1

Affiliazioni
  1. Direttore sanitario aziendale AUSL Latina

  1. Quali sono le domande di ricerca prioritarie che l’epidemiologia italiana dovrebbe affrontare;
    1. Parametrizzare i modelli operativi di tutela e di assistenza
    2. Mettere in relazione i modelli con le decisioni di politica sanitaria che li hanno prodotti o che li hanno recepiti
    3. Mettere in relazione i modelli con la prevalenza dei rischi
    4. Mettere in relazione i modelli con gi esiti di salute di popolazione
    5. Mettere in relazione i modelli con l’equità nella distribuzione degli esiti
  2. Quali sono le potenzialità e i limiti degli attuali sistemi di valutazione della qualità di assistenza in relazione alle domande di ricerca?
    1. Limite 1: insufficiente articolazione delle definizioni di qualità dell’assistenza
    2. Limite 2: insufficiente articolazione delle definizioni di qualità della tutela
    3. Limite 3: insufficiente esplorazione e insufficiente integrazione delle basi informative
    4. Limite 4: prevalenza degli indicatori sull’analisi
    5. Limite 5: insufficiente inclusione delle attività non SSN nella valutazione
    6. Potenzialità 1: estensione delle basi informative
    7. Potenzialità 2: possibilità di valutazioni comparative
    8. Potenzialità 3: standard elevati di analisi e possesso sofisticato dei metodi
  3. Quali indicatori e/o attività di ricerca epidemiologica sarebbe importante promuovere per introdurre l’approccio di popolazione nella misurazione della qualità e degli esiti dell’assistenza sanitaria?
    1. Gli indicatori dovrebbero essere il risulto della ricerca che ne confermi la validità come proxy dell’effetto di interesse
    2. L’attività di ricerca è quella appena, sommariamente descritta
  4. Quali sono i vincoli principali alla realizzazione di queste attività?
    1. I regolamenti sulla privacy
    2. Un inadeguato finanziamento pubblico alla ricerca indipendente
    3. La marginalità dell’epidemiologia nella governance del sistema
    4. L’insufficiente capacità di comunicazione
  1.  
       Visite