Questo numero della rivista è segnato dalla rilevante dichiarazione per la pace degli operatori sanitari. Questo documento, frutto di un notevole impegno da parte di E&P e AIE, soprattutto dal gruppo di lavoro AIE-Pace, ha raccolto la collaborazione di oltre 30 società scientifiche, fondazioni e riviste nel campo sanitario. L’auspicio è che sempre più enti e organizzazioni si uniscano a questo appello contro l’uso delle armi. In momenti come questi, le tragedie legate alla guerra ci rendono ancora più chiara la necessità di interrompere le spirali della violenza. In questo quadro, i professionisti della salute adottano apertamente una posizione a favore della pace, richiamando principi etici fondamentali della propria professione. Essere per la salute degli individui e delle comunità significa essere per la pace.

Continua a leggere...

Su questo tema la rivista propone anche la recensione del libro di Pirous Fateh-Moghadam Guerra o salute. Dalle evidenze scientifiche alla promozione della pace dove si possono ritrovare le motivazioni profonde che stanno alla base del rifiuto della guerra e del militarismo come premessa di ogni azione di sanità pubblica. 

Parlando di screening, è molto bravo Gianluigi Ferrante a ricordarci che obiettivo del nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è di prendersi cura delle persone lungo tutto il percorso, garantendo test, diagnosi, trattamenti e follow-up completamente gratuiti. Ed è altrettanto bravo a mettere in luce che oggi immigrati, migranti, persone transgender, popolazione carceraria, individui con disabilità, malattie mentali, residenti in zone isolate o remote non ricevono lo stesso trattamento del resto della popolazione. È evidente la necessità di un contesto sanitario più inclusivo e non discriminante, che si occupi attivamente dei gruppi più vulnerabili e difficili da coinvolgere. 

Da leggere è l’esperienza riassunta da Anna Acampora nel progetto italiano EASY-NET per l’Audit &Feedback (A&F), una strategia per il miglioramento della qualità ed efficacia delle cure. Il pregio è dato dalla ricchezza della sperimentazione e dalle esperienze e lezioni acquisite. 

Il numero presenta due interessanti interventi della serie Strumenti e Metodi: Silvia Mancini et al. discutono sui rischi competitivi nel follow-up dei pazienti affetti da tumore al seno; Claudio Gariazzo et al. propongono un nuovo approccio per stimare il rischio occupazionale a livello dei singoli comuni in Italia. Di carattere metodologico anche l’Intervento di Franco Berrino et al. che affronta il tema dell’immortal time bias nelle valutazioni dell’efficacia vaccinale per il COVID-19. 

Un altro tema trattato è quello dei predatory journal, oggetto dell’articolo di Nicoletta Colombi. Gli aggiornamenti e i consigli offerti sono preziosi e istruttivi. È essenziale considerare tre punti in questo contesto: la definizione di predatory journal come riportato in un articolo su Nature del 2019; il fatto che le vittime spesso acconsentono, attratte dalla facilità di pubblicazione; infine, la necessità di evitare liste categoriche di rischio predatorio, ma piuttosto elencare tutti i requisiti per valutare l’affidabilità di una rivista prima della sottomissione. 

Sul fronte COVID-19, troviamo la revisione narrativa di Monica Sane Schepisi, che analizza l’efficacia relativa dei vaccini bivalenti verso vaccini monovalenti per vari esiti sanitari, strumento essenziale nel dibattito attuale sull’incremento delle infezioni. 

Tanto altro in questo numero di E&P, incluso un appassionato ricordo di Giovanni Bissoni, e tante rubriche. Segnalo il tema dell’inquinamento atmosferico con un editoriale e un contributo di Anna Gerometta, presidente di Cittadini per l’Aria, un’organizzazione che sta fornendo indicazioni preziose per le attività di advocacy a livello italiano ed europeo. 

Buona lettura! 

Francesco Forastiere 

Indice

Editoriali

p. 319
Inquinamento atmosferico: gli studi epidemiologici, le linee guida e la politica
Air pollution: epidemiological studies, guidelines and decision making
Francesco Forastiere

Attualità

p. 321
p. 322
Dichiarazione delle società scientifiche sanitarie in favore della pace
Declaration of scientific health societies for peace
p. 324
I predatori della scienza pubblicata: breve sintesi sui predatory journals
Raiders of the published science: predatory journals in short
Nicoletta Colombi
p. 328
Uno screening per tuttә. Come rendere i programmi di screening più inclusivi
A screening for all. How to make screening programmes more inclusive
Gianluigi Ferrante, Francesca Di Stefano, Cristiano Piccinelli, Livia Giordano

Articoli scientifici

p. 331
Real-world evidence on the efficacy of bivalent booster doses of SARS-CoV-2 vaccine in respect of monovalent boosters or primary cycle of vaccination: a narrative review
Evidenze del mondo reale sull’efficacia delle dosi di richiamo bivalenti del vaccino SARS-CoV-2 rispetto al richiamo con dose monovalente o al completamento del primo ciclo di vaccinazione anti COVID-19: una revisione narrativa
Monica Sane Schepisi
p. 344
The COVID-19 vaccination in 4,772 pregnant women in the province of Trento (North-East Italy). Characteristics of vaccinated women
La vaccinazione contro SARS-CoV-2 nel 2°-3° trimestre in 4.772 donne in gravidanza in provincia di Trento. Le caratteristiche delle donne vaccinate
Riccardo Pertile, Chiara Battistella, Martina De Nisi, Maria Grazia Zuccali, William Mantovani, Francesca Moretti

Strumenti e metodi

p. 354
An occupational health risk index: definition, description and mapping at municipality level
Un indice occupazionale di rischio per la salute: definizione, descrizione e mappatura a livello comunale
Claudio Gariazzo, Luca Taiano, Alberto Scarselli, Nicola Caranci, Alessandro Marinaccio
p. 363
Applying competing risks analysis to recurrences of primary breast cancer
Applicazione dell’analisi dei rischi competitivi alle recidive del carcinoma mammario primitivo
Silvia Mancini, Annibale Biggeri, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato, Flavia Baldacchini, Alessandra Ravaioli, Federica Zamagni, Fabio Falcini, Lauro Bucchi

Interventi

p. 374
COVID-19 vaccination and all-cause and non-COVID-19 mortality. A revaluation of a study carried out in an Italian Province
Vaccinazione COVID-19 e mortalità per tutte le cause e non COVID-19. Rivalutazione di uno studio condotto in una provincia italiana
Franco Berrino, Alberto Donzelli, Paolo Bellavite, Giovanni Malatesta
p. 379
Come rendere più efficace l’Audit&Feedback: riflessioni dal programma di rete EASY-NET
How to optimize Audit&Feedback: experience from the EASY-NET programme
Anna Acampora, Carmen Angioletti, Melissa D’Agostino, Laura Deroma, Annarita Tullio, Eva Pagano, Giovannino Ciccone, Giulio Marchesini, Roberto Grilli, Alice Bonomi, Giancarlo Marenzi, Angela Giusti, Roberta Venturella, Rosella Ciurleo, Placido Bramanti, Marina Davoli, Nerina Agabiti

Rubriche

p. 391
Libri e storie
Guerra o salute: un manuale di educazione civica contemporanea
War or Health: a handbook of contemporary civic science education
Mariachiara Tallacchini
p. 393
p. 394
Farmacoepidemiologia
L’ambulatorio di medication review nell’ottica di miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva
The outpatient medication review clinic in the perspective of improving prescription appropriateness
Elisa Sangiorgi, Margherita Selleri, Elisabetta Poluzzi
p. 395
Dalla parte dei bambini
La registrazione dei tumori pediatrici nell’epoca dei big data quando l’accesso ai dati è un percorso a ostacoli
Pediatric cancer registration in the age of big data when data access is an obstacle course
Milena Maule, Carlotta Sacerdote
p. 397
Scienza e partecipazione
Note a margine della negoziazione riguardante la nuova direttiva europea sulla qualità dell’aria
Considerations about the negotiations on the new European Air Quality
Anna Gerometta

 

          Visite