Epidemiologia&Prevenzione chiude il 2024 con due temi ricorrenti: la crisi del SSN e il cambiamento climatico. L’editoriale di Cesare Cislaghi mette in luce la necessità di una riflessione profonda e immediata sul futuro del SSN. La crisi attuale non è solo economica, ma sistemica e culturale, con il rischio di perdere i valori fondativi di universalità ed equità. La proposta di un “Nuovo Servizio Sanitario Nazionale” (NSSN) di Cislaghi richiede una visione politica chiara, una mobilitazione delle competenze epidemiologiche e un impegno collettivo per difendere e rilanciare un sistema che ha garantito per decenni il diritto alla salute. Questo dibattito non solo è urgente, ma rappresenta una delle sfide più rilevanti per il futuro della sanità pubblica italiana.

Continua a leggere...

Il contributo di Fabio Forgione sottolinea gli aspetti più rilevanti dei sei Rapporti pubblicati dall’IPCC a partire dal 1990 e segnatamente le novità del capitolo sulla salute dell’ultimo Rapporto. Questo rappresenta una svolta importante nel modo in cui il cambiamento climatico viene affrontato in relazione alla salute umana. Viene adottato un approccio sistemico, che include i determinanti sociali della salute e l’attenzione alle disuguaglianze, riflette una comprensione più completa e integrata degli impatti climatici. La decisione di includere il benessere mentale, seppure con low confidence, è particolarmente significativa, poiché riconosce non solo gli effetti diretti del cambiamento climatico sulla salute fisica, ma anche le conseguenze indirette sulla psiche e sulla partecipazione sociale. L’analisi di Forgione mostra ancora una volta che non è possibile tracciare una separazione netta fra scienza e politica, ma è sempre attiva una dialettica tra i due versanti che merita di essere esplorata.  

I lettori troveranno diversi articoli interessanti e attuali. Sui temi ambientali, Rossella Murtas et al. hanno condotto un’interessante disamina delle raccomandazioni per limitare l’esposizione individuale all’inquinamento atmosferico. È vero che l’onere dell’azione in questo caso ricade sull’individuo piuttosto che sulla comunità, ma è anche importante chiedersi che fare, specie nel caso di popolazioni suscettibili. Impressionanti i dati sulle malattie correlate all’amianto in Campania ben illustrati nell articolo di Luca Taiano et al

Sul piano della pianificazione degli interventi del SSN, Deborah Testa et al. descrivono il contributo del gruppo di epidemiologi della ASL di Milano. Si tratta di un’iniziativa nell’ambito della sanità pubblica lombarda finalizzata a migliorare il monitoraggio e la gestione dell’assistenza territoriale attraverso l’implementazione dei profili di salute basati su indicatori compositi. È un progresso significativo nell’integrazione tra assistenza territoriale e ospedaliera che offre un metodo dinamico per valutare processi ed esiti sanitari. Si prende come esempio il “profilo tumori” con l’attenzione per una patologia di rilevante impatto sociale. L’uso di una piattaforma web per diffondere i risultati  sottolinea l’importanza della trasparenza e dell’orientamento agli utenti, promuovendo decisioni di sanità pubblica basate sull’evidenza. Un’altra lettura di grande interesse è offerta dalla rassegna di Anna Acampora et al., che esplora l’efficacia dell’audit&feedback nel miglioramento dei servizi sanitari, riportando i risultati del progetto EASY-NET. Si tratta di un esempio concreto di come la ricerca e la pratica possano collaborare per generare impatti positivi sul sistema sanitario.

Da non perdere anche i cinque contributi basati sui progetti finanziati dal CCM del Ministero della Salute. Questi studi, che affrontano temi di grande attualità e rilevanza, spaziano dagli effetti a lungo termine del COVID-19 alle linee guida per lo screening neonatale uditivo e visivo, fino a nuove strategie per affrontare le infezioni sessualmente trasmesse e il monitoraggio delle colonizzazioni da batteri resistenti ai carbapenemi. Ogni progetto è il risultato di una rigorosa revisione scientifica e rappresenta un importante avanzamento per la sanità pubblica.

Infine, il numero si arricchisce con EpiChange, che questa volta dà voce alle “Mamme per la Salute e l’Ambiente” di Venafro e fornisce una riflessione su giustizia ambientale e valorizzazione delle conoscenze locali. Non mancano le rubriche e le recensioni che i lettori più affezionati conoscono e apprezzano.

Allegato a questo fascicolo, il supplemento contenente l’aggiornamento del repertorio delle esposizioni ad amianto della Regione Toscana, che include i nuovi casi fino al dicembre 2023.

Buona lettura!

Francesco Forastiere

Indice

Editoriali

p. 399
Sistema Sanitario Nazionale addio? Vogliamo un nuovo SSN
Farewell to the Italian National Health System? We claim for a new system
Cesare Cislaghi

Attualità

p. 402
Clima e salute: costrutti concettuali e ruolo dell’IPCC
Climate and Health: conceptual constructs and the role of the IPCC
Fabio Forgione

Strumenti e metodi

p. 406
Development and user-oriented visualization of health care composite indicators at district level: territorial health profiles
Sviluppo e visualizzazione user-oriented di indicatori compositi di assistenza sanitaria a livello distrettuale: i profili di salute territoriali
Deborah Testa, Anita Andreano, Adele Zanfino, Andrea Salvatori, Alberto Milanese, Cristina Mazzali, Pietro Magnoni, Antonio Giampiero Russo

Articoli scientifici

p. 419
Strategie di protezione individuale per la mitigazione degli effetti derivati dall’inquinamento atmosferico: una revisione narrativa della letteratura
Personal protection strategies for mitigating the effects of air pollution: A narrative literature review
Rossella Murtas, Sara Tunesi, Antonio Giampiero Russo
p. 429
Mortalità per mesotelioma e asbestosi in Campania: prospettive per il contrasto all’esposizione ad amianto
Mortality due to mesothelioma and asbestosis in Campania Region (Southern Italy): perspectives for reducing asbestos exposure
Luca Taiano, Antonietta Porzio, Stefania Massari, Ivo Iavicoli, Raffaele Palladino, Simona Menegozzo, Carolina Mensi, Alessandra Binazzi, Massimo Menegozzo, Alessandro Marinaccio
p. 438
Analisi degli effetti a lungo termine dell’infezione da COVID-19 (long-COVID) in Italia durante e dopo l’emergenza pandemica e strategia di risposta
Analysis of the long-term effects of COVID-19 infection (long-COVID) in Italy during and after the pandemic emergency and response strategy
Tiziana Grassi, Dorina Tiple, Marika Villa, Tiziana Grisetti, Flavia Pricci, Marco Floridia, Marina Giuliano, Luigi Castriotta, Valentina Rosolen, Yvonne Beorchia, Caterina Fanizza, Lucia Bisceglia, Paolo Francesconi, Francesco Profili, Guglielmo Bonaccorsi, Mario Bruschi, Graziano Onder

Interventi

p. 449
Il Progetto CCM “Linee guida per la rendicontazione sociale dei programmi di screening”
The CCM Project “Guidelines for the Social Reporting of Screening Programmes”
Elisa Betti, Veronica Nappo, Emanuela Anghinoni, Paola Ballotari, Francesca Battisti, Cinzia Campari, Stefania Caroli, Claudia Codeluppi, Silvia Marri, Paola Mantellini, Gruppo di lavoro sul bilancio sociale
p. 456
Infezioni sessualmente trasmesse: un nuovo modello integrato hub&spoke per ridurre il trend in aumento di queste patologie in Italia e prevenirne la diffusione
Sexually transmitted infections: a new hub&spoke model to control the increasing trend of STIs in Italy and prevent their spread
Barbara Suligoi, Andrea Aiello, Laura Atzori, Patrizia Bordonaro, Giuseppina Capra, Anna Caraglia, Andrea Cellini, Mariangela Chessa, Manola Comar, Marco Cusini, Ivano Dal Conte, Teresa Fasciana, Angelo Galano, Anna Giammanco, Anna Lucchini, Gian Maria Rossolini, Maria Cristina Salfa, Guendalina Vaggelli, Anna Teresa Palamara
p. 466
Screening neonatale uditivo e visivo: raccomandazioni
Newborn hearing and eye screenings: recommendations
Domenica Taruscio, Paolo Salerno
p. 470
Il Progetto CCM “Metodologie di screening fenotipiche e molecolari per il rilevamento delle colonizzazioni da enterobatteri resistenti ai carbapenemi (CRE)”
The CCM Project “Phenotypic and molecular screening methodologies for the detection of coloniza-tions due to carbapenem-resistant Enterobacterales (CRE)”
Teresa Fasciana, Alberto Antonelli, Gabriele Bianco, Donatella Lombardo, Giulia Codda, Emanuela Roscetto, Marianna Perez, Dario Lipari, Ignazio Arrigo, Elena Galia, Maria Rita Tricoli, Maddalena Calvo, Claudia Niccolai, Fabio Morecchiato, Giulia Errico, Stefania Stefani, Rossana Cavallo, Anna Marchese, Maria Rosaria Catania, Simone Ambretti, Gian Maria Rossolini, Annalisa Pantosti, Anna Teresa Palamara, Michela Sabbatucci, Nicola Serra, Anna Giammanco
p. 476
Il programma di rete EASY-NET: un contributo alle conoscenze sull’efficacia dell’audit&feedback
The network of the EASY-NET programme: a contribution to knowledge on the effectiveness of audit&feedback
Anna Acampora, Laura Angelici, Laura Deroma, Annarita Tullio, Giovannino Ciccone, Eva Pagano, Giulio Marchesini, Giancarlo Marenzi, Alice Bonomi, Roberta Venturella, Francesca Zambri, Jessica Preziosi, Angela Giusti, Alice Maraschini, Anna Domenica Mignuoli, Placido Bramanti, Rosella Ciurleo, Marina Davoli, Nera Agabiti
p. 484
COVID-19 e contact tracing in Italia: dalle lezioni di ieri alle azioni di domani
From yesterday’s lessons to tomorrow’s actions: COVID-19 and contact tracing in Italy
Francesco Venturelli, Francesca Mataloni, Lucia Bisceglia, Serena Broccoli, Matteo Renzi, Stefania Salmaso
p. 490
Colonialismo Ambientale. Come un popolo perde la sua Terra
Environmental Colonialism. How a community loses its land
Giuseppina Di Lucente, Chiara Piccolo
p. 495
Giustizia ambientale e conoscenze locali nell’ambito del progetto “One Health e Citizen Science”
Environmental justice and local knowledge in the ‘One Health and Citizen Science’ Project
Roberto Pasetto, Annibale Biggeri, Chiara Piccolo, Giulia Malavasi

Rubriche

p. 506
La prevenzione di domani
Monitoraggio post-vaccinale nelle residenze sanitarie assistenziali: un approccio integrato per la salute degli anziani
Post-vaccination monitoring in nursing homes: an integrated approach for the health of the elderly
Annapina Palmieri, Giorgio Fedele, Alba Malara, Raffaele Antonelli Incalzi, Caterina Trevisan, Rosa Prato, Francesca Fortunato, Tatjana Baldovin, Stefania Giordano, Graziano Onder
p. 508
Epidemiologia di genere
Uno sguardo alle differenze di genere in epidemiologia nutrizionale
A look at gender differences in nutritional epidemiology
Federica Prinelli, Silvia Conti
p. 511
Dalla parte dei bambini
Il rischio di povertà nei bambini e adolescenti e le loro aspirazioni
The risk of poverty in children and adolescents and their aspirations
Federico Marchetti, Franca Rusconi
p. 513
Libri e storie
Gestire e prevenire le pandemie: cosa abbiamo imparato dal COVID-19
Lessons from COVID-19: managing and preventing pandemics
Stefania Salmaso, Salvatore Scondotto
p. 514
Libri e storie
Guardare lontano: donne per l’ambiente e la salute pubblica
Looking further afield: women for the environment and public health
Redazione di Epidemiologia&Prevenzione
p. 515
Libri e storie
Salute e sicurezza nelle fabbriche italiane
Health and safety in Italian factories
Alberto Baldasseroni

 

          Visite