Nel primo numero di quest'anno, un editoriale firmato dalla Direzione di E&P rivolgeva ai lettori questa domanda: come si misura il peso della crisi del SSN? E chiedeva di provare a mettere in campo iniziative operative per sostenere la prospettiva di popolazione nelle attività di valutazione del SSN e produrre le evidenze necessarie per orientare le scelte di programmazione sanitaria verso il raggiungimento degli obiettivi di salute propri del Servizio Sanitario Nazionale. 

Più specificamente, insieme all'Associazione Italiana di Epidemiologia, chiedeva ai lettori di sviluppare contributi a partire dai seguenti quesiti:

1. Quali sono le domande di ricerca prioritarie che l’epidemiologia italiana dovrebbe affrontare?
2. Quali sono le potenzialità e i limiti degli attuali sistemi di valutazione della qualità di assistenza in relazione alle domande di ricerca?
3. Quali indicatori e/o attività di ricerca epidemiologica sarebbe importante promuovere per introdurre l’approccio di popolazione nella misurazione della qualità e degli esiti dell’assistenza sanitaria?
4. Quali sono i vincoli principali alla realizzazione di queste attività?

In risposta sono arrivati 19 contributi - di cui è stata pubblicata un'ampia sintesi che potete leggere qui. Tutti i contributi sono ora disponibili integralmente in questo spazio (vedi sotto). Ulteriori apporti al dibattito sono benvenuti; potete inviare i vostri contributi alla mail: presidente.aie@epidemiologia.it

          Visite