre attività di sorveglianza e studi di epidemiologia analitica sono tutte le iniziative che hanno permesso la redazione del presente Rapporto che si presenta oggi alla popolazione della Provincia di Taranto e ai fruitori istituzionali con l’intenzione di questa ASL di proseguire nel tempo, pur nella limitatezza delle risorse, ma confidando nella determinatezza e professionalità delle risorse umane che lo hanno reso possibile.

Un ringraziamento va dunque a tutte le persone impegnate nella produzione del dato, a partire dagli operatori della Struttura Complessa di Statistica ed Epidemiologia e del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Taranto.

Antonia Mincuzzi, Sante Minerba, Michele Conversano, Vito Gregorio Colacicco

 


Indice

p. 5
p. 7
p. 9
p. 12
p. 16
p. 17
p. 18


Materiale supplementare

Il materiale supplementare mette a disposizione il rapporto standardizzato di mortalità e il test di eterogeneità per biennio o per classe di età, per ciascuna causa di morte, in uno o più Comuni della provincia di Taranto.

 

 

Istruzioni

Seleziona una causa di morte, seleziona un Comune, seleziona l'indicatore di tuo interesse e clicca sul tasto "Conferma". 
Per favorire i confronti, è possibile selezionare più comuni contemporaneamente utilizzando il tasto Control o Maiusc.
Per scaricare e stampare i grafici, clicca sui grafici col tasto destro del mouse e seleziona il comando "salva immagine con nome". 

          Visite