Sorveglianza epidemiologica e controllo del COVID-19 in aree urbane metropolitane e per il contenimento della circolazione del SARS-CoV-2 nella popolazione immigrata in Italia è il titolo di un progetto ad assegnazione diretta dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della Salute italiano. Il presente volume monografico dà un valore aggiunto all’intero progetto, il cui coordinamento è stato assegnato al Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana nell’ambito del programma CCM 2020.

Continua a leggere...
Il progetto, che è stato fortemente voluto dal Ministero della Salute, messo in campo proprio durante l’emergenza pandemica di COVID-19, ha previsto il coinvolgimento di diversi partner a livello nazionale, che includono istituzioni centrali, enti locali e università. L’obiettivo è stato di descrivere l’impatto della pandemia in un gruppo di popolazione fragile quale quella immigrata, che, per diverse ragioni di ordine culturale, sociale ed economico, sperimenta uno svantaggio in termini di salute. Le attività richiamate all’interno della struttura progettuale hanno contribuito a comporre una fotografia della struttura della popolazione immigrata che insiste sul territorio nazionale e a definire l’impatto specifico in termini di salute percepita, di salute oggettiva e di accesso ai servizi sanitari e sociali, sfociando nella proposta di strumenti di intervento finalizzati a una migliore gestione del COVID-19 all’interno di questo gruppo sociale. L’attività progettuale, realizzata con il contributo di numerosi professionisti con una grande esperienza nell’ambito delle disuguaglianze in salute, è da considerare innovativa, importante, informativa e propositiva.

Il carattere innovativo del progetto è legato al fatto che sia stato proposto in un momento storico particolare, dove le istituzioni di salute pubblica e le altre istituzioni che a diverso titolo contribuiscono a promuovere e a mantenere la salute si sono trovate a dovere fare i conti con un evento che ha stravolto i normali schemi della prevenzione e dell’assistenza, ha costretto alla loro riprogrammazione nel momento in cui si stava facendo fronte a un’epidemia che ha fatto tornare alla ribalta le dinamiche assistenziali sulle malattie trasmissibili da tempo sopite.

Il progetto è stato importante, perché ha rivolto l’attenzione verso un gruppo di popolazione che tradizionalmente sperimenta esiti di salute poco favorevoli e al di sotto dell’atteso, ponendo l’accento su un sostanziale svantaggio nell’accesso ai servizi e alle cure anche in un momento storico eccezionale per la sanità pubblica.

Il progetto è nella sua sostanza informativo, perché offre nuovi spunti e contributi, derivanti dalle evidenze scientifiche raccolte, finalizzandoli alla ridefinizione e rideterminazione delle politiche sanitarie rivolte soprattutto ai cittadini che sperimentano quotidianamente condizioni di svantaggio e di fragilità proprio nel contesto emergenziale che ha costretto a un riadattamento.

Infine, il progetto è stato propositivo nella misura in cui ha permesso di proporre nuove strategie di intervento per il contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 e la gestione del COVID-19 a uso degli operatori di sanità pubblica e di tutti coloro che operano nell’ambito del sociale proprio nella presa in carico delle popolazioni che hanno sperimentato percorsi migratori.

Il presente volume compendia i risultati delle attività dei gruppi di lavoro che si sono costituiti per rispondere all’obiettivo generale progettuale e ai diversi obiettivi specifici. In modo generale, questi possono essere ricondotti a obiettivi di caratterizzazione della popolazione e del territorio, obiettivi di valutazione di impatto della pandemia nelle popolazioni migranti e obiettivi di intervento per il contenimento della diffusione virale all’interno di questo gruppo di popolazione. Questo volume monografico dedicato al progetto, oltre a pubblicare i contributi derivanti dal lavoro sugli obiettivi specifici, si arricchisce di contributi scientifici originali che si riallacciano all’attività formativa e informativa che raccolgono le evidenze prodotte e le restituiscono con organicità e sintesi. I contributi che si susseguono costituiscono, quindi, il frutto di nuove esperienze territoriali nel contesto della relazione COVID-19 e immigrati che sono state avviate in diversi momenti e per diverse finalità nel corso della pandemia e che contribuiscono ad arricchire il panorama delle conoscenze in questo ambito.

I contributi proposti si caratterizzano per il rigore scientifico e metodologico che contraddistingue la rete nazionale dei ricercatori che sono intervenuti nel progetto. Rete che si è ulteriormente consolidata nel concretizzare la volontà dell’Istituzione nazionale committente e gli interessi della comunità, col solo scopo di porre l’attenzione su protezione e promozione della salute delle popolazioni immigrate.

Giovanna Volo

Assessore della Salute Regione Siciliana

Indice

p. 11
Interventi
Disuguaglianze ed equità di salute
Inequalities ed equity in health
Achille Cernigliaro
p. 21
Interventi
Lo studio delle popolazioni migranti e immigrate dal punto di vista sindemico
The study of migrant and immigrant population from the syndemic point of view
Fulvio Ricceri
p. 25
Interventi
La salute degli immigrati in Italia: il punto di vista dell’INMP
The health of immigrants in Italy: the viewpoint of the Italian National Institute for Health, Migration and Poverty (INMP)
Anteo Di Napoli, Martina Ventura, Alessio Petrelli
p. 29
Interventi
The interplay of sex/gender and migration: implications for health and healthcare access
L’interazione tra sesso/genere e migrazione: implicazioni per la salute e l’accesso all’assistenza sanitaria
Cristina Canova, Teresa Dalla Zuanna, Achille Cernigliaro, Eliana Ferroni
p. 35
Interventi
COVID-19 negli immigrati: un progetto nazionale per la valutazione d’impatto della malattia e di interventi efficaci per il contrasto alla diffusione e per la promozione della salute
The COVID-19 pandemic on immigrants: a national project for the impact assessment of the disease and effective interventions to reduce the spread and promote health
Achille Cernigliaro
p. 39
Articoli scientifici
Impatto del COVID-19 negli stranieri residenti nelle aree urbane in Italia: la scelta degli indicatori, delle fonti informative e la definizione dei livelli di stratificazione del territorio
Impact of COVID-19 on foreign population resident in urban areas of Italy: selection of indicators, data sources, and definition of geographical stratification levels
Martina Ventura, Anteo Di Napoli, Nicola Caranci, Valentina Adorno, Letizia Bartolini, Alice Corsaro, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Chiara Di Girolamo, Laura Cacciani, Nera Agabiti, Francesco Profili, Caterina Milli, Caterina Silvestri, Achille Cernigliaro, Paolo Giorgi Rossi, Stefania D’Amato, Alessio Petrelli
p. 49
Articoli scientifici
Impatto dell’epidemia da SARS-CoV-2 nella popolazione immigrata per grado di urbanizzazione in Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e Sicilia
Impact of the SARS-CoV-2 epidemic on the immigrant population by urbanisation degree in five Italian Regions (Piedmont, Emilia-Romagna, Tuscany, Lazio, and Sicily)
Nicola Caranci, Valentina Adorno, Letizia Bartolini, Alice Corsaro, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Chiara Di Girolamo, Laura Cacciani, Nera Agabiti, Francesco Profili, Caterina Milli, Caterina Silvestri, Achille Cernigliaro, Martina Ventura, Anteo Di Napoli, Alessio Petrelli, Paolo Giorgi Rossi
p. 60
Articoli scientifici
Impatto del COVID-19 sulle persone immigrate assistite nei servizi territoriali di accoglienza
Impact of COVID-19 on immigrant people assisted in local reception services
Silvia Pilutti, Raffaella Rusciani, Delia Da Mosto, Enea Delfino, Leonardo Mammana, Silvia Giaimo, Achille Cernigliaro, Teresa Spadea
p. 69
Interventi
SARS-CoV-2 molecular surveillance of migrant populations arriving to Italy via the Mediterranean Sea: lessons learnt
Sorveglianza molecolare di SARS-CoV-2 sulla popolazione migrante in Italia attraverso il Mar Mediter-raneo: le lezioni apprese
Walter Mazzucco, Paola Stefanelli, Claudia Marotta, Achille Cernigliaro, Carmelo Massimo Maida, Ulrico Angeloni, Andrea Silenzi, Santo Fruscione, Teresa Barone, Giovanni Rezza, Francesco Vitale, Fabio Tramuto, SAMI-Surv Collaboration
p. 75
Articoli scientifici
Contenimento della diffusione del COVID-19 nella popolazione immigrata: una revisione sistematica dell’efficacia degli interventi
Reducing the impact of COVID-19 in immigrants: a systematic review of the efficacy of interventions
Achille Cernigliaro, Paolo Giorgi Rossi, Anteo Di Napoli, Caterina Milli, Alessio Petrelli, Salvatore Scondotto, Stefania D’Amato, Stefania Mondello
p. 85
Interventi
Lo sviluppo di un documento di raccomandazioni in un contesto di emergenza
Development of a recommendations document in an emergency context
Fabio Cruciani, Laura Cacciani, Achille Cernigliaro, Zuzana Mitrova, Simona Vecchi, Anteo Di Napoli, Caterina Milli, Alessio Petrelli, Teresa Spadea, Laura Cacciani, Nera Agabiti, Marina Davoli
p. 90
Articoli scientifici
Determinants of delayed healthcare access and stigma associated with pandemic SARS-CoV-2 infec-tion: findings from a pilot study in the immigrant population in Catania (Sicily Region, Southern Italy)
Determinanti del ritardo nell’accesso ai servizi sanitari e dello stigma associato alla pandemia di SARS-CoV-2: risultati di uno studio pilota sulla popolazione immigrata a Catania
Martina Barchitta, Carlo Colloca, Gabriele Giorgianni, Mario Cuccia, Valentina Pantaleo, Elisabetta Campisi, Claudia Ojeda-Granados, Martina Manoli, Antonio Leonardi, Achille Cernigliaro, Stefania D’Amato, Antonella Agodi
p. 101
Interventi
La formazione del personale dedicato alla presa in carico delle persone immigrate: uno strumento di sanità pubblica per il contenimento degli effetti della pandemia di COVID-19 in questo gruppo di popolazione
Training of operators in the care of immigrants: a public health tool for containing the effects of the COVID-19 pandemic in this population group
Achille Cernigliaro, Antonino Sparaco, Fulvio Ricceri, Cristina Canova, Daniela Falconeri, Salvatore Scondotto
p. 106
Interventi
Analisi delle disuguaglianze nelle coperture del vaccino anti-COVID-19 tra italiani e immigrati nella popolazione residente a Reggio Emilia
Differences between Italians and immigrants in COVID-19 vaccination coverage in the Reggio Emilia resident population (Emilia-Romagna Region, Northern Italy)
Letizia Bartolini, Laura Bonvicini, Marta Ottone, Massimo Vicentini, Eufemia Bisaccia, Benedetta Riboldi, Paolo Giorgi Rossi
p. 113
Interventi
Il contact tracing allargato: l’esperienza del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani
The extended contact tracing: the experience of Prevention Department of the Health Authority of Trapani Province (Sicily Region, Southern Italy)
Giuseppa Candela, Francesco Di Gregorio
p. 117
Interventi
Curare e prendersi cura delle popolazioni migranti affette da patologie infettive: l’esperienza della rete hub&spoke realizzata dall’Ospedale Civico Benfratelli ARNAS di Palermo
Treating and caring for migrant populations suffering from infectious diseases: the experience of the hub&spoke network set up by the Civico Benfratelli ARNAS Hospital in Palermo (Sicily Region, Southern Italy)
Tullio Prestileo, Lucia Siracusa, Laura Verdone, Giuseppe La Rosa, Federica Zimmerhofer, Maria Grazia Mazza, Salvatore Corrao
p. 124
Interventi
La risposta del volontariato torinese durante la pandemia di SARS-CoV-2
The response of Turin volunteers (Piedmont Region, Northern Italy) during the SARS-CoV-2 pandemic
Luisa Mondo, Silvia Pilutti, Marilena Bertini, Mirela Rau

 

          Visite