In primo piano minuti di lettura

La ricerca scientifica al tempo di Trump. Cosa sta succedendo?
Lunedì 24 Marzo 2025 ore 16:30-18:00
Epidemiologia & Prevenzione e PhilHeaD hanno organizzato il webinar La ricerca scientifica al tempo di Trump. Cosa sta succedendo? Due epidemiologi, uno storico della scienza e un filosofo della scienza hanno analizzato in profondità l'impatto delle azioni intraprese negli ultimi due mesi dall'amministrazione statunitense in ambito scientifico.
Ti sei perso l'evento?
La registrazione è disponibile qui.
La ricerca scientifica al tempo di Trump. Cosa sta succedendo?
Apertura: Maria Luisa Clementi (direttrice Epidemiologia & Prevenzione)
Saluti: Carla Ancona (presidente Associazione Italiana di Epidemiologia)
Modera: Maria Cristina Amoretti (filosofa della scienza, Università di Genova)

60 giorni di assedio alla scienza
Francesco Barone-Adesi, epidemiologo, Università del Piemonte Orientale, Novara

"The experts are terrible": la scienza secondo Trump
Fabio Forgione, storico della scienza, Università Cattolica di Piacenza

Il tramonto della scienza?
Giovanni Boniolo, filosofo della scienza, già Università di Ferrara

L'impatto di Trump sulla ricerca
Paolo Vineis, epidemiolgo, Imperial College, Londra e Accademia dei Lincei
E&P è la rivista dell'Associazione italiana di epidemiologia
PhilHead (Philosophy of Health and Disease) è un network di filosofia della medicina che include ricercatori di diversi atenei italiani.
- Francesco Barone-Adesi è un epidemiologo. In passato ha lavorato per gli US National Institutes of Health (NIH) ed è attualmente professore associato di Igiene e Sanità Pubblica presso l’Università del Piemonte Orientale. I suoi principali ambiti di ricerca includono la global health, la valutazione di impatto di interventi di Sanità Pubblica, l’epidemiologia occupazionale e ambientale, e la farmacoepidemiologia. Ha inoltre un particolare interesse per le implicazioni sociali e filosofiche della ricerca epidemiologica. Nel 2021 ha curato un numero speciale della rivista filosofica Argumenta dedicato alla pandemia di COVID-19.
- Fabio Forgione è uno storico della scienza. Si è occupato di storia delle scienze naturali, della tecnologia e delle istituzioni scientifiche tra Settecento e Ottocento. Si interessa inoltre di Science and Technology Studies e attualmente sta lavorando all’Università Cattolica a un progetto sui comitati di consulenza scientifica per il cambiamento climatico. Con Andrea Tavernaro ha recentemente pubblicato Transatlantico: l’Italia, gli Stati Uniti e la rotta di scienza e politica durante la pandemia (Meltemi 2024).
- Giovanni Boniolo è filosofo della scienza. Ha lavorato all’Università di Padova (Dipartimento di Filosofia), all’Università di Milano (Dipartimento di Medicina e aggregato al Dipartimento di Oncologia Sperimentale dello IEO) e all’Università di Ferrara (Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione). È Ambasciatore Onorario della Technische Universität München e Cavaliere dell’Ordine della Repubblica Italiana. Ha pubblicato per case editrici nazionali e internazionali e circa 250 saggi su riviste internazionali. I suoi ultimi libri: Decidere, morire, essere nella medicina di oggi (Mimesis, 2023); Scienza, Pseudoscienza, Società. Difendersi dalle fake news e imparare a fare scelte informate (Zanichelli, 2024).
- Paolo Vineis è professore ordinario di Epidemiologia Ambientale presso l'Imperial College di Londra. Svolge ricerca nel campo dell'epidemiologia molecolare, in particolare sull’epigenetica e su biomarcatori derivanti dall’uso di piattaforme omiche. Svolge anche ricerche sugli effetti sulla salute del cambiamento climatico. È stato coordinatore di progetti finanziati dalla Commissione europea: Exposomics (sugli effetti molecolari dell’inquinamento atmosferico) e Lifepath (H2020, su disuguaglianze socioeconomiche ed invecchiamento). È inoltre coordinatore o co-investigator in altri progetti internazionali e co-PI dell’NIHR Centre for non-communicable diseases in Low and Middle-Income Countries. E’ socio dell’Accademia dei Lincei. Ha al suo attivo più di 1100 pubblicazioni su riviste scientifiche (H-index>180), ed è autore di vari libri
- Cristina Amoretti insegna filosofia della scienza presso l'Università di Genova. Si occupa di questioni concettuali e metodologiche in filosofia della medicina, con particolare attenzione al ruolo dei valori all'interno delle pratiche scientifiche. Tra le sue pubblicazioni: Filosofia della scienza. Parole chiave (con D. Serpico, Carocci 2022) e Filosofia della medicina. Pensare la salute e la malattia (Carocci 2015).
- Juri Panicucci, dottorando in Filosofia della Scienza all'Università di Bologna, compie una ricerca sul ruolo dei valori epistemici e non-epistemici nelle scienze della salute e del clima, e sulle connessioni tra tali discipline.
- Stefano Canali è ricercatore di filosofia della scienza presso il Politecnico di Milano e si occupa dell’impatto sulla ricerca biomedica di tecnologie digitali, big data, machine learning e delle loro ricadute etiche e sociali.
Documenti scaricabili
File | Dimensione | Download |
---|---|---|
2 ㎆ | 135 | |
60 giorni di assedio alla scienza - Francesco Barone-Adesi 26/03/2025 09:19 01-slide_barone-adesi.pdf | 730 ㎅ | 18 |
"The experts are terrible": la scienza secondo Donald Trump - Fabio Forgione 26/03/2025 09:33 02-slide-forgione.pdf | 2 ㎆ | 15 |
2 ㎆ | 16 |